
Dalla scuola al lavoro di Alda Baldaccini
2
La scrittura è importante anche per il lavoro ed è bene conoscerne le tecniche. Un libro snello ed essenziale che insegna una materia importante.
Dalla scuola al lavoro di Alda Baldaccini
2
La scrittura è importante anche per il lavoro ed è bene conoscerne le tecniche. Un libro snello ed essenziale che insegna una materia importante.
“Scrivi il racconto che ti spaventa”: il potente invito di Michaela Coel agli scrittori durante gli Emmy Awards
11
Agli Emmy Awards 2021 il potente discorso di Michaela Coel agli scrittori: "Scrivi il racconto che ti spaventa". Ecco il video.
“Scrivere è l’infinito”: intervista all’autore Mariano Sabatini
37
Alessandra Stoppini intervista lo scrittore Mariano Sabatini, da poco in libreria con il suo nuovo libro “Scrivere è l’infinito” (Vallecchi).
Premio Libri a 180°: ecco come partecipare al nuovo premio letterario
8
Città di Sant’Elpidio a Mare: arriva il premio letterario Libri a 180°. Ecco tutte le informazioni.
Scrittori e scrittrici con gatti: ecco chi amava (e ama) i felini
20
Da Colette a Hemingway, da Twain a Gaiman: ecco scrittori e scrittrici che amavano i gatti, che in alcuni casi sono diventati anche oggetto della loro scrittura.
Il fenomeno degli influencer scrittori: perché pubblicano i loro libri e come arrivano in cima alle classifiche
29
Sempre più influencer arrivano in libreria con romanzi o libri sulla loro vita, spesso con grande successo anche di vendite. Cerchiamo di capire chi sono gli influencer, perché attirano l’attenzione delle case editrici e come arrivano in cima alle classifiche libri.
Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi) di Davide Brullo
6
Gog, 2020 - Mettere alla berlina uno scrittore e le sue opere è una sfida a duello, un’arte che richiede conoscenza, sforzo e amore per la letteratura. Una sorta di best of delle bordate firmate Brullo, un libello che non risparmia nessuno.
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza di Luisa Carrada
1
Zanichelli, 2017 - Non un decalogo di regole da seguire e di errori da evitare, piuttosto una raccolta di consigli e di esempi relativi alla scrittura, al mondo della comunicazione e delle parole.
Gli spazi nel testo: dove vanno e dove no
4
Inserire correttamente le spaziature nel testo è molto importante perché il testo abbia un aspetto ordinato e non sembri gettato alla rinfusa sulla pagina.
Il sequel dimenticato di “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee, pubblicato dopo 50 anni
41
A cinquant’anni dall’uscita de “Il buio oltre la siepe”, la scrittrice Harper Lee annunciò l’uscita del sequel del celebre romanzo, in realtà suo primo tentativo letterario dimenticato in una cassetta di sicurezza.
Come si scrivono i dialoghi? Esempi di norme redazionali
2
Scrivere dialoghi non è mai una cosa semplice: anche una volta deciso quali sono le battute che i personaggi si devono scambiare i problemi non sono risolti. Rimane la questione della formattazione.
Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori
88
Da Proust a Joyce, da Tomasi di Lampedusa a Levi, da Orwell a Hemingway, fino ad arrivare a Stephen King e J.K. Rowling: ecco alcuni grandi classici e bestseller globali rifiutati dagli editori.
Libri censurati: perché un libro subisce la censura?
33
Da Huckleberry Finn a Harry Potter, da Lolita al Candido di Voltaire: ecco alcuni dei (tanti) libri che hanno subito la censura nel corso dei secoli.
Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?
2
Come funziona il tempo all’interno di un romanzo o di un racconto? Quanto in fretta possono andare gli eventi? Per rispondere a queste domande è fondamentale capire cosa sono tempo della storia e tempo del racconto e analizzare il loro rapporto.
Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza
5
Quando e come comincia un testo letterario? Incipit e prologo sono la stessa cosa? Scopriamo insieme come rispondere a questa domanda.
Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica
2
L’antifrasi è una figura retorica che consiste nell’affermare ironicamente il contrario di quanto si pensa. Come funziona esattamente? Scopriamone definizione ed esempi.
