SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea
Lavoro con i libri

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

Davide Morelli

227

Vi siete mai domandati perché la poesia italiana oggi non è più un genere così popolare? Quali sono le ragioni di questo declino? Il nostro collaboratore Davide Morelli elenca 47 possibili motivi dell’attuale crisi della poesia in una sorta di manifesto futurista contemporaneo.

“Un grappolo d'uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini
Storia della letteratura

“Un grappolo d’uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

È il sogno che in questa poesia di Pasolini evoca un malessere che si annoda a una realtà oscura, fosca e senza consistenza alcuna. Tutto il destino di un uomo racchiuso in un grappolo d’uva.

“Concorso di bellezza maschile”: la critica estetica nella poesia di Wislawa Szymborska
Storia della letteratura

“Concorso di bellezza maschile”: la critica estetica nella poesia di Wislawa Szymborska

Isabella Fantin

18

In occasione della Giornata mondiale della Bellezza, che quest’anno cade il 9 settembre 2023, diamo uno sguardo ironico ai corpi palestrati in compagnia della poetessa Wislawa Szymborska. Solo la sua sensibilità poteva vedere, in anticipo sui tempi, l’eccesso e l’artificio di tanta statuaria bellezza.

Cos'è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e obiettivi
Lavoro con i libri

Cos’è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e obiettivi

Alice Figini

Il 9 settembre 1886 veniva firmata la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie e artistiche. Per la prima volta veniva riconosciuto il diritto d’autore a livello internazionale, non solo nei singoli paesi. Scopriamone storia e principi di applicazione.

“Povere creature!”: il libro che ha ispirato il film di Lanthimos in concorso a Venezia
Dal libro al film

“Povere creature!”: il libro che ha ispirato il film di Lanthimos in concorso a Venezia

Alice Figini

È stato pubblicato lo scorso 28 agosto da Safarà Editore “Povere creature!” di Alasdair Gray, il libro che ha ispirato “Poor Things”, il film di Lanthimos in concorso a Venezia 80 con protagonista Emma Stone, tra i candidati più papabili per il Leone d’oro. Scopriamo la trama e tutte le anticipazioni.

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi
Storia della letteratura

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo Levi

Alice Figini

193

Di Primo Levi abbiamo imparato a conoscere la narrazione del lager. Ma la produzione dello scrittore torinese è molto più ampia. Scrisse anche poesie d’amore. Vi proponiamo in lettura la poesia composta per il compleanno della moglie, Lucia Morpugno. Il titolo fa riferimento alla data da festeggiare: “12 luglio 1980”.

Classifica libri: “Accabadora” di Michela Murgia al primo posto
Classifica Libri

Classifica libri: “Accabadora” di Michela Murgia al primo posto

Federica Privitera

Come è composta la classifica del rientro dalle vacanze? Inevitabile la presenza di Michela Murgia, che ci la lasciato poco tempo fa. Di nuovo un podio tutto al femminile.

Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione 2023: tra illetteratismo e pari opportunità

Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione 2023: tra illetteratismo e pari opportunità

Alice Figini

L’8 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione. Il tema scelto per questo 2023 è “Promuovere l’alfabetizzazione per un mondo in transizione: Costruire le basi per società sostenibili e pacifiche”. Oggi l’alfabetizzazione nel mondo è una sfida non inferiore alla lotta contro il cambiamento climatico. Vediamo dati e obiettivi.

Perché si dice così? Ecco l'origine di 5 modi di dire celebri in italiano
Aforismi e frasi celebri

Perché si dice così? Ecco l’origine di 5 modi di dire celebri in italiano

Alice Figini

14

Vi siete mai chiesti da dove derivano i modi di dire? Ci sono espressioni italiane che ripetiamo come un ritornello usurato senza neppure riflettere sul loro vero significato. Perché si dice “Toccare ferro” o “Essere una gattamorta”? Scopriamo origine e storia di 5 modi di dire celebri.

“La rosa bianca” di Sergio Endrigo: una canzone tratta dalla poesia di José Martí
Curiosità per amanti dei libri

“La rosa bianca” di Sergio Endrigo: una canzone tratta dalla poesia di José Martí

Alice Figini

172

Il 7 settembre 2005 ci lasciava il grande cantautore italiano Sergio Endrigo. Sapete che una sua celebre canzone è tratta da una poesia? Stiamo parlando della bellissima “La rosa bianca”, che è la traduzione dei “Versos sencillos” del poeta José Martí, protagonista della rivoluzione cubana.

