SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Redazione - Ilaria Roncone

342

Il 1 giugno 1970 moriva a Milano Giuseppe Ungaretti. Vediamo insieme vita e opere principali di Giuseppe Ungaretti, che ha avuto un’enorme influenza sulla poesia italiana del Novecento.

In lode di mia sorella di Wislawa Szymborska: una poesia sul significato di sorellanza

In lode di mia sorella di Wislawa Szymborska: una poesia sul significato di sorellanza

Isabella Fantin

In occasione della Giornata Mondiale dei Fratelli che si celebra il 31 maggio vi proponiamo in lettura la lirica di Wislawa Szymborska "In lode di mia sorella" del 1976. Una lezione di umiltà da parte di chi apprezza altre esperienze di vita, oltre la propria baciata dal talento poetico.

“In ogni cosa ho voglia di arrivare sino alla sostanza”: la poesia di Boris Pasternak

“In ogni cosa ho voglia di arrivare sino alla sostanza”: la poesia di Boris Pasternak

Alice Figini

Il 30 maggio 1960 si spegneva a Peredelkino, nei pressi di Mosca, lo scrittore russo Boris Pasternak. Scrisse un unico romanzo, il suo capolavoro “Il dottor Zivago” (1957) e non ritirò mai il Nobel. Lo ricordiamo con una splendida poesia che celebra la sua riflessione di uomo e d’artista.

Il concetto di fede per Alessandro Manzoni

Il concetto di fede per Alessandro Manzoni

Biagio Lauritano

Come viene spiegato il concetto di fede nell’opera di Alessandro Manzoni? Scopriamolo nell’approfondimento che segue a cura di Biagio Lauritano.

“El testament Coràn” di Pier Paolo Pasolini: la Spoon River pasoliniana

“El testament Coràn” di Pier Paolo Pasolini: la Spoon River pasoliniana

Federico Guastella

Lasciamo all’interesse dei lettori la riflessione su questo componimento in cui Pasolini non nasconde sotto il tappeto dell’omertà lo sfruttamento dei poveri e indica il coraggio come antidoto ai soprusi e come conquista della libertà.

“La Pentecoste”, l'inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

“La Pentecoste”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Alice Figini

La Pentecoste è l’ultimo degli Inni Sacri, concluso da Alessandro Manzoni nel 1822. Si tratta di un messaggio rivolto alla Chiesa, che non parla di miracoli divini, ma rivendica la necessità di azioni umane e misericordiose. Scopriamone testo, analisi e commento.

Perché Giovanni Verga è un narratore contemporaneo

Perché Giovanni Verga è un narratore contemporaneo

Alice Figini

Dopo le dichiarazioni della scrittrice Susanna Tamaro al Salone del Libro di Torino si è aperto un dibattito sull’insegnamento di Giovanni Verga nelle scuole. Noi siamo dalla parte di Verga, e vi spieghiamo perché è un autore ancora contemporaneo.

“La ballata dal carcere di Reading” di Oscar Wilde: perché ogni uomo uccide ciò che ama

“La ballata dal carcere di Reading” di Oscar Wilde: perché ogni uomo uccide ciò che ama

Alice Figini

Il 25 maggio 1895 lo scrittore irlandese Oscar Wilde fu condannato con l’accusa di sodomia e volgare indecenza. Dopo l’esperienza del carcere scrisse una delle sue opere più toccanti: “La ballata dal carcere di Reading” (1898). Scopriamone testo, analisi e commento.

Chi era Iosif Brodskij, l'autore premio Nobel esiliato dalla Russia
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Iosif Brodskij, l’autore premio Nobel esiliato dalla Russia

Alice Figini

Il 24 maggio 1940 nasceva a Leningrado Iosif Brodskij, premio Nobel per la Letteratura nel 1987. Fu esiliato dalla sua patria, la Russia, e subì pesanti censure da parte del regime sovietico. Scopriamo la sua avventurosa vita e le sue opere.

“Per Giovanni Falcone”, la poesia di Alda Merini contro la mafia

“Per Giovanni Falcone”, la poesia di Alda Merini contro la mafia

Alice Figini

Il 23 maggio 1992 avveniva la strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. Sconvolta dall’avvenimento, alcuni giorni dopo Alda Merini scrisse una poesia sulla lotta alla mafia, che riportava nel titolo una dedica: “Per Giovanni Falcone”. Scopriamone testo e analisi.

