SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


“Il brutto anatroccolo” di Andersen: la vera storia della fiaba e il suo significato psicologico
Libri per bambini

“Il brutto anatroccolo” di Andersen: la vera storia della fiaba e il suo significato psicologico

Alice Figini

L’11 novembre 1843 veniva pubblicata per la prima volta la celeberrima fiaba “Il brutto anatroccolo” dello scrittore danese Hans Christian Andersen. Scopriamo qual è il significato psicologico celato dietro questo racconto che ha contribuito a renderlo immortale. Sapete che si tratta di una storia autobiografica?

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Alice Figini

L’11 novembre 1821 nasceva a Mosca Fëdor Michajlovič Dostoevskij, il maestro del romanzo russo. Scopriamo 7 curiosità sulla vita dell’autore del celeberrimo "Delitto e castigo": dalla pena di morte alle tormentate storie d’amore.

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Simone Casavecchia

10

Il grande autore nasceva a Mosca l’11 novembre 1821. È più agevole apprezzare Dostoevskij conoscendo quali sono i migliori libri da leggere del grande scrittore russo e quali i temi presenti in essi.

“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

87

“San Martino” è una poesia di Giosuè Carducci pubblicata per la prima volta nel 1883. Tra le più celebri e amate, vediamo insieme testo, analisi e parafrasi della poesia.

“Il ponte Mirabeau” di Guillaume Apollinaire: l'amore e il tempo in una poesia visiva

“Il ponte Mirabeau” di Guillaume Apollinaire: l’amore e il tempo in una poesia visiva

Alice Figini

Il 9 novembre 1918 si spegneva a Parigi il poeta francese Guillaume Apollinaire, colpito dall’implacabile epidemia di spagnola. Cosa ha scritto Apollinaire? Per introdurvi alla scoperta della sua opera vi proponiamo una delle sue più belle “Le pont Mirabeau” (1913).

Canzone d'autunno: la poesia di Verlaine che annunciò lo sbarco in Normandia

Canzone d’autunno: la poesia di Verlaine che annunciò lo sbarco in Normandia

Alice Figini

Il poeta francese Paul Verlaine ci offre una lettura profonda della stagione autunnale in una lirica divenuta celebre: Canzone d’autunno (1866). Ma sapevate che questi versi furono anche utilizzati durante la Seconda guerra mondiale come messaggio in codice per annunciare l’epico D-day, lo sbarco in Normandia?

“I canti della guerra latina” di Gabriele D'Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

“I canti della guerra latina” di Gabriele D’Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

Alice Figini

La Prima guerra mondiale fu celebrata da Gabriele D’Annunzio in una raccolta di liriche dal carattere eroico incentrate sull’elogio del valore militare, “I canti della guerra latina”. Vediamo com’è strutturata, quali sono i temi e le poesie in essa contenute.

“Fuochi di novembre”, l'inno alla giovinezza nella poesia di Attilio Bertolucci

“Fuochi di novembre”, l’inno alla giovinezza nella poesia di Attilio Bertolucci

Alice Figini

Novembre è iniziato con le sue nebbie e il sole lattiginoso. Le sensazioni dell’autunno sono evocate in una meravigliosa poesia di Attilio Bertolucci intitolata “Fuochi di novembre”. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Gli italiani”: la poesia di Pier Paolo Pasolini, appello al nostro senso civico

“Gli italiani”: la poesia di Pier Paolo Pasolini, appello al nostro senso civico

Alice Figini

Può bastare una poesia per riaccendere il nostro senso civico? Oggi 2 novembre, nel giorno della morte di Pier Paolo Pasolini scopriamo testo, analisi e commento della poesia “Gli italiani” che è una denuncia alla nostra mancata - e spesso del tutto carente - visione di comunità.

L'assiuolo di Giovanni Pascoli: testo, analisi e commento

L’assiuolo di Giovanni Pascoli: testo, analisi e commento

Alice Figini

In occasione del 2 novembre vi proponiamo una delle poesie più evocative di Giovanni Pascoli: l’assiuolo. Sapete a cosa si riferisce e qual è il suo significato? Scopriamone testo, analisi e commento.

Pier Paolo Pasolini: vita, opere e pensiero

Pier Paolo Pasolini: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

61

47 anni fa, il 2 novembre del 1975, moriva Pier Paolo Pasolini, uno dei più famosi scrittori e registi italiani, che ha operato anche come giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo.

La Festa dei morti: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

La Festa dei morti: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Alice Figini

“La Festa dei morti” è una celebre novella di Giovanni Verga contenuta nella raccolta “Vagabondaggio” (Firenze, 1887). Scopriamone riassunto, analisi e significato.

