SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice
Libri da leggere e regalare

Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

Alice Figini

Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia, nacque a New York il 24 gennaio 1862. La sua narrativa ci propone una galleria di personaggi femminili anticonformisti e irripetibili. Scopriamo 5 libri da leggere per scoprire l’opera di questa scrittrice.

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura
Premio Nobel per la Letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Alice Figini

27

Il 24 gennaio 1965 si spegneva nella sua casa di Londra il grande statista inglese Winston Churchill. Per l’occasione indaghiamo un aspetto forse poco noto della biografia dell’ex premier britannico. Nel 1953 infatti Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura.

Chi era Jacopone da Todi: vita e laude del “Giullare di Dio”
Storia della letteratura

Chi era Jacopone da Todi: vita e laude del “Giullare di Dio”

Alice Figini

Chi studia letteratura non dimenticherà facilmente il nome di Jacopone da Todi, autore delle più belle laudi del Medioevo. Le notizie sulla vita di Jacopone sono scarne, ma la sua opera è immensa.

“Memoria” di Natalia Ginzburg: la poesia dedicata al ricordo del marito Leone
Storia della letteratura

“Memoria” di Natalia Ginzburg: la poesia dedicata al ricordo del marito Leone

Alice Figini

Poche poesie sono strazianti come “Memoria”, un testo traboccante di verità e dolore. Natalia Ginzburg la scrisse in ricordo del marito Leone, morto in carcere nel febbraio del 1944 in seguito alle torture subite dai fascisti. Scopriamone testo, analisi e commento.

Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere
Libri da leggere e regalare

Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Febbraio fugge in fretta, è un mese breve, ma possiamo rallentarlo a tempo di letture. Libri romance in vista di San Valentino, ma anche gialli, thriller, biografie e romanzi d’avventura. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

“Il respiro di Shlomo” e “Le parole di Hurbinek” su Robinson di Repubblica in vista del Giorno della Memoria
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

“Il respiro di Shlomo” e “Le parole di Hurbinek” su Robinson di Repubblica in vista del Giorno della Memoria

Elisabetta Bolondi

Nella Settimana della Memoria l’inserto di Repubblica “Robinson” dedica molto spazio al tema dei testimoni.

Lord Byron: vita, opere, poetica
Storia della letteratura

Lord Byron: vita, opere, poetica

Alice Figini

Il 22 gennaio 1788 nasceva a Londra George Byron, meglio noto come Lord Byron, il più celebre dei poeti romantici inglesi. Un uomo-personaggio che divenne una figura di spicco per la cultura britannica. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Dear Mr Mondadori: le lettere tra la casa editrice e i più famosi autori del passato
Curiosità per amanti dei libri

Dear Mr Mondadori: le lettere tra la casa editrice e i più famosi autori del passato

Antonella Gonella

La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori apre gli archivi e ne pubblica un assaggio nell’antologia Quanto Basta consultabile sul suo sito internet. Lettere, telegrammi, fotografie: testimonianza del rapporto professionale, ma anche e soprattutto del legame amicale esistente tra la casa editrice e i grandi autori.

Premio Bagutta 2023: vince Marco Missiroli
Premio Bagutta

Premio Bagutta 2023: vince Marco Missiroli

Alice Figini

Il vincitore del premio Bagutta 2023 è Marco Missiroli con Avere tutto, edito da Einaudi. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 29 gennaio al Teatro Grassi di Milano.

“Per quanto sta in te”: la lezione di vita di Costantino Kavafis
Storia della letteratura

“Per quanto sta in te”: la lezione di vita di Costantino Kavafis

Alice Figini

Il poeta greco Costantino Kavafis ci offre parole dal significato quasi oracolare che, come una bussola, ci aiutano a orientarci nel periglioso percorso dell’esistenza. Il suo celebre incipit recita così: “E se non puoi la vita che desideri” e riverbera una saggezza senza tempo.

Federico Fellini: tutti i libri nei film del regista
Dal libro al film

Federico Fellini: tutti i libri nei film del regista

Alice Figini

Il 20 gennaio 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini, uno dei maggiori registi della storia del cinema italiano. Scopriamo tutti i libri che ispirarono i suoi film e le collaborazioni letterarie con i grandi scrittori del nostro Novecento.

