SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Isabella Fantin

Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica.Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: [email protected]


Gli articoli di Isabella Fantin

  • Su SoloLibri.net dal: 13-09-2021
  • Ultimo articolo pubblicato: 01-02-2023
  • Totale articoli pubblicati: 112

I social di Isabella Fantin

Recensioni di libri di Isabella Fantin

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Il mar delle blatte e altri racconti

Il mar delle blatte e altri racconti

Il mar delle blatte di Tommaso Landolfi (Adelphi, 1997) è una raccolta di dodici racconti brevi, pubblicati per la prima volta in 550 copie nel 1939 per le Edizioni della Cometa di Roma. Il (...)
Vita privata del maresciallo di Richelieu

Vita privata del maresciallo di Richelieu

Vita privata del maresciallo di Richelieu (a cura di Benedetta Craveri, Adelphi edizioni 1989) è un memoriale anonimo del 1791. Sulla base di documenti d’archivio, vengono rievocati in prima (...)
L'imperio

L’imperio

L’imperio di Federico De Roberto, pubblicato postumo e incompleto nel 1929, è un romanzo parlamentare, sottogenere in voga a ridosso dell’unità d’Italia. Numerose sequenze sono brillanti e ben (...)
Il Divoratore

Il Divoratore

Per il suo debutto nella narrativa nel 2008 la sceneggiatrice, scrittrice e docente Lorenza Ghinelli ha scelto la sua Rimini, dove è cresciuta e attualmente vive. Infatti Il Divoratore è (...)
Uova

Uova

Uova è un delizioso romanzo dell’eclettico Hitonari Tsuji, scrittore, regista, musicista e docente. Edito per la prima volta in Giappone nel 2017 con il titolo Egg Man, in Italia è stato appena (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Isabella Fantin

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net


L'amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale

L’amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale

Il 1° febbraio 2012 la poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska si spegneva nel sonno nella sua casa di Cracovia. La ricordiamo con una delle sue poesie più belle, un inno all’amore (...)
“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all'amore maturo

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all’amore maturo

Il Museo di storia naturale di Genova custodisce un erbario di licheni collezionato da uno specialista di livello internazionale: il poeta, scrittore, aforista Camillo Sbarbaro di cui presentiamo (...)
Viaggio a Montevideo di Dino Campana: testo e analisi del più bello dei Canti Orfici

Viaggio a Montevideo di Dino Campana: testo e analisi del più bello dei Canti Orfici

Il poeta Dino Campana moriva nel manicomio di Castel Pulci a Scandicci nel mese di marzo del 1932. Vediamo testo e analisi della lirica "Viaggio a Montevideo", tratta dai Canti orfici del 1914. (...)
Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo

Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo

Il 12 gennaio 1991 si spegneva a Roma Vasco Pratolini. Pochi lo ricordano come sceneggiatore di Rossellini e Visconti. I più lo collegano al dibattito sul Neorealismo di cui fu promotore (...)
“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

Un riassunto agile e preciso senza pedanteria, corredato da spunti tematici, per aiutare gli studenti a districarsi in questo romanzo di Pirandello, molto complesso e di straordinaria (...)
A Cesena di Marino Moretti: testo e analisi della poesia

A Cesena di Marino Moretti: testo e analisi della poesia

Questo testo del crepuscolare Marino Moretti dimostra quanto la poesia si possa mimetizzare con i modi della comunicazione piccolo borghese. L’argomento è la visita deludente del poeta alla (...)
“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini

“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini

La più limpida dichiarazione di poetica del crepuscolare Sergio Corazzini marca la distanza da Pascoli e D’Annunzio, anch’essi decadenti. Tra malattia come fatto biografico ed emblema (...)
Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi

Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi

E se passassimo il Natale nella casa di bambola di Nora, un po’ ring, un po’ camera della tortura? Qualcuno considera quest’opera di Ibsen un manifesto femminista ante litteram, ma (...)
Aminta di Torquato Tasso: struttura, temi e personaggi

Aminta di Torquato Tasso: struttura, temi e personaggi

Riscopriamo il dramma pastorale di Torquato Tasso rappresentato nel 1573 in una suggestiva location. L’invito a godere dell’amore non passa mai di (...)
Accademia dell'Arcadia: cos'è e caratteristiche della lirica arcadica

Accademia dell’Arcadia: cos’è e caratteristiche della lirica arcadica

La madre di Goethe la cantava e l’autore del Faust la conosceva a memoria. Si tratta di un’ode di uno dei massimi esponenti dell’Arcadia. Vediamo più da vicino la nostra prima (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all'amore maturo

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all’amore maturo

Libertà: analisi e riassunto della novella di Verga

Libertà: analisi e riassunto della novella di Verga

La salubrità dell'aria di Giuseppe Parini: riassunto e analisi del testo

La salubrità dell’aria di Giuseppe Parini: riassunto e analisi del testo

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia

“Dualismo” di Arrigo Boito: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Dualismo” di Arrigo Boito: testo, parafrasi e analisi della poesia

I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller

Gialli, Noir, Thriller

9 recensioni/articoli

Classici

Classici

6 recensioni/articoli

Storie vere

Storie vere

4 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Torquato Tasso

5 recensioni/articoli

Giovanni Verga

5 recensioni/articoli

Dante Alighieri

4 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002