SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Giornata mondiale del libro: quando nasce e perché si festeggia il 23 aprile
Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Giornata mondiale del libro: quando nasce e perché si festeggia il 23 aprile

Serena Di Battista

1716

Oggi 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Scopriamo insieme quando nasce e perché si festeggia questa ricorrenza.

“Tre piani”: trama e trailer del film stasera in tv
Dal libro al film

“Tre piani”: trama e trailer del film stasera in tv

Alice Figini

21 aprile 2023 - Stasera andrà in onda in prima serata su Rai 3 “Tre piani” il film del 2021 di Nanni Moretti tratto dal romanzo di Eshkol Nevo. Scopriamone trama e trailer.

“L'hai amata, vero?”: la poesia di Charles Bukowski che narra la complessità dell'animo femminile
Storia della letteratura

“L’hai amata, vero?”: la poesia di Charles Bukowski che narra la complessità dell’animo femminile

Alice Figini

Charles Bukowski è il poeta dell’era social: le sue citazioni ora sono in ogni dove, riportate persino da chi non lo ha mai letto. Vi proponiamo la lettura di una sua bella poesia, davvero degna di nota. Si intitola “L’hai amata, vero?” e descrive perfettamente il mutevole universo dell’animo femminile. Scopriamo a chi era dedicata.

I libri e gli scrittori amati da Vincent Van Gogh, da Charlotte Brontë a Charles Dickens
Curiosità per amanti dei libri

I libri e gli scrittori amati da Vincent Van Gogh, da Charlotte Brontë a Charles Dickens

Antonella Gonella

Il museo dedicato a Vincent Van Gogh ad Amsterdam nel 2023 compie 50 anni: conserva quadri, disegni e pochi libri. Ma Vincent Van Gogh ha letto molto e di tutto. Attraverso le sue lettere emergono citazioni di 150 autori e vere e proprie recensioni: consigli diretti al fratello Theo e ai familiari che rivelano gusti raffinati e una grande passione letteraria.

Natale di Roma: cos'è e perché si festeggia il 21 aprile
parole, proverbi e modi di dire

Natale di Roma: cos’è e perché si festeggia il 21 aprile

Alice Figini

Il 21 aprile i romani festeggiano il Natale di Roma, una ricorrenza celebrata in tutta la città con diversi appuntamenti e una bella rievocazione storica. Sapete di che si tratta e perché si festeggia? Scopriamone le origini che affondano nella leggenda.

Festival du Livre de Paris 2023: Italia ospite d'onore di questa edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Festival du Livre de Paris 2023: Italia ospite d’onore di questa edizione

Elisabetta Bolondi - Federica Privitera

Il Festival du Livre de Paris si svolgerà dal 21 al 23 aprile 2023. Ospite d’onore di quest’anno? L’Italia e i suoi talentuosi autori.

“Roma” di Giosuè Carducci: un'ode alla Città Eterna
Storia della letteratura

“Roma” di Giosuè Carducci: un’ode alla Città Eterna

Alice Figini

Per Giosuè Carducci la città di Roma rappresentava la “patria dell’anima”. Sono numerosi i componimenti che il poeta di origine toscana dedicò alla capitale, per cui nutriva un amore immenso, un’autentica devozione. In occasione del Natale di Roma vi proponiamo la lettura di uno dei più celebri.

Intervista a Valentina Cristiani in libreria con “Goal a 4 zampe. Giornaliste, wags e i loro amici pelosetti”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Valentina Cristiani in libreria con “Goal a 4 zampe. Giornaliste, wags e i loro amici pelosetti”

Teresa D'Aniello

L’idea del libro Goal a 4 zampe è nata all’improvviso dopo alcune chiacchierate con le amiche e colleghe riguardo l’avere nella propria vita un pelosetto. E sulle loro emozioni che sono proprio come le nostre: gelosia, paura, rabbia. Lo ha raccontato Valentina Cristiani a Teresa D’Aniello nell’intervista che segue.

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

Federico Guastella

Già nel titolo “La Resistenza e la sua luce” viene data una precisa indicazione e dalla poesia, abbastanza esemplare della coscienza civile di Pasolini, si ricava una profonda esperienza legata ai valori della Resistenza.

Classifica libri settimanale: il manga Demon Slayer conquista i lettori italiani
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: il manga Demon Slayer conquista i lettori italiani

Federica Privitera

Una classifica simile a quella passata, se non fosse per il dominio del manga Demon Slayer.