La scuola cattolica: trama e recensione del film dal libro di Albinati
Dal libro al film

La scuola cattolica: trama e recensione del film dal libro di Albinati

Elisabetta Bolondi - Serena Di Battista

4

Il film La scuola cattolica è tratto dal romanzo omonimo di Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega 2016. Ecco trama, trailer e recensione del film, uscito al cinema nel 2021, che racconta il massacro del Circeo.

Classifica libri settimanale: non si parla d'altro che del Principe Harry
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: non si parla d’altro che del Principe Harry

Federica Privitera

Leader indiscusso di questa ultima classifica è il libro del Principe Harry, titolo fotografatissimo sui social. Ma non è la sola novità di questo appuntamento.

Patricia Highsmith e l'ispirazione italiana di Mr Ripley
Curiosità per amanti dei libri

Patricia Highsmith e l’ispirazione italiana di Mr Ripley

Alice Figini

Il 19 gennaio 1921 nasceva a Fort Worth, in Texas, la scrittrice modernista Patricia Highsmith, considerata la regina del Mistery. Ma come ebbe l’ispirazione per il suo romanzo più famoso “Il talento di Mr Ripley” (1955)? Durante un soggiorno in Italia, a Positano. Scopriamolo nell’approfondimento che segue.

“Il corvo” di Edgar Allan Poe: la dicotomia tra Eros e Thanatos nell'arte
Storia della letteratura

“Il corvo” di Edgar Allan Poe: la dicotomia tra Eros e Thanatos nell’arte

Alice Figini

Il 19 gennaio 1809 nasceva a Boston Edgar Allan Poe, il maestro dei racconti del mistero e del terrore. Ma l’immensa produzione di Poe comprende anche poesie, tra cui la celeberrima “Il corvo” (The Raven, 1845), protagonista di numerosi adattamenti. Scopriamone testo, analisi e significato.

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm
Storia della letteratura

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Alice Figini

I fratelli Grimm sono due: Jacob e Wilhelm, o almeno così ci ha insegnato la tradizione letteraria. Ma forse non tutti sanno che c’era anche un terzo fratello: Ferdinand Philipp. Oggi le fiabe di Ferdinand giungono per la prima volta al pubblico italiano in un’antologia inedita, “La montagna dei gatti”, pubblicata da L’orma editore.

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia
Curiosità per amanti dei libri

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Alice Figini

Il 18 gennaio 1987 si spegneva a Roma il pittore Renato Guttuso, grande esponente del neorealismo italiano. Per l’occasione ricordiamo il celebre ritratto che fece a un grande scrittore del nostro Novecento, Alberto Moravia. Cosa rende il ritratto di Guttuso a Moravia un capolavoro?

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”
Premio Nobel per la Letteratura

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”

Alice Figini

5

Il 18 gennaio 1936 moriva improvvisamente a Londra Rudyard Kipling, l’indimenticabile autore de “Il libro della giungla”. Fu il più giovane scrittore a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, a soli 41 anni.

I libri nei ritratti di Madame de Pompadour e Maria Antonietta
Curiosità per amanti dei libri

I libri nei ritratti di Madame de Pompadour e Maria Antonietta

Antonella Gonella

La ricerca di credibilità grazie ai libri è una costante nei secoli e un’arte nota ai grandi personaggi di tutti i tempi e ai loro ritrattisti, abituati a disseminare i dipinti di oggetti dal significato simbolico. Ecco alcuni ritratti di Madame de Pompadour e la regina Maria Antonietta di Francia in compagnia di libri.

Chocolat: stasera in tv il film tratto dal libro di Joanne Harris
Dal libro al film

Chocolat: stasera in tv il film tratto dal libro di Joanne Harris

Serena Di Battista

2

17 gennaio 2023 - Stasera in tv Chocolat, il film di Lasse Hallström tratto dal capolavoro di Joanne Harris. Scopriamo trama, trailer e le numerose differenze tra libro e film.