“Commiato” di Giuseppe Ungaretti: una poesia epistolare dal dedicatario illustre
Storia della letteratura

“Commiato” di Giuseppe Ungaretti: una poesia epistolare dal dedicatario illustre

Alice Figini

“Commiato” appartiene alla prima stagione di Giuseppe Ungaretti. È una poesia in forma di lettera indirizzata a colui che fu il principale promotore della sua opera. Cosa vuole dirci il poeta con questa lirica epistolare? Vi è custodito il segreto della sua poetica.

Giosuè Carducci prosatore: l'altro volto del poeta
Storia della letteratura

Giosuè Carducci prosatore: l’altro volto del poeta

Isabella Fantin

Una panoramica bonsai sulla fitta produzione in prosa di Giosuè Carducci: studioso, critico, docente, poeta ufficiale dell’Italia umbertina, attento alla contemporaneità.

“Tiziano Terzani. Il viaggio della vita”: dall'11 settembre al cinema
Dal libro al film

“Tiziano Terzani. Il viaggio della vita”: dall’11 settembre al cinema

Alice Figini

Dall’11 al 13 settembre arriva nelle sale italiane “Tiziano Terzani. Il viaggio della vita” il documentario, per la regia di Mario Zanot, dedicato al grande giornalista. Scopriamo trailer e tutte le anticipazioni.

“Le mie poesie non cambieranno il mondo” di Patrizia Cavalli: testo, analisi e significato
parole, proverbi e modi di dire

“Le mie poesie non cambieranno il mondo” di Patrizia Cavalli: testo, analisi e significato

Alice Figini

“Le mie poesie non cambieranno il mondo” è il titolo del documentario dedicato a Patrizia Cavalli presentato in anteprima al Festival di Venezia. Ma cosa voleva dire la poeta con quel verso che avrebbe dato il nome alla sua raccolta d’esordio? Analizziamone più approfonditamente il significato.

Achille: la vera storia di un eroe fragile
Storia della letteratura

Achille: la vera storia di un eroe fragile

Alice Figini

86

Achille, il Pelide o piè veloce, stiamo parlando del più forte e coraggioso tra gli eroi greci. Ma chi era veramente? Uomo, eroe o semidio? Scopriamo la sua vera storia nell’approfondimento che segue.

“Disattenzione” di Wislawa Szymborska: una lezione di stupore in poesia
Storia della letteratura

“Disattenzione” di Wislawa Szymborska: una lezione di stupore in poesia

Alice Figini

323

La poesia di Wislawa Szymborska mette al centro il nostro stupore e ci ricorda di guardare la realtà con occhi nuovi. La poetessa polacca vinse il Nobel nel 1996 proprio per la sua capacità di mettere in luce “frammenti di umana realtà”. In “Disattenzione” ci dona una lezione di vita.

La Scapigliatura in letteratura: una frattura tra artista e società
Storia della letteratura

La Scapigliatura in letteratura: una frattura tra artista e società

Isabella Fantin

In pieno Ottocento lo slancio della società borghese trova una singolare resistenza da parte di artisti e letterati che scelsero la strada dell’opposizione radicale non priva di contraddizioni. In questo scenario maturò l’avanguardia mancata della Scapigliatura.

“La peggiore malattia”: il male della società moderna secondo Madre Teresa di Calcutta

“La peggiore malattia”: il male della società moderna secondo Madre Teresa di Calcutta

Alice Figini

Il 5 settembre 1997 ci lasciava Madre Teresa di Calcutta, grande esempio non solo religioso, ma soprattutto laico. Le sue parole oggi ci rivelano tutta la prorompente modernità della sua visione. Sapete qual era la “peggiore malattia” secondo Madre Teresa? Un male molto contemporaneo.

“È come una marea”: un'analisi della poesia erotica di Pablo Neruda
Storia della letteratura

“È come una marea”: un’analisi della poesia erotica di Pablo Neruda

Alice Figini

Un appena diciannovenne Pablo Neruda scrisse una serie di poesie erotiche senza però pubblicarle. Avrebbe atteso quasi dieci anni prima di mostrarle al mondo: la prima edizione risale al 1933. Tra queste troviamo la famosa “È come una marea”.

Lo scrittore Pierluigi Serra vince il Premio Navicella Sardegna edizione 2023
Altri Premi letterari

Lo scrittore Pierluigi Serra vince il Premio Navicella Sardegna edizione 2023

Pascale V.

111

È Pierluigi Serra il vincitore del Premio Navicella Sardegna 2023, che premia le eccellenze che hanno reso grande la Sardegna, nella sezione dedicata agli scrittori e uomini di cultura.