“Wonder”: trama, trailer e curiosità sul film stasera in tv
Dal libro al film

“Wonder”: trama, trailer e curiosità sul film stasera in tv

Serena Di Battista

61

19 aprile 2023 - Stasera in tv in prima serata su Rai 1 “Wonder”. Scopriamo trama, trailer e curiosità del film tratto dal romanzo di R. J. Palacio.

Premio Lattes Grinzane 2023: ecco la cinquina finalista
Premio Lattes Grinzane

Premio Lattes Grinzane 2023: ecco la cinquina finalista

Alice Figini

Il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, ha annunciato i cinque scrittori finalisti della XIII edizione. Scopriamo quali sono gli autori in gara e chi è il vincitore della menzione speciale Lattes Grinzane 2023.

Intervista a Laura Vinaccia, in libreria con “Quando verrà il nostro tempo”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Laura Vinaccia, in libreria con “Quando verrà il nostro tempo”

Angela Meloni

Un’intervista alla scrittrice Laura Vinaccia, ora in libreria con il romanzo di genere romance “Quando verrà il nostro tempo” edito da Blueberry Edizioni.

“Vi è un incanto nei boschi senza sentiero” di Lord Byron: una poesia di natura, solitudine e infinito
Storia della letteratura

“Vi è un incanto nei boschi senza sentiero” di Lord Byron: una poesia di natura, solitudine e infinito

Alice Figini

Il 19 aprile 1824 moriva Lord Byron. Lo ricordiamo attraverso una delle sue poesie più celebri “Vi è un incanto nei boschi senza sentiero”, che è come un quadro naturalista capace di immergerci nella contemplazione profonda della Natura. Scopriamone testo originale inglese, traduzione, analisi e commento.

International Booker Prize 2023: ecco la shortlist
The Booker Prize

International Booker Prize 2023: ecco la shortlist

Alice Figini

È stata selezionata la shortlist dell’International Booker Prize 2023, il premio letterario più prestigioso per i romanzi tradotti in inglese e pubblicati nel Regno Unito o in Irlanda. Ecco le 6 opere in gara, scopriamo titoli, autori e quali sono già state tradotte in italiano.

Primavera di incontri al Labirinto della Masone ispirato da Borges e costruito da Franco Maria Ricci
Curiosità per amanti dei libri

Primavera di incontri al Labirinto della Masone ispirato da Borges e costruito da Franco Maria Ricci

Antonella Gonella

È il labirinto più esteso del mondo e alle siepi di bosso preferisce 300mila bambù che custodiscono una vera e propria cittadella dell’arte. Dal 14 aprile al 9 giugno il Labirinto della Masone ospiterà sette incontri de Il Filo d’Arianna, alla scoperta di altrettante personalità di genio, tutte da approfondire.

Chi era Lucrezia Borgia, la vera storia della “femme fatale” del Rinascimento
Curiosità per amanti dei libri

Chi era Lucrezia Borgia, la vera storia della “femme fatale” del Rinascimento

Alice Figini

Il 18 aprile 1480 nasceva a Subiaco Lucrezia Borgia, figlia illegittima di Papa Alessandro VI. Protagonista della storia rinascimentale, fu una presenza controversa, spesso vituperata e, proprio per questo, affascinante. A consacrarla sulla scena letteraria il romanzo d’esordio di Maria Bellonci, pubblicato nel 1939.

Cosa dice “L'indovinello veronese”? Testo, traduzione e significato
Curiosità per amanti dei libri

Cosa dice “L’indovinello veronese”? Testo, traduzione e significato

Alice Figini

È ritenuto uno dei primi documenti ufficiali della lingua italiana volgare. Fu scritto da un ignoto copista veronese presumibilmente all’inizio del IX secolo. Oltre al suo indubbio valore storico e linguistico cela una metafora interessante dal punto di vista letterario. Sapete cosa dice e qual è il suo significato?

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese
Storia della letteratura

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese

Alice Figini

Quest’anno ricorre il decennale della scomparsa del poeta irlandese Séamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995. Scopriamo una delle sue poesie più belle e significative “Digging” (Scavare, 1966). Eccone testo, analisi e traduzione.

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell'autrice de “La mia Africa”
Storia della letteratura

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell’autrice de “La mia Africa”

Alice Figini

Oggi 17 aprile ricorre l’anniversario della nascita di Karen Blixen, la scrittrice danese innamorata dell’Africa. Candidata più volte al premio Nobel per la letteratura, Blixen è stata un’icona del Novecento. Per l’occasione riscopriamo alcune sue opere forse poco note al grande pubblico.