“Parigi di notte”: il vero significato della poesia sui tre fiammiferi di Jacques Prévert
Storia della letteratura

“Parigi di notte”: il vero significato della poesia sui tre fiammiferi di Jacques Prévert

Alice Figini

“Parigi di notte” (da molti ricordata come “Tre fiammiferi”) è una delle poesie d’amore di Jacques Prévert più citate, lette e apprezzate nel mondo. La conosciamo a memoria, tanto da sottovalutarne il raffinato simbolismo. Ma qual è il suo vero significato?

“Nevicata” di Giosuè Carducci: una poesia di amore e morte
Storia della letteratura

“Nevicata” di Giosuè Carducci: una poesia di amore e morte

Alice Figini

Gennaio è tempo di neve, se ne avverte il sentore nell’aria bianca. Scopriamo testo e analisi della poesia “Nevicata” che Giosuè Carducci scrisse nel gennaio 1881 mentre la donna da lui amata, Carolina Cristofori Piva, stava morendo.

Chi è Stephen Foster, l'esperto che allestisce le librerie dei film
Curiosità per amanti dei libri

Chi è Stephen Foster, l’esperto che allestisce le librerie dei film

Antonella Gonella

Non tutti sanno che c’è un esperto dietro le librerie esibite in famosissimi film al cinema. Scopriamo la storia del libraio inglese Stephen Foster.

 “Il secondo piano”: storia e carità nell'ultimo romanzo di Ritanna Armeni
Libri da leggere e regalare

“Il secondo piano”: storia e carità nell’ultimo romanzo di Ritanna Armeni

Elisabetta Bolondi

L’ultimo romanzo di Ritanna Armeni, edito da Ponte alle Grazie, è una storia assolutamente straordinaria nella quale l’autrice, laica, si trova di fronte a una vicenda inattesa ed esemplare.

5 libri che ci hanno fatto piangere
Libri da leggere e regalare

5 libri che ci hanno fatto piangere

Alice Figini

In occasione del Blue Monday, il lunedì più triste dell’anno, vi proponiamo 5 libri che ci hanno fatto piangere. Siete pronti a scoprirli? Prima però tirate fuori i fazzoletti, siete avvertiti.

Mario Tobino: lo scrittore-psichiatra che vinse il premio Strega
Storia della letteratura

Mario Tobino: lo scrittore-psichiatra che vinse il premio Strega

Alice Figini

Il 16 gennaio 1910 nasceva a Viareggio Mario Tobino, poeta e scrittore sensibile ai temi politici e sociali che per tutta la vita lavorò come psichiatra. Avrebbe vinto il premio Strega nel 1962 con il romanzo “Il clandestino” (Mondadori).

Federico De Roberto: vita e opere dell'autore de “I vicerè”
Storia della letteratura

Federico De Roberto: vita e opere dell’autore de “I vicerè”

Alice Figini

Il 16 gennaio 1861 nasceva a Napoli Federico De Roberto, autore del romanzo-capolavoro “I vicerè”. Scopriamone vita e opere.

Blue Monday: cos'è e perché si chiama così
parole, proverbi e modi di dire

Blue Monday: cos’è e perché si chiama così

Ilaria Roncone

148

Oggi cade il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno è arrivato! Ecco perché si chiama così e per quale motivo è proprio il 16 gennaio 2023.

"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase
parole, proverbi e modi di dire

"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase

Angela Mattera

A differenza di molte altre espressioni divenute famose grazie alla letteratura, la frase “ho visto cose che voi umani” prende origine da una frase di un film. Scopriamo di più su questa curiosa espressione, da quale film nasce e come viene utilizzata come modo di dire.

“Lu pisci russu”: analisi e commento del racconto popolare siciliano
Storia della letteratura

“Lu pisci russu”: analisi e commento del racconto popolare siciliano

Federico Guastella

“Lu pisci russu” è il racconto di un povero marinaio in cui l’immaginazione compensa la dura realtà, e nella situazione immaginata si ricompongono tutte le miserie che affliggono l’essere umano. Vediamo analisi e commento del racconto popolare di Salvatore Salomone-Marino.

