SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


I migliori concorsi letterari per scrittori esordienti
Premio Calvino

I migliori concorsi letterari per scrittori esordienti

Federica Privitera

Nel caso in cui si voglia provare la strada della scrittura, ci sono diversi modi per farsi conoscere. Uno di questi è sicuramente la partecipazione a concorsi letterari: vediamo quali sono quelli che gli esordienti devono tenere d’occhio.

Auguri Santo Stefano: migliori frasi per amici e parenti
Natale

Auguri Santo Stefano: migliori frasi per amici e parenti

Ilaria Roncone

11

Perché si festeggia Santo Stefano? Scopriamolo insieme e vediamo le migliori frasi di auguri per Santo Stefano da dedicare ad amici e parenti che portano questo nome.

Beatrix Potter: dai disegni sui biglietti natalizi al successo con i libri per bambini
Curiosità per amanti dei libri

Beatrix Potter: dai disegni sui biglietti natalizi al successo con i libri per bambini

Antonella Gonella

Il 22 dicembre ricorreva l’anniversario della scomparsa della famosa scrittrice e illustratrice di albi per ragazzi. Peter coniglio, il suo personaggio più celebre, le ha regalato notorietà e fortuna, ma anche la possibilità di realizzare il sogno di indipendenza negato a molte donne dell’epoca vittoriana. Dobbiamo a lui la salvaguardia del patrimonio naturalistico del Lake District

Le migliori poesie di Natale
Natale

Le migliori poesie di Natale

Genny Di Filippo

17

Come accompagnare i regali sotto l’albero? Condividiamo con i nostri lettori una selezione delle migliori poesie di Natale per un pensiero davvero originale.

“È nato! Alleluia!”: testo e analisi della poesia di Guido Gozzano
Natale

“È nato! Alleluia!”: testo e analisi della poesia di Guido Gozzano

Federica Privitera

“È nato! Alleluia!” è una poesia contenuta ne "Le Dolci rime" di Guido Gozzano, pubblicate nel 1937 e dedicate a testi intimi e di natura familiare.

Quanno nascette Ninno: testo e significato di Pastorale di Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Natale

Quanno nascette Ninno: testo e significato di Pastorale di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Angela Mattera - Rachele Landi

Lo sapevate che "Tu scendi dalle stelle" è la versione adattata in italiano di un testo e canto in dialetto napoletano di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori? Ecco testo, significato e analisi del canto originale "Quanno nascette Ninno".

Auguri Vigilia di Natale: migliori frasi per le feste
Natale

Auguri Vigilia di Natale: migliori frasi per le feste

Ilaria Roncone

33

Come fare degli auguri Vigilia di Natale degni di nota? Con le migliori frasi in circolazione, ovviamente! Scopriamo insieme quali le più belle frasi da mandare come messaggi di auguri su WhatsApp per amici e parenti.

Le migliori frasi di scrittori sul Natale per auguri originali
Natale

Le migliori frasi di scrittori sul Natale per auguri originali

Eleonora Daniel - Genny Di Filippo

19

Le frasi più belle sul Natale da prendere in prestito da autori e scrittori famosi, per scambiarsi auguri di Natale originali, in uno dei giorni più belli dell’anno.

A Gesù bambino: testo e analisi della poesia natalizia di Umberto Saba
Natale

A Gesù bambino: testo e analisi della poesia natalizia di Umberto Saba

Federica Privitera

"A Gesù bambino" di Umberto Saba è la poesia perfetta da leggere la notte di Natale: un ringraziamento al Santo Bambino e una preghiera di accompagnamento verso la dolcezza.

Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi
Natale

Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi

Isabella Fantin

E se passassimo il Natale nella casa di bambola di Nora, un po’ ring, un po’ camera della tortura? Qualcuno considera quest’opera di Ibsen un manifesto femminista ante litteram, ma potremmo scoprire che le istanze femministe non ci sono.

"Natale, cumm'è bell'Natale": testo e significato della poesia natalizia napoletana
Natale

"Natale, cumm’è bell’Natale": testo e significato della poesia natalizia napoletana

Angela Mattera

Poesia napoletana famosissima, “Natale, cumm’è bell’Natale” rappresenta senza dubbio una delle opere in dialetto più recitata nelle scuole campane nel periodo natalizio e nelle case dai bambini alla Vigilia di Natale. Ecco testo e significato.

