SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Amelia Rosselli: ventisette anni fa l'addio alla poetessa del nostro Novecento
Storia della letteratura

Amelia Rosselli: ventisette anni fa l’addio alla poetessa del nostro Novecento

Alice Figini

L’11 febbraio 1996 moriva suicida Amelia Rosselli, grande poetessa del nostro Novecento. Per la sua uscita plateale dal palcoscenico del mondo scelse una data precisa - e poetica: lo stesso giorno del suicidio di Silvia Plath. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.

Rivelazione: una poesia d'amore di Boris Pasternak
San Valentino

Rivelazione: una poesia d’amore di Boris Pasternak

Alice Figini

Il 10 febbraio 1890 nasceva a Mosca Boris Pasternak, l’autore dell’indimenticabile “Dottor Zivago”. Ricordiamo una delle più belle poesie dello scrittore russo, Rivelazione, che narra il suo tormentato amore per Olga Ivinskaya.

Giorno del ricordo: 5 libri da leggere per ricordare le Foibe
Libri da leggere e regalare

Giorno del ricordo: 5 libri da leggere per ricordare le Foibe

Alice Figini

Nel Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe vi proponiamo 5 libri da leggere per ricordare, attraverso le pagine di narrativa, uno degli episodi più drammatici - e ingiustamente dimenticati - della nostra storia.

Giorno del ricordo: cos'è e perché si celebra il 10 febbraio

Giorno del ricordo: cos’è e perché si celebra il 10 febbraio

Ilaria Roncone

566

Cos’è il giorno del ricordo e perchè si celebra proprio il 10 febbraio? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa ricorrenza.

Chi era Gwendolyn Brooks, la prima poetessa afroamericana Premio Pulitzer
Premio Pulitzer

Chi era Gwendolyn Brooks, la prima poetessa afroamericana Premio Pulitzer

Alice Figini

Nel 1950 Gwendolyn Brooks è stata la prima donna afroamericana a vincere il Premio Pulitzer per la poesia. Oggi la casa editrice La Tartaruga porta per la prima volta in Italia il suo unico romanzo, Maud Martha. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Classifica libri settimanale: l'autobiografia del Principe Harry insidiata dagli autori italiani
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: l’autobiografia del Principe Harry insidiata dagli autori italiani

Federica Privitera

Nell’appuntamento di questa settimana con la classifica dei libri più letti in Italia troviamo molti nomi noti, ma anche delle nuove uscite: tra queste anche il nuovo romanzo di Rosella Postorino.

TÁR: qual è il libro di Vita Sackville-West citato nel film
Dal libro al film

TÁR: qual è il libro di Vita Sackville-West citato nel film

Alice Figini

Oggi 9 febbraio arriva nelle sale italiane TÁR, il film di Todd Field che vede protagonista Cate Blanchett. Vi diamo qualche anticipazione sulla trama perché - spoiler alert - c’è un libro di Vita Sackville-West che avrà un ruolo chiave nello sviluppo della vicenda.

Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano
Aforismi e frasi celebri

Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano

Alice Figini

Ieri, nella seconda serata del Festival di Sanremo, sono echeggiate sul palco le parole chiave della rivoluzione iraniana “Donna, vita, libertà” pronunciate in coro dall’attivista Pegah e da Drusilla Foer. Le parole sono tratte dalla canzone ’Baraye’ di Shervin Hajipour, ma hanno una derivazione più antica. Scopriamone origine e significato.

Da Icaro a Modugno: il sogno di volare raccontato nei romanzi
Libri da leggere e regalare

Da Icaro a Modugno: il sogno di volare raccontato nei romanzi

Elisabetta Bolondi

Quest’anno ricorre il centenario della nascita della nostra Aviazione. Diversi scrittori hanno sentito il bisogno di andare indietro nel tempo facendo rivivere nei loro recenti romanzi personaggi che hanno legato il loro nome a imprese che sono divenute mitiche. Scopriamo quali sono.

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti
Storia della letteratura

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti

Alice Figini

Giuseppe Ungaretti nelle sue liriche non ha narrato solamente la guerra. Vi sveliamo una sua inattesa poesia d’amore dal titolo “Dove la luce” (1930) che ricorda una celebre canzone di Lucio Battisti. Scopriamone testo, analisi e commento.