Una casa fatta di libri scolpiti nel legno: ecco dov'è e chi l'ha costruita
Curiosità per amanti dei libri

Una casa fatta di libri scolpiti nel legno: ecco dov’è e chi l’ha costruita

Antonella Gonella

Realizzata dall’artista veneziano Livio De Marchi fa concorrenza alle più celebri dimore della letteratura fantastica: si trova a Sant’Anna di Tambre, in provincia di Belluno. E quello del Veneto non è un caso isolato: ne esistono altre in Germania e in Giappone, interamente composte di volumi sovrapposti

125 anni fa il clamoroso “J'accuse” di Émile Zola
Storia della letteratura

125 anni fa il clamoroso “J’accuse” di Émile Zola

Alice Figini

Il 13 gennaio 1898 lo scrittore e giornalista francese Émile Zola pubblicava una lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica Félix Faure. A causa di questo scritto Zola fu condannato a un anno di carcere e fuggì in esilio in Inghilterra. Ma le sue parole avevano avviato una rivoluzione.

Cos'è la triscaidecafobia: la paura irrazionale del numero 13
parole, proverbi e modi di dire

Cos’è la triscaidecafobia: la paura irrazionale del numero 13

Alice Figini

Perché il numero 13 ci fa paura? La lingua italiana possiede addirittura un termine per designare la paura irrazionale del tredici. Si dice “triscaidecafobia”, scopriamone origine e significato.

Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente
parole, proverbi e modi di dire

Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente

Serena Di Battista

72

C’è chi si lascia andare alla superstizione e chi reagisce con razionalità. Ma perché venerdì 13 porta male? Di seguito vediamo il motivo e alcuni libri che raccontano la sfortuna in modo diverso.

L'inverno a Milano nella poesia di Alfonso Gatto
Storia della letteratura

L’inverno a Milano nella poesia di Alfonso Gatto

Alice Figini

Il poeta ermetico Alfonso Gatto dedicò una poesia alla descrizione dell’inverno nel capoluogo lombardo. Com’è l’inverno a Milano? In questa lirica ci viene raccontato con la soavità di una fiaba e il ritmo di una ballata adatta a tutte le età.

Intervista a Francesca Veltri, autrice di “Edipo a Berlino”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Francesca Veltri, autrice di “Edipo a Berlino”

Vincenzo Mazzaccaro

Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice Francesca Veltri, autrice del romanzo “Edipo a Berlino” (Divergenze, 2019).

Haruki Murakami: 5 libri da leggere per scoprire lo scrittore giapponese
Libri da leggere e regalare

Haruki Murakami: 5 libri da leggere per scoprire lo scrittore giapponese

Alice Figini

Oggi 12 gennaio Haruki Murakami compie 74 anni. Lo scrittore giapponese è stato più volte nominato come candidato meritevole per il premio Nobel per la letteratura. Ma da dove iniziare per scoprire le sue opere? Vi diamo 5 consigli per una maratona di lettura attraverso i libri dell’autore contemporaneo più amato.

 Le otto montagne: trama e recensione del film tratto dal libro di Cognetti
Dal libro al film

Le otto montagne: trama e recensione del film tratto dal libro di Cognetti

Alice Figini - Serena Di Battista

500

Il film con Alessandro Borghi e Luca Marinelli, tratto dal romanzo di Paolo Cognetti “Le otto montagne”, si è aggiudicato il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2022 ed è ora nelle sale italiane. Scopriamone trama e recensione.

Classifica libri settimanale: la prima classifica del 2023
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: la prima classifica del 2023

Federica Privitera

Vediamo quali sono stati i libri più venduti nella prima settimana dell’anno: con cosa avranno inaugurato il 2023 gli italiani?

Casa editrice Readerforblind: intervista alla redazione
Lavoro con i libri

Casa editrice Readerforblind: intervista alla redazione

Alida Airaghi

La nostra collaboratrice Alida Airaghi ha intervistato la redazione della giovane casa editrice Readerforblind. Ecco come nasce il progetto “readerforblind”: sapete che il nome deriva da un racconto di Carver?

Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo
Storia della letteratura

Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo

Isabella Fantin

Il 12 gennaio 1991 si spegneva a Roma Vasco Pratolini. Pochi lo ricordano come sceneggiatore di Rossellini e Visconti. I più lo collegano al dibattito sul Neorealismo di cui fu promotore involontario. Analizziamo gli elementi della sua poetica.

 È morto Achille Mauri, il presidente di Messaggerie Italiane
Lavoro con i libri

È morto Achille Mauri, il presidente di Messaggerie Italiane

Alice Figini

Si è spento in Argentina Achille Mauri, uno degli uomini più influenti dell’editoria italiana. Aveva 83 anni. Scompare un imprenditore ed editore lungimirante che seppe essere sempre all’avanguardia in ogni campo.

Chi è J. R. Moehringer, il vero autore dell'autobiografia del Principe Harry
Premio Pulitzer

Chi è J. R. Moehringer, il vero autore dell’autobiografia del Principe Harry

Alice Figini

“Spare. Il minore”, l’autobiografia del Principe Harry pubblicata da Mondadori, sta facendo molto parlare di sé e probabilmente scalerà le classifiche editoriali. Il segreto? Il suo vero autore: il ghostwriter J. R. Moehringer, penna prestigiosissima e vincitore di un Premio Pulitzer.

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini
Aforismi e frasi celebri

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini

Alice Figini

L’11 gennaio 1999 moriva a Milano Fabrizio De André. Lo ricordiamo attraverso la canzone “Una storia sbagliata” dedicata a Pier Paolo Pasolini. Parlando di Pasolini, De André in fondo parlava anche di sé, e nella morte prematura e tragica del poeta prefigurava la sua stessa morte.

Addio a Marco Tropea, editor storico di Mondadori e Longanesi
Lavoro con i libri

Addio a Marco Tropea, editor storico di Mondadori e Longanesi

Alice Figini

È scomparso all’età di 81 anni Marco Tropea, storico editor e traduttore per la casa editrice Mondadori e, in seguito, del gruppo Longanesi. Aveva fondato una propria casa editrice che riportava il suo cognome, Tropea Editore, in attività dal 1996 sino al 2014.

Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990
Premio Pulitzer

Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990

Alice Figini

Il poeta di origine serba Charles Simić si è spento all’età di ottantaquattro anni lo scorso 9 gennaio. Autore dallo stile riconoscibile e minimalista, nel 1990 aveva vinto il Premio Pulitzer per la poesia con l’opera “Il mondo non finisce”, edita in Italia da Donzelli.

L'identità dell'Io narrante: da Defoe a Ernaux
Scrivere un libro

L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux

Francesca Barile

L’utilizzo della prima persona nella narrazione è un elemento che farebbe pensare a storie autobiografiche, ma non sempre è così. Scopriamo alcuni casi celebri: da Daniel Defoe al premio Nobel Annie Ernaux.

“La Tigre Assenza” di Cristina Campo: analisi e significato della poesia
Storia della letteratura

“La Tigre Assenza” di Cristina Campo: analisi e significato della poesia

Alice Figini

In occasione dell’anniversario della scomparsa della poetessa Cristina Campo vi proponiamo in lettura una delle sue poesie più belle “La Tigre Assenza”. Scopriamone testo, analisi e significato.

“Spare. Il minore”: 6 curiosità sull'autobiografia del Principe Harry
Libri da leggere e regalare

“Spare. Il minore”: 6 curiosità sull’autobiografia del Principe Harry

Alice Figini

Esce oggi, 10 gennaio 2023, in contemporanea in tutto il mondo “Spare. Il minore”, la discussa autobiografia del Principe Harry. In Italia il memoir del duca di Sussex è pubblicato da Mondadori. Scopriamo alcune anticipazioni e curiosità.

Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell'inesprimibile
Storia della letteratura

Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell’inesprimibile

Alice Figini

36

Il 10 gennaio 1977 la poetessa Cristina Campo moriva a Roma. Scopriamo di più su questa figura enigmatica del Novecento letterario italiano, il cui talento è stato riportato in auge negli ultimi anni.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 126
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda (...)

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio

Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1131 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

505 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002