SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Federico Guastella

Federico Guastella
Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!

Gli articoli di Federico Guastella

  • Su SoloLibri.net dal: 10-03-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 04-12-2023
  • Totale articoli pubblicati: 336

Recensioni di libri di Federico Guastella

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Federico Guastella su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Navigante di poppa

Navigante di poppa

Quello di Loredana Borghetto è uno sguardo nel proprio interno che si compie in un viaggio per mare: irto di difficoltà certamente, dov’è possibile naufragare per la presenza di forti venti e mostri, (...)
Luigi Pirandello - Leonardo Sciascia. Una conversazione (im)possibile

Luigi Pirandello - Leonardo Sciascia. Una conversazione (im)possibile

Agile, snello, leggero il volumetto di Matteo Collura dal titolo Luigi Pirandello - Leonardo Sciascia. Una conversazione (im)possibile, nato su iniziativa della Fondazione Sciascia di Racalmuto (...)
L'occhio moltiplicatore del cinema. Autori, film, temi

L’occhio moltiplicatore del cinema. Autori, film, temi

Danilo Amione, critico cinematografico e docente di storia del cinema e del video, ha recentemente pubblicato l’opera L’occhio moltiplicatore del cinema. Autori, film, temi a cura della nota (...)
L'isola senza ponte. Donne, uomini e storie di Sicilia

L’isola senza ponte. Donne, uomini e storie di Sicilia

Nel capitolo introduttivo “L’ambizione di essere isola”, Matteo Collura, muovendo dal concetto di “Isola”, scrive: Isole, isola. Un archetipo, il luogo ideale del narrare da Omero in poi, e dunque (...)
Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello

Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello

Dolcissima e colta la biografia di Pirandello narrata da Matteo Collura nel libro Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello, edito da TEA libri nel 2013. Perché di un racconto (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 52
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Federico Guastella

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Federico Guastella su SoloLibri.net


“La pigna”: la filosofia dell'esistenza nella novella di Luigi Pirandello

“La pigna”: la filosofia dell’esistenza nella novella di Luigi Pirandello

Questa novella di Pirandello rappresenta la filosofia dell’esistenza: l’assenza di una logica che concreta e scandisce le vicende. Tutto accade come fatto irrazionale e le situazioni (...)
“Realtà”: l'autobiografia poetica di Pasolini

“Realtà”: l’autobiografia poetica di Pasolini

L’autobiografia, nota pressoché costante, in questo componimento di Pasolini nasce da una precisa coscienza di rivolta sociale in difesa delle diversità e contro la sopraffazione del (...)
“Lontano”: la novella di Pirandello sullo sradicamento

“Lontano”: la novella di Pirandello sullo sradicamento

La novella, traendo ispirazione da ciò che Pirandello chiamava “involontario soggiorno sulla terra”, rappresenta la scelta etica che blocca il richiamo del (...)
“Scialle nero”: la condizione femminile nella novella di Pirandello

“Scialle nero”: la condizione femminile nella novella di Pirandello

La novella di Pirandello “Scialle nero” rappresenta la condizione femminile dell’Ottocento: soltanto il suicidio è vissuto dalla protagonista, Eleonora, come liberazione dalla schiavitù, tipica (...)
“Poema per un verso di Shakespeare”: allegoria e profezia nella poesia di Pasolini

“Poema per un verso di Shakespeare”: allegoria e profezia nella poesia di Pasolini

Nel componimento di Pasolini intitolato “Poema per un verso di Shakespeare”, i segnali allegorici convivono con una parola di dolore e di vuoto in una visione ammonitoria e (...)
“La trappola” di Luigi Pirandello: una novella sul dissidio tra la forma e l'essere

“La trappola” di Luigi Pirandello: una novella sul dissidio tra la forma e l’essere

Questa novella di Pirandello, dal titolo “La trappola”, evidenzia l’asse portante di tutta l’arte pirandelliana: il rapporto vita-forma che si risolve in una condizione umana sottratta al (...)
“La ballata delle madri” di Pasolini: una poesia-critica al patriarcato

