SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come scrivere un romanzo di Edith Wharton

Elliot, 2022 - La scrittrice e poetessa Edith Wharton in queste pagine regala al lettore preziosi consigli sulla scrittura e sulla lettura.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 10-10-2022
Come scrivere un romanzo

Come scrivere un romanzo

  • Autore: Edith Wharton
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2022

Elliot Edizioni nella Collana “Antidoti” pubblica con una nuova traduzione Come scrivere un romanzo (titolo originale The Writing of Fiction, traduzione e cura di Matteo Ferraris, con un testo di Andrea Caterini) di Edith Wharton (New York, 24 gennaio 1862 - Saint-Brice-sous-Forêt, 11 agosto 1937).

Redatto dalla scrittrice e poetessa statunitense tra il 1924 e il 1925, pochi anni dopo la vittoria del Premio Pulitzer nel 1921 con The Age of Innocence, prima donna a conquistare il prestigioso riconoscimento, Edith Wharton, nata Edith Newbold Jones, discendente di un’antica e ricca famiglia di New York, in queste pagine regala al lettore preziosi consigli sulla scrittura e sulla lettura.

Edith Wharton fu amica personale di Henry James, visse tra l’America e l’Europa, fu narratrice di stupefacente talento con vivide descrizioni di personaggi indimenticabili. Il cinema ha spesso saccheggiato i suoi romanzi per ottime trasposizioni cinematografiche, vedi L’età dell’innocenza e Ethan Frome.
Qui il lettore, già abbondantemente sedotto dai suoi romanzi, ha modo di inoltrarsi nella sterminata cultura della Wharton, e nel suo fine cervello, che aveva iniziato a esercitare nella biblioteca di famiglia.

Nel 1924, quando i suoi libri più importanti erano già stati pubblicati, Edith Wharton decise di darne alle stampe uno teorico, appunto Come scrivere un romanzo, una riflessione sulla scrittura narrativa. Il libro è composto da cinque saggi che corrispondono ad altrettanti capitoli, che l’autrice aveva cominciato a pubblicare nel 1924 sullo Scribner’s Magazine.
Un testo che rappresenta un momento di ragionamento sul lavoro che la Wharton aveva fatto e su ciò che l’aveva portata fino a lì. Edith non era affatto un’autodidatta, come si era con modestia definita, perché dal libro si evince come l’autrice conoscesse perfettamente la storia del romanzo e le sue evoluzioni.
Non meno profonda era la sua conoscenza degli strumenti del mestiere; del resto il suo mentore non era Henry James?

Scorrendo le pagine del libro, leggiamo che:

La maggior parte dei romanzi, per comodità di esame, si può raggruppare in uno o nell’altro dei generi seguenti: di costume, di personaggi (o psicologici) e di avventura.

Esempio del primo gruppo per l’autrice è La fiera della vanità (1848) di William Makepeace Thackeray, esempio del secondo gruppo Madame Bovary (1857) di Gustave Flaubert e per il terzo, Rob Roy (1817) di Walter Scott. Esempio del romanzo sentimentale è La Certosa di Parma (1839) di Stendhal.

Raccontando la nascita della narrativa moderna, l’autrice conclude la sua riflessione con un capitolo dedicato a Marcel Proust, definendolo sì uomo geniale, anche se:

La paura dominava il suo mondo morale: paura della morte, paura dell’amore, paura della responsabilità, paura della malattia, paura delle correnti d’aria, paura della paura stessa. La paura formava l’inesorabile orizzonte del suo universo e la rigida delimitazione del suo temperamento artistico.

Come scrivere un romanzo

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come scrivere un romanzo

  • Altri libri di Edith Wharton
  • News su Edith Wharton
L'usanza del paese
La ricompensa di una madre
Il ritorno a casa
Per un figlio
Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

13 libri con la parola "estate" nel titolo

13 libri con la parola "estate" nel titolo

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

L'età dell'innocenza: dal libro al film stasera in tv

L’età dell’innocenza: dal libro al film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002