SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro


La letteratura fantastica
Uno scrittore ci racconta un libro...

La letteratura fantastica di Tzvetan Todorov

Alfonso Cernelli, scrittore

15

Saggio del 1970, necessario punto di riferimento per ogni studio sulla letteratura fantastica.

Scrivo dunque sono
Uno scrittore ci racconta un libro...

Scrivo dunque sono di Elisabetta Bucciarelli

Mario Bonanno

16

Ponte alle Grazie, 2014 - Trovare le parole giuste per vivere e raccontarsi. Tutto quello che avremmo dovuto sapere sull’arte del romanzo.

L'utilizzo degli aggettivi nella scrittura

L’utilizzo degli aggettivi nella scrittura

Laura Corsini, scrittrice

32

Gli aggettivi non sono cattive compagnie: perché non usarli a piene mani? La lingua italiana ne conosce tanti, densi di significato e sfumature, con loro è possibile ricamare figure retoriche e dipingere personaggi e scene...

Il partitivo: perché NON utilizzarlo

Il partitivo: perché NON utilizzarlo

Laura Corsini, scrittrice

14

Oggi molti scrittori in erba utilizzano a piene mani questa forma grammaticale. Ma è veramente corretta?

Concorso “Leièpoesia”: invia una poesia entro l'8 marzo
Festa della donna

Concorso “Leièpoesia”: invia una poesia entro l’8 marzo

Barbara Bracci, poetessa

77

Il concorso, a partecipazione gratuita e la cui scadenza è prevista per l’8 marzo, vuole essere un incontro tra la poesia e la nuova modalità di comunicazione richiesta da Twitter.

Come scrivere un romanzo storico? Gli esempi famosi da seguire

Come scrivere un romanzo storico? Gli esempi famosi da seguire

Giovanna Giraudi

5

La storia, ricca di eventi, è di grande aiuto allo scrittore: è materiale che si trova già pronto e a disposizione. L’autore ha tre modi per creare un romanzo articolando un rapporto tra la storia e l’invenzione...

Il sipario

Il sipario di Milan Kundera

Vincenzo Mazzaccaro

12

Adelphi - Kundera ci narra in modo sublime di che sostanza è fatto un romanzo, che ha una sua identità staccata dalle poesie e dai racconti. Un involontario inno alla bellezza dello scrivere con la sua consueta elegante ironia.

#TwitterFiction Festival: gli italiani popolo di scrittori a 140 caratteri
Fiere del Libro e festival letterari

#TwitterFiction Festival: gli italiani popolo di scrittori a 140 caratteri

Rachele Landi

19

C’è tempo fino al 5 febbraio 2014 per iscriversi alla seconda edizione del #TwitterFiction festival, il festival dello storytelling su Twitter.

Intervista a Paola Santini, autrice di libri per i bambini
Libri per bambini

Intervista a Paola Santini, autrice di libri per i bambini

Francesca Barile

16

Scrittrice di libri per l’infanzia sia in coppia con Maria Pia Latorre (Pasticcio di fata; Tutti con Ago) sia da sola (Con Dante c’ero anch’io e l’ultimo libro uscito a dicembre 2013 Acci..denti di Piragna), Paola Santini ha accettato di rispondere ad alcune domande sulla narrativa per l’infanzia.

Intervista a Maria Pia Latorre, autrice di libri per bambini
Libri per bambini

Intervista a Maria Pia Latorre, autrice di libri per bambini

Francesca Barile

32

Maria Pia Latorre scrive racconti e poesie per bambini da sola o in coppia con Paola Santini. Tra i suoi lavori Pasticcio di fata, scritto con Paola Santini, Tutti con Ago e Lo spettro di Azzurrina pubblicato nel 2012.