“La ballata delle madri” di Pasolini: una poesia-critica al patriarcato

La “Ballata delle madri” è un componimento intenso, vibrante dove Pasolini si fa educatore, indicando la liberazione da una maternità succube della vita borghese a favore dell’ideale (...)
La famiglia Piccolo della Calanovella: la storia degli ultimi Gattopardi

La famiglia Piccolo della Calanovella: la storia degli ultimi Gattopardi

La famiglia Piccolo della Calanovella viveva in un angolo della Sicilia di aspra bellezza Capo D’Orlando, dunque: un angolo suggestivo di Sicilia idealmente collegato all’Irlanda di Yeats e delle (...)
“Una luce”: la poesia di Pasolini dedicata alla madre Susanna

“Una luce”: la poesia di Pasolini dedicata alla madre Susanna

Il ritorno di Pasolini è la rievocazione della comunità familiare, dove in primo piano si colloca la figura materna. Tra affetti e invenzione, il poeta fa così crescere dentro le suggestioni della (...)
“La tragedia di un personaggio” di Pirandello: analisi e commento della novella

“La tragedia di un personaggio” di Pirandello: analisi e commento della novella

Questa novella di Luigi Pirandello, che contiene in embrione la tematica dei "Sei personaggi in cerca d’autore", suggestiona per il brio con cui viene narrata e perché mostra il gioco (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Federico Guastella

Federico Guastella ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

Questo il testo completo: Un solo rudere, sogno di un arco, di una volta romana o romanica, in un prato dove schiumeggia un sole il cui calore è calmo come un mare: lì ridotto, il rudere è senza amore. Uso e liturgia, ora profondamente estinti, (...)

Kermesse

Gentile lettore, grazie della cortese e gradita attenzione. Le preciso in merito all’osservazione che "Le Parrocchie" sono state pubblicate nel 1956 per conto della casa editrice Laterza e che la nota cui lei si riferisce, virgolettata, non (...)

Il mare colore del vino

Il mare colore del vino, libro edito da Einaudi nel 1973, è la seconda raccolta di racconti pubblicata da Sciascia, in cui l’autore esprime disincanto e scetticismo, attivando il potere di riflessione del lettore. La “Nota” posta alla fine del (...)

Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia

Candido ovverso un sogno di libertà fatto in Sicilia celebra il trionfo della libertà contro ogni sorta di Potere e indica un razionalismo che, rifiutando modelli ideologici, va verso ideali di sostanziali uguaglianze. È il romanzo più (...)

Il fu Mattia Pascal

Viaggia per l’Italia e per l’Europa Mattia Pascal che ha già assunto il nome di Adriano Meis; infine si stabilisce a Roma presso la famiglia Paleari-Papiano, dove si innamora della timida, quasi evanescente Adriana, cui aspira il cognato: vedovo e (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

“La pigna”: la filosofia dell'esistenza nella novella di Luigi Pirandello

“La pigna”: la filosofia dell’esistenza nella novella di Luigi Pirandello

“Realtà”: l'autobiografia poetica di Pasolini

“Realtà”: l’autobiografia poetica di Pasolini

“La trappola” di Luigi Pirandello: una novella sul dissidio tra la forma e l'essere

“La trappola” di Luigi Pirandello: una novella sul dissidio tra la forma e l’essere

“Alla mia nazione”: la poesia per l'Italia di Pier Paolo Pasolini

“Alla mia nazione”: la poesia per l’Italia di Pier Paolo Pasolini

“Il glicine” di Pier Paolo Pasolini: la profezia del capitalismo in poesia

“Il glicine” di Pier Paolo Pasolini: la profezia del capitalismo in poesia

I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller

Gialli, Noir, Thriller

20 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

20 recensioni/articoli

Storie vere

Storie vere

13 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

74 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

46 recensioni/articoli

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

43 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002