
Federico Guastella

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Gli articoli di Federico Guastella
- Su SoloLibri.net dal: 10-03-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 25-03-2023
- Totale articoli pubblicati: 269
Recensioni di libri di Federico Guastella
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Federico Guastella su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Federico Campbell, giornalista d’inchiesta, scrittore ed editore messicano, ancora poco conosciuto in Italia, è stato interlocutore di Leonardo Sciascia: questo l’argomento che Alessandro Secomandi (...)

Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia
Pare che Sciascia l’abbia descritto come un signore inglese “molto serio”.
È Ian Thomson che il 7 dicembre 1985 poté intrattenersi con lui nella casa di Palermo dove lo scrittore racalmutese abitava. (...)

Il fuoco nel mare
I racconti, scritti da Leonardo Sciascia in tempi diversi, sono stati raccolti da Paolo Squillacioti e pubblicati da Adelphi nel 2010 con il titolo Il fuoco nel mare. Racconti dispersi (...)

Fine del carabiniere a cavallo. Saggi letterari (1955-1989)
Si deve a Paolo Squillacioti, curatore per la casa editrice Adelphi dell’opera omnia di Leonardo Sciascia, la raccolta di articoli del maestro di Regalpetra. Il libro si intitola Fine del (...)

Pasolini e Sciascia. Ultimi eretici
Un saggio meritevole di attenzione, che concerne il rapporto tra due grandi scrittori della letteratura del Novecento, si intitola Pasolini e Sciascia. Ultimi eretici (Marsilio editori in (...)
Articoli di Federico Guastella
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Federico Guastella su SoloLibri.net

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano
La limpidissima narrazione, che attiene al teatro dei comportamenti, ha un sorprendente epilogo in cui Sciascia sapientemente si muove tra l’Averroè di Borges e (...)

“Recit”: l’autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini
Interrogazione interiore e consapevolezza consentono al Pasolini della cronaca e delle descrizioni gli esiti di una poetica fortemente suggestiva intorno alle inquiete vicende del (...)

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Questo testo di Leonardo Sciascia, oltre ad avere un ritmo narrativo di eccellente visività, rivela episodi storici di cui non si è parlato.

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso il poemetto ’Comizio’. Un’atmosfera desolante e angosciante viene colta da Pasolini mentre assiste a (...)

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
In questo racconto di Leonardo Sciascia emerge un suggestivo ritratto d’ambiente a più stili, le cui vicende si svolgono in un arco di tempo che, a partire dallo sbarco delle truppe (...)

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
La terra di lavoro è una geografia di luoghi evocata con l’angoscia di chi non scorge segni di riscatto dall’emarginazione, un’accorata ed elevata testimonianza poetica che mostra (...)

"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
In questo poemetto fra amorosa nostalgia e consapevolezza del non ritorno si snoda l’andamento poetico di Pasolini che angosciato vive la rottura col (...)

Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto
Il poemetto narra del tragitto che Pasolini, in una sera estiva a Roma, compie per tornare a casa. La descrizione si intreccia con la meditazione; all’alba, il rumore di una scavatrice (...)

“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Pasolini lettore delle opere di Picasso. Il poeta romano trasse ispirazione per questo componimento da una visita alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea nel maggio del 1953. (...)

“Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Il poemetto cardine per la comprensione del percorso conoscitivo di Pasolini rispetto al mondo sottoproletario, di cui non può privarsi, essendo fonte di ispirazione poetica. Scopriamone testo, (...)
Commenti di Federico Guastella
Federico Guastella ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Kermesse
Gentile lettore, grazie della cortese e gradita attenzione. Le preciso in merito all’osservazione che "Le Parrocchie" sono state pubblicate nel 1956 per conto della casa editrice Laterza e che la nota cui lei si riferisce, virgolettata, non (...)
Il mare colore del vino
Il mare colore del vino, libro edito da Einaudi nel 1973, è la seconda raccolta di racconti pubblicata da Sciascia, in cui l’autore esprime disincanto e scetticismo, attivando il potere di riflessione del lettore. La “Nota” posta alla fine del (...)
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Candido ovverso un sogno di libertà fatto in Sicilia celebra il trionfo della libertà contro ogni sorta di Potere e indica un razionalismo che, rifiutando modelli ideologici, va verso ideali di sostanziali uguaglianze. È il romanzo più (...)
Il fu Mattia Pascal
Viaggia per l’Italia e per l’Europa Mattia Pascal che ha già assunto il nome di Adriano Meis; infine si stabilisce a Roma presso la famiglia Paleari-Papiano, dove si innamora della timida, quasi evanescente Adriana, cui aspira il cognato: vedovo e (...)
Il turno
L’umorismo del contrario è l’ispirazione stessa, l’intonazione e la sostanziale vivacità artistica de «Il turno», come dell’opera pirandelliana in genere; è l’emblema della finzione.
Il “Turno” è il secondo romanzo scritto nel 1895, data citata (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
20 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
17 recensioni/articoli

Storie vere
13 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Andrea Camilleri
74 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia
41 recensioni/articoli

Gesualdo Bufalino
17 recensioni/articoli