Litote: definizione ed esempi della figura retorica
2
Presente nei manuali di retorica antichi, la litote è una figura retorica che consiste nell’attenuare un enunciato tramite la negazione del contrario. Come funziona di preciso? Scopriamolo insieme.
Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica
1
Il significato della parola "antitesi" non dovrebbe creare particolari difficoltà. Come riconoscere invece la figura retorica? Scopriamolo insieme.
Iperbole: definizione ed esempi della figura retorica
4
L’iperbole è una figura retorica di significato piuttosto semplice, che consiste in un’esagerazione. Ecco una definizione più esaustiva e qualche utile esempio.
Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura
12
"Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo", che raccoglie gli scritti di Sciascia sul giallo e il poliziesco, è un mezzo indispensabile per una comprensione approfondita delle opere poliziesche che egli stesso ha scritto.
Personificazione e prosopopea: cosa sono ed esempi delle figure retoriche
2
Una figura retorica di semplice intuizione e una apparentemente più complessa, che consiste in realtà in una sua variante: scopriamo insieme definizione ed esempi di personificazione e prosopopea.
Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi
11
Ricordi e previsioni sono elementi piuttosto comuni in una narrazione: come si strutturano? Che funzione hanno? Scopriamolo insieme.
Fabula e intreccio: cosa sono?
2
Siamo soliti parlare della trama di un romanzo, ma non tutte le trame hanno la stessa struttura. Cosa sono fabula e intreccio? Scopriamolo insieme.
Autore e narratore non sono sinonimi: ecco le loro caratteristiche
2
Autore e narratore sono due termini da non usare in modo indiscriminato, perché indicano due diversi soggetti coinvolti nella narrazione. Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche? Scopriamolo insieme.
Antonomasia: definizione, esempi e casi più comuni
4
"Per antonomasia" è un’espressione usata piuttosto comunemente, ma cos’è di preciso un’antonomasia? Come funziona e quali sono le più note? Scopriamolo insieme.
Distribuzione libraria: come funziona?
12
Come funziona la distribuzione libraria? Quali e quante sono le maggiori reti di distribuzione in Italia? Ecco utili consigli per lettori, scrittori e aspiranti uffici commerciali, per capire meglio i meccanismi della filiera del libro.
Ghostwriter: chi è e cosa fa?
11
Per quanto a volte dibattuta dal punto di vista etico, il ghostwriting è una pratica diffusa, che nel corso dei secoli ha vantato illustri autori (fantasma) e dato vita a casi editoriali globali. Scopriamo insieme chi è e cosa fa un ghostwriter.
L’arte di costruire un romanzo di Elizabeth George
8
Longanesi, 2020 - "L’arte di costruire un romanzo" è un vero e proprio Baedeker del metodo di scrittura della George, che potrà essere utilissimo a chiunque voglia scrivere un romanzo (giallo e non solo).
Come rendere più espressiva la scrittura di Giuseppe Pontiggia
10
Marietti, 2020 - Giuseppe Pontiggia, uno dei maggiori scrittori del Novecento, riflette sul valore della parola scritta e orale.
Corsivo: quando si usa?
5
Usare bene il corsivo è fondamentale nei testi scritti. Quando e come utilizzare la scrittura in corsivo in un testo? Scopriamolo insieme.
Wattpad: cos’è e come funziona
14
Che cos’è Wattpad e come funziona? Scopriamo insieme la piattaforma social di narrativa che unisce una comunità di 80 milioni di lettori che pubblicano i loro testi scritti.
Quanto è difficile trovare un editore?
2
Quanto è difficile trovare un editore? Giovanna Casapollo, collaboratrice di Sololibri.net, racconta la dura vita di un autore in cerca di editore.
La scelta dell’editore: a chi inviare un manoscritto?
1
A chi inviare il proprio manoscritto? Come scegliere l’editore giusto e dove cercarlo? Inviare a grandi editori o piccoli? Cosa fare se non ci rispondono? E se ci rispondono che il libro non può essere pubblicato? Ecco alcuni consigli per gli aspiranti scrittori alle prime armi nella ricerca di un editore...
Giornata internazionale della donna: 10 scrittrici contemporanee da leggere
51
Woolf, Morante, Dickinson... Le scrittrici che vale la pena conoscere non sono solo quelle che troviamo sui manuali di storia della letteratura, ma esiste, nel panorama contemporaneo, una serie di nomi che varrebbe la pena scoprire: vediamone insieme qualcuno.
