
Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento
La lirica Aleluja, malgrado la morte di un fanciullo e la disperazione materna, vuole essere un canto di gioia per la credenza della religiosità contadina nella rigenerazione.
Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento
La lirica Aleluja, malgrado la morte di un fanciullo e la disperazione materna, vuole essere un canto di gioia per la credenza della religiosità contadina nella rigenerazione.
“La Risurrezione”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi
Composto nel 1812, “La Risurrezione” è il primo degli Inni Sacri scritti da Alessandro Manzoni. La sua stesura iniziò in occasione della festività liturgica della Pasqua che quell’anno cadeva il 29 marzo. Nel testo Manzoni richiama l’importanza della Resurrezione di Cristo per la remissione di tutti i peccati. Scopriamone analisi e commento.
Intervista a Gianrico Carofiglio: “Sul silenzioso rumore delle parole”
Il nostro collaboratore Cristì Marci ha intervistato lo scrittore Gianrico Carofiglio. Insieme hanno dialogato sul valore del linguaggio nella società attuale e il significato del “silenzioso rumore delle parole”. Una riflessione che prende le mosse dalle teorie del noto psicoanalista James Hillman.
Intervista a Giulia Caminito: “Le mie Amatissime, l’editoria e i social network”
A partire dal suo ultimo libro “Amatissime”, edito da Giulio Perrone Editore, con Giulia Caminito abbiamo chiacchierato di scrittrici, editoria e social network, per comprendere meglio questo nostro caotico e inafferrabile presente e capire, infine, che in fondo è sempre una “questione di donne”.
“Questo mondo non mi renderà cattivo”: la nuova serie di Zerocalcare il 9 giugno su Netflix
Dopo il successo Netflix di "Strappare lungo i bordi", è in arrivo la nuova serie tv di Zerocalcare. Si intitola “Questo mondo non mi renderà cattivo” e sarà disponibile dal 9 giugno. Scopriamo le prime anticipazioni date dall’autore e il teaser trailer.
Il ritorno di Casanova: il nuovo film di Gabriele Salvatores ispirato a Schnitzler
Al cinema “Il ritorno di Casanova”, il nuovo film di Gabriel Salvatores, che combina grande cinema e letteratura. Sapete che la pellicola è ispirata un racconto di Arthur Schnitzler? Scopriamone trama e trailer.
“Narcisi” (Daffodils): testo, traduzione e analisi della poesia di Wordsworth
William Wordsworth è stato un esponente importantissimo della corrente letteraria del Romanticismo in Inghilterra. In occasione dell’anniversario della sua nascita leggiamo oggi "Narcisi", un componimento che è sia un inno alla gioia che un manifesto di poetica.
“La domenica dell’ulivo” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
Il 6 aprile 1912 moriva a Bologna il poeta Giovanni Pascoli, lo ricordiamo con questa poesia “La domenica dell’ulivo” (1892) in cui celebra la ricorrenza pasquale attraverso i temi della pace e della resurrezione visti in un’ottica agreste.
I tre moschettieri: al cinema il capolavoro di Dumas con Vincent Cassel
Da oggi 6 aprile è nelle sale il nuovo adattamento del capolavoro di Alexandre Dumas, “I tre moschettieri. D’Artagnan”. Protagonisti d’eccezione sono Vincent Cassel e Eva Green. Scopriamone trama e trailer.
Leonora Carrington e Max Ernst: la love story tra la scrittrice e il pittore all’insegna dell’arte
Il 6 aprile 1917 nasceva a Lancaster, in Inghilterra, Leonora Carrington, scrittrice e pittrice surrealista. Per l’occasione ricordiamo la tormentata storia d’amore tra lei e il pittore tedesco Max Ernst. I due si conobbero nell’estate del 1937 a Londra...
Nebbia di Giovanni Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo
“Nebbia”, una delle poesie più malinconiche e struggenti di Giovanni Pascoli, fa parte della raccolta I Canti di Castelvecchio (1903). Vediamo testo, parafrasi, metrica e analisi del componimento.
