
Classifica libri: i libri più venduti a maggio 2025
Maggio 2025 è stato un mese ricco di letture e di novità. Alcuni libri ci sono rimasti dentro, mentre altri li dobbiamo recuperare! Ecco quali sono i più venduti e letti nel mese scorso.
Classifica libri: i libri più venduti a maggio 2025
Maggio 2025 è stato un mese ricco di letture e di novità. Alcuni libri ci sono rimasti dentro, mentre altri li dobbiamo recuperare! Ecco quali sono i più venduti e letti nel mese scorso.
Intervista ad Alvise Trisciuzzi, in libreria con “Il delitto della Madonna di Fossalto”
Fra le pagine di “Il delitto della Madonna di Fossalto”, Alvise Trisciuzzi ha dato voce a un intero paese, indagando non soltanto attorno al caso ma anche fra le storie e i rapporti dei numerosi personaggi. Lo abbiamo incontrato per parlare del genere giallo, della figura femminile fra ieri e oggi, del diritto di stampa e della nuova indagine del maresciallo Bonomi, in uscita a settembre.
“Sono saltati i tappi”: origine e significato di un modo di dire veneto
In Veneto, quando salta la corrente, si usa dire “sono saltati i tappi”, espressione che si ritrova anche in alcuni testi di autori della regione. Ma cosa si cela dietro questa curiosa espressione? Questo articolo proverà a chiarirne l’origine, il legame con gli impianti elettrici di una volta e quindi il significato.
Vivere per lavorare o lavorare per vivere? La concezione del lavoro per Esiodo
Vivere per lavorare o lavorare per vivere? I dati terrorizzano, la realtà parla chiaro, ma la responsabilità di un cambiamento resta la paura più grande. Il pensiero degli antichi greci può ancora indicarci la via.
Due letture Gallucci per un’estate ricca di avventure
Le vacanze sono alle porte, l’estate si fa già sentire ed è tempo di scegliere le letture da fare in spiaggia. Per i lettori più giovani, curiosi e alla ricerca di avventure e storie di amicizia, Gallucci propone due libri perfetti: i racconti di “Storie di scout” e le gesta di dei ed eroi in “Che mito. Prometeo e il dono del fuoco”.
5 romanzi ambientati in estate da leggere in vacanza
L’estate è tempo di vacanze, riposo, sole, mare, montagne ma anche tempo libero per nuovi libri da leggere. Ecco cinque romanzi indimenticabili ambientati in estate, perfetti come letture durante le vacanze estive degli studenti, ma non solo.
Intervista a Francesco Coppola, autore di “Il prodigio di Losanna”
“Il prodigio di Losanna” di Francesco Coppola parte da un evento assai significativo: la morte di Benito Mussolini, durante la sua partecipazione nel 1904 a un convegno sull’esistenza di Dio. Prende così avvio un’ucronia, da un evento che sembra avere dei risvolti soprannaturali; per conoscere meglio queste pagine, abbiamo intervistato l’autore.
James Cook, l’artista che dipinge con la macchina da scrivere
In dieci anni, l’artista britannico James Cook ha realizzato oltre 300 opere tra paesaggi e incredibili ritratti; una collezione che se osservata da vicino rivela l’uso di migliaia di caratteri, lettere, numeri e segni di punteggiatura e che lo avvicina in modo originale alla scrittura e al mistero della creatività.
Intervista a Domenico Conoscenti, autore di “Manomissione”
Nel suo ultimo romanzo “Manomissione”, Domenico Conoscenti mette in scena una storia di omicidi e indagini che, dal genere giallo, spazia fino a quello dell’ucronia. Abbiamo incontrato l’autore per porgli alcune domande sui suoi personaggi, sul mondo delle sue pagine e sulla sua attività di scrittore.
12 libri in uscita a Giugno 2025: cosa leggeremo sotto l’ombrellone?
Cosa leggeremo sotto l’ombrellone? Giugno 2025 si presenta ricco di novità e di curiosità tutte da leggere. Preparati alle nuove uscite!