Perché Orwell ha scritto 1984? Una lettera spiega le sue teorie
Storia della letteratura

Perché Orwell ha scritto 1984? Una lettera spiega le sue teorie

Valentina Pennacchio

19

"1984" di George Orwell è un vero capolavoro. Una lettera dello scrittore britannico del 1944 spiega delle teorie, che rappresentano la base di partenza del suo geniale romanzo.

Scribd, Entitle e Oyster trasformeranno lo scrittore nell'ennesimo burocrate “dati-dipendente”?

Scribd, Entitle e Oyster trasformeranno lo scrittore nell’ennesimo burocrate “dati-dipendente”?

Angela Scarpati

18

Le nuove biblioteche digitali si sono poste un obiettivo ambizioso: fornire dati più precisi agli scrittori circa i gusti dei lettori allo scopo di produrre opere che vadano incontro ai gusti del mercato scandagliando il comportamento del lettore durante tutta la fase di “reading”.

Volevo solo averti accanto
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Volevo solo averti accanto di Ronald H. Balson

Alessandra Stoppini

53

In uscita il 2 gennaio 2014 per Garzanti, questo è il romanzo d’esordio di un avvocato con la passione per la scrittura, il cui libro è diventato un caso editoriale. Pubblicato in proprio dall’autore, ha venduto in poche settimane oltre 100 mila copie solo negli Stati Uniti. Le case editrici si sono sfidate in un’asta infuocata per acquisirne i diritti.

Dal libro cartaceo all'ebook: intervista a Rita Charbonnier, autrice de “La strana giornata di Alexandre Dumas”
Ebook ed ereader

Dal libro cartaceo all’ebook: intervista a Rita Charbonnier, autrice de “La strana giornata di Alexandre Dumas”

Alessandra Stoppini

54

Dopo un esordio nel 2006 con un romanzo tradotto in cinque lingue e pubblicato in dodici Paesi e altri due romanzi pubblicati in cartaceo sempre da Piemme, Rita Charbonnier ha scelto di pubblicare una nuova edizione del Suo romanzo “La strana giornata di Alexandre Dumas” in versione ebook sulla piattaforma Narcissus.

L'Oriente nei libri: un business?

L’Oriente nei libri: un business?

Angela Scarpati

11

I conflitti etnici che affliggono i paesi orientali, dall’Afghanistan al Pakistan passando per l’Iran, magari qualche storia commovente sulle sofferenze di donne e bambini, meglio se violentati, sono argomenti graditi dai lettori occidentali. Quanto business c’è dietro questi romanzi?

Più Libri Più Liberi 2013 attraverso gli occhi di una scrittrice esordiente
Fiere del Libro e festival letterari

Più Libri Più Liberi 2013 attraverso gli occhi di una scrittrice esordiente

Ilaria Scarpiello

37

Finalista al Premio Campiello Giovani nel 2000, la nostra collaboratrice Ilaria Scarpiello a inizio anno ha pubblicato il Suo romanzo d’esordio “La figlia femmina di Adamo” (Edizioni Clandestine, 2013). Per la prima volta da scrittrice alla Fiera Più Libri Più Liberi, ha deciso di condividere con noi la Sua esperienza.

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa
Curiosità per amanti dei libri

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa di Simone Giusti, Federico Batini e Gabriel Del Sarto

Vincenzo Mazzaccaro

15

Centro Studi Erickson, 2007 - Un corposo libro che ha come assunto che la lettura e la scrittura di testi siano attività pratiche necessarie per dare nuove potenzialità alla società contro gli analfabetismi.

La scrittura: chimera o realtà realizzabile?

La scrittura: chimera o realtà realizzabile?

Angela Scarpati

33

La scrittura è un sogno per molti giovani, ma spesso tale rimane. Certo, c’è chi ce la fa, ma in altri casi l’unica soluzione è il “selfpublishing”, magari con l’apporto della tecnologia di cui si servono molti giovani scrittori. Ecco un’intervista ad una giovane scrittrice che ha scelto questa strada.

