SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


“Sulla strada” di Jack Kerouac: un capolavoro di scrittura spontanea

“Sulla strada” di Jack Kerouac: un capolavoro di scrittura spontanea

Alice Figini

20

Il 16 maggio 2012 a Parigi venne esposto per la prima volta il dattiloscritto con la stesura originale del libro "On the road" di Jack Kerouac. Un rotolo di 36 metri di lunghezza. Scopriamo alcune curiosità sul libro-capolavoro della Beat Generation.

“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini

“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini

Alice Figini

7

Maggio è il mese delle rose, fiore simbolo della fioritura primaverile. L’atmosfera di rinascita che pervade questo mese è stata resa perfettamente da una bella poesia di Alda Merini. Scopriamone testo e analisi.

“Allegria di naufragi”: testo, significato e analisi della poesia di Ungaretti

“Allegria di naufragi”: testo, significato e analisi della poesia di Ungaretti

Maria Paola Macioci

“Allegria di naufragi” è sicuramente una delle liriche più note del poeta Giuseppe Ungaretti che dà anche il titolo a una delle opere più significative. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.

Il fringuello cieco di Giovanni Pascoli: testo, analisi e commento della poesia

Il fringuello cieco di Giovanni Pascoli: testo, analisi e commento della poesia

Isabella Fantin

12

Oggi si celebra la Giornata Internazionale degli Uccelli Migratori. Quale occasione migliore per scoprire testo e analisi di un componimento di Giovanni Pascoli dedicato a un fringuello?

“La voce a te dovuta” di Pedro Salinas: chi era la musa ispiratrice Katherine Reding

“La voce a te dovuta” di Pedro Salinas: chi era la musa ispiratrice Katherine Reding

Alice Figini

8

La raccolta di poesie dell’autore spagnolo Pedro Salinas “La voce a te dovuta”, pubblicata nel dicembre 1933, è tuttora considerata una delle più grandi opere letterarie del Novecento. Ma chi fu la musa ispiratrice del poeta? Scopriamolo nell’approfondimento.

Cos'è il viaggio secondo Bruce Chatwin
Letteratura di viaggio

Cos’è il viaggio secondo Bruce Chatwin

Alice Figini

23

Nasceva a Sheffield, nel Regno Unito, il 13 maggio 1940 Bruce Chatwin, l’indimenticabile scrittore-viaggiatore. La sua vita fu un inno al nomadismo, ciò che lui definiva “l’alternativa nomade”. Scopriamo il suo pensiero sul concetto di viaggio.

“Le mani”: la poesia ermetica di Vittorio Sereni

“Le mani”: la poesia ermetica di Vittorio Sereni

Alice Figini

24

Scopriamo testo e significato di una bella poesia di Vittorio Sereni “Le mani”, pubblicata nel 1941, che evoca enigmatiche suggestioni.

“Santa Filomena”: la poesia che Longfellow dedicò all'infermiera Florence Nightingale

“Santa Filomena”: la poesia che Longfellow dedicò all’infermiera Florence Nightingale

Alice Figini

8

Oggi 12 maggio, in occasione della Giornata Internazionale degli Infermieri, ricordiamo una poesia che Henry Wadsworth Longfellow dedicò a Florence Nightingale, la pioniera dell’infermieristica moderna.

Chi era Camilo José Cela, il premio Nobel che rivoluzionò la letteratura spagnola
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Camilo José Cela, il premio Nobel che rivoluzionò la letteratura spagnola

Alice Figini

14

L’11 maggio 1916 nasceva a El Padron, in Galizia, il letterato spagnolo Camilo José Cela, premio Nobel per la Letteratura nel 1989. In Italia le sue opere sono state recentemente riscoperte dalla casa editrice milanese Utopia. Scopriamo vita e opere del grande scrittore spagnolo.

Maria Marcone, scrittrice e poetessa pugliese controcorrente

Maria Marcone, scrittrice e poetessa pugliese controcorrente

Felice Laudadio

Nei cinque volumi Levante si trova l’opera omnia di un’autrice vulcanica, uno spirito libero, una donna di grande cultura: Maria Marcone.

