SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux

L'utilizzo della prima persona nella narrazione è un elemento che farebbe pensare a storie autobiografiche, ma non sempre è così. Scopriamo alcuni casi celebri: da Daniel Defoe al premio Nobel Annie Ernaux.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 10-01-2023
L'identità dell'Io narrante: da Defoe a Ernaux

Il primo o sicuramente il più noto tra gli autori che si sono avvalsi della narrazione in prima persona è stato Daniel Defoe. Lo scrittore inglese già nel Diario dell’anno della peste (A Journal of the Plague Year, 1722) ha usato la prima persona affidando la narrazione a un personaggio che, adulto, ricorda l’esperienza della peste occorsa a Londra nel 1665 quando era bambino. In seguito è con Robinson Crusoe che Defoe affina la tecnica fingendo che il protagonista Robinson abbia lasciato i suoi diari in cui descriveva le sue vicende di vita dalla nascita fino alla tarda maturità, soffermandosi sugli anni di isolamento determinato dal naufragio su un’isola deserta.
Daniel Defoe è forse il primo autore a dare la parola a una donna, la londinese Moll Flanders che, come Robinson racconta in un diario la sua vita.

Jonathan Swift, scrittore più o meno contemporaneo a Defoe, racconta le avventure del dottor Lemuel Gulliver affidando ugualmente la narrazione al suo personaggio sempre seguendo la tecnica del finto diario.
Charles Dickens sceglie la prima persona per David Copperfield che per traslato è in un certo senso la stessa autobiografia del medesimo scrittore.

leggi anche

Autore e narratore non sono sinonimi: ecco le loro caratteristiche

Nel Novecento la narrazione in prima persona continua a catturare attenzione di lettori e scrittori. La scrittrice italiana Margaret Mazzantini ha adottato con un rovesciamento l’io narrante maschile in Non ti muovere, risultando decisamente verosimile.

Diversa è l’impostazione di Annie Ernaux, scrittrice francese a cui è stato assegnato il Nobel per la letteratura 2023. L’autrice usa l’io narrante perché di fatto tutte le sue opere parlano di episodi della sua vita. La Ernaux ha reso la sua vita romanzo con una narrazione autentica e asciutta.

Dalla mock autobiography (la cosiddetta “finta autobiografia”) alla diaristica di finzione si giunge dunque con la Ernaux a un io narrante genuino e al tempo stesso originale perché i ricordi di vita si fanno narrazione e narrativa.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002