“La domenica uliva” di Pier Paolo Pasolini: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“La domenica uliva” di Pier Paolo Pasolini: testo e analisi della poesia

Federico Guastella

Lirica di ambientazione pasquale di Pasolini in cui la poesia si fa dialogo decisamente doloroso e sconsolante per l’oscurità che si sostituisce alla luce del Cristo. Scopriamone testo, analisi e commento.

Perché leggere “Nessuno Escluso” di Sandra Rizza, selezionato per il premio Strega

Perché leggere “Nessuno Escluso” di Sandra Rizza, selezionato per il premio Strega

Gaetano Celauro

È alla terza ristampa “Nessuno Escluso”, il romanzo di Sandra Rizza selezionato per il premio Strega. Un ritratto impietoso di una borghesia che si mostra indifferente o sovente complice verso la criminalità organizzata di stampo mafioso. Pur non essendo entrato nella dozzina dei candidati del Premio, il libro è da leggere e Gaetano Celauro ci spiega perché.

'A livella: testo e significato della poesia di Totò

’A livella: testo e significato della poesia di Totò

Angela Mattera

Poesia dal gusto dolceamaro, ‘A livella di Totò è uno dei componimenti più famosi dell’attore partenopeo che ci ricorda un’assoluta verità: di fronte alla morte siamo tutti uguali. Riscopriamola in occasione dell’anniversario della morte dell’attore.

Harry Potter diventa una serie tv firmata da J.K. Rowling: ecco trailer e curiosità
Programmi e Serie Tv

Harry Potter diventa una serie tv firmata da J.K. Rowling: ecco trailer e curiosità

Alice Figini

È ufficiale J.K. Rowling sarà la produttrice esecutiva del nuovo adattamento televisivo di Harry Potter. Le avventure del maghetto diventano una serie tv prodotta da HBO, disponibile nel 2025-2026. Scopriamo tutte le curiosità e il primo teaser trailer.

“La città e le sue mura incerte”, il nuovo libro di Murakami: ecco trama e curiosità
Libri da leggere e regalare

“La città e le sue mura incerte”, il nuovo libro di Murakami: ecco trama e curiosità

Alice Figini

Il 13 aprile è uscito in Giappone per la casa editrice Shinchosha “La città e le sue mura incerte”, l’ultimo romanzo di Haruki Murakami. Scopriamo trama, curiosità e tutto quello che c’è da sapere.

 “Primavera” di Gianni Rodari: una filastrocca ambientalista

“Primavera” di Gianni Rodari: una filastrocca ambientalista

Alice Figini

Il 14 aprile 1980 si spegneva Gianni Rodari, il grande maestro della fantasia che credeva nella creatività dei bambini. Lo ricordiamo attraverso la vivace filastrocca “Primavera”, che racchiude un insegnamento profondo a sfondo ecologista.

“Néboa”: la leggenda che ha ispirato la serie tv spagnola
Programmi e Serie Tv

“Néboa”: la leggenda che ha ispirato la serie tv spagnola

Francesca Picone

La serie televisiva spagnola prodotta da RTVE, Néboa, trae origine da un’antica leggenda galiziana. Scopriamone trama e trailer.

Classifica libri settimanale: al primo posto il nuovo romanzo di Jackson Holly
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: al primo posto il nuovo romanzo di Jackson Holly

Federica Privitera

In questo appuntamento con la nostra top ten assistiamo a un rimpasto delle posizioni della scorsa settimana, con solo due eccezioni.

Morta la scrittrice Anne Perry, la giallista dal passato omicida

Morta la scrittrice Anne Perry, la giallista dal passato omicida

Alice Figini

Si è spenta in un ospedale di Los Angeles la scrittrice britannica Anne Perry, la mamma del detective Monk. Giallista bestseller che però nascondeva un passato torbido, macchiato da un terribile omicidio. Scopriamo la sua storia.

Intervista a Lucrezia Lombardo: “Dobbiamo ripartire dalla coscienza”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Lucrezia Lombardo: “Dobbiamo ripartire dalla coscienza”

Vincenzo Mazzaccaro

Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha dialogato con la scrittrice e saggista Lucrezia Lombardo, a partire dal suo ultimo saggio pubblicato da Divergenze nel 2022.