Masterpiece: il primo talent letterario dal 17 novembre su Rai3. Come funzionerà?

Masterpiece: il primo talent letterario dal 17 novembre su Rai3. Come funzionerà?

Valentina Pennacchio

60

Dal 17 novembre su Rai3 arriva in seconda serata Masterpiece, il primo talent show sulla scrittura. Di che si tratta?

Flow
Curiosità per amanti dei libri

Flow di Enrico Palandri

Vincenzo Mazzaccaro

9

Una rapida e ispirata dissertazione su cosa significa scrivere e leggere da parte di uno scrittore e saggista come Enrico Palandri.

Gli scrittori inutili

Gli scrittori inutili di Ermanno Cavazzoni

Francesca Maccarinelli

10

Chi pensa che questo sia uno dei tanti romanzi con divagazioni sui grandi scrittori immortali si sbaglia. E si sbaglia anche chi pensa che questo sia uno dei tanti manuali con tecniche e suggerimenti pratici per scrivere un romanzo. Un’opera completamente diversa e, è il caso di dirlo, davvero “sui generis”!

Lezioni americane

Lezioni americane di Italo Calvino

Claudia Schiavoi

12

Il desiderio di Italo Calvino è fornire strumenti agli scrittori di domani, da uomo del mestiere.

Esercizio di scrittura: la recensione di un libro immaginario

Esercizio di scrittura: la recensione di un libro immaginario

Nemi Calabro'

19

Un vero e proprio esercizio di scrittura. Ecco a voi la recensione di un libro... che non esiste!

Romanzi erotici e New Adult: perché stanno spopolando?
Romanzi erotici

Romanzi erotici e New Adult: perché stanno spopolando?

Rita P.

3

Negli ultimi tempi c’è continua pubblicazione - e dunque richiesta - di romanzi ad alto tasso erotico, dove le storie sentimentali si colorano del rosso intenso della passione. A volte sono classificati in narrativa erotica, altre in New Adult. Vediamo le differenze sulla base del loro comune denominatore, il sesso, e cerchiamo di capire il perché di tanto successo...

Il mestiere di scrivere

Il mestiere di scrivere di Raymond Carver

Ilaria Scarpiello

27

Silenzio in aula, è entrato Raymond Carver. Non si tratta di una semplice raccolta di saggi sulle lezioni di scrittura creativa tenute da Carver nel corso della sua carriera di insegnante, ma anche di un esaustivo manuale sull’arte del racconto, su cosa significhi essere uno scrittore e su come affrontare al meglio questa fortunata e difficile condizione.

Carlos Ruiz Zafón: ecco come è nata la tetralogia del Cimitero dei Libri Dimenticati

Carlos Ruiz Zafón: ecco come è nata la tetralogia del Cimitero dei Libri Dimenticati

Valentina Pennacchio

206

Come è nata nella mente dell’autore questa tetralogia? Quali sono le origini? Lo spiega Carlos Ruiz Zafón in un’intervista...

Michael Crichton: storie che sembrano realtà

Michael Crichton: storie che sembrano realtà

Rosa Citera

10

Quando si comincia a leggere un romanzo di Michael Crichton non bisogna attendere a lungo per accorgersi che i meccanismi narrativi funzionano: basta la prima pagina, anzi spesso la prima riga.

Editing di un libro: perché è così importante?

Editing di un libro: perché è così importante?

Daniele Sforza

7

Abbiamo finito di scrivere il nostro libro. Bene, adesso non ci resta altro da fare che... rileggerlo, correggerlo e verificare se tutto quadra. In pratica, fare l’editing.

I consigli per gli scrittori di William Safire, tradotti da Umberto Eco

I consigli per gli scrittori di William Safire, tradotti da Umberto Eco

Rachele Landi

29

Ne "La Bustina di Minerva" del 2000, Umberto Eco propone la traduzione e l’adattamento di alcuni consigli per scrittori, in realtà validi per chi scriva in qualunque ambito, dallo scrittore all’impiegato, dal critico letterario al recensore di Sololibri.

