SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro


Blocco dello scrittore: come superarlo?

Blocco dello scrittore: come superarlo?

Laura F.

4

Sia gli aspiranti romanzieri sia gli autori già affermati sono talvolta afflitti dall’incapacità di procedere con la stesura di un testo o con l’impossibilità di inventare una nuova storia, ma vari espedienti si rivelano utili per superare il cosiddetto blocco dello scrittore.

IoScrittore 2019: come partecipare al premio per scrittori esordienti

IoScrittore 2019: come partecipare al premio per scrittori esordienti

Serena Di Battista

2

Torna la nona edizione del torneo letterario online gratuito IoScrittore 2019: ecco come partecipare al premio per scrittori esordienti.

Le scrittrici italiane all'estero: Igiaba Scego e Francesca Melandri a Più libri più liberi
Fiere del Libro e festival letterari

Le scrittrici italiane all’estero: Igiaba Scego e Francesca Melandri a Più libri più liberi

Chiara Ridolfi

33

Un incontro ricco di spunti interessanti quello svoltosi a La Nuvola che ha visto protagoniste Igiaba Scego e Francesca Melandri, che hanno raccontato le loro esperienze all’estero e non solo.

Più Libri Più Liberi: consigli per scrittori esordienti da Premio Calvino e Premio Megamark
Premio Calvino

Più Libri Più Liberi: consigli per scrittori esordienti da Premio Calvino e Premio Megamark

Chiara Ridolfi

4

A Più libri più liberi un interessante approfondimento del Premio Calvino e Premio Megamark, con la partecipazione degli scrittori Mario Desiati e Andrea Esposito. Tanti consigli per autori esordienti su come uscire dall’ombra.

loScrittore: l'esordiente più venduto del 2018? Ecco chi è

loScrittore: l’esordiente più venduto del 2018? Ecco chi è

Chiara Ridolfi

2

Durante BookCity Milano sono stati proclamati i 10 vincitori dell’VIII edizione di IoScrittore e soprattutto è stato annunciato l’esordiente che ha venduto di più in Italia nel 2018. Di seguito scopriamo chi è e cosa ha pubblicato.

Chi è Gio Evan? I tweet più divertenti sul poeta citato dalla Isoardi su Instagram
Libri sui social network

Chi è Gio Evan? I tweet più divertenti sul poeta citato dalla Isoardi su Instagram

Chiara Ridolfi

5

Chi è Gio Evan? Una domanda che si sono posti tutti questa mattina quando la Isoardi ha annunciato la fine della sua relazione con il Ministro dell’Interno Salvini con un post su Instagram contenente una frase del fantomatico poeta.

Lui sa perché
Lavoro con i libri

Lui sa perché di Carolina Cutolo - Sergio Garufi

Alida Airaghi

1

ISBN, 2014 - I ringraziamenti degli scrittori posti alla fine dei loro libri spesso sortiscono un effetto involontariamente comico.

Premio Letterario DeA Planeta: ecco come partecipare

Premio Letterario DeA Planeta: ecco come partecipare

Serena Di Battista

1

DeA Planeta Libri lancia un nuovissimo premio letterario per romanzi inediti scritti in italiano. Ecco come partecipare.

Vivere per scrivere: 40 romanzieri si raccontano
Storie vere

Vivere per scrivere: 40 romanzieri si raccontano di Enrico Franceschini

Filomena Santoro

3

Laterza, 2018 - Enrico Franceschini, giornalista e scrittore, intervista 40 romanzieri con l’obiettivo di comprendere in che modo nasca un racconto. Quello che ne scaturisce è un "collage" di vite e percorsi diversi che portano allo stesso risultato.

Come scrivere un comunicato stampa? Regole, consigli e a cosa fare attenzione
Lavoro con i libri

Come scrivere un comunicato stampa? Regole, consigli e a cosa fare attenzione

Chiara Ridolfi

1

Come scrivere un comunicato stampa? Di seguito vediamo come scriverlo, a cosa fare attenzione e come scegliere a chi inviare la comunicazione.

Osservazioni e idee sulla scrittura comica e il nonsense

Osservazioni e idee sulla scrittura comica e il nonsense

Lucia Donati

45

Alcune osservazioni e idee sulla scrittura comica, con un occhio particolare al nonsense.

Diritto d'autore: cos'è e come tutelarlo

Diritto d’autore: cos’è e come tutelarlo

Serena Di Battista

3

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Cos’è il diritto d’autore? Come ci si tutela se abbiamo prodotto un’opera creativa? Scopriamo cos’è il diritto d’autore.

L'arte di narrare
Curiosità per amanti dei libri

L’arte di narrare di James Salter

Vincenzo Mazzaccaro

11

Guanda, 2017 - Lo scrittore americano James Salter parla del perché è diventato scrittore: le delusioni, la felicità di creare un romanzo di successo, gli scrittori che più ha amato.