L'amicizia geniale tra Montale e Calvino
Storia della letteratura

L’amicizia geniale tra Montale e Calvino

Alice Figini

232

Sapete che Montale era il poeta preferito di Italo Calvino? Tra i due grandi letterati del nostro Novecento si sviluppò un profondo rapporto di stima reciproca, come testimoniano vari documenti, che influenzò anche le loro opere letterarie.

Premio Campiello: la storia della prima edizione
Premio Campiello

Premio Campiello: la storia della prima edizione

Alice Figini

Il 4 settembre 1963 si concludeva a Venezia la prima edizione del Premio Campiello. Sapete chi fu eletto vincitore? È uno scrittore molto noto, che però vinse con il suo romanzo forse meno noto. Scopriamo tutti i segreti della prima edizione del Premio Campiello.

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret
Storia della letteratura

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Alice Figini

Il 4 settembre 1989 si spegneva a Losanna, in Svizzera, Georges Simenon. Lo ricordiamo come il papà del commissario Maigret, ma fu un romanziere prolifico, dalla vena creativa smisurata, che nel corso della sua esistenza scrisse più di cinquecento romanzi dalle trame più variegate. La vera genialità di Simenon non era racchiusa nelle trame poliziesche, ma nello scavo esistenziale.

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista
Storia della letteratura

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista

Federico Guastella

168

“Saluto e augurio” è un testo poetico che mostra Pasolini disponibile al dialogo con un giovane fascista. A costui il poeta parla con una volontà precettistica che evidenzia la difesa dei valori della tradizione.

One Piece: su Netflix la serie tratta dal manga più longevo della storia
Dal libro al film

One Piece: su Netflix la serie tratta dal manga più longevo della storia

Federica Privitera

È uscita il 31 agosto del 2023 su Netflix la serie TV in live action del manga più famoso e longevo al mondo: "One Piece".

10 libri per bambini per gestire la rabbia
Libri da leggere e regalare

10 libri per bambini per gestire la rabbia

Federica Privitera

Una lista di consigli letterari per aiutare i bambini a gestire la loro rabbia in maniera sana e costruttiva.

Il viaggio di Hermann Hesse in Italia: un premio Nobel per la Letteratura alla scoperta di Bergamo
Curiosità per amanti dei libri

Il viaggio di Hermann Hesse in Italia: un premio Nobel per la Letteratura alla scoperta di Bergamo

Antonella Gonella

41

Nel 1913 Hermann Hesse visita la città di Bergamo, ne apprezza l’atmosfera e i monumenti. Viaggia solo alla ricerca di mete lontane dai percorsi turistici tradizionali. Arriva di sera in treno, prosegue in tram e funicolare fino alla città alta. Scopre quanto sia difficile separarsene.

L'amante di Gramigna: riassunto, analisi e significato della novella di Verga
Storia della letteratura

L’amante di Gramigna: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Maria Paola Macioci

L’amante di Gramigna fa parte della raccolta di Giovanni Verga Vita dei campi, pubblicata nel 1880. Più che la novella in sé è importante la sua prefazione, considerata un manifesto verista. Analizziamo struttura, caratteristiche e significato dell’opera, in occasione dell’anniversario della nascita di Verga.

Pino Settanni: a Gaeta la presentazione della biografia del fotografo
Fiere del Libro e festival letterari

Pino Settanni: a Gaeta la presentazione della biografia del fotografo

Elisabetta Bolondi

3

L’estate a Gaeta è ricca di avvenimenti culturali, di recente è stata presentata la biografia del fotografo Pino Settanni a cura della giornalista Rai Lorella Di Biase e Monique Gregory Settanni, moglie del fotografo.

“La bella estate”: le differenze tra il libro di Pavese e il film
Dal libro al film

“La bella estate”: le differenze tra il libro di Pavese e il film

Alice Figini

3307

Per la regia di Laura Luchetti arriva nelle sale italiane “La bella estate”, il film tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese. Quali sono le principali differenze tra libro e film? Vi proponiamo la nostra recensione con un’analisi parallela tra la narrazione letteraria e quella cinematografica.

50 anni dalla scomparsa di Tolkien: gli Hobbit si danno appuntamento in Abruzzo
Curiosità per amanti dei libri

50 anni dalla scomparsa di Tolkien: gli Hobbit si danno appuntamento in Abruzzo

Antonella Gonella

23

Tra convegni, mostre, eventi a tema, francobolli e monete dedicate, c’è un luogo che permette di immergersi nelle atmosfere della Terra di Mezzo. La Contea Gentile, in Abruzzo, propone una festa a lungo attesa in onore di J.R.R. Tolkien.

