SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata
Dal libro al film

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Alice Figini

14 settembre 2022 - Stasera andrà in onda in prima serata su Rai 1 la prima puntata del Commissario Montalbano “Il ladro di merendine” (1999) in versione restaurata. Scopriamo la trama e il libro di Andrea Camilleri da cui l’episodio è tratto.

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia
Dal libro al film

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

Alice Figini

Tra i film più celebri del compianto regista Jean-Luc Godard troviamo “Il disprezzo” (1963), tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Scopriamone più approfonditamente trama e differenze con il libro.

10 filastrocche d'autunno per bambini: da leggere e recitare
Aforismi e frasi celebri

10 filastrocche d’autunno per bambini: da leggere e recitare

Alice Figini

L’autunno è ormai alle porte con il fascino innegabile delle sue foglie variopinte, di funghi e zucche, con il clima più tiepido che invita al raccoglimento domestico. Ecco una serie di filastrocche perfette da leggere e recitare insieme ai più piccoli per salutare la stagione in arrivo.

Pier Vittorio Tondelli: vita e opere dello scrittore “eternamente giovane”
Storia della letteratura

Pier Vittorio Tondelli: vita e opere dello scrittore “eternamente giovane”

Alice Figini

Il 14 settembre 1955 nasceva a Correggio, in Emilia Romagna, lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Fu un innovatore e, a suo modo, un outsider. Morì giovanissimo a soli 36 anni lasciando in eredità un patrimonio letterario dal valore immenso. Scopriamo la sua storia.

La vita dell'attrice Francesca Bertini in un romanzo: presentazione a Pordenonelegge 2022
Fiere del Libro e festival letterari

La vita dell’attrice Francesca Bertini in un romanzo: presentazione a Pordenonelegge 2022

Elisabetta Bolondi

13

L’opera prima della giornalista Flaminia Marinaro è una biografia romanzata di Francesca Bertini, celebre diva del cinema muto. Il libro sarà presentato il 15 settembre in occasione del Festival pordenonelegge 2022.

Inchiostro di Lino Guanciale: il libro in anteprima a PordenoneLegge 2022
Fiere del Libro e festival letterari

Inchiostro di Lino Guanciale: il libro in anteprima a PordenoneLegge 2022

Marzia Perini

338

Domani sera, al festival PordenoneLegge, Lino Guanciale presenterà in anteprima nazionale il suo libro: Inchiostro. Di cosa parla? Scopriamolo insieme.

Una copia speciale de “Il giovane Holden” firmata da Salinger sarà messa all'asta
Curiosità per amanti dei libri

Una copia speciale de “Il giovane Holden” firmata da Salinger sarà messa all’asta

Alice Figini

Il prezzo di partenza è già una cifra record: 225.000 sterline. La copia de “Il giovane Holden” messa all’asta da Pom Harrington possiede una caratteristica rarissima: riporta la firma autografa di J.D. Salinger. Scopriamo la storia di questa incredibile edizione.

Treccani 2022 per la parità di genere: introdotta la forma femminile di nomi e aggettivi
Lavoro con i libri

Treccani 2022 per la parità di genere: introdotta la forma femminile di nomi e aggettivi

Alice Figini

Treccani nella nuova edizione 2022 promuove la parità di genere. Per la prima volta nella storia dei vocabolari di lingua italiana non sarà privilegiato il genere maschile. Che ne pensate?

Addio a Jean-Luc Godard, tutti i libri del regista della Nouvelle Vague
Libri da leggere e regalare

Addio a Jean-Luc Godard, tutti i libri del regista della Nouvelle Vague

Alice Figini

Il regista della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard si è spento all’età di 91 anni. Ne ha dato l’annuncio stamani il quotidiano francese “Libération”. Ricordiamo i libri rivoluzionari scritti dal grande regista franco-svizzero e le interviste, le preziose testimonianze da lui rilasciate nel corso della sua lunga carriera.

“Sono così”: testo e analisi della poesia di Joumana Haddad tatuata da Giorgia Soleri

“Sono così”: testo e analisi della poesia di Joumana Haddad tatuata da Giorgia Soleri

Alice Figini

L’impegnativo tatuaggio di Giorgia Soleri sta facendo discutere il web. Ma soffermiamoci, ancora una volta, sulle parole e il loro significato. Scopriamo il testo della poesia “Sono così” scritta dalla poetessa, scrittrice e attivista libanese Joumana Haddad.

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore
Fiere del Libro e festival letterari

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Alice Figini

A un mese dall’attentato a Salman Rushdie si è tenuta, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, una maratona di lettura dedicata allo scrittore. Autori, intellettuali e giornalisti hanno reso omaggio a Rushdie leggendo i passi più belli e significativi delle sue opere. Ripercorriamo tutti gli interventi di questa serata speciale.