Petrarca e l'Ascesa al Monte Ventoso: tra poesia e alpinismo

Petrarca e l’Ascesa al Monte Ventoso: tra poesia e alpinismo

Alice Figini

5

Il 9 maggio 1336 il poeta Francesco Petrarca scalava il Mont Ventoux, l’imponente massiccio montuoso della Provenza, diventando il primo alpinista italiano a compiere l’impresa. Il poeta eternò la scalata in una lettera che è diventata una pietra miliare della nostra letteratura: “L’ascesa al Monte Ventoso”. Scopriamo tematiche e significato della celebre epistola.

“Il tuono”: la poesia di Giovanni Pascoli e il simbolismo del nulla

“Il tuono”: la poesia di Giovanni Pascoli e il simbolismo del nulla

Alice Figini

4

È tempo di temporali che sorprendono inattesi con tuoni roboanti seguiti da una pioggia scrosciante. Scopriamo testo, parafrasi e analisi di una poesia di Giovanni Pascoli dal titolo “Il tuono”, che rappresenta al meglio il volto instabile della stagione primaverile in cui il poeta racchiude una metafora della vita.

“La Mamadre”: la poesia che Pablo Neruda dedicò alla madre adottiva
Festa della mamma

“La Mamadre”: la poesia che Pablo Neruda dedicò alla madre adottiva

Alice Figini

17

Il poeta cileno Pablo Neruda compose un intenso canto d’amore per la madre adottiva, Trinidad, da lui affettuosamente chiamata "Mamadre". Il poeta la definiva "l’angelo della mia infanzia". Scopriamo testo e analisi della poesia.

“La madre”: la struggente poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla madre Maria
Festa della mamma

“La madre”: la struggente poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla madre Maria

Alice Figini

325

In occasione della Festa della mamma ricordiamo una struggente poesia che il poeta Giuseppe Ungaretti dedicò alla propria, dal titolo evocativo: “La madre” scritta in seguito alla morte della donna nel 1930. Scopriamo testo e analisi del componimento.

Maria Montessori: vita, pensiero e libri da leggere sul Metodo Montessori

Maria Montessori: vita, pensiero e libri da leggere sul Metodo Montessori

Ilaria Roncone

17

Maria Montessori morì il 6 maggio 1952 a Nordwijk, in Olanda. È stata una famosissima educatrice e pedagogista italiana. Scopriamo la sua vita e il suo pensiero, oltre a una serie di libri da leggere sul Metodo Montessori.

Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini
Festa della mamma

Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini

Federica Privitera

27

Leggiamo e analizziamo insieme una delle poesie più intense di Pier Paolo Pasolini, "Supplica a mia madre", scritta nel 1962.

“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

357

“ll cinque maggio” di Alessandro Manzoni: parafrasi, analisi metrica e spiegazione per comprendere il testo dell’imponente ode a Napoleone.

Quando Hemingway vinse il premio Pulitzer con “Il vecchio e il mare”
Premio Pulitzer

Quando Hemingway vinse il premio Pulitzer con “Il vecchio e il mare”

Alice Figini

12

Il 4 maggio 1953 lo scrittore Ernest Hemingway si aggiudicò il premio Pulitzer con il romanzo “Il vecchio e il mare”, considerato il suo capolavoro. Ma non sarà la sua unica vittoria. Scopriamo curiosità e antefatti di un libro immortale.

I' mi trovai fanciulle un bel mattino: testo e analisi della Ballata delle rose di Poliziano

I’ mi trovai fanciulle un bel mattino: testo e analisi della Ballata delle rose di Poliziano

Isabella Fantin

3

Angelo Poliziano è un’ottima compagnia per celebrare maggio, il mese della rosa: regina dei fiori, emblema di giovinezza e bellezza con una nota di malinconia. Ecco la sua Ballata delle rose.

“Maggiolata”: il mese di maggio tra luci e ombre nella poesia di Giosuè Carducci

“Maggiolata”: il mese di maggio tra luci e ombre nella poesia di Giosuè Carducci

Alice Figini

96

Il poeta Giosuè Carducci si serve del mese di maggio per comporre un intenso inno alla primavera: “Maggiolata”, che letteralmente significa ’cantata di maggio’. Ma l’idillio viene infranto da un presentimento funesto.
Scopriamo testo, parafrasi e analisi della poesia.