“La crocifissione” di Pier Paolo Pasolini: quando il sacrificio diventa amore universale
Esplicitamente umani sono gli aspetti del testo del poemetto “La crocifissione” ed è una religiosità laica ad attraversarlo, rivelando l’identificazione di Pasolini con il sacrificio del Cristo quale massima espressione d’amore universale.
Classifica libri settimanale: al primo posto il libro della psicoterapeuta Stefania Andreoli
Una classifica estremamente variegata e con tantissime nuove uscite: eccoci con il nuovo appuntamento con la nostra top ten dei libri più venduti in Italia
BookTok: la parola entra nel vocabolario Treccani 2023
La parola “BookTok” e il suo derivato “BookToker” entrano ufficialmente tra i neologismi del vocabolario italiano Treccani 2023. Questa inclusione riflette un cambiamento, ormai consolidato, nelle dinamiche editoriali? L’editoria è sempre più social?
La Pasqua simbolica nella poesia di Guido Gozzano
Scopriamo la visione della Pasqua completamente innovativa di Guido Gozzano narrata nella poesia omonima. La lirica, tratta dalla raccolta “Le dolci rime” (1937), è dedicata alla ricorrenza della tradizione cristiana e contiene un presagio di Resurrezione che merita di essere interpretato.
Il Premio Mondello a Julian Barnes come miglior autore straniero
Allo scrittore britannico Julian Barnes il Premio Internazionale Mondello come Miglior autore straniero.
“La passione”, inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi
Composto fra il marzo del 1814 e l’ottobre del 1815, il quarto inno sacro di Manzoni, La Passione, celebra l’evento più tragico del Cristianesimo: la crocifissione e morte di Gesù. Scopriamone analisi e commento.
“Ragazze elettriche” di Naomi Alderman diventa una serie tv su Prime Video
Dal 31 marzo sono disponibili su Prime Video i primi tre episodi di “Ragazze elettriche”, la nuova serie tratta dal bestseller di Naomi Alderman edito in Italia da Nottetempo. Scopriamo trama, trailer e perché vederla.
La “pioggia d’aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello
120
Il fenomeno della pioggia improvvisa da sempre affascina i poeti. Scopriamo testo e analisi dei componimenti di due celebri autori italiani, Umberto Saba e Luigi Pirandello, dedicati proprio alla “pioggia d’aprile” .
Chi è Annalena Benini, la futura direttrice del Salone del Libro di Torino 2024
La direzione del Salone del Libro di Torino per il triennio 2024-2026 è stata affidata ad Annalena Benini, che sarà quindi l’erede di Nicola Lagioia. Molti conoscono già la sua attività di giornalista e di critica letteraria. Scopriamo più nel dettaglio la sua biografia.
Chi sono i sensitivity readers e perché vorremmo farne a meno
17
Una nuova figura professionale ha fatto capolino nel mondo dell’editoria. Si chiamano “sensitivity readers” e sono incaricati di andare a caccia di stereotipi, osservazioni e frasi offensive, sessiste o razziste. La loro autorità tuttavia è messa in discussione e poco gradita dai lettori, scopriamo perché.
Aprile: la poesia malinconica di Vincenzo Cardarelli
Vincenzo Cardarelli è il poeta delle stagioni e dei mesi. In una splendida poesia coglie la natura dolente di aprile che mescola “memoria e desiderio” nel trionfo malinconico della primavera. Una lirica fortemente simbolista dal finale inatteso. Scopriamone testo, analisi e commento.
“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino
Fino al 4 giugno la GAM propone in una mostra un viaggio alla scoperta del particolare legame con il mondo dell’arte che ha caratterizzato l’intera esistenza di Alberto Moravia, una delle voci più autorevoli del ‘900. Moravia si circonda di artisti e delle loro opere. Li frequenta, si fa ritrarre. E ne scrive: firma articoli di giornale, prefazioni a cataloghi e saggi. La mostra espone quadri dei maestri del secolo scorso, ma anche testi critici e prefazioni raccolte in un libro da Bompiani.
È fatto di terra il tuo cuore: Pablo Neruda in edicola con Il Corriere della sera
3
Il Corriere della sera, in collaborazione con l’Università Cattolica, inaugura una collana di poesie intitolata La poesia è di tutti. Il primo poeta scelto è Pablo Neruda, scopriamo un approfondimento sul volume in edicola.