Intervista ad Angela Bubba, in libreria con “Elsa”
Ti presento i miei... libri

Intervista ad Angela Bubba, in libreria con “Elsa”

Alice Figini

Nel romanzo “Elsa” (Ponte alle Grazie, 2022) Angela Bubba ci restituisce un formidabile ritratto della grande scrittrice del Novecento italiano trasformandola in una voce viva, impetuosa, travolgente. Ne abbiamo parlato con l’autrice in questa intervista.

"È Natale": l'augurio in poesia di Madre Teresa di Calcutta
Natale

"È Natale": l’augurio in poesia di Madre Teresa di Calcutta

Alice Figini

Madre Teresa di Calcutta non era una poetessa, ma potrebbe essere considerata tale. Le sue parole risplendono di una profondità inattesa guidandoci nei labirinti dello spirito. Scopriamo il vero significato del Natale in questo suo speciale augurio che ci ricorda che il dono più speciale è riposto in noi.

Intervista a Roberto Negro, in libreria con una nuova indagine del commissario Scichilone
Ti presento i miei... libri

Intervista a Roberto Negro, in libreria con una nuova indagine del commissario Scichilone

Vincenzo Mazzaccaro

Dopo aver recensito l’ultimo successo editoriale di Roberto Negro, Il male dentro (Fratelli Frilli, 2022), una nuova indagine per il commissario Scichilone, Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato l’autore.

Addio ad Alberto Asor Rosa, l'intellettuale militante della letteratura italiana
Lavoro con i libri

Addio ad Alberto Asor Rosa, l’intellettuale militante della letteratura italiana

Alice Figini

È scomparso ieri, all’età di 89 anni, Alberto Asor Rosa, il grande critico e studioso della lingua e letteratura italiana. Ripercorriamo la sua biografia e il suo impegno nel campo della critica letteraria.

Classifica libri settimanale: il libro di Donato Carrisi il più venduto prima di Natale
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: il libro di Donato Carrisi il più venduto prima di Natale

Federica Privitera

Entriamo nel vivo della classifica dei libri più venduti nel periodo natalizio. Cosa avranno acquistato gli italiani in vista dell’imminente Natale?

I classici del giallo della British Library: per un Natale in giallo
Natale

I classici del giallo della British Library: per un Natale in giallo

Alessandra Stoppini

Cercate un libro giallo da regalare a Natale? Ecco i nostri consigli di lettura direttamente dalla collana "I classici del giallo" della British Library edita da Vallardi. Vi consigliamo tre classici del giallo da leggere e regalare in questo Natale 2022.

15 filastrocche sull'inverno per bambini: da leggere e recitare
Natale

15 filastrocche sull’inverno per bambini: da leggere e recitare

Alice Figini

17

L’arrivo del freddo e il primo gelo segnano l’inizio dell’inverno, una stagione lunga ma dall’indiscutibile fascino. Ecco una collezione di filastrocche per bambini della scuola primaria e dell’infanzia che faranno scoprire ai più piccoli la poesia dell’inverno.

“La vita bugiarda degli adulti”: la recensione dei primi episodi della serie Netflix
Programmi e Serie Tv

“La vita bugiarda degli adulti”: la recensione dei primi episodi della serie Netflix

Alice Figini

Ieri sera all’Auditorium della Conciliazione di Roma si è tenuto l’evento Netflix dedicato a “La vita bugiarda degli adulti”, la serie tv tratta dall’ultimo romanzo di Elena Ferrante. La serie sarà disponibile sulla piattaforma streaming dal 4 gennaio 2023. Ecco in anteprima la recensione dei primi due episodi.

“Adeste Fideles”: testo, autore e significato del canto di Natale più celebre
Natale

“Adeste Fideles”: testo, autore e significato del canto di Natale più celebre

Alice Figini

Non è Natale senza le note melodiche di “Adeste fideles”. Ma chi scrisse il canto tradizionale natalizio più celebre della storia? Proviamo a svelare il mistero della sua paternità e scopriamone testo e significato.

“Se fossi il pastore del presepio”: la filastrocca di Natale di Gianni Rodari
Natale

“Se fossi il pastore del presepio”: la filastrocca di Natale di Gianni Rodari

Alice Figini

Gianni Rodari ha dedicato diverse poesie e filastrocche al Santo Natale, tutte dal profondo significato civile e sociale. Ve n’è una in particolare che si intitola proprio "Natale", intrisa di una semplicità commovente, che riflette un profondo messaggio di pace. È l’augurio di Natale che tutti vorremmo leggere, scopriamone il significato.

Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna
Storia della letteratura

Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Alice Figini

Scopriamo uno dei testi più celebri della storia della letteratura mondiale: "Le corrispondenze" di Charles Baudelaire considerato l’atto di nascita della poesia moderna. Scopriamone testo, analisi e commento.

“La mano di Monna Lisa”: l'esordio letterario di Paolo Moruzzi
Libri da leggere e regalare

“La mano di Monna Lisa”: l’esordio letterario di Paolo Moruzzi

Alessandra Stoppini

Massimo Soncini Editore inaugura la Collana “Menabò” con l’opera prima di Paolo Moruzzi "La mano di Monna Lisa" che ci svela un nuovo mistero sul quadro più enigmatico di sempre: La Gioconda di Leonardo Da Vinci.

 Il Natale del 1833 che cambiò la vita di Alessandro Manzoni
Natale

Il Natale del 1833 che cambiò la vita di Alessandro Manzoni

Alice Figini

Nel giorno di Natale del 1833 accadde un evento tragico che mise a dura prova la fede integerrima di Alessandro Manzoni: morì Enrichetta Blondel, la moglie amatissima. In nome di questo terribile lutto Manzoni scrisse un testo intitolato "Natale 1833", rimasto tuttavia incompiuto. Scopriamone testo, analisi e commento.

La Notte Santa: la Natività umana nella poesia di Guido Gozzano
Natale

La Notte Santa: la Natività umana nella poesia di Guido Gozzano

Alice Figini

Il significato umano della Natività è descritto meravigliosamente in una poesia di Guido Gozzano intitolata "La Notte Santa", che ci svela i retroscena del Presepe. Gozzano la scrisse nell’approssimarsi del Santo Natale 1914. Scopriamone testo, analisi e una rilettura critica.

L'inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale
Storia della letteratura

L’inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

Alice Figini

L’inverno è la stagione poetica per eccellenza. Il gelo e l’inerzia dei lunghi mesi invernali hanno ispirato alcuni dei componimenti più intensi della letteratura italiana. Scopriamo le poesie dedicate all’inverno scritte da Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ed Eugenio Montale.

A Christmas Carol: il racconto di Natale che portò Charles Dickens al tracollo economico
Natale

A Christmas Carol: il racconto di Natale che portò Charles Dickens al tracollo economico

Alice Figini

39

Il 19 dicembre 1843 usciva nelle librerie un grande classico: "A Christmas Carol" del romanziere inglese Charles Dickens. Sono passati 179 anni da allora, ma ancora oggi il libro è considerato una delle più celebri storie di Natale al mondo. Ma conoscete i retroscena della sua pubblicazione?

Il viaggio a Roma di Gabriel García Márquez, tra cronaca e cinema
Curiosità per amanti dei libri

Il viaggio a Roma di Gabriel García Márquez, tra cronaca e cinema

Antonella Gonella

Il Premio Nobel per la Letteratura Gabriel García Márquez arrivò in Italia nel luglio del 1955 come corrispondente del quotidiano El Espectador. Raccontò la società del dopoguerra in memorabili reportage, incontrò il regista Zavattini e Papa Pacelli e gettò il seme del realismo magico, mischiando la fantasia del Caribe con la cultura del vecchio mondo

Il Natale a casa dei grandi scrittori: curiosità, abitudini e tradizioni
Natale

Il Natale a casa dei grandi scrittori: curiosità, abitudini e tradizioni

Antonella Gonella

Tolkien scriveva lettere ai figli firmandosi come Babbo Natale, Virginia Woolf regalava mele dei giardini di Monk’s House, mentre William Faulkner era molto selettivo in fatto di doni: apprezzava solo scovolini da pipa. Rivivere le festività con gli autori di capolavori indimenticabili è un’opportunità per rileggere i grandi classici sotto una nuova luce.

Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale
Natale

Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale

Alice Figini

40

La celebre autrice di "Piccole donne" nutriva una vera e propria passione per il periodo natalizio, cui dedicò molti suoi scritti. Fu proprio Louisa May Alcott la prima scrittrice a nominare in letteratura gli elfi di Babbo Natale.

"Pasolini pittore a Casarsa": una mostra e un volume in occasione del centenario
Arte, Teatro e Spettacolo

"Pasolini pittore a Casarsa": una mostra e un volume in occasione del centenario

Graziella Atzori

In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini sono molte le iniziative a lui dedicate che fanno emergere anche un lato inedito di P.P.P. Scopriamo tutti i particolari e lo splendido volume curato da Giancarlo Pauletto dedicato al Pasolini pittore.