Tu sei la tua storia
Autostima, motivazione e pensiero positivo

Tu sei la tua storia di Francesca Sanzo

Teresa D'Aniello

72

Giraldi Editore, 2018 - Una guida preziosa, ben scritta, facile da comprendere, suggestiva e professionale: un vademecum che ci può aiutare a dare forma alle nostre emozioni, a saperle guardare dal di fuori.

A scuola di narrazione
Scuola

A scuola di narrazione di Luisa Mattia

Simone Casavecchia

51

Edizioni Sonda, 2011 - La fantasia parla di sé attraverso la necessità di assumere una forma e un contenuto e il racconto, per un bambino, è la sua modalità di rappresentare il mondo.

Come ho scritto un libro per caso
Curiosità per amanti dei libri

Come ho scritto un libro per caso di Annet Huizing

Elisabetta Bolondi

7

La Nuova Frontiera, 2018 - Un vero corso di scrittura creativa, quello che Lidwien riesce a tenere a Katinka, che diventa non solo una brava giardiniera, ma una vera scrittrice, capace di raggiungere la madre morta con le parole.

Il diavolo nel cassetto
Curiosità per amanti dei libri

Il diavolo nel cassetto di Paolo Maurensig

Mario Bonanno

10

Einaudi, 2018 - Un giorno il diavolo fa il suo ingresso in spoglie e lusinghe da editore; i paesani asserviti al demone della scrittura ci cascano uno a uno: tutti hanno un memoir, una silloge, un racconto che confiderebbero vedere pubblicato.

La trama
Curiosità per amanti dei libri

La trama di Giacomo Raccis

Mario Bonanno

6

Carocci, 2018 - Una carrellata di peso specifico sui tempi e i modi in cui si sono articolate, si articolano, si sono evolute e si evolvono, le trame del romanzo: la parabola evolutiva dei canoni dell’immaginario narrativo occidentale.

Voglio fare lo scrittore
Libri per bambini

Voglio fare lo scrittore di Petra Bartikovà ed Eva Oburkova

Antonella Stoppini

3

Editoriale Scienza, 2017 - Per il futuro scrittore l’immaginazione non ha limiti. Se si possiede un’idea per una storia avventurosa, va scritta di getto per poi arricchirla di particolari sfruttando il potere della creatività.

Da una storia vera
Gialli, Noir, Thriller

Da una storia vera di Delphine de Vigan

Milena Privitera

3

Mondadori, 2016 - Un romanzo sulle regole che deve seguire chi scrive i libri, sull’incalzare degli editori e le aspettative dei lettori, ma anche un romanzo psicologico sulla manipolazione ossessiva, su un’amicizia insidiosa e pericolosa, sullo stalking.

Raccontare il viaggio
Letteratura di viaggio

Raccontare il viaggio di Andrea Bocconi e Guido Bosticco

Gaetano Celauro

11

Touring Club Italiano, 2017 - La finalità del manuale di Andrea Bocconi e Guido Bosticco è quella di dare un senso a quel che si è visto e di riviverlo successivamente, a distanza, trovando anche ispirazione per nuove avventure di viaggio.

Caratteristiche generali del romanzo

Caratteristiche generali del romanzo

Lucia Donati

4

Una breve guida alle caratteristiche generali del romanzo e alle sue parti salienti: la situazione iniziale, la rottura dell’equilibrio che dà il via all’azione e crea il movimento dal quale seguirà lo svolgimento della vicenda, fino all’epilogo.

Come analizzare un romanzo: consigli per scrittori esordienti

Come analizzare un romanzo: consigli per scrittori esordienti

Lucia Donati

7

Capire come analizzare un romanzo che si ama è utile agli scrittori esordienti e inesperti che, in tal modo, possono scoprire le dinamiche e le costruzioni narrative, così da trovare ispirazione per la creazione del proprio romanzo.

Scrivere in versi
Storia della letteratura

Scrivere in versi di Gabriella Sica

Alida Airaghi

31

Il Saggiatore, 2011 - Gabriella Sica ripropone un’indagine affascinante e originale delle forme poetiche che nel corso dei secoli si sono consolidate, trasformate o rivoluzionate, attraverso le poesie dei nostri maggiori poeti.

Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore

Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore di Hans Tuzzi

Vincenzo Mazzaccaro

30

Bollati Boringhieri, 2017 - Il noto scrittore Hans Tuzzi dà delle dritte a chi vuole scrivere un giallo ma soprattutto spiega quanto è difficile saper scrivere bene. Si avventura così in un viaggio nella storia della letteratura che non risparmia stoccate ai contemporanei.