Giornata internazionale del bacio: frasi e migliori citazioni letterarie da dedicare
Aforismi e frasi celebri

Giornata internazionale del bacio: frasi e migliori citazioni letterarie da dedicare

Alice Figini

34

In occasione della Giornata internazionale del bacio vi proponiamo le migliori frasi dedicate al gesto d’amore per eccellenza. Da leggere e dedicare a chi amate.

Gli omaggi inconsueti a poeti e scrittori: dalla rana di Tolkien alla poltrona di Proust
Curiosità per amanti dei libri

Gli omaggi inconsueti a poeti e scrittori: dalla rana di Tolkien alla poltrona di Proust

Antonella Gonella

Tra varietà floreali, nuove specie animali, asteroidi e corpi celesti o oggetti di uso comune non si contano le dediche agli autori famosi. Destinate ad eternarne il nome, sono un segno di riconoscenza, ma anche un modo originale per celebrare la letteratura e condurla nella quotidianità.

Aldous Huxley: vita, libri e pensiero sul “Mondo nuovo”
Storia della letteratura

Aldous Huxley: vita, libri e pensiero sul “Mondo nuovo”

Alice Figini

Fu il primo profeta del Futuro. Scopriamo la biografia dello scrittore Aldous Huxley, l’autore visionario che nei suoi libri immaginò un “Mondo nuovo” dai contorni inquietanti che assomiglia sempre più drammaticamente al nostro presente.

Premio Tiziano Terzani 2023: vince Zerocalcare
Fiere del Libro e festival letterari

Premio Tiziano Terzani 2023: vince Zerocalcare

Alice Figini

Zerocalcare vince il Premio Terzani 2023 con la graphic novel “No Sleep Till Shengal”, il resoconto di un viaggio fatto nel nord dell’Iraq nel 2021. Il fumettista romano ha sbaragliato gli altri cinque finalisti, tra cui figurava persino il vincitore del Premio Strega Europeo 2022.

“Se il Sole muore”: il libro di Oriana Fallaci sull'epopea dell'Uomo nello Spazio
Libri da leggere e regalare

“Se il Sole muore”: il libro di Oriana Fallaci sull’epopea dell’Uomo nello Spazio

Alice Figini

Il 12 aprile si celebra l’International Day of Human Space Flight. Ricordiamo l’epopea dell’uomo nello spazio attraverso le interviste di Oriana Fallaci raccolte nello splendido libro “Se il Sole muore” (Rizzoli, 1965).

È morto Meir Shalev, scrittore israeliano molto amato in Italia e celebre per “La montagna blu”

È morto Meir Shalev, scrittore israeliano molto amato in Italia e celebre per “La montagna blu”

Federica Privitera

Lutto nel mondo della letteratura contemporanea: è scomparso a 74 anni dopo una lunga malattia lo scrittore israeliano Meir Shalev.

“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce
Storia della letteratura

“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce

Francesca Barile

Inserito in coda alla raccolta di racconti Gente di Dublino, “The dead. I morti” è probabilmente il primo capolavoro dello scrittore irlandese James Joyce.

Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di Petrarca
Storia della letteratura

Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di Petrarca

Maria Paola Macioci

Analizziamo il testo di "Solo et pensoso i più deserti campi", uno dei sonetti più belli e celebri del Canzoniere di Francesco Petrarca

Masscult and Midcult: sopravvivere in una realtà massificata
Libri da leggere e regalare

Masscult and Midcult: sopravvivere in una realtà massificata

Francesca Picone

Vogliamo dedicare un minuscolo angolo a chi cerca un assaggio autentico? Vi proponiamo l’interessante analisi di Dwight Macdonald teorizzata nel libro Masscult e Midcult.

Papale papale: significato e quando si usa
parole, proverbi e modi di dire

Papale papale: significato e quando si usa

Angela Mattera

Perché diciamo papale papale, cosa significa e quando si usa? Vediamolo insieme.

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità
Storia della letteratura

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

Federico Guastella

Il racconto mostra uno Sciascia che, scrivendo per diletto, fa credere vera una storia inventata per poi inquadrarla nell’ambito della coscienza civile, solo nella quale si trovano misure esatte di verità.

Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento
Pasqua

Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento

Federico Guastella

La lirica Aleluja, malgrado la morte di un fanciullo e la disperazione materna, vuole essere un canto di gioia per la credenza della religiosità contadina nella rigenerazione.

“La Risurrezione”, l'inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi
Pasqua

“La Risurrezione”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Alice Figini

Composto nel 1812, “La Risurrezione” è il primo degli Inni Sacri scritti da Alessandro Manzoni. La sua stesura iniziò in occasione della festività liturgica della Pasqua che quell’anno cadeva il 29 marzo. Nel testo Manzoni richiama l’importanza della Resurrezione di Cristo per la remissione di tutti i peccati. Scopriamone analisi e commento.