"Book Club. Tutto può succedere”: trama e trailer del film stasera in tv
Dal libro al film

"Book Club. Tutto può succedere”: trama e trailer del film stasera in tv

Serena Di Battista

3

16 dicembre 2022 - Stasera andrà in onda in prima serata su Rai Movie il film “Book Club. Tutto può succedere”, una simpatica commedia con Jane Fonda e Diane Keaton. Ecco trama e trailer del film che racconta di quattro donne alle prese con il discusso bestseller “Cinquanta sfumature di grigio”. Scopriamone trama e trailer.

"La ninna nanna della guerra": la poesia di Trilussa con una dolceamara verità
Storia della letteratura

"La ninna nanna della guerra": la poesia di Trilussa con una dolceamara verità

Alice Figini

La celebre "Ninna nanna della guerra" di Trilussa apparve sui giornali italiani nell’ottobre del 1914, quando già le cronache iniziavano a riferire dei primi massacri nelle trincee. Il poeta romano affilò la penna rispondendo all’abominio con il tono dolceamaro della satira. Così scrisse la più acuta rappresentazione dell’ipocrisia della guerra.

Com'è bella la luna di dicembre: la poesia di Sandro Penna sulla fine dell'anno
Natale

Com’è bella la luna di dicembre: la poesia di Sandro Penna sulla fine dell’anno

Alice Figini

La sottile malinconia che pervade il mese di dicembre è resa benissimo in una poesia di Sandro Penna. Nella brevissima, quasi epigrafica, “Com’è bella la luna di dicembre” il poeta coglie l’essenza dell’ultimo mese dell’anno. Scopriamone testo, analisi e commento.

Cosa regalare a Natale a un lettore? Idee regalo per gli amanti dei libri
Natale

Cosa regalare a Natale a un lettore? Idee regalo per gli amanti dei libri

Alice Figini - Maria Landi

9

Avete a che fare con un booklover di prima categoria e non sapete più che libri pigliare? Niente paura, in vostro soccorso arrivano i gadget letterari. Ecco una lista di idee regalo natalizie perfette per gli amanti dei libri.

Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto

Federica Privitera

Nella prima classifica che può dirsi legata agli acquisti natalizi, trionfa de Giovanni con il nuovo caso del commissario Ricciardi.

La vita di Philip K. Dick raccontata da Emmanuel Carrère

La vita di Philip K. Dick raccontata da Emmanuel Carrère

Fulvio Caporale

Lo scrittore di fantascienza Philip K. Dick nasceva il 16 dicembre 1928 a Chicago. In occasione dell’anniversario della sua nascita, Fulvio Caporale ci invita a scoprire meglio l’autore attraverso la lettura della biografia scritta da Emmanuel Carrère, pubblicata in Italia da Adelphi.

Chi era Charles Addams, il creatore della famiglia Addams
Curiosità per amanti dei libri

Chi era Charles Addams, il creatore della famiglia Addams

Alice Figini

La famiglia Addams è nata da un’idea di Charles Addams, l’illustratore dei mitici fumetti dedicati alla Addams Family comparsi sul The New Yorker nel 1938. Ma chi era l’autore della famiglia più pazza del mondo? Scopriamo la sua storia e l’origine dell’iconico personaggio di Mercoledì.

Sulla neve di Gianni Rodari: una filastrocca per l'inverno

Sulla neve di Gianni Rodari: una filastrocca per l’inverno

Alice Figini

La neve che cade è la vera magia dell’inverno e i bambini ne sono subito rapiti. La neve che gioco, che avventura! Ma bisogna anche fare attenzione, come ci spiega Gianni Rodari in questa divertente filastrocca. Scopriamone testo e analisi.

10 libri per bambini da regalare a Natale 2022
Natale

10 libri per bambini da regalare a Natale 2022

Alice Figini

Quali libri regalare ai bambini a Natale 2022? Vi diamo 10 consigli sulle sorprese da mettere sotto l’albero per i più piccoli. Siete pronti a scoprirle? Siamo certi che questi libri potrebbero piacere anche ai grandi.

Cent'anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo
Libri da leggere e regalare

Cent’anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Alice Figini - Serena Di Battista

94

Il 15 dicembre 1968 appariva nelle librerie italiane la prima edizione di "Cent’anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez. Ecco trama e curiosità sul romanzo capolavoro del premio Nobel per la letteratura 1982. Scopriamo la curiosa genesi dell’opera e la storia della prima edizione italiana.