Chi era François Mauriac, il romanziere cattolico che vinse il Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era François Mauriac, il romanziere cattolico che vinse il Nobel

Alice Figini

Moriva a Parigi il 1° settembre 1970 il giornalista e scrittore François Mauriac, premio Nobel per la Letteratura 1952. Fervente cattolico, la sua forte fede religiosa caratterizzò tutti i suoi scritti che narravano la lotta dell’uomo contro le passioni e le debolezze della carne.

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D'Annunzio
Storia della letteratura

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D’Annunzio

Alice Figini

143

Il principio di settembre porta inevitabilmente con sé un celebre verso di Gabriele D’Annunzio che recita: “Settembre, andiamo. È tempo di migrare.” Ma da quale lirica è tratto? Scopriamone testo, parafrasi, analisi e commento.

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale
Storia della letteratura

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

Alice Figini

Scritta nel 1954, “Il sogno del prigioniero” è la poesia che chiude la raccolta forse più cupa di Montale “La bufera e altro” (1956) in cui veniva narrato l’abominio della guerra. Nell’uomo descritto dal poeta possiamo cogliere la condizione di prigionia sperimentata dall’intera umanità.

Il processo a “I fiori del male” di Baudelaire
Storia della letteratura

Il processo a “I fiori del male” di Baudelaire

Alice Figini

138

Nel giorno dell’anniversario della morte di Charles Baudelaire ricordiamo il processo cui il poeta fu sottoposto per la sua opera “I fiori del male” (1857), oggi considerata un capolavoro della letteratura francese. Giustizia è stata fatta?

Marina Cvetaeva: la misteriosa morte della poetessa russa
Storia della letteratura

Marina Cvetaeva: la misteriosa morte della poetessa russa

Alice Figini

Il 31 agosto 1941 moriva suicida la poetessa russa Marina Cvetaeva, dopo l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle truppe di Hitler. Da anni viveva in una condizione di miseria e disperazione, acuita dall’ostilità del regime di Stalin. Sulla sua morte tuttora si addensano numerose ombre, mai dissipate.

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell'ultimo Ungaretti
Storia della letteratura

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell’ultimo Ungaretti

Alice Figini

198

“Il sentimento del tempo” è il titolo della seconda grande raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti. Vi sono contenute le poesie della maturità, contraddistinte da un nuovo stile ermetico. La riflessione sul tempo è il tema centrale affrontato nella poesia che dà il titolo all’intera raccolta.

Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley: un amore immortale
Storia della letteratura

Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley: un amore immortale

Alice Figini

Il 30 agosto 1797 nasceva a Londra Mary Shelley, la creatrice di Frankenstein. Noi la conosciamo con il cognome del marito, Percy Bysshe Shelley, celebre poeta inglese. La loro avventurosa storia d’amore terminò tragicamente con la morte di lui; ma Mary custodì sempre il suo cuore - nel senso letterale del termine.

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese a 10 anni dalla scomparsa
Storia della letteratura

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese a 10 anni dalla scomparsa

Alice Figini

Ricorre oggi il decennale della scomparsa del poeta irlandese Séamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995. Scopriamo una delle sue poesie più belle e significative “Digging” (Scavare, 1966). Eccone testo, analisi e traduzione.

“Natura Morta”, la poesia di Brodskij sulla tomba di Prigozhin

“Natura Morta”, la poesia di Brodskij sulla tomba di Prigozhin

Alice Figini

Si sono tenuti ieri in Russia, in forma privata, i funerali di Yevgeny Prigozhin, il generale capo della Wagner. Prigozhin è stato sepolto nel cimitero di Porokhovskoye. Sulla sua tomba, ricoperta di rose rosse, è stata posata anche una poesia di Brodskij. Scopriamone testo e significato.

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell'autenticità
Storia della letteratura

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell’autenticità

Alice Figini

45

Il 30 agosto 1996 Goliarda Sapienza veniva trovata senza vita sul pianerottolo della sua casa di Gaeta. Una fine desolante per una donna che aveva dedicato la propria intera vita alla scrittura, ma non era stata capita. Il suo grande talento letterario sarebbe stato riconosciuto solo con la pubblicazione postuma del libro-capolavoro “L’arte della gioia”.