Il mito del buon selvaggio e l’origine della disuguaglianza tra gli uomini in Rousseau: significato e dove ne parla
Il mito del buon selvaggio trova le sue origini nei racconti degli esploratori del Nuovo Mondo e nei resoconti dei missionari ma è Jean-Jacques Rousseau a dargli lustro, rendendo questo tipo umano il protagonista dell’epoca più felice dell’umanità.
Chi era Chiara Matraini, la poetessa rinascimentale simbolo di libertà
Animo nobile benché di origine borghese, donna moderna, organizzatrice di cultura e poetessa: Chiara Matraini fu la quintessenza dello spirito rinascimentale, una scrittrice capace di contrastare una società fortemente repressiva nei confronti delle donne fino a trasformarsi in un lampante esempio di libertà.
Scopriamo insieme la vita e le opere di questa figura ingiustamente dimenticata.
Intervista a Giulia Melideo, in libreria con “La casa al mare”
Una vita tra i libri, dalla laurea in lettere al lavoro da libraia. Giulia Melideo è da novembre 2024 in libreria con il suo primo romanzo, edito da Augh! Edizioni. Le abbiamo posto alcune domande sul libro.
Teoria dei corsi e ricorsi storici: in che consiste?
La teoria dei corsi e ricorsi storici compare nelle riflessioni di tanti filosofi italiani dell’età moderna e contemporanea: l’idea che gli eventi o le fasi storiche si ripetano e ritornino ciclicamente, pur essendo ormai abbastanza superata, rimane affascinante e suscita ancora curiosità.
Intervista a Claudia Graziani, in libreria con “Dorme nera nel buio”
“Dorme nera nel buio” attraversa una delle pagine forse meno conosciute della storia mondiale, illustrando il dramma di quegli ebrei che, per salvarsi la vita, hanno scelto la via dell’oblio, cancellando la loro identità, i loro ricordi e i loro legami col passato. Abbiamo incontrato Claudia Graziani per sondare ancora mglio questa tematica e i suoi personaggi.
Di femminicidi, amore e letteratura: l’urgenza di un’educazione emotiva
Di fronte allo sbandamento dei giovani, diventa sempre più centrale nel loro progetto di crescita l’insegnamento delle “cose inutili”, fra le quali la letteratura, il cui valore terapeutico dà accesso a una molteplicità di mondi nutrendo il nostro mondo interiore.
Con l’ennesimo caso di femminicidio, i recenti romanzi di Giulia Caminito e Diego Da Silva tracciano ai genitori il giusto cammino da intraprendere nell’educazione dei figli.
Cos’era “la banda dell’Arancia Meccanica”: criminalità e violenza sulle donne raccontate in un libro
Con “La banda dell’Arancia Meccanica”, Massimo Lugli getta luce su una banda criminale che sconvolse Roma agli inizi degli anni Ottanta. La lettura del suo romanzo getta luce anche su un periodo in cui la violenza sulle donne, piaga purtroppo attuale, non era ancora riconosciuta come delitto.
Leggere “L’isola dei silenzi” per celebrare la Festa della Repubblica
Con “L’isola dei silenzi”, Fabrizio Silei torna indietro nel tempo a una pagina orribile della storia italiana, quella delle leggi razziali promulgate sotto il fascismo. La sua è dunque un’opera fondamentale da leggere in occasione del 2 giugno, per conservare e preservare la memoria di ciò che accadde.
“Italy”, il poemetto di Giovanni Pascoli sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti
“Italy” è un lungo poemetto di Giovanni Pascoli, ultimato nel 1904 dopo un’elaborazione piuttosto complessa e articolata, dove il poeta affronta argomenti e questioni della sua contemporaneità intorno al tema drammatico dell’emigrazione. Con questi versi, infatti, siamo di fronte a un affresco dell’Italia di inizio ventesimo secolo, realizzato da una delle penne più acute e sensibili dell’epoca.