Intervista a Claudia Graziani, in libreria con “Nella tana della volpe”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Claudia Graziani, in libreria con “Nella tana della volpe”

Redazione

L’insegnante e scrittrice Claudia Graziani presenta alla redazione di Sololibri il suo secondo romanzo “Nella tana della volpe” edito da Porto Seguro Editore.

Il giardino segreto: trama e trailer del film stasera in tv
Dal libro al film

Il giardino segreto: trama e trailer del film stasera in tv

Alice Figini - Serena Di Battista

2

14 dicembre 2022 - Stasera in prima serata su Canale 5 andrà in onda "Il giardino segreto". Ecco trama e trailer del film del 2020 basato sul romanzo per bambini di Frances Hodgson Burnett.

Svegliarsi in inverno: il gelo dell'anima nella poesia di Sylvia Plath
Storia della letteratura

Svegliarsi in inverno: il gelo dell’anima nella poesia di Sylvia Plath

Alice Figini

Sylvia Plath scrisse "Svegliarsi in inverno" nel 1960, dalla camera dell’ospedale psichiatrico in cui era ricoverata. La lirica riflette il suo stato mentale di profonda desolazione che trova il proprio naturale corrispettivo nel paesaggio invernale. Scopriamone testo, analisi e commento.

Mercoledì di Tim Burton: tutti i riferimenti a Edgar Allan Poe nella serie Netflix
Programmi e Serie Tv

Mercoledì di Tim Burton: tutti i riferimenti a Edgar Allan Poe nella serie Netflix

Alice Figini

Mercoledì, la nuova serie di Tim Burton con protagonista la giovane Jenna Ortega, sta spopolando su Netflix in questi giorni. Ma il segreto di una delle serie più viste del momento potrebbe essere letterario? Vi sveliamo tutti gli occulti legami dell’avvincente dark comedy con Edgar Allan Poe.

10 libri da regalare a Natale 2022
Natale

10 libri da regalare a Natale 2022

Alice Figini

A Natale volete regalare un libro? Lo sappiamo, non è mai facile scegliere quello giusto. Ci si affida ai consigli dei librai e al nostro sesto senso sperando di non tradire i gusti del lettore destinatario del dono. Per aiutarvi in questa difficile missione abbiamo preparato la breve guida dei libri da regalare a Natale 2022.

Agende e calendari letterari 2023: i migliori da regalare a un amante dei libri
Natale

Agende e calendari letterari 2023: i migliori da regalare a un amante dei libri

Eleonora Daniel - Rachele Landi

4

L’anno nuovo si avvicina e riparte la caccia all’agenda e al calendario perfetti. Quali dovrebbe avere un amante dei libri? Ecco il nostro elenco.

Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori
Aforismi e frasi celebri

Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori

Alice Figini

"Santa Lucia" è una delle canzoni più intensamente liriche e struggenti di Francesco De Gregori. Il brano è dedicato proprio alla santa, ritenuta la protettrice della vista. Scopriamo il significato del testo che in tanti leggono come una preghiera laica.

Le parole più cercate su Google nel 2022: qual è il loro significato?
parole, proverbi e modi di dire

Le parole più cercate su Google nel 2022: qual è il loro significato?

Alice Figini

Come ogni anno il report di Google Trends "Year in Search" ci mostra le principali ricerche degli utenti in questo 2022. Quali sono state le parole più cercate dell’anno? E qual è il loro significato? Scopriamolo insieme.

Il fenomeno BookToker a Più libri Più liberi 2022: editoria e nuove tendenze
Fiere del Libro e festival letterari

Il fenomeno BookToker a Più libri Più liberi 2022: editoria e nuove tendenze

Alice Figini

Tik Tok può salvare l’editoria? Più libri Più liberi 2022 si apre per la prima volta al fenomeno BookToker cercando di indagarne stili e tendenze. Gli influencer dei libri si sono confrontati in un avvincente talk all’Arena Robinson. Scopriamo di più su questo fenomeno capace di generare una lettura condivisa.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 124
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio (...)

Il monologo di Roberto Benigni a Sanremo 2023: il trionfo dell'arte e del sogno

Il monologo di Roberto Benigni a Sanremo 2023: il trionfo dell’arte e del (...)

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di (...)

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

Premio Strega 2023: ecco i primi 15 libri in lizza

Premio Strega 2023: ecco i primi 15 libri in lizza

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1055 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

504 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

330 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002