Il monologo di Roberto Benigni a Sanremo 2023: il trionfo dell'arte e del sogno

Il monologo di Roberto Benigni a Sanremo 2023: il trionfo dell’arte e del sogno

Alice Figini

Nel suo monologo di apertura del Festival di Sanremo 2023 Roberto Benigni ha dato una lezione pubblica sulla libertà d’espressione definendo la Costituzione "un’opera d’arte". Ha citato Fellini, Modugno, componendo un elogio agli artisti, ai sognatori, ai visionari. Scopriamo tutti i temi fondamentali toccati nel discorso.

La città della vittoria: la trama del nuovo libro di Salman Rushdie
Libri da leggere e regalare

La città della vittoria: la trama del nuovo libro di Salman Rushdie

Alice Figini

Esce oggi in contemporanea in Italia e Stati Uniti “La città della vittoria”, il nuovo libro di Salman Rushdie, pubblicato a sei mesi di distanza dall’attentato dello scorso agosto in cui lo scrittore rischiò la vita. In Italia è edito da Mondadori. Ecco cosa sappiamo sulla trama e sullo stile.

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka
parole, proverbi e modi di dire

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Alice Figini

Cosa significa Kafkiano? Se vi siete imbattuti in questo aggettivo e lo avete immediatamente ricollegato a Franz Kafka non state sbagliando. Ma come ha fatto il grande scrittore cecoslovacco a diventare un aggettivo? Scopriamo origine e significato del termine e i suoi contesti d’uso.

Chi era Joseph S. Le Fanu, lo scrittore dell'occulto
Storia della letteratura

Chi era Joseph S. Le Fanu, lo scrittore dell’occulto

Alice Figini

Il 7 febbraio 1873 moriva a Dublino lo scrittore irlandese Joseph S. Le Fanu. A lui dobbiamo la riscoperta letteraria della figura del vampiro e il rinnovamento del genere gotico. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce
Storia della letteratura

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

Alice Figini

Il 6 febbraio 1905 l’editore britannico Grant Richards accetta la pubblicazione degli iniziali dodici racconti che compongono “Gente di Dublino” di Joyce. All’ultimo tuttavia la trattativa sarà bloccata. La raccolta vedrà la luce solo molti anni dopo, nel 1914. Scopriamo la travagliata storia editoriale dell’opera di Joyce.

Alla musa di Ugo Foscolo: un canto dedicato alla poesia
Storia della letteratura

Alla musa di Ugo Foscolo: un canto dedicato alla poesia

Alice Figini

Il 6 febbraio 1778 nasceva a Zante, in Grecia, Ugo Foscolo. Per l’occasione lo celebriamo con uno dei suoi sonetti più belli “Alla musa”, scritto nel 1802 e dedicato alla poesia. Scopriamone testo, analisi e commento.

Chi è Thor Heyerdahl, l'esploratore e scrittore norvegese che attraversò il Pacifico su una zattera
Curiosità per amanti dei libri

Chi è Thor Heyerdahl, l’esploratore e scrittore norvegese che attraversò il Pacifico su una zattera

Antonella Gonella

L’antropologo, esploratore e scrittore norvegese, famoso per la traversata del Pacifico a bordo di una zattera, era di casa in Liguria, nel borgo di Colla Micheri. Il libro che racconta la sua impresa ha venduto milioni di copie ed è stato tradotto in 70 lingue: nel 2023 si celebrano i 75 anni dalla prima pubblicazione.

Librai antiquari a Venezia: al via la mostra mercato internazionale del libro antico e raro
Curiosità per amanti dei libri

Librai antiquari a Venezia: al via la mostra mercato internazionale del libro antico e raro

Antonella Gonella

Le antiche sale di Palazzo Pisani Revedin ospiteranno dal 10 al 12 febbraio incunaboli, manoscritti, stampe, libri antichi e rarità del Novecento. In mostra anche le edizioni originali e le Memorie di Giacomo Casanova provenienti da collezioni private e per la prima volta esposte al pubblico

“Alicante” di Jacques Prévert: l'intimità dell'amore in poesia
Storia della letteratura

“Alicante” di Jacques Prévert: l’intimità dell’amore in poesia

Alice Figini

Il 4 febbraio del 1900 nasceva a Neuilly-sur-Seine Jacques Prévert, grande poeta e paroliere francese. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più celebri, Alicante, che è un’esaltazione dell’intimità dell’amore. Scopriamone testo e significato.