La Quercia del Myr: un nuovo concorso letterario in Piemonte

La Quercia del Myr: un nuovo concorso letterario in Piemonte

Ornella Donna

19

La Quercia del Myr è un nuovo concorso letterario, ideato dall’associazione culturale Savin, attiva a Roburent, in provincia di Cuneo, che nasce allo scopo di valorizzare il legame tra gli scrittori e il territorio piemontese.

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Vincenzo Mazzaccaro

6

Una recensione della scrittrice e sociologa Michela Marzano su Repubblica contro il libro di Walter Siti solleva un memorabile polverone pasquale: conta non solo lo stile ma anche il contenuto di un romanzo?

Da aspirante suicida a scrittrice di successo. Chi è la protagonista del video virale sul web?
Curiosità per amanti dei libri

Da aspirante suicida a scrittrice di successo. Chi è la protagonista del video virale sul web?

Federica Ponza

11

Un video sta facendo impazzire il web: racconta la storia di una donna che è passata dall’essere un’aspirante suicida ad una scrittrice di successo. Di chi parliamo? Sarete sorpresi di scoprirlo.

5 consigli per scrivere bene
Come si scrive?

5 consigli per scrivere bene

Federica Ponza

14

Scrivere bene può sembrare difficile, ma se segui alcuni accorgimenti può essere molto più facile di quanto si creda. Ecco allora 5 consigli per scrivere bene.

Scrivere per bambini
Curiosità per amanti dei libri

Scrivere per bambini di Francesca Lazzarato

Valentina Zanin

3

Mondadori, 1996 - Testimonianze e opinioni di scrittori inglesi e americani sulla letteratura per bambini e ragazzi: una raccolta dove emerge l’idea che un libro, piuttosto che insegnare, debba porsi come occasione per interrogarsi.

Una lezione di scrittura di Dacia Maraini: “Se un personaggio bussa alla mia porta”
Curiosità per amanti dei libri

Una lezione di scrittura di Dacia Maraini: “Se un personaggio bussa alla mia porta”

Alessandra Stoppini

22

Una delle scrittrici italiane più lette e amate al mondo racconta come sono nati alcuni dei suoi protagonisti, quali sono le funzioni che assolvono nella trama, con quali metodi delinea la loro personalità, come gioca con i dettagli dell’aspetto e del linguaggio.

Fundraising per un libro: “La ragazza dell'etna” di Francesca Callipari

Fundraising per un libro: “La ragazza dell’etna” di Francesca Callipari

Lilly80

6

Il fundraising per un libro è uno dei passaggi più importanti quando un autore esordiente decide di pubblicare il suo romanzo in autonomia o di rivolgersi a una casa editrice a pagamento.

Come promuovere un libro su Twitter
Libri sui social network

Come promuovere un libro su Twitter

Simone Casavecchia

13

Per entrare in contatto con un pubblico specializzato di “addetti ai lavori” è utile sapere come promuovere un libro su Twitter, dove sono presenti molti scrittori e blogger.

Metonimia e sineddoche: cosa sono?

Metonimia e sineddoche: cosa sono?

Simone Casavecchia

7

La metonimia e la sineddoche sono due figure retoriche da conoscere soprattutto per comprendere a pieno la poesia: ecco come riconoscerle e distinguerle.

Come promuovere un libro su Facebook
Libri sui social network

Come promuovere un libro su Facebook

Simone Casavecchia

8

Se avete appena pubblicato la vostra prima storia è fondamentale capire come promuovere un libro su Facebook per attirare l’attenzione dei lettori e far conoscere la vostra penna.

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano
parole, proverbi e modi di dire

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Simone Casavecchia

4

Le figure retoriche sono elementi stilistici che consentono di dare al discorso un effetto specifico e particolare: ecco quali sono le principali e come si utilizzano.

Comico e poesia: 10 interventi sulla rivista Il Verri

Comico e poesia: 10 interventi sulla rivista Il Verri

Alida Airaghi

3

La rivista "Il Verri" dedica il suo ultimo numero al rapporto tra la poesia e il comico, con dieci interessanti apporti critici.

Twitter: si può fare letteratura in 140 caratteri?
Curiosità per amanti dei libri

Twitter: si può fare letteratura in 140 caratteri?

Rachele Landi

56

Durante il Festival Internazionale del Giornalismo, tenutosi a Perugia dal 6 al 10 aprile 2016, un’interessante tavola rotonda è stata dedicata all’utilizzo dei social network, in particolare Twitter, per fare letteratura e promuovere i libri.

“Scrivere”: consigli per scrittori principianti in un e-book gratis di Lucia Donati
Ebook ed ereader

“Scrivere”: consigli per scrittori principianti in un e-book gratis di Lucia Donati

Lucia Donati

13

Un testo di orientamento per chi vuole scrivere un romanzo, un saggio o vari tipi di testo.

