
Eleonora Daniel

Laureata in Lettere Moderne a Milano e specializzata in Editoria a Roma, dove ha frequentato anche il master “Il lavoro editoriale” della Scuola del libro. Scrive e cura recensioni per blog e riviste letterarie, collabora con alcune case editrici indipendenti italiane.
Recensioni di libri di Eleonora Daniel
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Eleonora Daniel su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Morta lo scorso 18 aprile, la messicana Amparo Dávila arriva per la prima volta in Italia con i suoi racconti, editi per Safarà con la traduzione di Giulia Zavagna nella raccolta L’ospite e altri (...)

Manuale di copywriting e scrittura per i social. Come scrivere per Facebook, Instagram e LinkedIn
Alfonso Cannavacciuolo, copywriter e redattore professionista, è il fondatore di Scrittura.org, la prima agenzia italiana specializzata nella redazione di testi per aziende, agenzie pubblicitarie, (...)

Gli effetti invisibili del nuoto
Gli effetti invisibili del nuoto di Alessandro Capponi, appena edito per Hacca edizioni, è una raccolta dedicata all’indagine, in undici fasi, del potere salvifico dell’acqua nel salto alla (...)

Le isole di Norman
Vincitore del Premio Campiello Opera Prima, Le isole di Norman di Veronica Galletta (Italo Svevo, 2020) racconta una storia fatta di incomunicabilità e non detti, custode del continuo tentativo (...)

Quel che si vede da qui
Quel che si vede da qui di Mariana Leky (Keller, 2019, traduzione di Scilla Forti) ha la tenerezza accogliente dei vestiti caldi in inverno, la delicatezza delle lenzuola in estate. Rappresenta (...)
Articoli di Eleonora Daniel
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Eleonora Daniel su SoloLibri.net

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo
Oggi vediamo insieme il testo, la parafrasi e l’analisi de “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi, composta probabilmente a Recanati nel 1820.

Enjambement: significato ed esempi
L’enjambement è uno tra i procedimenti stilistici più ricorrenti in poesia. In cosa consiste? Ecco definizione ed esempi per ricordare il significato di questa parola di origini (...)

Parole nuove dell’Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore i giornalisti
Come funziona l’accesso ai dizionari? Cosa sono le parole nuove? Il recente dibattito suscitato dalla parola cringe e gli scivoloni di quotidiani e blog rendono (di nuovo) necessario (...)

Eugenio Montale: vita, poetica e pensiero
Chi era Eugenio Montale? Un viaggio attraverso la vita, la poetica e il pensiero di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano.

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale
Meriggiare pallido e assorto è una delle poesie più famose di Eugenio Montale: scopriamo insieme parafrasi, analisi metrica e retorica e commento del testo.
I miei articoli più letti questa settimana
I miei articoli più condivisi
I generi più amati

Scienza
5 recensioni/articoli

Fumetti e Graphic Novel
4 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
3 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Giacomo Leopardi
10 recensioni/articoli

Giovanni Pascoli
6 recensioni/articoli

Luigi Pirandello
6 recensioni/articoli