Addio a Biancamaria Frabotta, la poetessa che ha insegnato la letteratura

Addio a Biancamaria Frabotta, la poetessa che ha insegnato la letteratura

Alice Figini

263

Si è spenta nella tarda serata di ieri, all’età di 75 anni, la poetessa e docente universitaria Biancamaria Frabotta. Ricordiamo le sue opere e il suo grande amore per la letteratura.

“Maggio” di Giorgio Caproni: testo e analisi della poesia

“Maggio” di Giorgio Caproni: testo e analisi della poesia

Alice Figini

4

Celebriamo l’inizio del maggio odoroso, il tempo delle rose e capitolo conclusivo della primavera, con una bella poesia di Giorgio Caproni dedicata proprio a questo mese. Scopriamo testo e analisi del componimento.

Il primo giorno di lavoro: testo e analisi della poesia di Elio Pagliarani
Festa del lavoro (1 maggio)

Il primo giorno di lavoro: testo e analisi della poesia di Elio Pagliarani

Isabella Fantin

3

Pagliarani ci presenta, con un efficace collage linguistico, alcuni frame del primo giorno di lavoro di una dattilografa negli anni Cinquanta. Leggiamo insieme questa poesia in occasione del 1° maggio.

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio
Letteratura di viaggio

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

Alice Figini

69

Il 29 aprile 1863 nasceva ad Alessandria d’Egitto il poeta greco Costantino Kavafis. Lo ricordiamo con la sua poesia più celebre “Itaca” che riflette sul senso del viaggio e dell’esistenza umana.

“Il matrimonio”: la poesia di Kahlil Gibran sul senso dell'unione

“Il matrimonio”: la poesia di Kahlil Gibran sul senso dell’unione

Alice Figini

25

La poesia dell’autore libanese Kahlil Gibran è ormai considerata al pari di un breviario mistico, un testo sacro. Le parole del poeta ci donano profonde lezioni di vita. Scopriamo il pensiero di Gibran a proposito del matrimonio.

“Il più bello dei mari” di Nazim Hikmet: testo e analisi della poesia

“Il più bello dei mari” di Nazim Hikmet: testo e analisi della poesia

Alice Figini

8

Oggi vi proponiamo la lettura di uno dei componimenti più celebri del poeta turco Nazim Hikmet: “Il più bello dei mari”. Breve, ma folgorante, contiene una lezione di vita immortale. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

“È dolce primavera”: l'inno alla primavera di Virgilio contenuto nelle Georgiche

“È dolce primavera”: l’inno alla primavera di Virgilio contenuto nelle Georgiche

Alice Figini

2

L’inno alla primavera di Virgilio, contenuto nel secondo libro delle “Georgiche”, è un classico della letteratura latina. Scopriamo con quali parole il grande poeta celebra la stagione della rinascita.

William Shakespeare: la vita e le opere

William Shakespeare: la vita e le opere

Simone Casavecchia

17

William Shakespeare fu battezzato a Stratford-upon-Avon il 26 aprile 1564. Spesso questa data viene, per convenzione, trascritta in luogo della nascita del grande drammaturgo inglese. Anche se quest’ultima spesso viene fatta risalire al 23 aprile, giorno dedicato al santo patrono San Giorgio, pur non esistendo documentazione in merito. Per l’occasione scopriamo la vita e le opere di William Shakespeare.

A una zanzara: testo e commento della poesia di Gian Francesco Maia Materdona

A una zanzara: testo e commento della poesia di Gian Francesco Maia Materdona

Isabella Fantin

3

In occasione della Giornata mondiale contro la malaria, perché non ricordiamo con allegria l’innocua zanzara comune protagonista di un divertissement barocco? Anche se non viene mai nominata, capirete al volo di chi si tratta.

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Federica Privitera

29

Anche Dino Buzzati ha raccontato la "sua" Liberazione con un componimento poetico.

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia

Alice Figini

62

Composta dal poeta francese Paul Éluard nel 1942, questa lirica si configura come un vero e proprio inno in nome della libertà. La lettura perfetta da recuperare in occasione della celebrazione del 25 aprile per comprendere appieno il valore di una parola all’apparenza semplice eppure così complessa: “Libertà”.