La vera storia di Netflix raccontata in un libro
Libri da leggere e regalare

La vera storia di Netflix raccontata in un libro

Alice Figini

Ventisei anni fa, il 29 agosto 1997, nella cittadina californiana di Scotts Valley venne fondata Netflix. In un libro scritto dal fondatore Marc Randolph troviamo la straordinaria storia di una delle invenzioni più rivoluzionarie dei nostri tempi.

“La guerra che verrà” di Bertolt Brecht: una poesia-riflessione sulla natura dell'uomo
Storia della letteratura

“La guerra che verrà” di Bertolt Brecht: una poesia-riflessione sulla natura dell’uomo

Alice Figini

Nella Giornata mondiale contro i test nucleari ricordiamo la celebre poesia di Bertolt Brecht dal titolo “La guerra che verrà” (1939), che professa una verità quanto mai attuale. Da leggere per riflettere e capire il nostro tempo.

“Oppenheimer”: tutti i riferimenti letterari nel film di Nolan
Curiosità per amanti dei libri

“Oppenheimer”: tutti i riferimenti letterari nel film di Nolan

Alice Figini

“Oppenheimer” di Christopher Nolan, tratto dal saggio premio Pulitzer di Kai Bird e Martin J. Sherwin, sta sbancando al botteghino. Ma avete scovato tutti i riferimenti letterari presenti nel film? Da Thomas S. Eliot alla poesia di John Donne nascosta dietro il nome di Trinity Test. Scopriamoli insieme.

Settembre 2023: 11 libri in uscita da non perdere
Libri da leggere e regalare

Settembre 2023: 11 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

L’estate sta finendo, è tempo di nuovi inizi, non solo scolastici. Quali libri leggeremo a settembre? Tornano in libreria grandi autori italiani e si affacciano sui nostri scaffali bestseller internazionali. Ecco tutte le novità da non perdere in arrivo questo mese.

BookBeat: audiolibri ed ebook gratis per 60 giorni. Prova l'abbonamento
Libri gratis e omaggi per lettori

BookBeat: audiolibri ed ebook gratis per 60 giorni. Prova l’abbonamento

Angela Mattera

Più di 800.000 tra libri e audiobook, a disposizione con un abbonamento mensile. Prova gratis per 60 giorni BookBeat con l’offerta per i lettori di Sololibri.

10 libri da leggere se il tuo bambino mangia pochi alimenti
Libri da leggere e regalare

10 libri da leggere se il tuo bambino mangia pochi alimenti

Federica Privitera

Arriva un momento in cui molti bambini, prima ottime forchette, iniziano a reclamare solo pasta in bianco e patatine: ecco i nostri consigli letterari per affrontare questo momento altamente sfidante.

I librai parigini a rischio sfratto dal Lungosenna in vista delle Olimpiadi 2024
Curiosità per amanti dei libri

I librai parigini a rischio sfratto dal Lungosenna in vista delle Olimpiadi 2024

Antonella Gonella

I bouquinistes, gli storici librai dell’usato che presidiano il Lungosenna di Parigi, sono a rischio sfratto in vista delle Olimpiadi 2024. Sopravvissuti a Rivoluzione Francese, due conflitti mondiali e Covid, i bouquinistes promettono battaglia.

“Raccontare il Perugino” attraverso le voci degli scrittori, da Goethe a Virginia Woolf
Curiosità per amanti dei libri

“Raccontare il Perugino” attraverso le voci degli scrittori, da Goethe a Virginia Woolf

Antonella Gonella

Raccontare il Perugino, il grande maestro del Rinascimento, attraverso le voci di scrittori e viaggiatori: da Goethe a Virginia Woolf. Palazzo Sorbello a Perugia ospita la mostra “Raccontare il Perugino”, che è anche un libro a cura di Ruggero Ranieri.

“Ode al cane”: la poesia di Pablo Neruda per la Giornata mondiale del cane
Storia della letteratura

“Ode al cane”: la poesia di Pablo Neruda per la Giornata mondiale del cane

Alice Figini

252

Oggi 26 agosto si celebra la Giornata mondiale del cane. Per l’occasione ricordiamo la passione di Pablo Neruda per gli amici a quattro zampe. Il poeta cileno dedicò numerose poesie ai suoi cani, tra cui la celebre “Ode al cane” (1959).

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 136
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio

5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della (...)

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio (...)

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

“Ode al Vento Occidentale” di Percy Shelley: una poesia d'autunno

“Ode al Vento Occidentale” di Percy Shelley: una poesia d’autunno

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell'ultimo Ungaretti

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell’ultimo (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

1416 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

513 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002