Elogio alla morte: testo e analisi della poesia di Alda Merini

Elogio alla morte: testo e analisi della poesia di Alda Merini

Federica Privitera

La poesia di Alda Merini "Elogio alla morte" contiene molte delle cifre caratteristiche della sua poetica; vediamole nel nostro articolo di oggi.

“La morte è la curva della strada”: la poesia trascendente di Fernando Pessoa

“La morte è la curva della strada”: la poesia trascendente di Fernando Pessoa

Alice Figini

In occasione del 2 novembre vi proponiamo un testo di Fernando Pessoa, il poeta dell’inquietudine, in cui l’autore fornisce la propria spiegazione della morte attraverso un’efficace metafora che contiene anche un’ineludibile verità sul senso della vita. Scopriamone testo, analisi e commento.

Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell'autore rinascimentale

Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell’autore rinascimentale

Biagio Lauritano

Una riflessione sulla poetica di Ludovico Ariosto, autore del capolavoro “L’Orlando furioso” (1516), e uno dei maggiori autori italiani di epoca rinascimentale.

Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga
Ognissanti (1 novembre)

Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Alice Figini

2

“Guerra di santi” è una celebre novella di Giovanni Verga contenuta nella raccolta “Vita dei campi” (1880). Scopriamone riassunto, analisi e significato.

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

84

Oggi vediamo insieme il testo, la parafrasi e l’analisi del testo di “Novembre”, celebre componimento di Giovanni Pascoli.

Il tuo cuore lo porto con me: significato e a chi era dedicata la poesia di E.E. Cummings

Il tuo cuore lo porto con me: significato e a chi era dedicata la poesia di E.E. Cummings

Alice Figini

Pubblicata nel 1952, “Il tuo cuore lo porto con me” è una delle poesie più famose dell’autore americano Edward Estlin Cummings. Viene spesso citata in film, libri e canzoni. Scopriamo testo analisi e alcune curiosità sul celebre componimento. Sapete a chi era dedicato?

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

Alice Figini

Il 27 ottobre 1932 nasceva la poetessa americana Sylvia Plath. Scopriamo la sua vita attraverso le pagine dei suoi Diari che ci immergono in uno straordinario - e a tratti disturbante - viaggio interiore.

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita
Storie vere

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Serena Di Battista

210

Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 90 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.

“Le foglie morte”: la poesia di Jacques Prévert sulla potenza del ricordo

“Le foglie morte”: la poesia di Jacques Prévert sulla potenza del ricordo

Alice Figini

Una poesia che sa di autunno “Le foglie morte” di Jacques Prévert, un canto malinconico che parla di un amore perduto e nasconde un messaggio profondo. Scopriamone testo, analisi e commento.

Il battello ebbro: analisi e significato del capolavoro di Arthur Rimbaud

Il battello ebbro: analisi e significato del capolavoro di Arthur Rimbaud

Alice Figini

Le bateau ivre (1971) è considerato il poema capolavoro del poeta maledetto Arthur Rimbaud. Il romanziere e critico André Gide lo definì un poema essenziale della storia letteraria. Ma qual è il significato dell’opera? E per quale motivo Rimbaud si definiva un “piccolo battello ebbro”?

Il mistero della morte dello scrittore Raymond Roussel, raccontato da Leonardo Sciascia
Storie vere

Il mistero della morte dello scrittore Raymond Roussel, raccontato da Leonardo Sciascia

Federico Guastella

Leonardo Sciascia scrive un avvincente racconto-inchiesta sulla morte improvvisa dello scrittore francese Raymond Roussel. Ne emerge il "tedium vitae" quale impossibilità di vivere nella tirannide fascista.

Chi era Günter Grass, lo scrittore premio Nobel che militò nelle SS
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Günter Grass, lo scrittore premio Nobel che militò nelle SS

Alice Figini

Il 16 ottobre 1927 nasceva Günter Grass, lo scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1999. Scopriamo la vita e le opere dell’intramontabile autore de “Il tamburo di latta”.

Hannah Arendt: la filosofa che si batté contro il totalitarismo
Filosofia e Sociologia

Hannah Arendt: la filosofa che si batté contro il totalitarismo

Alice Figini

2

Il 14 ottobre 1906 nasceva Hannah Arendt, la grande filosofa tedesca che aveva sfidato l’oscurità dei totalitarismi. Scopriamo la sua vita e il significato della sua opera più famosa: “La banalità del male” (1963).

“Dora Markus”: una delle poesie più belle di Eugenio Montale

“Dora Markus”: una delle poesie più belle di Eugenio Montale

Alice Figini

Forse non è una delle poesie più note di Eugenio Montale, ma di certo è uno dei suoi componimenti migliori. Vi proponiamo una lettura della struggente “Dora Markus”, la più bella poesia di Montale, che è spesso oggetto di numerose citazioni letterarie. Scopriamone testo, analisi e commento.