La vita appassionata di Charlotte Brontë

La vita appassionata di Charlotte Brontë

Alice Figini

95

Charlotte Brontë, nata il 21 aprile 1816 nello Yorkshire, è stata una personalità unica nella storia della letteratura mondiale. Anticonformista, intraprendente, volitiva, si affermò nel panorama letterario dell’epoca grazie allo pseudonimo maschile di “Currer Bell”. A lei dobbiamo i maggiori capolavori della narrativa inglese ottocentesca e una nuova visione del femminile.

“Canzone primaverile”: la poesia contro la guerra di Federico García Lorca

“Canzone primaverile”: la poesia contro la guerra di Federico García Lorca

Alice Figini

3

La canzone primaverile del poeta spagnolo Federico García Lorca è un inno alla gioia dedicato al “divino aprile”, ma anche un canto contro la guerra. Scopriamo testo e analisi della poesia.

“Viaggio di un naturalista intorno al mondo”: il diario ritrovato di Charles Darwin
Letteratura di viaggio

“Viaggio di un naturalista intorno al mondo”: il diario ritrovato di Charles Darwin

Alice Figini

6

Nel giorno dell’anniversario della morte di Charles Darwin ricordiamo il diario del grande biologo “Viaggio di un naturalista intorno al mondo”, un’esperienza di vita che potrebbe essere letta alla stregua di un romanzo d’avvventura.

Charles Darwin: vita, viaggi e teoria dell'evoluzione
Scienza

Charles Darwin: vita, viaggi e teoria dell’evoluzione

Eleonora Daniel

6

Il 19 aprile 1882 moriva Charles Darwin. Biologo, naturalista, geologo ed esploratore, Darwin è il padre della teoria ancora oggi alla base della biologia evoluzionistica. Scopriamone insieme vita, viaggi e teorie.

Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese

Alice Figini

3

Il 16 aprile 1972 moriva a Tokyo Yasunari Kawabata. Fu il primo scrittore giapponese a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1968. È tuttora considerato uno dei maggiori autori della letteratura giapponese moderna. La sua vita tuttavia fu funestata da una serie di tragedie sino all’atto finale.

“Elegia Pasquale”, la Pasqua laica e umanizzata di Andrea Zanzotto
Pasqua

“Elegia Pasquale”, la Pasqua laica e umanizzata di Andrea Zanzotto

Alice Figini

2

In “Elegia Pasquale” il poeta veneto Andrea Zanzotto ci narra l’attesa della Pasqua e della resurrezione, fermandosi tuttavia sulla soglia del giorno di festa. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

“Gesù”: la poesia di Pasqua di Giovanni Pascoli
Pasqua

“Gesù”: la poesia di Pasqua di Giovanni Pascoli

Alice Figini

494

Forse non è una delle poesie più note di Giovanni Pascoli, tuttavia “Gesù” si presta particolarmente alla celebrazione religiosa del periodo pasquale. Quello descritto dal grande poeta è un Gesù profondamente umano che è colto dal presagio della propria morte. Scopriamo testo e analisi del componimento.

“Pasqua”: la poesia di Ada Negri dedicata alla rinascita
Pasqua

“Pasqua”: la poesia di Ada Negri dedicata alla rinascita

Alice Figini

286

Per celebrare il periodo pasquale vi proponiamo una bella poesia di Ada Negri. Parole melodiose e piene di vitalità che annunciano la resurrezione divina e il trionfo della primavera che fa rifiorire i campi e anche il cuore dell’uomo.

“L'esistenza è senza memoria”: il pensiero di Jean-Paul Sartre ne “La nausea”

“L’esistenza è senza memoria”: il pensiero di Jean-Paul Sartre ne “La nausea”

Alice Figini

7

Il 15 aprile 1980 moriva a Parigi il filosofo Jean-Paul Sartre, padre dell’esistenzialismo. Lo ricordiamo con la frase più rappresentativa del suo libro-capolavoro “La nausea” (1938). Cos’è la vita secondo Sartre? Cerchiamo di spiegare il concetto tramite un approfondimento.