Il castello di vetro: la vera storia di Jeannette Walls dal libro al film
Dal libro al film

Il castello di vetro: la vera storia di Jeannette Walls dal libro al film

Alice Figini - Serena Di Battista

7

3 febbraio 2023 - Stasera in tv, in prima serata su Rai Movie, andrà in onda “Il castello di vetro”, il film ispirato all’autobiografia della giornalista statunitense Jeannette Walls. Il libro di Walls è divenuto un vero e proprio caso letterario che ha commosso i lettori di tutto il mondo. Scopriamo la vera storia di Walls, trama e trailer del film.

Ferzan Özpetek: tutti i riferimenti letterari nei film del regista
Dal libro al film

Ferzan Özpetek: tutti i riferimenti letterari nei film del regista

Alice Figini

Buon compleanno, Ferzan Özpetek! L’acclamato regista di origine turca oggi, 3 febbraio, compie 64 anni. Per l’occasione scopriamo i riferimenti letterari contenuti nei suoi film. Hikmet, Szymborska e molto altro, siete sicuri di riuscire a scovarli tutti?

Classifica libri settimanale: pochi cambiamenti, ma c'è una new entry già chiacchierata
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: pochi cambiamenti, ma c’è una new entry già chiacchierata

Federica Privitera

Una classifica, quella di questa settimana, con pochi cambiamenti. Fatta eccezione per una new entry che dice molto dell’epoca "letteraria" che stiamo vivendo: il romanzo di esordio di un’altra autrice diventata famosissima nel mondo di Tik Tok.

“E lasciatemi divertire”: l'irriverente poesia di Aldo Palazzeschi
Storia della letteratura

“E lasciatemi divertire”: l’irriverente poesia di Aldo Palazzeschi

Alice Figini

Il 2 febbraio 1885 nasceva a Firenze Aldo Palazzeschi, lo ricordiamo con uno dei suoi componimenti più iconici “E lasciatemi divertire”, tratto dalla raccolta ’L’incendiario’ (1910). Scopriamone testo, analisi e commento.

“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Storia della letteratura

“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Pasolini lettore delle opere di Picasso. Il poeta romano trasse ispirazione per questo componimento da una visita alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea nel maggio del 1953. Scopriamone testo, analisi e commento.

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti
Curiosità per amanti dei libri

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti

Alice Figini

112

Nel 1963 Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti, partendo dal significato della parola “alienazione”. Il risultato fu il ritratto più completo dell’attrice romana fatto dalla grande giornalista. Ma cosa si dissero durante quell’intervista?

L'amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale
San Valentino

L’amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale

Isabella Fantin

Il 1° febbraio 2012 la poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska si spegneva nel sonno nella sua casa di Cracovia. La ricordiamo con una delle sue poesie più belle, un inno all’amore felice.

Sanremo 2023: i libri dei cantanti in gara sul palco dell'Ariston
Curiosità per amanti dei libri

Sanremo 2023: i libri dei cantanti in gara sul palco dell’Ariston

Alice Figini

In attesa della prima serata di Sanremo 2023 vi proponiamo una sfida letteraria: quali sono i libri scritti dai cantanti in gara sul palco dell’Ariston? Scegliete il vostro preferito e diamo il via al televoto anticipato.

Sera di febbraio di Umberto Saba: analisi e commento della poesia
Storia della letteratura

Sera di febbraio di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Alice Figini

In “Sera di febbraio” (1943) Umberto Saba tratteggia una condizione esistenziale venata di un’inquietudine tenebrosa. Si tratta di una delle liriche più brevi del poeta triestino. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.

Storia e origine dei libri pop-up: le opere di Meggendorfer, Nister e Kubašta
Curiosità per amanti dei libri

Storia e origine dei libri pop-up: le opere di Meggendorfer, Nister e Kubašta

Antonella Gonella

I libri animati rappresentano il tentativo, per altro riuscito, di superare la bidimensionalità della carta con creazioni che, grazie a complessi meccanismi, si animano con il movimento delle pagine. Se oggi sono di gran moda e sempre più complessi, le loro origini risalgono indietro nel tempo. Lo scopo resta il medesimo: suscitare la sorpresa dell’osservatore. Viaggio nei secoli tra sperimentazioni e capolavori raffinati

La vera storia di Fernanda Wittgens: dal libro al film
Dal libro al film

La vera storia di Fernanda Wittgens: dal libro al film

Alice Figini

31 gennaio 2023 - Stasera in tv in prima serata su Rai 1 andrà in onda “Fernanda Wittgens”, la storia della prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera. Scopriamo chi era Fernanda e il libro a lei dedicato.