“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel

Alice Figini

145

Nasceva oggi a Genova, il 12 ottobre del 1896, il poeta Eugenio Montale. Lo ricordiamo con il suo indimenticabile discorso pronunciato in occasione della cerimonia del premio Nobel per la Letteratura, nel dicembre 1975. Parlò della società della cultura di massa e della bomba atomica. Scopriamo l’incredibile attualità delle parole del grande poeta novecentesco in questa analisi.

“Quando sarai vecchia” di William Butler Yeats: la poesia dell'amore perduto

“Quando sarai vecchia” di William Butler Yeats: la poesia dell’amore perduto

Alice Figini

Il poeta irlandese William Butler Yeats riesce a trasformare la vecchiaia in una struggente poesia d’amore. Perché la bellezza del corpo sfiorisce, ma l’anima no. E quando si ama l’anima di una persona è per l’eternità. Scopriamo testo e analisi della lirica “Quando sarai vecchia”, considerata una delle più belle poesie d’amore di tutti i tempi.

“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

Alice Figini

La scrittrice e poetessa Dacia Maraini in un’intensa riflessione evidenzia l’assurdità e l’atrocità della guerra. Parole che oggi, nell’imperversare del conflitto tra Russia e Ucraina, appaiono estremamente attuali e necessarie. Scopriamo testo e analisi del brano.

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Chiara Ridolfi - Ilaria Roncone - Susanna Pampaloni

349

“Soldati” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti scritta verso la fine della Prima guerra mondiale. Il titolo originale era Militari. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di “Soldati” di Giuseppe Ungaretti.

Antonio Debenedetti: le raccolte di racconti da leggere e riscoprire
Libri da leggere e regalare

Antonio Debenedetti: le raccolte di racconti da leggere e riscoprire

Claudio Cherin

Il tre ottobre del 2021 moriva a Roma lo scrittore Antonio Debenedetti. Abbandonato lo sperimentalismo degli esordi, Debenedetti ha consacrato la propria scrittura e il proprio talento al racconto. Ecco alcune raccolte da riscoprire.

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante
Premio Nobel per la Letteratura

Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante

Alice Figini

892

La scrittrice francese Annie Ernaux ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2022. Scopriamo per quale motivo questo premio assume un significato profondo e necessario dal punto di vista sociale e, in particolar modo, politico. Vi proponiamo una lettura critica dell’opera dell’autrice e delle principali tematiche trattate nei suoi romanzi.

“Sole d'ottobre”: l'elogio dell'istante presente nella poesia di Ada Negri

“Sole d’ottobre”: l’elogio dell’istante presente nella poesia di Ada Negri

Alice Figini

La luce limpida e trasparente delle giornate ottobrine sembra scacciare la minaccia incombente dell’inverno. Leggiamo una delle più belle liriche dedicate al mese di ottobre, scritta dalla poetessa novecentesca Ada Negri. Scopriamone testo, analisi e commento.

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato
Religioni

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Eleonora Daniel - Elisabetta Bolondi - Serena Di Battista

2226

Il 4 ottobre, giorno in cui ricordiamo San Francesco d’Assisi, scopriamo insieme il testo e significato del suo Cantico delle Creature, uno dei componimenti poetici più antichi della letteratura italiana.

“Ottobre”: la poesia di vita di Robert Frost

“Ottobre”: la poesia di vita di Robert Frost

Alice Figini

Celebriamo l’inizio di ottobre con una poesia simbolica del grande autore americano Robert Frost dedicata proprio a questo mese. Scopriamone testo, analisi e commento.

“In questa notte d'autunno”: testo e analisi della poesia di Nazim Hikmet

“In questa notte d’autunno”: testo e analisi della poesia di Nazim Hikmet

Alice Figini

83

Le prime notti d’autunno portano con sé le parole eterne di una splendida poesia di Nazim Hikmet, “In questa notte d’autunno”, citata anche in un celebre film di Ferzan Özpetek. Scopriamone testo, analisi e commento.

Truman Capote: vita e opere dello scrittore dandy

Truman Capote: vita e opere dello scrittore dandy

Alice Figini

Il 30 settembre 1924 nasceva a New Orleans Truman Capote, autore del celeberrimo “Colazione da Tiffany” (1958), ma non solo. Scopriamo la vita conturbante di una delle voci più originali del Novecento letterario.

Chi era Carson McCullers, la scrittrice fragile che narrò la solitudine

Chi era Carson McCullers, la scrittrice fragile che narrò la solitudine

Alice Figini

Il 29 settembre 1967 moriva a soli cinquant’anni, dopo una lunga malattia, la scrittrice Carson McCullers. Anima fragile e tormentata, ci ha donato alcuni dei racconti più belli del Novecento che parlano di solitudine, ribellione e incomunicabilità. Ripercorriamo la sua vita e le sue opere.