10 espressioni di Alessandro Manzoni che sono entrate nel linguaggio comune
Curiosità per amanti dei libri

10 espressioni di Alessandro Manzoni che sono entrate nel linguaggio comune

Alice Figini

Il 22 maggio 1873, esattamente 150 anni fa, moriva a Milano Alessandro Manzoni. Ma quanto è stato determinante l’influsso dell’autore dei Promessi Sposi nella letteratura e nella lingua italiana? Scopriamo 10 espressioni manzoniane che sono entrate nell’uso.

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: riassunto e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda

Isabella Fantin

In occasione del 50esimo anniversario della scomparsa di Gadda, avvenuta il 21 maggio 1973, vi proponiamo un approfondimento sul suo romanzo più celebre edito da Garzanti nel 1957. Scoprirete un poliziesco in veste freudiana che nega sé stesso e ogni ipotesi di senso.

“Tutto nel cuore e tutto il cuore in tutto”: la poesia di Patrizia Valduga

“Tutto nel cuore e tutto il cuore in tutto”: la poesia di Patrizia Valduga

Alice Figini

Buon compleanno a Patrizia Valduga, una delle poetesse italiane contemporanee più amate. Scopriamo una sua celebre poesia che recita “Tutto nel cuore e tutto il cuore in tutto”.

“Il giorno della mia morte”: l'annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini

“Il giorno della mia morte”: l’annuncio profetico di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

In questa struggente poesia Pasolini annuncia la sua morte in modo originalissimo e magicamente esprime relazioni e significati sull’espressione della vita come amore.

“La cosa più bella è quel che uno ama”: la poesia d'amore di Saffo

“La cosa più bella è quel che uno ama”: la poesia d’amore di Saffo

Alice Figini

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia ricordiamo la poesia d’amore di Saffo, l’antica poetessa greca divenuta ormai parte del mito. La sua opera oggi ci è pervenuta in frammenti, ne proponiamo in lettura uno dei più celebri: il sedicesimo frammento, dedicato ad Anattoria, spesso citato con il titolo “La cosa più bella”.

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d'amore alle origini

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d’amore alle origini

Federico Guastella

Ogni verso di questa poesia di Pasolini contiene molto di più di alcuni suoni o di un’atmosfera amorevole. Ogni verso di questa poesia è negare e gioire, morire e rinascere.

Chi era Anatole France, lo scrittore Premio Nobel che ispirò Proust
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Anatole France, lo scrittore Premio Nobel che ispirò Proust

Alice Figini

Premio Nobel per la Letteratura nel 1921, Anatole France non è ricordato come meriterebbe. Fu un autore pacifista che per tutta la vita si batté in difesa della dignità umana. Un suo ritratto letterario è custodito nella Recherche di Marcel Proust. Scopriamo la sua storia.

“Dov'è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini

“Dov’è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Una tematica d’attualità affiora da questa poesia: se oggi vi sono quelli che pensano alla "patria" come difesa dei confini geografici, Pasolini ne aveva già costruito il concetto secondo una dimensione esistenziale.

“Se dovessi morire”: il commiato letterario di Emily Dickinson

“Se dovessi morire”: il commiato letterario di Emily Dickinson

Alice Figini

Il 15 maggio 1886 moriva ad Amherst, in Massachussetts, nella stessa casa in cui era nata, la poetessa Emily Dickinson. Aveva soli cinquantacinque anni, ma la morte non la colse di sorpresa: era, del resto, una presenza ricorrente nelle sue poesie. Scopriamo testo e analisi del suo commiato letterario: “Se dovessi morire” (1858).

“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia
Festa della mamma

“A mia madre” di Eugenio Montale: un ritratto della figura materna in poesia

Alice Figini

Dopo la scomparsa della madre Giuseppina, nel 1942, Montale scrive una toccante poesia a lei dedicata: “A mia madre”. La lirica si configura come una profonda riflessione sul tema della morte, focalizzandosi sul rapporto tra vita terrena e aldilà.