Chi è Pinar Selek, la scrittrice turca condannata all'ergastolo
Curiosità per amanti dei libri

Chi è Pinar Selek, la scrittrice turca condannata all’ergastolo

Alice Figini

La scrittrice, sociologa e attivista Pinar Selek è stata condannata all’ergastolo dalla Corte Suprema turca. Su di lei ora pende un mandato d’arresto internazionale. Scopriamo la sua storia e le ragioni della sua lotta per la libertà.

“Le mie prigioni” di Silvio Pellico: viaggio nelle memorie di un rivoluzionario
Storia della letteratura

“Le mie prigioni” di Silvio Pellico: viaggio nelle memorie di un rivoluzionario

Alice Figini

4

Il 31 gennaio 1854 si spegneva a Torino il patriota Silvio Pellico. Nel 1831 scrisse “Le mie prigioni” un libro di memorie sui quindici anni di prigionia trascorsi nella fortezza dello Spielberg. Scopriamo la genesi dell’opera.

 “I tuoi occhi” di Nazim Hikmet: un canto d'amore e di esilio
Storia della letteratura

“I tuoi occhi” di Nazim Hikmet: un canto d’amore e di esilio

Alice Figini

Le liriche del poeta turco Nazim Hikmet legano strettamente il tema dell’amore allo smarrimento dell’esilio. Scopriamo testo, analisi e commento della splendida poesia “I tuoi occhi”, scritta nel 1948.

Intervista a Fabio Izzo in libreria con “Ucraina, appunto una guerra”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Fabio Izzo in libreria con “Ucraina, appunto una guerra”

Giovanna Giraudi

Lo scrittore Fabio Izzo è ora in libreria con “Ucraina, appunto una guerra. La vita scorre fuori dai margini” (Il Foglio letterario, 2022), un romanzo attuale e coraggioso, ricco di umanità che tuttavia evita di scadere nel pietismo o nella storia strappalacrime. Ne abbiamo parlato con l’autore in quest’intervista.

HZERO, l'impresa ferroviaria in miniatura: un libro e un museo nel cuore di Firenze
Curiosità per amanti dei libri

HZERO, l’impresa ferroviaria in miniatura: un libro e un museo nel cuore di Firenze

Antonella Gonella

A pochi passi dalla stazione fiorentina di Santa Maria Novella c’è uno dei plastici più estesi d’Europa. Si chiama HZERO e dal 2022 è anche un libro pubblicato dalla casa editrice Sillabe che ha creato una guida per conoscerlo meglio.

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti
Storia della letteratura

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Federico Guastella

Analizziamo l’omaggio di Leonardo Sciascia a Jorge Luis Borges in due racconti di piacevolissima e intrigante lettura: Don Mariano Crescimanno e L’inesistente Borges. Quali sono i riferimenti borgesiani nelll’opera dello scrittore siciliano?

“Il ponte sognato”: i Diari di Alejandra Pizarnik per la prima volta in Italia
Libri da leggere e regalare

“Il ponte sognato”: i Diari di Alejandra Pizarnik per la prima volta in Italia

Alice Figini

La casa editrice La Noce d’Oro porta per la prima volta in Italia i Diari della scrittrice e poetessa argentina Alejandra Pizarnik. “Il ponte sognato” non è un libro di memorie, ma un diario lirico in cui ogni pensiero o frammento di coscienza si trasfonde in poesia illuminando di senso l’esistenza attraverso una tempesta emotiva di parole.

Robert Frost: il poeta della contradditoria modernità americana
Premio Pulitzer

Robert Frost: il poeta della contradditoria modernità americana

Alice Figini

Il 29 gennaio 1963 moriva a Boston Robert Frost, uno dei maggiori poeti americani del Novecento. Il poeta del fuoco e del ghiaccio, della strada non presa. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?
parole, proverbi e modi di dire

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Genny Di Filippo

261

I giorni della merla sono quelli a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Definiti i più freddi dell’anno determinano la successiva primavera. Curiosità e dettagli sulla tradizione che torna ogni anno.

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci
Curiosità per amanti dei libri

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Antonella Gonella

Accanto ai capolavori librari per cui sono generalmente noti, gli scrittori celebri hanno spesso trattato argomenti e tematiche singolari. Georges Simenon, ad esempio, scriveva una rubrica sui cani infelici, mentre Nabokov studiò e raccontò le farfalle per cui nutriva una vera passione. Ma non sono gli unici: le curiosità e gli interessi insoliti abbondano nella vita di molti autori.