Masterpiece: il talent show sulla scrittura arriva su RaiTre

Masterpiece: il talent show sulla scrittura arriva su RaiTre

Daniele Sforza

38

Arriva Masterpiece, il talent show sulla scrittura: dal prossimo autunno su RaiTre, 6 puntate condotte da Andrea Vianello. Riusciranno i libri a trionfare in tv?

Self-publishing: un fenomeno destinato a crescere... insieme agli ebook
Ebook ed ereader

Self-publishing: un fenomeno destinato a crescere... insieme agli ebook

Daniele Sforza

11

Quello del self-publishing è un fenomeno destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni e, possiamo scommetterci, si porterà dietro anche il mercato degli ebook.

Una stanza tutta per sé

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf

Astrea di Celene

27

La Newton Compton Editori ha deciso di riproporre nella sua nuova collana LIVE uno dei casi letterari del XIX secolo. Il breve saggio di Virginia Woolf, una delle scrittrici più accreditate del secolo, verte sul rapporto tra la donna ed il romanzo.

Come farsi pubblicare: 5 consigli utili da tenere a mente

Come farsi pubblicare: 5 consigli utili da tenere a mente

Daniele Sforza

13

Ecco a voi una piccola guida per muoversi nell’intricato mondo dell’editoria, ovvero 5 consigli utili da tenere bene a mente per farsi pubblicare il proprio libro.

Velina o calciatore, altro che scrittore!
Uno scrittore ci racconta un libro...

Velina o calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi

Mario Bonanno

11

Historica, 2010 - Troverete tutto quanto occorre sapere di scrittori inutili e scrittori dopolavoristi, lobby cultural-editoriali, riviste letterarie, editor, critici a buon mercato, maurizicostanzo, brunivespa, albertibevilacqua, premistrega, e via discorrendo tra le anse del magmatico mondo editoriale.

Come scegliere il titolo giusto per un libro

Come scegliere il titolo giusto per un libro

Daniele Sforza

10

Il titolo di un libro è importantissimo: ha la funzione principale di attirare il lettore e con la grafica della copertina deve formare un duetto vincente.

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri
Storia della letteratura

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera

Federico Guastella

12

Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)

Scrivere il finale di un libro: come chiudere una storia

Scrivere il finale di un libro: come chiudere una storia

Daniele Sforza

7

Scrivere il finale di un libro è importante quanto scriverne l’inizio: se l’incipit ha la funzione di attirare subito il lettore, il finale ha la complicata missione di non fargli dimenticare l’intero libro, anzi, di farglielo amare ancora di più.

Scrivere è un gioco di prestigio

Scrivere è un gioco di prestigio di Stefano Giovinazzo

Vincenzo Mazzaccaro

9

Edizioni della Sera, 2010 - Il giornalista Stefano Giovinazzo conversa con lo scrittore Paolo Di Paolo su cosa significa oggi scrivere, sull’editoria, le consulenze editoriali e sul leggere.

Cronache di piccoli miracoli

Cronache di piccoli miracoli di Darcie Chan

Alessandra Stoppini

6

Nord, 2013 - "Cronache di piccoli miracoli" di Darcie Chan, un milione di copie vendute negli Stati Uniti e segnalato dall’Huffington Post come “uno dei migliori libri dell’anno”, è nato come libro autopubblicato on line. Una storia semplice incentrata su una figura di donna commovente e generosa.

Come scrivere la scenografia di un libro

Come scrivere la scenografia di un libro

Daniele Sforza

4

Scrivere lo spazio in un libro equivale a costruire la scenografia di un film: abbiamo pieni poteri, ma dovremo essere coerenti, oltre che sapienti architetti.

Romanzi distopici: cosa significa?
Storia della letteratura

Romanzi distopici: cosa significa?

