
Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno
83
Cosa significa Pentecoste? Cosa si festeggia e quando cade ogni anno? Dalle origini ebraiche al Cristianesimo: tutto quello che c’è da sapere su questa festa religiosa.
Durante la Pasqua i cristiani celebrano la resurrezione di Gesù Cristo avvenuta, secondo la tradizione, il terzo giorno dopo la morte di Gesù. Per festeggiare questo momento si hanno varie tradizioni, come ad esempio in Italia l’uovo di cioccolato con la sorpresa o la colomba.
La data della domenica di Pasqua non è sempre nello stesso giorno, ma varia in base ai cicli lunari e si tratta di una festa mobile.
Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno
83
Cosa significa Pentecoste? Cosa si festeggia e quando cade ogni anno? Dalle origini ebraiche al Cristianesimo: tutto quello che c’è da sapere su questa festa religiosa.
Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento
La lirica Aleluja, malgrado la morte di un fanciullo e la disperazione materna, vuole essere un canto di gioia per la credenza della religiosità contadina nella rigenerazione.
“La Risurrezione”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi
Composto nel 1812, “La Risurrezione” è il primo degli Inni Sacri scritti da Alessandro Manzoni. La sua stesura iniziò in occasione della festività liturgica della Pasqua che quell’anno cadeva il 29 marzo. Nel testo Manzoni richiama l’importanza della Resurrezione di Cristo per la remissione di tutti i peccati. Scopriamone analisi e commento.
“La domenica dell’ulivo” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
Il 6 aprile 1912 moriva a Bologna il poeta Giovanni Pascoli, lo ricordiamo con questa poesia “La domenica dell’ulivo” (1892) in cui celebra la ricorrenza pasquale attraverso i temi della pace e della resurrezione visti in un’ottica agreste.
“La crocifissione” di Pier Paolo Pasolini: quando il sacrificio diventa amore universale
Esplicitamente umani sono gli aspetti del testo del poemetto “La crocifissione” ed è una religiosità laica ad attraversarlo, rivelando l’identificazione di Pasolini con il sacrificio del Cristo quale massima espressione d’amore universale.
La Pasqua simbolica nella poesia di Guido Gozzano
Scopriamo la visione della Pasqua completamente innovativa di Guido Gozzano narrata nella poesia omonima. La lirica, tratta dalla raccolta “Le dolci rime” (1937), è dedicata alla ricorrenza della tradizione cristiana e contiene un presagio di Resurrezione che merita di essere interpretato.
Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima
Dovremo attendere la notte di Pasqua per tornare a riascoltare il canto e il termine Alleluia, parola abbandonata per tutto il periodo quaresimale. Cosa significa Alleluia? Perché non si dice in quaresima? Scopriamolo insieme.
Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana
168
Il 22 febbraio 2023 cade il Mercoledì delle ceneri, un momento molto importante nella religione cristiana, che indica l’inizio dei preparativi per la Pasqua. Di seguito vediamo perché si chiama così e quali sono le tradizioni legate a questa giornata.
Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così
111
Perchè si festeggia la Pasquetta e quali sono le origini di questa ricorrenza? Scopriamo insieme perché si chiama così e le tradizioni ad essa legate.
10 libri da leggere a Pasquetta
13
Scopriamo una lista da titoli da cui attingere se non si hanno idee sulle lettura da compiere per il giorno di Pasquetta.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
7 articoli
Ilaria Roncone
5 articoli
Genny Di Filippo
4 articoli
Chiara Ridolfi
4 articoli
Eleonora Daniel
4 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net