Lavoro, dunque scrivo!
Lavoro con i libri

Lavoro, dunque scrivo! di Luisa Carrada

Paola Di Berti

4

Una vera e propria guida per coloro che fanno della scrittura il loro mestiere, ma anche un libro per architetti, ristoratori, o gestori di siti web che vogliono ampliare la cerchia dei loro clienti o collaboratori.

Osservazioni e riflessioni sulla poesia e sul poetare

Osservazioni e riflessioni sulla poesia e sul poetare

Lucia Donati

9

La poesia può raggiungere alte vette, come anche essere di poco valore. Niente come la poesia è più libera in quanto a espressione, ma questo non vuol dire fare a casaccio.

Il racconto, il racconto breve: un'analisi e alcune considerazioni
Raccolte di racconti

Il racconto, il racconto breve: un’analisi e alcune considerazioni

Lucia Donati

4

Una breve analisi sul racconto, tipo di testo che non sempre viene compreso perché di non facile lettura per le sue caratteristiche che appaiono talvolta sfuggenti. Vediamo di fare il punto in queste poche righe, non illudendoci di aver esaurito con esse l’argomento.

Come valutare un testo/libro
Curiosità per amanti dei libri

Come valutare un testo/libro

Lucia Donati

13

Valutare un testo o un libro richiede numerose e approfondite conoscenze: vediamo quali sono.

Intervista a Mia Lecomte, fondatrice della Compagnia delle Poete
Ti presento i miei... libri

Intervista a Mia Lecomte, fondatrice della Compagnia delle Poete

Alida Airaghi

156

Mia Lecomte si occupa di letteratura transculturale italofona e in particolare di poesia.
Poeta, narratrice, autrice di teatro e per bambini, tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano le raccolte poetiche Terra di risulta (2009) e Intanto il tempo (2012).

Scrivere è un tic. I segreti degli scrittori

Scrivere è un tic. I segreti degli scrittori di Francesco Piccolo

Valentina Zanin

3

Minimum Fax, 2011 - Sono brevi riflessioni da rileggere anche a distanza di tempo, per ritrovare la quotidianità nello scrivere, per continuare la propria passione e per ricordarsi che, in fondo, la scrittura è una combinazione di talento e allenamento...

Premio Campiello Giovani: ecco come partecipare entro il 15 gennaio 2016
Premio Campiello

Premio Campiello Giovani: ecco come partecipare entro il 15 gennaio 2016

Valentina Pennacchio

5

Si apre il sipario sul Premio Campiello Giovani 2016: ecco come i ragazzi tra i 15 e i 22 anni possono partecipare al concorso letterario entro il 15 gennaio 2016.

Wattpad: quanti libri di successo come “After” tra le storie pubblicate online?

Wattpad: quanti libri di successo come “After” tra le storie pubblicate online?

Chiara Pellegrini

3

Piattaforme di scrittura online permettono di pubblicare storie e farsi leggere dagli utenti. Tra le tante pubblicate, alcune riscuotono un successo tra i lettori e vengono portate poi su carta dalle case editrici. Una possibilità in più per gli scrittori esordienti per farsi conoscere?

Le 10 regole di Luca Bianchini per diventare scrittori e scrivere un libro

Le 10 regole di Luca Bianchini per diventare scrittori e scrivere un libro

Valentina Pennacchio

19

Come si diventa scrittori? Come si scrive un libro? Ecco le 10 regole di Luca Bianchini, l’autore di "Io che amo solo te", al cinema dal 22 ottobre.

Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo

Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo di Roberto Cotroneo

Valentina Zanin

12

Consigliatissimo a chi scrive, a chi crede che nella scrittura ci sia anche un po’ di magia, e a chi vuole capire perché si scrive.

Il thriller femminile: oltre un secolo di bestseller. Mary Kubica special guest a Bookcity Milano 2015
Ti presento i miei... libri

Il thriller femminile: oltre un secolo di bestseller. Mary Kubica special guest a Bookcity Milano 2015

Giulia Ciarapica

22

Perché il thriller psicologico piace così tanto alle donne? Come nasce un thriller di successo? La scrittrice Mary Kubica racconta a Bookcity Milano 2015 la genesi del suo ultimo bestseller.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

“Siate cauti con le parole”: la lezione in poesia di Anne Sexton

“Siate cauti con le parole”: la lezione in poesia di Anne Sexton

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo (...)

Premio Strega Poesia: ecco la cinquina finalista

Premio Strega Poesia: ecco la cinquina finalista

Libri: che cos'è la quarta di copertina e come si scrive

Libri: che cos’è la quarta di copertina e come si scrive

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

I lettori più attivi in questa sezione


Daniele Sforza

Daniele Sforza

20 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Alice Figini

Alice Figini

16 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

15 articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002