Premio Giuseppe Berto 2022: vince Davide Rigiani
Premio Giuseppe Berto

Premio Giuseppe Berto 2022: vince Davide Rigiani

Alice Figini

Il premio Giuseppe Berto 2022 è stato vinto da Davide Rigiani con l’opera “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto Canton Ticino", edito da minimum Fax.

 “Come cambiare la tua mente”: il documentario Netflix tratto dal libro di Michael Pollan
Dal libro al film

“Come cambiare la tua mente”: il documentario Netflix tratto dal libro di Michael Pollan

Alice Figini

5

In questi giorni è molto in voga su Netflix una nuova docu-serie “Come cambiare la tua mente”, tratta dal bestseller di Michael Pollan edito in Italia da Adelphi. Scopriamone trama, trailer e differenze con il libro nell’approfondimento.

Danielle Steel torna in libreria con un nuovo romanzo: “Una fortuna inattesa”
Libri da leggere e regalare

Danielle Steel torna in libreria con un nuovo romanzo: “Una fortuna inattesa”

Alice Figini

Dal 13 settembre torna in libreria una delle autrici più popolari e amate di sempre. Con “Una fortuna inattesa”, edito in Italia da Sperling & Kupfer, Danielle Steel consegna al suo pubblico una nuova storia d’amore e di vita. Scopriamone la trama ed alcune anticipazioni.

Javier Marías: le più belle citazioni tratte dai romanzi dello scrittore spagnolo
Aforismi e frasi celebri

Javier Marías: le più belle citazioni tratte dai romanzi dello scrittore spagnolo

Alice Figini

Addio a Javier Marías, lo scrittore spagnolo si è spento all’età di 70 anni, ma la sua immensa opera narrativa non muore. Marías ha lasciato in eredità un patrimonio letterario vastissimo. Ricordiamo le frasi più belle tratte dai suoi romanzi.

I libri da leggere, consigliati da Il Venerdì di Repubblica
Libri in edicola

I libri da leggere, consigliati da Il Venerdì di Repubblica

Elisabetta Bolondi

Quali libri appena usciti non vanno proprio persi? Il Venerdì di Repubblica raccoglie 24 titoli da tenere d’occhio, dai disegni di Kafka ai monumenti italiani ricordati da Corrado Augias. Eccone alcuni.

Addio a Javier Marías, vita e opere del più grande scrittore spagnolo contemporaneo

Addio a Javier Marías, vita e opere del più grande scrittore spagnolo contemporaneo

Alice Figini - Elisabetta Bolondi

Lo scrittore spagnolo Javier Marías è morto ieri all’età di 70 anni, per complicazioni dovute a una polmonite bilaterale causata dal Covid-19. La letteratura europea perde con lui un patrimonio. Ripercorriamo la vita e le opere di una delle più grandi penne della narrativa contemporanea.

Intervista a Marco Peano su “Morsi”: quando crescere diventa il "vero orrore"
Ti presento i miei... libri

Intervista a Marco Peano su “Morsi”: quando crescere diventa il "vero orrore"

Chiara Albertini

Dopo il successo di pubblico e di critica ricevuto con il romanzo "L’invenzione della madre" (Minimum Fax, 2015), a distanza di anni Marco Peano, editor per la narrativa Einaudi, ritorna in libreria con il romanzo "Morsi", un affresco vivido e crudo sulle zone più buie dell’animo umano.

Le indagini di Lolita Lobosco 2: tutte le anticipazioni della seconda stagione
Dal libro al film

Le indagini di Lolita Lobosco 2: tutte le anticipazioni della seconda stagione

Alice Figini

I fan attendono con trepidazione la seconda stagione delle indagini di Lolita Lobosco, la serie tv dedicata al commissario creato dalla penna di Gabriella Genisi. Ma la serie si farà? Quando è previsto l’inizio della nuova stagione? Scopriamo tutte le anticipazioni.

The Handmaid's Tale 5: trama, trailer e anticipazioni della serie tv in arrivo
Programmi e Serie Tv

The Handmaid’s Tale 5: trama, trailer e anticipazioni della serie tv in arrivo

Alice Figini

Dal 15 settembre 2022 la quinta stagione di The Handmaid’s Tale, la serie tv tratta dai romanzi di Margaret Atwood, andrà in onda in esclusiva su Tim Vision. Scopriamone tutte le anticipazioni.