Gioia mia di Tea Ranno
Mondadori, 2022 - Con “Gioia mia” Tea Ranno offre un potente e suggestivo affresco di vita la cui melodia di fondo risiede tutta nel potere della Memoria.
Le lunghe lettere tra gli scrittori Barrie (papà di Peter Pan) e Stevenson pubblicate in un libro
Quello tra gli scrittori Barrie e Stevenson è un legame che dura anni, anche se i due non si incontrano mai: a dividerli c’è un intero oceano, ma si scrivono. Le lettere di Barrie, a lungo credute perdute, sono di recente riemerse dagli archivi della biblioteca dell’Università di Yale. Raccontano molto sul confine labile tra realtà e fantasia.
“Aprile”: la poesia di Anna Frank dedicata alla speranza
496
Inauguriamo l’inizio di aprile con una poesia di Anna Frank dedicata proprio a questo mese. Parole limpide e vivaci che sono un inno alla speranza. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.
I sensitivity readers modificano i romanzi di Agatha Christie: tolti i passaggi offensivi e razzisti
Dal Telegraph la notizia di una nuova edizione dei romanzi della scrittrice inglese rivisitati: saranno tolti passaggi offensivi e razzisti. Scopriamo tutti i dettagli.
Agrigento è la capitale italiana della cultura 2025: obiettivi e curiosità
La capitale italiana della cultura per il 2025 è Agrigento, lo ha annunciato oggi il ministro Gennaro Sangiuliano. Scopriamo di più sulla città siciliana e la sua storia.
Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë
Il 31 marzo 1855 si spegneva, incinta del primo figlio, la scrittrice Charlotte Brontë. Ricordiamo le protagoniste rivoluzionarie dei suoi romanzi: da Jane Eyre a Lucy Snowe, voce narrante di Villette. Scopriamo analogie e differenze tra le eroine create dalla penna di “Currer Bell” alias Charlotte Brontë.
“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l’arte
Intenso il rapporto di Pasolini con le arti figurative, la cui presenza è rinvenibile nella sua poetica, a partire dalla poesia “Per il David di Manzù”, contenuta nella raccolta "Poesie a Casarsa". Scopriamone analisi e commento.
Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti
È stata presentata oggi, giovedì 30 marzo, alla Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano la cinquina finalista del Premio Strega Europeo 2023. Scopriamo chi sono i 5 autori finalisti.
Premio Strega 2023: ecco i 12 libri candidati
È stata presentata oggi, giovedì 30 marzo, alla Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano la dozzina finalista della 77esima edizione del Premio Strega. Scopriamo i 12 titoli candidati.
“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine
Il 30 marzo 1844 nasceva a Metz, nel nord-est della Francia, Paul Verlaine, poeta maledetto esponente del simbolismo francese. Lo ricordiamo attraverso una poesia da cui è stata tratta una frase celebre “Amami perché senza di te niente posso, niente sono”.
Le più belle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo
336
Il 30 marzo 1853 nasceva a Groot Zundert, in Olanda, il pittore Vincent Van Gogh. Genio malinconico e solitario, nella sua sterminata produzione artistica Van Gogh ci ha lasciato anche un vasto repertorio epistolare. Scopriamo le caratteristiche di questo carteggio passato alla storia.
Chi ha ucciso Edgar Allan Poe? Il mistero della morte dello scrittore in un libro
Un giornalista dell’Ohio ha condotto un’indagine approfondita sulla morte dello scrittore e ora ne parla in un libro “A Mystery of Mysteries: The Death and Life of Edgar Allan Poe”. Stando alla ricostruzione pare che Edgar Allan Poe non sia morto proprio per cause naturali e neppure suicida. Scopriamo la verità sulla morte dello scrittore.
Gli scrittori in spagnolo più tradotti del XX secolo: ecco la classifica
2
Quali sono gli scrittori spagnoli più tradotti del XX secolo? Secondo una lista creata dal prestigioso Istituto Cervantes, analizzando le traduzioni dal 1950 a oggi, dobbiamo aspettarci i seguenti nomi. Un’anticipazione? Il primo classificato è un uomo - amatissimo - la seconda una donna. Riuscite a indovinare di chi si tratta?