“Autunno” di Salvatore Quasimodo: testo e analisi della poesia

“Autunno” di Salvatore Quasimodo: testo e analisi della poesia

Alice Figini

4

Diamo il benvenuto all’autunno con un’evocativa poesia di Salvatore Quasimodo che rende la stagione autunnale metafora della condizione umana. Scopriamone testo, analisi e commento.

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Alice Figini

139

Il 26 settembre 1990 moriva lo scrittore Alberto Moravia. Lo ricordiamo attraverso il suo capolavoro assoluto “Gli indifferenti”, scopriamo perché è un libro che oggi tutti dovrebbero leggere. Cosa rende un’opera scritta nel lontano 1929 ancora così profondamente attuale?

“La notte”, il canto dell'anima di Alejandra Pizarnik

“La notte”, il canto dell’anima di Alejandra Pizarnik

Alice Figini

Il 25 settembre 1972 moriva suicida la poetessa argentina Alejandra Pizarnik. La ricordiamo attraverso una delle sue poesie più incantevoli e raffinate, “La notte”, che può essere letta come il canto di un’anima.

Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca

Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca

Alice Figini

Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.

La misteriosa morte di Pablo Neruda

La misteriosa morte di Pablo Neruda

Alice Figini

Il grande poeta cileno Pablo Neruda morì il 23 settembre 1973, ufficialmente di cancro. Ma ad anni di distanza il mistero della sua morte si infittisce in seguito a nuove scoperte e testimonianze. Cosa accadde nelle ultime ore di vita di Neruda? Cerchiamo di fare chiarezza in questo giallo che sfuma nell’ipotesi del complotto politico.

Autunno di Vincenzo Cardarelli: testo e analisi della poesia

Autunno di Vincenzo Cardarelli: testo e analisi della poesia

Alice Figini

Arrivano i primi freddi, l’aria si fa più pungente, il cielo a tratti si oscura: la stagione autunnale è ormai alle porte. In attesa dell’equinozio d’autunno leggiamo una bella poesia di Vincenzo Cardarelli dedicata a questo periodo dell’anno. Scopriamone testo, parafrasi e significato di "Autunno".

“Ora che sale il giorno”: testo e analisi della poesia di Salvatore Quasimodo

“Ora che sale il giorno”: testo e analisi della poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Il mese di settembre è un canto di nostalgia e solitudine nell’intensa lirica di Salvatore Quasimodo. Scopriamo testo e analisi della poesia “Ora che sale il giorno”

Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà

Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà

Biagio Lauritano

Nella poetica di Foscolo coesistono elementi sia del neoclassicismo che del preromanticismo che il poeta ripropone in una sintesi originale che accompagna la propria crescita e la propria visione del mondo. Vediamoli insieme.

“L'avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

“L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

Alice Figini

Il 19 settembre 1985 si spegneva lo scrittore Italo Calvino, uno dei più prolifici e geniali narratori italiani del Novecento. Ricordiamo il suo acume e la sua preveggenza attraverso le riflessioni presentate nel racconto “L’avventura di un fotografo”. Perché fotografiamo? nel tentativo di rispondere a questa domanda Calvino ci propone un testo di strabiliante attualità.

“Desiderio di cose leggere”: il manifesto di poetica di Antonia Pozzi

“Desiderio di cose leggere”: il manifesto di poetica di Antonia Pozzi

Alice Figini

Chiunque ricerchi una via di fuga dall’assillo del quotidiano può accostarsi ai versi di Antonia Pozzi e ritrovarvi quella leggerezza che è propria solo dell’arte e di certe anime sensibili. La poesia “Desiderio di cose leggere”, in particolare, può essere letta come un manifesto di poetica della giovanissima autrice. Scopriamone testo, analisi e commento.

Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento

Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento

Davide Morelli

Pensatina dell’antimetafisicante e Pronta replica, o ripetizione (e conferma) sono due poesie di Giorgio Caproni, molto utili per indagare il rapporto tra io, Dio e nulla nel pensiero del poeta.

Agatha Christie: 10 cose che (forse) non sai di lei

Agatha Christie: 10 cose che (forse) non sai di lei

Alice Figini - Serena Di Battista

248

Il 15 settembre 1890 nasceva a Torquay, nel Devonshire, Agatha Christie. Ecco 10 cose che (forse) non sai di lei e alcune curiosità sulla più celebre giallista britannica. Per esempio, sapete che era la scrittrice preferita della regina Elisabetta?

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 25
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda (...)

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

418 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

83 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

75 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002