Cinquina Premio Strega 2025: chi rientrerà? Il comune denominatore della dozzina
Mercoledì 4 giugno al Teatro Romano di Benevento sarà resa nota la cinquina finale della LXXIX edizione del Premio Strega: chi rientrerà tra i finalisti? Vediamo quale immagine riflettono i dodici romanzi in gara.
Folletti e fate: il “piccolo popolo” protagonista delle fiabe islandesi
Il piccolo popolo è l’insieme di folletti, nani e fate tipici della mitologia nordica. Ma come sono nati questi personaggi? Quali sono i loro rapporti con gli esseri umani? Scopriamolo insieme attraverso tre delle più caratteristiche fiabe islandesi.
Il genere giallo: perché piace così tanto, soprattutto d’estate?
È quasi giunto il momento di scegliere le letture per l’estate, e non è un mistero che molti sceglieranno libri gialli, fra thriller e cozy. Ma perché le indagini, i delitti cruenti, le lotte contro il male e le problematiche profondità morali degli investigatori affascinano così tanto? Proviamo a scoprire le caratteristiche del genere più amato dai lettori.
“La levatrice”, l’esordio di Bibbiana Cau
La scrittrice sarda Bibbiana Cau arriva per la prima volta in libreria con “La levatrice”, un esordio potente ambientato agli inizi del secolo passato, che narra di donne coraggiose desiderose di autodeterminarsi e di solidarietà femminile sullo sfondo di un territorio duro ma suggestivo.
“Il poema di Giovanna d’Arco”: i versi di Christine de Pizan per l’eroina francese
Giovanna d’Arco, la Pulzella d’Orleans, destinata a lasciare un’impronta indelebile nella storia di Francia e d’Europa, nasceva a Rouen il 30 Maggio del 1431 e noi la ricordiamo attraverso la lettura e l’analisi del "Poema di Giovanna d’Arco", il poemetto in versi che le dedicò Christine de Pizan
Cinquina Premio Campiello 2025: i 5 finalisti
Oggi, 30 maggio 2025, alle ore 10.30, è stata presentata la cinquina finalista della 63esima edizione del Premio Campiello.
Michail Bakunin: vita e pensiero di un filosofo anarchico
Animato dall’intento di realizzare un’uguaglianza sostanziale tra gli uomini e di liberarli dal giogo dello sfruttamento e della disuguaglianza, Michail Bakunin teorizza la soppressione dello stato a favore dell’anarchia.
Non chiederti cosa può fare il tuo paese per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese: origine e chi l’ha detto?
Con queste parole il giovane presidente John Fitzgerald Kennedy esortava gli americani a un impegno tangibile per la pace e la libertà e li metteva in guardia sul rischio concreto di un nuovo conflitto.
Giovanni Gentile: vita e pensiero dell’ideologo del Fascismo
Ricordato oggi solo per una troppo vituperata riforma della scuola e per il suo Manifesto del intellettuali fascisti, Giovanni Gentile fu un filosofo estremamente raffinato che tematizzò l’attualismo, una originale rielaborazione del pensiero hegeliano.
“Compagne di Banco”, l’associazione torinese che salva libri e parole
Manfrine, coerenza, sussiegoso... Sono alcune delle parole che l’associazione culturale di Torino “Compagne di Banco” tenta di salvare, così come i libri e le letture della “Biblioteca condivisa e diffusa”, un progetto per uscire dal mondo digitale e tornare a condividere pensieri ed emozioni.
“Il canto del Principe”: la storia di morte e rinascita di un albero
Si chiama ANIMA il progetto che ricorda il maestoso abete bianco, l’albero più alto d’Europa, abbattuto dal Fohn nel novembre 2017. A dargli vita e voce è lo scrittore Marco Albino Ferrari, che ne racconta la storia di morte e rinascita in un libro, “Il canto del Principe”, e nello spettacolo musicale che lo accompagna.
