
Isabella Fantin

Isabella Fantin, laurea in Cattolica.Vivo a Milano nel tormento della movida, mi rifugio nella pace della Toscana.
CONTATTO: [email protected]
Recensioni di libri di Isabella Fantin
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Isabella Fantin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Maigret e il signor Charles (Maigret et Monsieur Charles) di Georges Simenon è stato di recente riproposto dalla casa editrice Adelphi nella traduzione di Laura Frausin Guarino.
Composto e dato (...)

Diario di Hiroshima
Sono le 8:15 del 6 agosto 1945 quando il bombardiere B-29 degli Stati Uniti sgancia il primo ordigno nucleare della storia sopra Hiroshima che fu rasa al suolo. Tre giorni dopo alle 11:02 la (...)

La notte dimenticata dagli angeli
La notte dimenticata dagli angeli (BEAT, 2022, trad. di Gianluca Coci) di Natsuo Kirino presenta il secondo caso della detective Murano Miro.
Pubblicato in lingua originale nel 1994, viene fatto (...)

La Sibilla. Vita di Joyce Lussu
Nella cinquina finalista del Premio Campiello, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Ballestra (Laterza, 2022) è la biografia non convenzionale di Beatrice Gioconda Salvadori Paleotti, per (...)

Pamela, o la virtù premiata
“Elisa di Rivombrosa", la serie televisiva di Cinzia TH Torrini che tra il 2003 e il 2005 tenne incollati al piccolo schermo fino a 12 milioni di spettatori, è l’adattamento più recente del (...)
Articoli di Isabella Fantin
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Isabella Fantin su SoloLibri.net

“Fotografia dell’11 settembre”: la poesia di Wislawa Szymborska per ricordare le vittime dell’attentato
Il premio Nobel Wislawa Szymborska ci offre un’immagine dell’attentato alle Torri Gemelle priva di moralismo, retorica e indignazione. Eppure il lettore rimane abbagliato dalla potenza (...)

Il mito del libertino: dal Marchese de Sade al film con Johnny Depp
Sapete che il libertino non ha sempre fatto della dissolutezza la sua stella polare? E che la letteratura libertina mostra l’altra faccia dell’Illuminismo fino a negarla? Ve lo (...)

“Concorso di bellezza maschile”: la critica estetica nella poesia di Wislawa Szymborska
In occasione della Giornata mondiale della Bellezza, che quest’anno cade il 9 settembre 2023, diamo uno sguardo ironico ai corpi palestrati in compagnia della poetessa Wislawa Szymborska. (...)

Giosuè Carducci prosatore: l’altro volto del poeta
Una panoramica bonsai sulla fitta produzione in prosa di Giosuè Carducci: studioso, critico, docente, poeta ufficiale dell’Italia umbertina, attento alla (...)

La Scapigliatura in letteratura: una frattura tra artista e società
In pieno Ottocento lo slancio della società borghese trova una singolare resistenza da parte di artisti e letterati che scelsero la strada dell’opposizione radicale non priva di (...)

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare
L’io lirico di questa commovente poesia di Nazim Hikmet è una bambina senza nome, annientata dall’esplosione nucleare del 1945, che implora l’umanità di rinunciare alle armi (...)

“Entro la densa lente dell’estate”: il luglio milanese di Sergio Solmi
In questa poesia piena di suoni e di colori ambientata a Milano il 27 luglio 1950, Sergio Solmi mostra il piacere di gironzolare per la città meneghina da flaneur attento e (...)

“La locandiera” di Goldoni: trama, analisi e personaggi dell’opera
In occasione dell’anniversario della prima rappresentazione nel carnevale del 1753, vi proponiamo un approfondimento su “La locandiera” di Carlo Goldoni. Sapevate che il successo fu modesto e (...)

Chi era Vincenzo Monti, il “primo poeta d’Italia”
Vi proponiamo un cameo di Vincenzo Monti, scomparso dai radar della didattica e liquidato come poeta cortigiano. Quanti di voi ricordano con nostalgia "Cantami, o Diva, del Pelìde Achille (...)

Marino Moretti: vita e opere del poeta crepuscolare
Vi presentiamo un quadro sintetico di Marino Moretti, nato a Cesenatico il 18 luglio 1885. Lo conosciamo come poeta dell’area crepuscolare. Ma per lui questa definizione fu un vincolo che (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
11 recensioni/articoli

Classici
9 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
5 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Dante Alighieri
5 recensioni/articoli

Torquato Tasso
5 recensioni/articoli

Giovanni Verga
5 recensioni/articoli