Aprile 2023: 15 libri in uscita da non perdere
Quali libri leggeremo ad aprile? In arrivo tante storie che promettono di appassionarci, sfidando quello che per T.S. Eliot è “il mese più crudele”. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Imma Tataranni 2: la trama della prima puntata stasera in tv
48
28 marzo 2023 - Questa sera in onda su Rai 1 la replica della prima puntata della serie Imma Tataranni 2 con protagonista Vanessa Scalera. Scopriamo la trama e le anticipazioni.
Livia De Stefani: la scrittrice combattiva che denunciò la mafia e gli abusi di potere
Il 28 marzo 1991 si spegneva a Roma la scrittrice Livia De Stefani, grande penna del nostro Novecento ingiustamente dimenticata. Era combattiva, audace e bella come un’attrice. Fu una delle prime scrittrici a narrare la mafia, ripercorriamo la sua storia.
Intervista a Sofia Pirandello: il suo “Bestie” tra i libri presentati al Premio Strega 2023
19
La nostra collaboratrice Marzia Perini ha intervistato Sofia Pirandello, pronipote del celebre scrittore, ora in lizza per il Premio Strega 2023 con il romanzo “Bestie” edito da Round Robin Editore.
La morte di Virginia Woolf raccontata dal marito Leonard
Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf posa il suo bastone da passeggio sugli argini del fiume Ouse e si getta nelle acque. Scopriamo la testimonianza di quel terribile giorno raccontata dal marito Leonard che ci restituisce un ricordo straziante della scrittrice inglese.
La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama
Si è spenta oggi a Buenos Aires Maria Kodama, la moglie, la guida, l’assistente di Jorge Luis Borges. Tutti la ricordano come gli occhi di Borges, aiutò il marito persino nella stesura di alcune opere. Scopriamo la poesia che Borges le aveva dedicato e la loro storia d’amore, che è davvero degna di un romanzo.
Le sorelle del mare del Nord di Anne Prettin
Garzanti, 2022 - Una saga familiare dal potere intenso, ben strutturata, corposa nei personaggi e ricca di accurate descrizioni naturalistiche, dove l’effetto suspense e il coinvolgimento emotivo è costantemente garantito e mantenuto vivo.
Perché la Didone abbandonata di Pietro Metastasio è un’eroina moderna
In occasione della Giornata mondiale del teatro scopriamo la più celebre tragedia di Pietro Metastasio “Didone abbandonata” (1724). Il drammaturgo dona alla Didone virgiliana il fascino ambiguo di un’eroina moderna, scopriamo perché.
“Amletico”: che significa? Dalla tragedia di Shakespeare all’uso comune
5
In occasione della Giornata mondiale del teatro scopriamo il significato del termine “amletico” mutuato proprio dalla celebre tragedia di William Shakespeare. Dalla drammaturgia all’uso comune: ecco come il personaggio di Amleto è entrato nel nostro vocabolario.
Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
79
Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.
Lo scrittore Anthony Trollope e l’invenzione delle cassette per le lettere
Anthony Trollope, funzionario devoto della Royal Mail, trova il modo per aumentare l’efficienza del servizio postale e agevolare le spedizioni. Scrittore prolifico e a lungo sottovalutato, Trollope fotografa in maniera precisa e dettagliata amori, consuetudini e manie della società provinciale dell’Inghilterra di epoca vittoriana.
“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra
La più nota scrittrice austriaca del secondo dopoguerra propone di ricominciare da zero con una logica antimilitarista, ma soprattutto con l’impegno morale di non dimenticare nazismo, olocausto, guerra. Perché ritrovare il filo smarrito di una comune umanità non è utopistico.
Drago di Vaia: a Lavarone il drago che sembra uscito da un libro fantasy
16
Il drago di Vaia a Magré, realizzato dai frammenti degli alberi distrutti dal vento della tempesta Vaia, con i suoi 6 metri di altezza è il più grande drago d’Europa ed è diventato protagonista di un libro per ragazzi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1421 articoli
Serena Di Battista
1171 articoli
Alessandra Stoppini
513 articoli
Eleonora Daniel
369 articoli
Ilaria Roncone
331 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net