“Il primo giorno di scuola” di Gianni Rodari: testo e analisi della filastrocca

“Il primo giorno di scuola” di Gianni Rodari: testo e analisi della filastrocca

Alice Figini

Il maestro della “grammatica della fantasia” trova le parole giuste per augurare buon rientro a tutti gli studenti. Ma in realtà quella celebrata nella filastrocca da Gianni Rodari è la scuola della vita di cui siamo tutti, nessuno escluso, intrepidi apprendisti.

Le frasi più celebri della regina Elisabetta II
Aforismi e frasi celebri

Le frasi più celebri della regina Elisabetta II

Alice Figini

4

Elisabetta II è stata la regina più longeva della storia e un simbolo inequivocabile del nostro tempo. La ricordiamo attraverso le sue frasi più celebri: parole di saggezza che hanno accompagnato lo scandire di un’epoca.

La XXI edizione del Premio Navicella: arte, cultura e scienza dalla Sardegna
Altri Premi letterari

La XXI edizione del Premio Navicella: arte, cultura e scienza dalla Sardegna

Pascale V.

Un riconoscimento al mondo culturale, produttivo e scientifico che ha dato lustro alla Sardegna nel mondo. Scopriamo insieme quando è nato, a chi è rivolto e quali sono i premiati 2022.

Elisabetta II: i 10 libri più belli dedicati alla regina d'Inghilterra
Libri da leggere e regalare

Elisabetta II: i 10 libri più belli dedicati alla regina d’Inghilterra

Alice Figini

4

La morte della Regina Elisabetta II segna la fine di un’epoca. Ripercorriamo la storia di una grande icona del nostro tempo attraverso i libri a lei dedicati.

La follia di Orlando narrata da Ludovico Ariosto
Storia della letteratura

La follia di Orlando narrata da Ludovico Ariosto

Alice Figini

L’8 settembre 1474 nasceva a Ferrara Ludovico Ariosto. In occasione dell’anniversario lo celebriamo attraverso le pagine del suo capolavoro “L’Orlando furioso”. Ricordate il memorabile canto dedicato alla follia di Orlando?

Il vento del perdono: trama e trailer del film stasera in tv
Dal libro al film

Il vento del perdono: trama e trailer del film stasera in tv

Serena Di Battista

23

Stasera in tv andrà in onda Il vento del perdono. Ecco trama e trailer del film tratto dal romanzo di Mark Spragg.

Chi era Mariella Mehr, la poetessa svizzera cui fu rubata l'infanzia
Storia della letteratura

Chi era Mariella Mehr, la poetessa svizzera cui fu rubata l’infanzia

Alice Figini

Il 5 settembre scorso si è spenta a Zurigo la poetessa svizzera Mariella Mehr. La sua poesia sgorgava direttamente dal dolore di un’esistenza tragica e travagliata che non conobbe mai l’infanzia. Scopriamo la sua storia.

Eugenio Scalfari: i libri da leggere per ricordarlo
Libri da leggere e regalare

Eugenio Scalfari: i libri da leggere per ricordarlo

Davide Morelli

Con oltre 60 anni di carriera alle spalle, Scalfari è stato uno dei più grandi giornalisti italiani del Novecento. Ecco i libri da leggere per conoscerne la carriera, la formazione culturale e il pensiero.

Alla luna: testo e analisi della poesia di Percy Bysshe Shelley
Storia della letteratura

Alla luna: testo e analisi della poesia di Percy Bysshe Shelley

Alice Figini

La luna da sempre esercita un potere straordinario sull’immaginario umano. Non cessiamo di interrogare il suo mistero, proprio come fece il poeta inglese Percy Bysshe Shelley nella melodiosa ode “Alla luna”. Scopriamone testo, analisi e commento.

Classifica libri: il nuovo romanzo di Alessia Gazzola balza in prima posizione
Classifica Libri

Classifica libri: il nuovo romanzo di Alessia Gazzola balza in prima posizione

Federica Privitera

Nel nuovo appuntamento settimanale con la classifica dei libri più venduto in Italia, Alessia Gazzola spodesta Dicker dal trono.

Le regole della casa del sidro: trama e trailer del film in onda stasera in tv
Dal libro al film

Le regole della casa del sidro: trama e trailer del film in onda stasera in tv

Serena Bernardelli

18

Questa sera andrà in onda il film Le regole della casa del sidro, un pellicola romantica e brillante tratto dal libro di John Irving. Scopriamone insieme trama, cast e trailer.

“Birdman”: stasera in tv il film premio Oscar ispirato a un racconto di Carver
Dal libro al film

“Birdman”: stasera in tv il film premio Oscar ispirato a un racconto di Carver

Alice Figini

7 settembre 2022 - Stasera andrà in onda in prima serata su Rai Movie il film premio Oscar “Birdman” del regista messicano Alejandro González Iñárritu. Scopriamo trama, trailer del film e quali legami lo collegano alla trama di un racconto di Raymond Carver.