“Schindler's list”: trama e la vera storia dietro al film
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

“Schindler’s list”: trama e la vera storia dietro al film

Federica Privitera

"Schindler’s list" è il film che ha consacrato Steven Spielberg tra i registi più acclamati della storia del cinema contemporaneo. Non tutti sanno, però, che dietro al film c’è l’incredibile e coraggiosa storia vera di Oskar Schindler.

Il valore della memoria in “Europeana” di Patrik Ourednik
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Il valore della memoria in “Europeana” di Patrik Ourednik

Marzia Perini

La memoria. Il ricordo. Gli errori. Gli orrori. Le invenzioni e le filosofia del XX secolo. Dal libro di Patrik Ourednik alla rappresentazione scenica di Lino Guanciale in tournée con Europeana.

8 storie (da leggere) di ebrei costretti a collaborare con le SS per sopravvivere
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

8 storie (da leggere) di ebrei costretti a collaborare con le SS per sopravvivere

Alice Figini

Il Giorno della Memoria dischiude uno scrigno infinito di storie: tristi, dolorose, alcune salvifiche. Scopriamo le vicende degli ebrei che si sono salvati collaborando con le SS in uno strano gioco di poteri. Ecco i libri che riportano le loro testimonianze.

Il dono della memoria quale chiave per scrivere il passato
Scrivere un libro

Il dono della memoria quale chiave per scrivere il passato

Cristi Marcì

Le testimonianze, oltre che farsi radici, danno vita a parole in grado di vibrare al nostro interno, facendo di quei medesimi lasciti un omaggio pronto a essere tramandato, raccontato e reso accessibile a chiunque.

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

215

Shemà è la breve poesia in versi liberi che apre “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di Shemà.

“La farfalla” di Pavel Friedman: una poesia per la Giornata della Memoria
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

“La farfalla” di Pavel Friedman: una poesia per la Giornata della Memoria

Alice Figini

“La farfalla” di Pavel Friedman è una poesia simbolo dell’immane tragedia di tutto un popolo. Fu scritta su un pezzo di carta nel ghetto di Terezín. Ritrovata dopo la liberazione, nel 1959 fu inclusa in una antologia per bambini “I Never Saw Another Butterfly”. Scopriamone testo, analisi e commento.

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Alice Figini - Chiara Ridolfi

283

Il 27 gennaio di ogni anno cade il Giorno della Memoria, un momento di riflessione e di ricordo per la Shoah e le sue vittime. Ricordiamo la tragedia dell’Olocausto con le frasi e le citazioni di grandi scrittori, per non dimenticare ciò che è stato.

Classifica libri settimanale: il Principe Harry è ancora primo, ma ci sono tante novità
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: il Principe Harry è ancora primo, ma ci sono tante novità

Federica Privitera

La classifica di questa settimana risulta inevitabilmente influenzata dai fatti storici contemporanei, nello specifico la morte del papa dimissionario Joseph Ratzinger. Vediamo nel nostro articolo in che modo.

Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare

Alice Figini - Elisabetta Bolondi

In attesa del 27 gennaio vi proponiamo alcuni libri da leggere per ricordare le vittime della Shoah. La lettura è l’arma più potente per tutelare la memoria, ecco i 10 titoli consigliati dalla redazione per non dimenticare.

La lettera d'addio al basket di Kobe Bryant: un messaggio di vita
Aforismi e frasi celebri

La lettera d’addio al basket di Kobe Bryant: un messaggio di vita

Alice Figini

Nell’anniversario della morte di Kobe Bryant, il grande cestista statunitense scomparso in un incidente aereo il 26 gennaio 2020, ricordiamo le sue parole. La sua lettera d’addio al basket contiene un grande inno alla vita, all’amore, al trionfo del sogno.

1 | ... | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ... | 131
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del viaggiare

“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del (...)

Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

120 anni di Marguerite Yourcenar: le frasi più celebri della scrittrice

120 anni di Marguerite Yourcenar: le frasi più celebri della scrittrice

Chi è Ali Smith, la scrittrice britannica che sa raccontare il presente

Chi è Ali Smith, la scrittrice britannica che sa raccontare il presente

Giornata mondiale degli insegnanti: frasi e aforismi sui docenti

Giornata mondiale degli insegnanti: frasi e aforismi sui docenti

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

“La preghiera del marinaio” di Antonio Fogazzaro: l'origine del testo dedicato alla Gente di mare

“La preghiera del marinaio” di Antonio Fogazzaro: l’origine del testo dedicato (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

1261 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

1170 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

508 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002