“Borgo d’Autore 2025” a Venosa: la città di Orazio celebra il mese del libro con un festival
A Venosa (Potenza) è tutto pronto per "Borgo d’Autore 2025": un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura, incontrare autori, scoprire nuove letture e vivere l’atmosfera unica della città di Orazio.
Scopriamo insieme la storia e gli eventi della quinta edizione di un festival di grande successo.
Chi erano le “Vedove di Camus”? Intervista alla scrittrice Elena Rui
Francine, Catherine, Mette e Maria: quattro donne che hanno amato Albert Camus, ben prima e ben oltre il tragico incidente che ha messo prematuramente fine all’esistenza del Nobel francese. Su queste quattro figure è incentrato “Vedove di Camus”, lo splendido nuovo romanzo di Elena Rui.
Abbiamo incontrato l’autrice al Salone del Libro di Torino, per porle alcune domande sulla sua opera.
“La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”: significato e chi l’ha detto
Fu il generale prussiano Carl von Clausewitz a ritenere la guerra una mera continuazione della politica, con altri mezzi: affermava così la preminenza dell’arte di governare, pur senza sottovalutare il sentimento bellico.
“Creatura” di Antonia Pozzi: significato e analisi della poesia
Poesia tra le meno note di Antonia Pozzi, “Creatura” è uno dei componimenti dove, attraverso un marcato simbolismo, il ricordo disilluso di affetti terreni muta facilmente nella sofferta ricerca di una più autentica dimensione spirituale.
Intervista a Sergio Sinesi, in libreria con “Il colore delle foglie d’autunno”
Nel suo “Il colore delle foglie d’autunno”, Sergio Sinesi racconta una storia commovente che penetra fra alcune delle pagine più dolorose della storia del Novecento. Lo abbiamo incontrato per parlare con lui di Storia, personaggi, Auschwitz e del nostro rapporto con la memoria.
Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato
Sapete che l’inno nazionale italiano sarebbe potuto essere un altro? Anche se alla fine la scelta ricadde sull’opera di Goffredo Mameli, la Canzone del Piave è tutt’oggi molto popolare e certamente uno dei nostri canti patriottici più amati. Detta anche Canzone del 24 Maggio, “La leggenda del Piave” fu composta da E.A. Mario. Ecco le origini e le curiosità di un canto che sa di Italia e di coraggio.
Intervista a Michele Navarra, autore di “Non c’è più tempo per sognare”
Dopo una serie di grande successo fatta di giudici e avvocati, lo scrittore Michele Navarra pubblica oggi un libro non di genere, dal titolo “Non c’è più tempo per sognare”. Lo abbiamo incontrato per porgli alcune domande su questa sua nuova avventura letteraria.
Innocenza e corruzione fra le pagine de “Il ritratto di Dorian Gray”
Rileggere un classico come “Il ritratto di Dorian Gray” è un piacere, ma l’interpretazione che se ne dà è diversa dalla prima lettura. Dorian è veramente il protagonista del romanzo? E il finale è veramente tragico? Scopriamo insieme la principale tematica dell’opera, in occasione dei 125 anni dalla morte di Oscar Wilde.
Perché Dario Bellezza è un poeta da non dimenticare
Poco meno di un anno ci separa dal trentennale dalla morte del poeta Dario Bellezza. Il nostro collaboratore Davide Morelli invita a ricordarlo, a partire dalla riscoperta della sua opera d’esordio.
“Trattato di pace per tutta la Cristianità” di Giorgio di Poděbrady: cos’era e perché prefigurava l’Europa unita
Il “Trattato di pace per tutta la Cristianità” di Giorgio di Poděbrady è l’antesignano di un progetto intellettuale che prefigura il sogno di un’Europa unita. Si tratta di un precursore unico nel mondo, punto di riferimento per comprendere l’evoluzione del pensiero politico europeo.