Chi era Guillaume Apollinaire, il celebre poeta accusato del furto della Gioconda

Chi era Guillaume Apollinaire, il celebre poeta accusato del furto della Gioconda

Alice Figini

14

Il 7 settembre 1911 il poeta francese Guillaume Apollinaire fu arrestato e incarcerato. Sul suo capo pendeva l’accusa di aver rubato la Gioconda di Leonardo da Vinci dal museo del Louvre di Parigi. Scopriamo come si concluse questa bizzarra storia.

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell'autrice de “La mia Africa”
Storia della letteratura

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell’autrice de “La mia Africa”

Alice Figini

Oggi 7 settembre 2022 ricorre il 60esimo anniversario della morte di Karen Blixen, la scrittrice danese innamorata dell’Africa. Candidata più volte al premio Nobel per la letteratura, Blixen è stata un’icona del Novecento. Per l’occasione riscopriamo alcune sue opere forse poco note al grande pubblico.

Addio a Peter Straub, lo scrittore dark braccio destro di Stephen King

Addio a Peter Straub, lo scrittore dark braccio destro di Stephen King

Alice Figini

Lo scrittore statunitense Peter Straub, autore bestseller di libri fantasy e horror, si è spento all’età di 79 anni dopo una lunga malattia. Ripercorriamo la sua carriera letteraria: dai primi titoli di successo ai libri scritti a quattro mani con l’amico Stephen King.

La salubrità dell'aria di Giuseppe Parini: riassunto e analisi del testo
Storia della letteratura

La salubrità dell’aria di Giuseppe Parini: riassunto e analisi del testo

Isabella Fantin

Per la Giornata mondiale dell’aria pulita, rileggiamo un’ode del 1759 in cui a parlare è il Parini poeta e cittadino, sullo sfondo dell’Illuminismo lombardo. Una profetica denuncia dei danni alla salute pubblica legati alla logica del profitto.

Quello che resta da fare ai poeti secondo Umberto Saba
Storia della letteratura

Quello che resta da fare ai poeti secondo Umberto Saba

Alice Figini

In uno scritto del 1911, inviato alla rivista fiorentina “La Voce”, Umberto Saba espresse le idee sulla poesia cui sarebbe stato fedele nella stesura del Canzoniere. Scopriamo cosa devono fare i poeti secondo Saba. Una lezione che ancora oggi non ha perso un briciolo della propria autenticità.

Imma Tataranni 2: tutte le anticipazioni dei nuovi episodi in arrivo
Programmi e Serie Tv

Imma Tataranni 2: tutte le anticipazioni dei nuovi episodi in arrivo

Alice Figini

Dal 29 settembre 2022 andranno in onda su Rai 1 i nuovi episodi di Imma Tataranni, la serie tv tratta dai romanzi di Mariolina Venezia editi da Einaudi. Scopriamo tutte le anticipazioni e il trailer della seconda stagione.

Futuro del libro: 4 proposte dell'AIE per la nuova legislatura
Lavoro con i libri

Futuro del libro: 4 proposte dell’AIE per la nuova legislatura

Alice Figini

Oggi 6 settembre 2022 l’Associazione italiana editori (AIE) ha diffuso un documento denominato "Manifesto per il libro" con quattro proposte per la nuova legislatura. Scopriamo di che si tratta e quali sono le priorità per il libro in Italia.

Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro
Aforismi e frasi celebri

Andrea Camilleri: le frasi più belle per ricordare il Maestro

Serena Di Battista

1100

Oggi Andrea Camilleri avrebbe compiuto 97 anni e per ricordare il grande scrittore italiano vi proponiamo una selezione delle sue frasi più belle. Di seguito i migliori aforismi del padre di Montalbano e un’anticipazione su un nuovo libro in uscita.

“Fairy Tale”: il nuovo romanzo di Stephen King esce oggi in contemporanea mondiale

“Fairy Tale”: il nuovo romanzo di Stephen King esce oggi in contemporanea mondiale

Alice Figini

10

Esce oggi 6 settembre 2022 nelle librerie italiane per Sperling & Kupfer il nuovo libro del maestro dell’horror Stephen King intitolato “Fairy Tale”. Scopriamone trama e tutte le anticipazioni.

