SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

Il 29 aprile 1863 nasceva ad Alessandria d'Egitto il poeta greco Costantino Kavafis. Lo ricordiamo con la sua poesia più celebre “Itaca” che riflette sul senso del viaggio e dell'esistenza umana.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 29-04-2022
“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

È considerato il “più antico tra i poeti contemporanei”. Il 29 aprile 1863 nasceva ad Alessandria d’Egitto Costantino Kavafis (in greco Konstantinos Petrou Kavafis, Ndr), un autore che è stato scoperto tardivamente ma ci ha regalato opere dal valore immortale.
La poesia di Kavafis insegna una verità esistenziale e si nutre di tutti gli elementi cardine della lirica ellenistica classica. È una poetica introspettiva, nostalgica che fa propria una visione tragica del destino umano e parla dell’inquietudine connaturata all’uomo.

Costantino Kavafis condusse un’esistenza solitaria e appartata, profondamente segnata dalla vergogna per la propria omosessualità. Trascorse nella città di Alessandria gran parte della sua vita, visitando la Grecia solo tre volte. Iniziò a scrivere poesie in età avanzata, superati i quarant’anni. Il valore della sua opera non fu riconosciuto quando l’autore era ancora in vita, anzi fu spesso svalutato con l’accusa di attaccare i tradizionali valori della cristianità, del patriottismo e dell’eterosessualità.
L’intero corpus delle sue liriche fu pubblicato postumo nel 1936.

Kavafis non si riconosceva nei panni di “anticonformista” che la società gli aveva cucito addosso: la sua poetica, in realtà, aveva origini antiche e parlava un linguaggio certamente anticonvenzionale per l’epoca che tuttavia appariva legato a tempi remoti, arcaici, e non futuri né avveniristici. La sua era una poesia che evocava utopie, connotata da un senso onnipresente di impalpabile rimorso, e parlava del lontano con una costante tensione verso l’irraggiungibile.

Nel 1911, all’età di quarantotto anni, Costantino Kavafis compose Itaca considerata il suo capolavoro.

Scopriamo testo e analisi della poesia.

Itaca di Costantino Kavafis: testo

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
né nell’irato Poseidone incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti – finalmente e con che gioia –
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dotti.

Sempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio;
senza di lei, mai ti saresti messo sulla via.
Nulla di più ha da darti.

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.

Itaca di Costantino Kavafis: analisi

Itaca, scritta nel 1911, appartiene al secondo periodo della produzione di Kavafis quando il poeta abbandona il simbolismo per recuperare la tradizione ellenistica realizzando così i suoi massimi capolavori.
Nella lirica il riferimento al mito e alla classicità appare evidente fin dal titolo: Itaca, la terra natìa di Ulisse, la promessa universale del ritorno.
Attraverso la metafora del viaggio dell’eroe greco Kavafis narra una verità esistenziale: la navigazione di Ulisse si trasfigura così nel percorso della vita che in realtà non ha altra meta se non il viaggio.

Per questo motivo il poeta greco nella prima strofa fa un’affermazione quasi paradossale: “Devi augurarti che la strada sia lunga”. Kavafis non augura all’eroe, così come all’essere umano, di raggiungere presto la destinazione agognata: fin dall’incipit rivela che in realtà il senso del viaggio è il viaggio stesso e la miriade di accidenti, casualità e imprevisti che ne costellano il percorso.

Gli ostacoli incontrati lungo la strada assumono le sembianze di creature mitologiche, come i Lestrigoni e i Ciclopi. Kavafis invita l’uomo ad affrontare la paura, i pericoli e i dolori perché solo attraverso queste esperienze potrà conoscere veramente se stesso. Ritorna tra le righe il diktat dell’Oracolo di Delfi “Nosci te ipsum” (“Conosci te stesso”, l’iscrizione sul Tempio di Apollo di Delfi Ndr). L’eroe è chiamato ad affrontare i demoni che si annidano nel profondo della sua anima, deve provare l’inquietudine e le turbolenze del mare: il viaggio è questo, null’altro. L’autore pone l’accento sulla necessità di sperimentare ogni esperienza del viaggio: assaporarne i gusti, gli odori, annusarne i profumi, apprezzare la bellezza perfetta dei mattini di sole nitido, splendente, nell’estate.

Itaca ti ha dato il bel viaggio;
senza di lei, mai ti saresti messo sulla via.
Nulla di più ha da darti.

L’isola remota di Itaca, nel procedere dei versi, assume le vesti di un’utopia diventando non un approdo sicuro e confortevole, ma un concetto astratto. Itaca, nelle parole di Kavafis, assume i connotati immateriali, incorporei della “Saggezza”.
Nella conclusione il poeta dice: “Già avrai capito quel che Itaca vuole significare” e con queste parole enigmatiche intende che l’uomo, giunto alla fine della propria esistenza, capirà che in fondo la meta non è poi così importante. Itaca viene infine a rappresentare una tensione dell’anima verso l’alto, l’assoluto, l’irraggiungibile.
Per chi crede potrebbe trattarsi di Dio, o di una presunta divinità. Per tutti gli altri non è che una fame insaziabile di vita, di realizzazione, di compimento fine a se stessa che traduce la perenne inquietudine umana e il desiderio, costantemente inappagato, di felicità.

Itaca di Costantino Kavafis: commento

Mi piace pensare che la poesia voglia in qualche modo insegnarci la vita, attraverso l’esaltazione dell’astratto, dei dettagli che spesso sfuggono alla nostra attenzione, dell’invisibile. Alcune poesie si prestano a tale insegnamento meglio di altre e certamente Itaca di Kavafis è una di queste.

Non contiene grandi ammonimenti, né particolari perle di saggezza, eppure dice tutto il necessario. Dà un senso all’inquietudine umana proprio affermando, paradossalmente, la necessità di abbandonarsi al destino. Ananke, dicevano i greci, identificando con questo nome la Dea del destino venerata nel tempio di Corinto che personificava la necessità inalterabile del fato. Nella lirica di Costantino Kavafis forse Ananke ci mostra il suo vero volto: le sue sembianze, a differenza di quanto si possa credere, non sono affatto spaventose, ma rasserenanti.
Il senso della vita è nella vita stessa, vuole dirci Kavafis, e in questi versi invita l’essere umano a governare i flussi della sorte come l’eroe greco di omerica memoria, Ulisse, assettato di conoscenza e di sapere. Nella conclusione l’autore ci invita a distogliere lo sguardo dalla meta, dall’obiettivo che potrebbe trarci in inganno.

Il significato di Itaca è accogliere il viaggio per quello che è - vivere la vita così come è, ovvero come un insieme di esperienze uniche, irripetibili, casuali e caotiche che forgiano in maniera singolare e irrimediabile la nostra essenza di esseri umani.

leggi anche

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull’ineluttabilità del destino

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Storia della letteratura Costantino Kavafis Letteratura di viaggio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002