Francesca Barile

2

Per distopia, contrapposizione dell’utopia ovvero ipotesi positiva, si intende una narrazione collocata in un futuro imprecisato che implichi un mondo negativo spesso riflesso della società attuale. Il genere narrativo distopico si diffuse intorno agli anni Trenta.

Dopo i rifiuti delle case editrici il successo con Amazon: la storia di Alessandro Venturini

Dopo i rifiuti delle case editrici il successo con Amazon: la storia di Alessandro Venturini

Dimitri Stagnitto

2

Dal no delle case editrici al successo con il self publishing su Amazon. Alessandro Venturini sarà un esempio per una nuova generazione di aspiranti scrittori o è semplicemente un caso molto isolato e molto fortunato?

Scrivere dialoghi in un libro: come renderli naturali

Scrivere dialoghi in un libro: come renderli naturali

Daniele Sforza

13

Scrivere dialoghi efficaci un libro: sembra semplice, ma non lo è affatto. Stiamo parlando di uno dei principali punti di forza in un libro: un pezzo "caldo" della struttura, capace di sorreggere il tutto o di demolirlo in un secondo.

Scrittura creativa: cos'è e come si impara? Intervista a Luisa Gasbarri
Lavoro con i libri

Scrittura creativa: cos’è e come si impara? Intervista a Luisa Gasbarri

Luisa Gasbarri, scrittrice - Martina Ercoli

27

Cosa si intende per creative writing? Come si diventa uno scrittore creativo? Lo abbiamo chiesto a Luisa Gasbarri, docente di creative writing che ha inaugurato il genere noir shocking con il romanzo "L’istinto innaturale".

Come scrivere una scena: esercizi di stile

Come scrivere una scena: esercizi di stile

Daniele Sforza

4

Oggi ci occuperemo di scrivere una scena seguendo ogni volta uno stile diverso. Questo è sicuramente uno degli esercizi più utili per capire come scrivere un libro attraverso l’utilizzo di uno stile particolare.

“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato
Storia della letteratura

“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato

Daniele Sforza

7

Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.

Che senso e che scopo ha scrivere un libro?

Che senso e che scopo ha scrivere un libro?

Daniele Sforza

3

Che senso e che scopo ha scrivere un libro? Molti di voi avranno già la risposta a questa domanda: scrivo perché esisto. Scribo, ergo sum. Un bisogno che nasce dal di dentro e che non si può placare. Una sete o, se preferite, una fame vorace. Ma è davvero solo questo?

Service editoriale: cos'è e a chi serve
Lavoro con i libri

Service editoriale: cos’è e a chi serve

Flora Albarano - Librandum

13

L’obiettivo di un service editoriale è quello di aiutare le case editrici e gli editori, ma anche i singoli autori, i media, i traduttori, uffici stampa e tutti coloro che hanno progetti editoriali e culturali a realizzarli mettendo a disposizione le proprie competenze e il proprio lavoro.

Come creare i personaggi di un libro?

Come creare i personaggi di un libro?

Daniele Sforza

3

Da Achille a Odisseo, da Don Chisciotte a Don Giovanni, da Topolino a Paperino, da James Bond a Dylan Dog: scrivere un libro significa anche saper scrivere un buon personaggio.

Come organizzare la presentazione di un libro? Intervista a Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni
Lavoro con i libri

Come organizzare la presentazione di un libro? Intervista a Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni

Martina Ercoli

62

Come si organizza la presentazione di un libro alternativa, divertente e interattiva? Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni, ci svela i segreti del suo lavoro di ufficio stampa in questa interessante intervista per SoloLibri.net!

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Le tecniche narrative: i registri e la strutturazione dei periodi

Le tecniche narrative: i registri e la strutturazione dei periodi

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

L'autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?

L’autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Daniele Sforza

Daniele Sforza

20 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

15 articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

14 articoli

Alice Figini

Alice Figini

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002