“Dante”: in arrivo al cinema il film di Pupi Avati dedicato al Sommo Poeta
Dal libro al film

“Dante”: in arrivo al cinema il film di Pupi Avati dedicato al Sommo Poeta

Alice Figini

Dal 29 settembre arriva nei cinema italiani “Dante”, la nuova pellicola del grande regista Pupi Avati dedicata alla vita dell’autore della Divina Commedia. Scopriamone alcune anticipazioni e curiosità.

Aforismi editoriali: tutte le migliori frasi degli editori
Aforismi e frasi celebri

Aforismi editoriali: tutte le migliori frasi degli editori

Alice Figini

L’editore è un imprenditore oppure un uomo di lettere? Editoria è sinonimo di qualità letteraria o di impresa commerciale? Scopriamo i migliori aforismi editoriali attraverso le parole degli editori che hanno fatto la storia del nostro Paese.

Festivaletteratura di Mantova 2022: programma e ospiti
Fiere del Libro e festival letterari

Festivaletteratura di Mantova 2022: programma e ospiti

Alice Figini

Dal 7 all’11 settembre 2022 si terrà a Mantova la ventiseiesima edizione del Festivaletteratura. La kermesse segna il ritorno in presenza di prestigiosi autori della scena internazionale. Scopriamo il programma e gli ospiti più attesi.

“La luna di settembre”: l'incanto di esistere nella poesia di Sandro Penna
Storia della letteratura

“La luna di settembre”: l’incanto di esistere nella poesia di Sandro Penna

Alice Figini

Settembre segna il principio di una nuova stagione, l’autunno, e sembra risvegliare un sentire antico. Celebriamo il nuovo mese con una bella poesia di Sandro Penna. Scopriamone testo, analisi e commento.

Chi è Bernardo Zannoni, il più giovane vincitore del Premio Campiello
Premio Campiello

Chi è Bernardo Zannoni, il più giovane vincitore del Premio Campiello

Alice Figini

34

Il giovanissimo scrittore Bernardo Zannoni, classe 1995, ha vinto il premio Campiello con “I miei stupidi intenti” edito da Sellerio. Una vittoria eclatante e inattesa per un autore esordiente che ha conquistato ben 101 dei 275 voti della giuria popolare. Scopriamo la biografia di questo giovane talento letterario.

Premio Campiello 2022: il vincitore è Bernardo Zannoni
Premio Campiello

Premio Campiello 2022: il vincitore è Bernardo Zannoni

Alice Figini

Stasera, in diretta su Rai 5, è stato assegnato il Premio Campiello giunto quest’anno alla 60^ edizione. Il vincitore è il giovanissimo Bernardo Zannoni. Scopriamo insieme anche i vincitori del Premio Campiello Giovani, del Premio Campiello Opera Prima e del Premio Campiello alla Carriera.

Una Patricia Highsmith da scoprire attraverso diari e taccuini oggi su Tuttolibri
Libri in edicola

Una Patricia Highsmith da scoprire attraverso diari e taccuini oggi su Tuttolibri

Elisabetta Bolondi

L’inserto settimanale de laStampa Tuttolibri dedica questa settimana due interessanti pagine alla scrittrice Patricia Highsmith, morta nel 1995. L’articolo è a cura dalla scrittrice Viola Di Grado, che ha tradotto per La Nave di Teseo un volume di oltre mille pagine a cura di Anna von Planta, l’editor che ritrovò i diari e taccuini di Patricia Highsmith dopo la sua morte.

“Lacci”: il film tratto dal romanzo di Domenico Starnone stasera in tv
Dal libro al film

“Lacci”: il film tratto dal romanzo di Domenico Starnone stasera in tv

Alice Figini - Serena Di Battista

33

2 settembre 2022 - Stasera andrà in onda in prima serata su Rai 3 il film “Lacci”, tratto dal romanzo di Domenico Starnone. Scopriamone trama, trailer e alcune anticipazioni.

A Elbereth Gilthoniel: l'inno elfico scritto da J.R.R. Tolkien

A Elbereth Gilthoniel: l’inno elfico scritto da J.R.R. Tolkien

Alice Figini

Il 2 settembre 1973 si spegneva il linguista e filologo britannico J.R.R. Tolkien, geniale creatore dell’universo de "Il signore degli anelli". Forse non tutti sanno che i suoi libri erano ricchi di canti e poesie, intrisi di lirismo. Oggi lo ricordiamo attraverso il malinconico inno elfico dedicato a Elbereth Gilthoniel. Una lirica melodiosa che si trasfonde in un canto.

1 | ... | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ... | 123
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere

“La farfalla” di Pavel Friedman: una poesia per la Giornata della Memoria

“La farfalla” di Pavel Friedman: una poesia per la Giornata della Memoria

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare

Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1035 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

504 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

330 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002