Torneo letterario IoScrittore: come funziona e perché partecipare
13
Avete tempo fino al 30 aprile per iscrivere l’incipit del vostro romanzo a IoScrittore, il torneo letterario in cui i giudici sono gli stessi partecipanti. Ecco regole e informazioni per partecipare.
Pseudonimo: quando e come dovrebbe essere usato dagli scrittori
24
Quando e perché uno scrittore dovrebbe usare uno pseudonimo? Andiamo a vedere qualche esempio di autori che hanno scelto di farlo e comprendiamone meglio le ragioni.
Sito web per scrittori: perché è importante averlo e quali sono gli elementi indispensabili
6
Quanto è importante per uno scrittore possedere un proprio sito web? Scopriamo i vantaggi e quali sono gli 8 requisiti fondamentali affinché sia veramente efficace.
L’agente letterario: quanto è importante averne uno
10
La figura dell’agente letterario: di cosa si occupa e perché potrebbe rappresentare un aiuto valido per gli scrittori esordienti.
Cartella editoriale: cos’è e a quanto corrisponde?
13
Cos’è una cartella e a quanto corrisponde? Lo abbiamo chiesto a Elisabetta Valeri, editor, correttore di bozze, giornalista e copywriter.
Giornata mondiale della gentilezza: i libri da leggere per essere scrittori gentili
86
Il 13 novembre ricorre la giornata mondiale della gentilezza: qui trovate una serie di libri da leggere, consigliati a tutti coloro che sono alle prese con la scrittura e vogliono essere scrittori gentili.
Sarah Morgan: la regina del romanzo rosa racconta il suo lavoro
5
Abbiamo avuto il piacere di conoscere Sarah Morgan, autrice inglese di romanzi rosa con più di 18 milioni di copie vendute. Vi raccontiamo com’è andato l’incontro e le sue risposte alle domande della platea.
Premiazione del VI Premio letterario internazionale “Marchesato di Ceva”
33
Sabato 14 settembre si è svolta la cerimonia di premiazione degli autori partecipanti al concorso Internazionale Marchesato di Ceva. Un concorso, che pur a carattere locale, è giunto alla sua sesta edizione e che vede autori partecipanti da tutta Italia e non solo.
Libri: che cos’è la quarta di copertina e come si scrive
6
Che cos’è la quarta di copertina? Dove si trova in un libro? Come si scrive e quali informazioni contiene? Scopriamolo insieme.
Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli
76
Cosa sono gli haiku, come si scrivono e quali sono i più bei haiku mai pubblicati? Vediamo oggi la definizione di haiku, le regole per comporlo e una selezione dei più belli.
Come promuovere un libro su Instagram
7
Instagram è una grande risorsa per promuovere il proprio libro, ma si deve essere in grado di sfruttarla al meglio. Di seguito scopriamo in che modo promuovere il proprio testo su Ig e come evitare errori.
Incipit Offresi: al Salone del Libro di Torino la finale del talent letterario per aspiranti scrittori
3
Sabato 11 maggio il Salone Internazionale del Libro di Torino ospiterà la finale del primo talent itinerante per aspiranti scrittori, condotta da Neri Marcorè.
Manuale di scrittura creativa di Franco Gaudiano
5
Come si scrive una lettera? Come si scrive un romanzo? Franco Gaudiano ce lo spiega.
Come creare un ebook in Indesign
3
Avete scritto un libro e volete impaginarlo in modo professionale? Di seguito scoprite in che modo creare un ebook con Indesign senza errori e in modo semplice.
Come pubblicare un libro su Amazon: istruzioni e costi
17
Come si pubblica un libro su Amazon? Ecco la guida con tutte le istruzioni passo dopo passo e quanto costa farlo.
“Show, don’t tell”: regola basilare della creazione letteraria
3
Il metodo "Show, don’t tell" costituisce un principio narrativo indispensabile per riuscire a rendere viva una storia agli occhi del lettore, ma è comunque opportuno mantenere un giusto equilibrio tra "raccontare" e "mostrare".
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Daniele Sforza
20 articoli
Alice Figini
19 articoli
Eleonora Daniel
18 articoli
Simone Casavecchia
15 articoli
Lucia Donati
14 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net