“La Guinea”: l'Africa in una poesia di Pier Paolo Pasolini

“La Guinea”: l’Africa in una poesia di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Pasolini, accostandosi alla cultura africana, scopre il valore della "Negritudine" per il recupero della parola poetica come atto di liberazione e di conquista della razionalità democratica.

Chi era Chrétien de Troyes, il grande trovatore medievale
Curiosità per amanti dei libri

Chi era Chrétien de Troyes, il grande trovatore medievale

Alice Figini

Senza di lui non conosceremmo le storie di Lancillotto e Ginevra, di Parsifal e la leggenda del Santo Graal. Scopriamo chi era Chrétien de Troyes, il grande narratore medievale dell’epica cavalleresca.

La madre di Cecilia raccontata da Alessandro Manzoni
Festa della mamma

La madre di Cecilia raccontata da Alessandro Manzoni

Alice Figini

In un brano, tratto dal XXXIV capitolo dei “Promessi sposi”, troviamo la straziante descrizione della madre di Cecilia, una delle scene più toccanti della storia della letteratura che ci racconta anche il senso profondo della maternità.

La leggenda di Wanda, la principessa polacca

La leggenda di Wanda, la principessa polacca

Patrizia Falsini

Wanda fu una principessa polacca che preferì la morte a un marito nemico divenendo così un’eroina nella storia del suo Paese. Scopriamo la leggenda e le sue derivazioni letterarie.

“Realtà”: qual è il senso della poesia secondo Pier Paolo Pasolini

“Realtà”: qual è il senso della poesia secondo Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

In questo poemetto Pasolini si muove su una scacchiera di motivi autobiografici e socio-politici, esemplari per la liberazione dell’uomo da pregiudizi e da ogni sorta di soprusi.

“Se durassimo in eterno”: Bertolt Brecht e il dono della mortalità in poesia

“Se durassimo in eterno”: Bertolt Brecht e il dono della mortalità in poesia

Alice Figini

Una poesia breve come un aforisma e altrettanto fulminante. “Se durassimo in eterno” di Bertolt Brecht ci illumina con il bagliore di una verità suprema. Cosa accadrebbe se l’umanità fosse immortale? Il poeta e drammaturgo tedesco risponde, restituendo così senso e valore al nostro breve transito terrestre.

Tagore: vita e opere di un poeta mistico
Premio Nobel per la Letteratura

Tagore: vita e opere di un poeta mistico

Alice Figini

Chi era Rabindranah Tagore? Il poeta e filosofo indiano è considerato il fautore di un poesia mistica, quasi sapienziale. Fu il primo autore non occidentale a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1913. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Chi era il Conte di Carmagnola raccontato da Alessandro Manzoni
Curiosità per amanti dei libri

Chi era il Conte di Carmagnola raccontato da Alessandro Manzoni

Alice Figini

“Il Conte di Carmagnola” è la prima tragedia di Alessandro Manzoni, composta tra il 1816 e il 1820. Si ispirava alla vera vita di Francesco Bussone, detto Il Carmagnola. Scopriamo la sua storia e perché quest’opera manzoniana merita di essere riletta.

“Madame Bovary c'est moi”: il processo a Gustave Flaubert

“Madame Bovary c’est moi”: il processo a Gustave Flaubert

Alice Figini

Si tratta del processo più “letterario” della storia giuridica: ma sapete cosa accadde veramente? La famosa frase “Madame Bovary c’est moi” pronunciata da Flaubert fu la strategia chiave della difesa. Per la prima volta la riflessione narratologica entrava nell’aula di un tribunale determinando il verdetto.

Luigi Malerba: la vita, la produzione in prosa e il Gruppo 63

Luigi Malerba: la vita, la produzione in prosa e il Gruppo 63

Isabella Fantin

L’8 maggio 2008 si spegneva a Roma il poliedrico Luigi Malerba di cui ricordiamo alcuni romanzi sperimentali. Se vi piacciono i personaggi folli, solitari tra Landolfi, Beckett, Buster Keaton ne scoprirete delle belle. Anche un monologo affidato a quella parte del corpo che distingue l’uomo dalla donna. Non è il cervello.

“Dansa di Narcís” di Pasolini: una poesia sul buio della Psiche

“Dansa di Narcís” di Pasolini: una poesia sul buio della Psiche

Federico Guastella

Pasolini si identifica con Narciso e con una fulminea metafora indica il conflitto tra eros e Thanatos: prevalendo la pulsione di morte, viene tolto terreno alla vita. Gli sguardi senza alterità si spengono. Una poesia, dunque, che mostra le zone buie della Psiche.

