SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l'ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati al loro luogo di origine.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 27-10-2022
Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l’ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati al loro luogo di origine.

Il milieu ha sempre influenzato gli individui, come sosteneva Émile Zola, forse a sua volta indirettamente influenzato dalla teoria sulla predestinazione di Jean Calvin, filosofo e teologo protestante che non ammetteva il cosiddetto libero arbitrio.
In effetti non si sceglie il luogo della propria nascita, ma si può scegliere il luogo d’elezione che non sempre coincide con quello natio oppure, e questo accade negli scrittori, continuare a narrare della propria città o terra di origine pur restando distanti.

Un esempio lampante di questa ultima affermazione è dato da gran parte della produzione letteraria di James Joyce che, pur decidendo di trasferirsi all’estero ambientò i suoi romanzi più famosi nella città natale, Dublino.
Grazie a Joyce e in particolare a Gente di Dublino e Ulisse, la capitale irlandese è assurta a fama imperitura e annualmente frotte di turisti da tutto il mondo si riversano per le sue strade per ripercorrere il vagabondaggio di Leopold Bloom, novello Ulisse nella città.

Anche Londra è scenario di diversi romanzi, in particolare nell’età vittoriana:

leggi anche

Londra nella letteratura vittoriana

Gli odori di Napoli sono facilmente percepibili da chi si è accinto a leggere L’oro di Napoli e altri scritti di Giuseppe Marotta, ora pressoché caduto nell’oblio, scrittore napoletano trapiantato a Milano.
Napoli è protagonista di diverse serialità romanzesche di uno dei più prolifici e popolari scrittori contemporanei, Maurizio de Giovanni, nato e residente nel capoluogo campano, lo scrittore parla della Napoli del Ventennio nella sua saga sul commissario Ricciardi per poi descriverla nelle sue sfumature e sfaccettature contemporanee tra il pittoresco e il cupo nei cicli dei Bastardi di Pizzofalcone e Mina Settembre.

Dei romanzi gialli ambientati in diverse città italiane, su Sololibri è stato scritto anche qui:

leggi anche

Il romanzo giallo italiano: un fenomeno letterario di successo

Poco noto, ma molto attivo e attento nel suo milieu, lo scrittore Mario Marzano, si sofferma sul triangolo che si allunga sulla Valle d’Itria: Polignano a Mare, Alberobello e Castellana Grotte, il suo paese natale.
Le sue opere si ambientano prevalentemente in queste cittadine, ultima ma non inferiore, Fuga dalla ipocrisia dove l’io narrante, Rebecca, si concede una pausa da un vincolo matrimoniale troppo stretto vagando tra le città pugliesi.

leggi anche

Mario Marzano: uno scrittore filosofico per diletto

Il luogo è inteso esso stesso come un protagonista indiretto della storia, ma anche un segno distintivo dello scrittore, a suggello della teoria senza tempo che sancisce l’indiscussa prevalenza del milieu.

leggi anche

Roma nei romanzi di Gabriele D’Annunzio

leggi anche

Perché leggere a scuola libri sul proprio territorio?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Mario Marzano
    27 ottobre 2022, 21:48

    QUESTO ARTICOLO CHE MI ONORA PARAGONANDOMI A SCRITTORI PIÙ FAMOSI , MERITA UNA PUNTUALIZZAZIONE IMPORTANTE. IO RITENGO CHE UN ROMANZO DEBBA FAR IN MODO CHE IL LETTORE SI SENTA PROTAGONISTA, MENTRE AI PERSONAGGI L’ AUTORE DEVE DARE PRECISE CARATTERIZZAZIONI INSIEME AI LUOGHI CHE CALPESTANO , SE NON VI SONO QUESTI PRESUPPOSTI IN UNA NARRAZIONE ALLORA SI STA LEGGENDO UNA FIABA O ALTRO.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002