Per Pasqua: auguri a un poeta. Testo e analisi della poesia di Carlo Betocchi
Pasqua

Per Pasqua: auguri a un poeta. Testo e analisi della poesia di Carlo Betocchi

Isabella Fantin

2

Un augurio pasquale in versi di Carlo Betocchi, scomparso il 25 maggio 1986. Il poeta dedica questo componimento all’amico Giorgio Caproni. Un’occasione priva di formalità per riflettere sulla forza dell’amore oblativo.

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

Alice Figini

4

Il 14 aprile 1939 veniva pubblicato a New York “Furore”, il capolavoro di John Steinbeck. Un libro ancora straordinariamente attuale, da leggere e rileggere.

Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre: un amore oltre la morte

Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre: un amore oltre la morte

Alice Figini

4

Il 14 aprile 1986 si spegneva a Parigi Simone de Beauvoir. Venne sepolta nel cimitero di Montparnasse accanto al suo compagno di vita Jean-Paul Sartre, deceduto sei anni prima, il 15 aprile 1980. Il loro fu un amore capace di andare oltre la morte: un sentimento profondo, complesso, ma soprattutto libero.

Chi era Séamus Heaney, il poeta premio Nobel che cantò l'Irlanda
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Séamus Heaney, il poeta premio Nobel che cantò l’Irlanda

Alice Figini

4

Oggi ricorre l’anniversario della nascita del poeta irlandese Séamus Heaney, nato a Castledawson il 13 aprile 1939. Nel 1995 vinse il premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo la sua storia.

“I ragazzi che si amano” di Jacques Prévert: la poesia sul bacio che sembra sfidare il mondo

“I ragazzi che si amano” di Jacques Prévert: la poesia sul bacio che sembra sfidare il mondo

Alice Figini

27

In occasione della Giornata internazionale del bacio rileggiamo una celebre poesia di Jacques Prévert dedicata al primo amore. “I ragazzi che si amano” ci narra il bacio più audace della storia della letteratura: un gesto che sembra sfidare il mondo. Scopriamo testo e analisi della poesia.

Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum

Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum

Riccardo Pasqualin

1

Lyman Frank Baum (1856-1919), l’autore del famoso romanzo per ragazzi "Il Mago di Oz", è da tempo al centro di dibattiti per le idee razziste che espresse in alcuni suoi scritti. Egli può essere davvero usato come cartina di tornasole per cogliere alcuni lati oscuri della società statunitense?

L'11 aprile di trentacinque anni fa la misteriosa morte di Primo Levi

L’11 aprile di trentacinque anni fa la misteriosa morte di Primo Levi

Alice Figini

7

Primo Levi venne trovato morto l’11 aprile 1987 nell’atrio del palazzo dove viveva. Ancora oggi rimane il dubbio se la sua morte sia stata accidentale, dovuta a una caduta, oppure se si sia trattato di suicidio. Scopriamo cosa accadde quel giorno.

“Barbara”: la poesia contro la guerra di Jacques Prévert

“Barbara”: la poesia contro la guerra di Jacques Prévert

Alice Figini

15

L’11 aprile 1977 si spegneva nel paesino francese di Omonville-la-Petite il poeta francese Jacques Prévert. Per l’occasione ricordiamo una delle sue poesie più celebri, “Barbara”, che oggi può essere letta come un canto contro la guerra.

“I figli”: la poesia di Kahlil Gibran sulla forza della vita

“I figli”: la poesia di Kahlil Gibran sulla forza della vita

Alice Figini

325

L’11 aprile del 1931 si spegneva a New York il poeta libanese Khalil Gibran. Per l’occasione lo ricordiamo con una delle sue poesie più celebri che è anche un grande insegnamento di vita.

“A una passante” di Charles Baudelaire: la poesia dedicata alla bellezza intravista

“A una passante” di Charles Baudelaire: la poesia dedicata alla bellezza intravista

Alice Figini

102

Il 9 aprile 1821 nasceva a Parigi il poeta Charles Baudelaire, grande innovatore del genere lirico. In occasione dell’anniversario della sua nascita scopriamo testo e analisi di una celebre poesia dell’autore francese.

1 | ... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | ... | 27
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del testo

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del (...)

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

Il concetto di fede per Alessandro Manzoni

Il concetto di fede per Alessandro Manzoni

Amor ch'a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

“La Pentecoste”, l'inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

“La Pentecoste”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

464 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

87 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

77 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002