Cinque poeti italiani contemporanei da leggere e riscoprire

Cinque poeti italiani contemporanei da leggere e riscoprire

Claudio Cherin

Claudio Cherin attraverso un’approfondita analisi ci invita alla riscoperta di cinque poeti italiani contemporanei: Zanzotto, Anedda, De Angelis, Bertolucci, Bertoni.

“Napoleone” di Niccolò Tommaseo: testo e commento della poesia dedicata a Napoleone

“Napoleone” di Niccolò Tommaseo: testo e commento della poesia dedicata a Napoleone

Isabella Fantin

Niccolò Tommaseo fu un tipo tosto, un poligrafo versatile e un patriota repubblicano. Sapevate che dedicò a Napoleone un madrigale praticamente sconosciuto? Ve lo presentiamo noi in prima assoluta.

La questione omerica: chi era davvero Omero?
Curiosità per amanti dei libri

La questione omerica: chi era davvero Omero?

Alice Figini

L’autore dell’Iliade e dell’Odissea è esistito davvero? Da tempi immemori filologi, linguisti e studiosi di letteratura si arrovellano su questo rompicapo che ha preso il nome di “questione omerica”. Chi era davvero Omero? Cerchiamo di fare chiarezza sulla figura più misteriosa e sfuggente della letteratura classica.

Pitone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Pitone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Patrizia Falsini

Nelle "Metamorfosi" di Ovidio dopo il Diluvio compare una nuova minaccia, un pitone, che terrorizza l’umanità e che sarà ucciso da Febo, il dio della luce. Scopriamo di più su questa misteriosa figura mitologica.

“È maggio”: l'ode alla natura nella poesia di Giovanni Pascoli

“È maggio”: l’ode alla natura nella poesia di Giovanni Pascoli

Alice Figini

369

Nella poesia “È maggio” Giovanni Pascoli sembra godere pienamente delle gioie della natura primaverile intessendo le trame di un canto di rinascita. Scopriamo testo e analisi della poesia.

“Siate cauti con le parole”: la lezione in poesia di Anne Sexton
Scrivere un libro

“Siate cauti con le parole”: la lezione in poesia di Anne Sexton

Alice Figini

Dobbiamo avere cura delle parole perché riescono a forgiare il nostro immaginario. Lo sapeva bene la poetessa americana Anne Sexton che scriveva “Be careful of words”, state attenti con le parole, siate cauti quando le usate. Scopriamo la sua lezione poetica sul potere del linguaggio.

“Ben venga maggio”: la ballata di Angelo Poliziano per il Calendimaggio

“Ben venga maggio”: la ballata di Angelo Poliziano per il Calendimaggio

Alice Figini

Festeggiamo l’inizio del mese di maggio con la celebre ballata di Angelo Poliziano dedicata proprio a questo mese. “Ben venga maggio”, contenuta nelle Rime, celebra il trionfo della vita e dell’amore servendosi della metafora del risveglio della Natura.

“La meglio gioventù”: la poesia di Pier Paolo Pasolini dedicata ai giovani che vanno all'estero per lavorare

“La meglio gioventù”: la poesia di Pier Paolo Pasolini dedicata ai giovani che vanno all’estero per lavorare

Federico Guastella

Pier Paolo Pasolini, anticipando il "narrato" civile tra gli anni Sessanta e Settanta, ci trasmette con questa poesia suggestive immagini di giovani friulani che tentano nella diaspora il proprio avvenire.

“Scrivere un curriculum”: la poesia di Wisława Szymborska per chi cerca lavoro
Festa del lavoro (1 maggio)

“Scrivere un curriculum”: la poesia di Wisława Szymborska per chi cerca lavoro

Federica Privitera

In occasione della Festa dei lavoratori leggiamo "Scrivere un curriculum", la poesia di Wisława Szymborska dedicata alla scrittura dei CV, metafora del modo in cui la società contemporanea considera gli individui.