Intervista a Gianrico Carofiglio: “Sul silenzioso rumore delle parole”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Gianrico Carofiglio: “Sul silenzioso rumore delle parole”

Cristi Marcì

Il nostro collaboratore Cristì Marci ha intervistato lo scrittore Gianrico Carofiglio. Insieme hanno dialogato sul valore del linguaggio nella società attuale e il significato del “silenzioso rumore delle parole”. Una riflessione che prende le mosse dalle teorie del noto psicoanalista James Hillman.

Intervista a Giulia Caminito: “Le mie Amatissime, l'editoria e i social network”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Giulia Caminito: “Le mie Amatissime, l’editoria e i social network”

Alice Figini

A partire dal suo ultimo libro “Amatissime”, edito da Giulio Perrone Editore, con Giulia Caminito abbiamo chiacchierato di scrittrici, editoria e social network, per comprendere meglio questo nostro caotico e inafferrabile presente e capire, infine, che in fondo è sempre una “questione di donne”.

“Questo mondo non mi renderà cattivo”: la nuova serie di Zerocalcare il 9 giugno su Netflix
Programmi e Serie Tv

“Questo mondo non mi renderà cattivo”: la nuova serie di Zerocalcare il 9 giugno su Netflix

Federica Privitera

Dopo il successo Netflix di "Strappare lungo i bordi", è in arrivo la nuova serie tv di Zerocalcare. Si intitola “Questo mondo non mi renderà cattivo” e sarà disponibile dal 9 giugno. Scopriamo le prime anticipazioni date dall’autore e il teaser trailer.

Il ritorno di Casanova: il nuovo film di Gabriele Salvatores ispirato a Schnitzler
Dal libro al film

Il ritorno di Casanova: il nuovo film di Gabriele Salvatores ispirato a Schnitzler

Elisabetta Bolondi

Al cinema “Il ritorno di Casanova”, il nuovo film di Gabriel Salvatores, che combina grande cinema e letteratura. Sapete che la pellicola è ispirata un racconto di Arthur Schnitzler? Scopriamone trama e trailer.

“Narcisi” (Daffodils): testo, traduzione e analisi della poesia di Wordsworth
Storia della letteratura

“Narcisi” (Daffodils): testo, traduzione e analisi della poesia di Wordsworth

Federica Privitera

William Wordsworth è stato un esponente importantissimo della corrente letteraria del Romanticismo in Inghilterra. In occasione dell’anniversario della sua nascita leggiamo oggi "Narcisi", un componimento che è sia un inno alla gioia che un manifesto di poetica.

“La domenica dell'ulivo” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
Pasqua

“La domenica dell’ulivo” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

Il 6 aprile 1912 moriva a Bologna il poeta Giovanni Pascoli, lo ricordiamo con questa poesia “La domenica dell’ulivo” (1892) in cui celebra la ricorrenza pasquale attraverso i temi della pace e della resurrezione visti in un’ottica agreste.

I tre moschettieri: al cinema il capolavoro di Dumas con Vincent Cassel
Dal libro al film

I tre moschettieri: al cinema il capolavoro di Dumas con Vincent Cassel

Alice Figini

Da oggi 6 aprile è nelle sale il nuovo adattamento del capolavoro di Alexandre Dumas, “I tre moschettieri. D’Artagnan”. Protagonisti d’eccezione sono Vincent Cassel e Eva Green. Scopriamone trama e trailer.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 131
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Ponza, l'isola di Circe: un viaggio nel mito da Omero a Montale

Ponza, l’isola di Circe: un viaggio nel mito da Omero a Montale

Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

Chiude l'Italian Bookshop di Londra, addio alla storica libreria italiana della capitale inglese

Chiude l’Italian Bookshop di Londra, addio alla storica libreria italiana della (...)

“Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà”: l'amore e la prigionia di Nazim Hikmet

“Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà”: l’amore e la prigionia di Nazim (...)

Thomas Mann: 5 curiosità narrate ne “Il mago” di Colm Tóibín

Thomas Mann: 5 curiosità narrate ne “Il mago” di Colm Tóibín

“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del viaggiare

“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del (...)

Michael McDowell e il segreto della saga “Blackwater”

Michael McDowell e il segreto della saga “Blackwater”

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

1256 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

1170 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

508 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002