Il nuovo romanzo di Isabel Allende in libreria: “Il mio nome è Emilia del Valle”
Feltrinelli, 2025 - A più di quarant’anni da “La casa degli spiriti” Isabel Allende torna con un nuovo capitolo alla saga dei del Valle, in libreria in Italia dal 20 maggio 2025. Un romanzo di amore e guerra, scoperta e redenzione, raccontata da una giovane donna coraggiosa, con la passione per la scrittura, figlia di una suora irlandese sedotta da un aristocratico cileno, che affronta sfide epiche, sopravvive e si reinventa.
“Illusioni perdute” di Honoré de Balzac: analisi della trilogia più nota della “Commedia umana”
Le "Illusioni perdute" di Balzac sono la trilogia più nota della “Commedia umana”, il progetto titanico e unitario che nell’intenzione dell’autore avrebbe dovuto rappresentare ogni sfaccettatura della società parigina con la bellezza di ben 120 scritti. Scoprirete un mondo dove c’è posto solo per il denaro che diventa cultura, ideale, etica e per la fama da conquistare a qualunque prezzo.
Plinio il vecchio: vita, opere e pensiero di un enciclopedista antico
La Naturalis Historia di Plinio il vecchio è una summa del pensiero scientifico antico, un’opera eclettica ed enciclopedica, scritta con l’intento di fornire informazioni utili e nozioni pratiche alla burocrazia romana.
Il linguaggio in poesia e letteratura: la controversa questione della semplicità o della complessità di un testo
A chi si rivolge il letterato/poeta? Solo a cultori della materia o persone con un alto grado di istruzione/cultura, capaci di comprendere un linguaggio aulico, o a tutti, rendendo necessario l’utilizzo di un linguaggio semplice e accessibile anche a chi non ha studiato? Davide Morelli offre una panoramica delle differenze di vedute nella controversa e problematica questione della semplicità o della complessità di un testo letterario o poetico.
Barbara Pym e l’MI5: i sospetti della doppia vita della scrittrice al servizio dell’intelligence
Una recente ricerca, che riesamina opere e diari della scrittrice Barbara Pym, ha scovato indizi di una possibile collaborazione con l’ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito. L’autrice avrebbe operato come esaminatore della corrispondenza in ingresso e uscita dal paese alla ricerca di codici o messaggi criptati durante la Seconda Guerra mondiale. E non solo...
“L’infinito”: recensione del film di Umberto Contarello, sceneggiatore di “La grande bellezza”
Dal 15 maggio al cinema “L’infinito”, il film di Umberto Contarello, sceneggiatore di grandi successi come “La grande bellezza”, Premio Oscar 2014 come miglior film in lingua straniera, ora regista e attore.
Dal primo libro di favole ai libri per ragazzi: le letture degli anni ’60 e ’70
Ognuno ha i suoi primi libri con cui ha imparato a leggere. Negli anni Sessanta e Settanta si leggevano libri classici ridotti e case editrici come la Malipiero affrontavano i problemi dei giovani.
Blue plaques di Londra: storia delle targhe blu e gli scrittori a cui sono dedicate
Le “blu plaques” sono tondi smaltati sulle facciate di edifici che attirano l’attenzione dei passanti e riportano nomi e date, aprendo portali sulla storia di case, strade, quartieri e a volte salvandoli dalla demolizione. Ed è così che gli inglesi celebrano intellettuali e concittadini illustri.
Scopriamo alcuni segreti che si celano dietro quest’interessante tradizione, fra Lord Byron, la Woolf e un imperatore francese!
Classifica libri: i 10 libri più venduti ad Aprile 2025
La classifica di aprile 2025 vede alcune conferme rispetto a quella del mese precedente, ma ci sono anche delle novità che non vedono l’ora di trovare posto nella tua libreria. Scoprile ora!
Salone Internazionale del Libro di Torino al via: le novità 2025
Dal 15 al 19 maggio 2025, Torino ospita l’importante appuntamento annuale con il mondo dell’editoria e della cultura.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1374 articoli
Serena Di Battista
1099 articoli
Alessandra Stoppini
559 articoli
Eleonora Daniel
368 articoli
Ilaria Roncone
329 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net