“La città” di Costantino Kavafis: una poesia sull'impossibilità della fuga

“La città” di Costantino Kavafis: una poesia sull’impossibilità della fuga

Alice Figini

L’enigmatica poesia di Costantino Kavafis, “La città”, ci insegna che è impossibile scappare da noi stessi. Con un tono sapienziale Kavafis narra la radice dell’inquietudine umana e ci insegna ad affrontare l’ignoto. Scopriamone testo, analisi e significato.

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Attraverso l’immersione nella Storia, Pier Paolo Pasolini si fa profeta del tempo di questa nostra epoca con una poesia orientata a un senso globale del vivere.

Antonio Gramsci: la vita e il pensiero contro gli Indifferenti
Politica ed economia

Antonio Gramsci: la vita e il pensiero contro gli Indifferenti

Alice Figini

Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci, fondatore del Partito Comunista, tra i maggiori intellettuali del Novecento italiano. Scopriamo la sua vita, il suo pensiero e cosa si nasconde dietro la famosa frase “Odio gli indifferenti”.

"Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira" di Guido Cavalcanti: testo, parafrasi e analisi

"Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira" di Guido Cavalcanti: testo, parafrasi e analisi

Maria Paola Macioci

La lode della donna amata è al centro di "Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira", uno dei sonetti più famosi dello stilnovista Guido Cavalcanti. Vediamo parafrasi, analisi e commento della poesia.

“Canto degli ultimi partigiani”: testo e analisi della poesia di Franco Fortini da leggere per la Festa della Liberazione
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

“Canto degli ultimi partigiani”: testo e analisi della poesia di Franco Fortini da leggere per la Festa della Liberazione

Federica Privitera

“Canto degli ultimi partigiani” di Franco Fortini è la poesia dedicata alla lotta partigiana da leggere per l’Anniversario della Liberazione.

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

Alice Figini

Nessuno ha raccontato la Resistenza meglio di Cesare Pavese. Lo scrittore delle Langhe ha descritto la lotta partigiana spogliandola di ogni ideologia, analizzandola con capacità critica. Scopriamo la poesia “Tu non sai le colline” (1947) che con struggente potenza lirica racconta l’inutilità di ogni guerra, perché in fondo “ogni guerra è una guerra civile”.

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

Isabella Fantin

37

Un intenso omaggio al sacrificio collettivo delle vittime della Resistenza in nome della libertà. Scopriamo insieme testo e analisi della poesia di Ungaretti.

“L'asino d'oro” di Apuleio: trama e significato dell'opera che racchiude la favola di Amore e Psiche

“L’asino d’oro” di Apuleio: trama e significato dell’opera che racchiude la favola di Amore e Psiche

Maria Paola Macioci

Le Metamorfosi, o “L’asino d’oro”, è il capolavoro di Apuleio e una delle opere più importanti della letteratura latina. Analizziamone trama e significato, scoprendone l’opera principale: la favola di Amore e Psiche.

Chi era Karin Boye, la scrittrice svedese che anticipò Orwell

Chi era Karin Boye, la scrittrice svedese che anticipò Orwell

Alice Figini

45

Il 24 aprile 1941 moriva suicida la poetessa e scrittrice svedese Karin Boye. La sua opera più nota è il romanzo distopico “Kallocaina. Il siero della verità” (1940) che anticipava di ben otto anni l’avvento dello Stato mondiale raccontato da Orwell in “1984”. Scopriamo la sua triste storia.

“Chi sei tu lettore?” La poesia di Rabindranath Tagore per la Giornata mondiale del Libro
Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

“Chi sei tu lettore?” La poesia di Rabindranath Tagore per la Giornata mondiale del Libro

Alice Figini

In occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore vi proponiamo una bella riflessione sulla lettura scritta dal poeta e filosofo bengalese Rabindranath Tagore.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 30
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“La nonna” di Gabriele D'Annunzio: una poesia per la Festa dei nonni

“La nonna” di Gabriele D’Annunzio: una poesia per la Festa dei nonni

“Il nonno” di Guido Gozzano: una poesia sul tempo e la memoria

“Il nonno” di Guido Gozzano: una poesia sul tempo e la memoria

La pioggia d'autunno in poesia: da D'Annunzio a Montale

La pioggia d’autunno in poesia: da D’Annunzio a Montale

Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi: testo e significato

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della (...)

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

562 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

98 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

78 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002