SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro


Come creare i personaggi di un libro?

Come creare i personaggi di un libro?

Daniele Sforza

3

Da Achille a Odisseo, da Don Chisciotte a Don Giovanni, da Topolino a Paperino, da James Bond a Dylan Dog: scrivere un libro significa anche saper scrivere un buon personaggio.

Come organizzare la presentazione di un libro? Intervista a Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni
Lavoro con i libri

Come organizzare la presentazione di un libro? Intervista a Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni

Martina Ercoli

62

Come si organizza la presentazione di un libro alternativa, divertente e interattiva? Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni, ci svela i segreti del suo lavoro di ufficio stampa in questa interessante intervista per SoloLibri.net!

Scrivere un libro: trama, stile e contenuto

Scrivere un libro: trama, stile e contenuto

Daniele Sforza

3

Scrivere un libro non è una passeggiata: è come cucire un tessuto. E per far sì che il tessuto sia bello, emozioni e soprattutto si tenga insieme, ha bisogno di tre fattori fondamentali: la trama, lo stile e il contenuto.

“Imprimatur”: storia di un libro censurato
Storia della letteratura

“Imprimatur”: storia di un libro censurato

Daniele Sforza

6

Qualche anno fa fece molto scalpore il caso "Imprimatur", un giallo storico scritto da Rita Monaldi e Francesco Sorti, che molti avranno già dimenticato o, addirittura, di cui non avranno mai sentito parlare...

Il ghostwriter

Il ghostwriter di Zoran Zivkovic

Stefano Colella

3

TEA, 2012 – Parlare di ghostwriter per parlare della relazione tra lo scrittore e la sua opera. Un romanzo che, con un finale a sorpresa, riesce a darci un’idea del rapporto tra autore e vena artistica.

Vicolo del Precipizio

Vicolo del Precipizio di Remo Bassini

Serena Gobbo

20

Perdisa Pop, 2011 - Un romanzo che dovrebbero leggere tutti gli aspiranti scrittori, non tanto per le critiche al sistema editoriale italiano che punteggiano la narrazione, quanto per la distinzione tra le ragioni che spingono a scrivere: "contro" o "per".

Parlare l'italiano

Parlare l’italiano di Edoardo Lombardi Vallauri

Riccardo Rossiello

30

Il Mulino, 2012 - Tutti ormai ci troviamo costantemente messi alla prova nell’uso della lingua italiana. Utili consigli su come usare termini stranieri e specialistici senza incorrere in grossolani errori.

Scrivere l'incipit di un romanzo: esempi d'autore

Scrivere l’incipit di un romanzo: esempi d’autore

Daniele Sforza

1

Vi abbiamo già anticipato alcuni trucchi e consigli per come iniziare a scrivere un libro, ora analizzeremo alcuni incipit di libri contemporanei, lasciandovi alcune considerazioni sulla loro costruzione.

Come iniziare a scrivere un libro: trucchi e consigli

Come iniziare a scrivere un libro: trucchi e consigli

Daniele Sforza

9

Iniziare a scrivere un libro può risultare difficile. Perché l’incipit di un libro è molto importante non solo per invogliare l’editor di una casa editrice a leggere il vostro dattiloscritto, ma anche per sedurre il lettore e convincerlo all’acquisto.

Scrivere libri per bambini: intervista a Francesca Segato
Lavoro con i libri

Scrivere libri per bambini: intervista a Francesca Segato

Martina Ercoli

43

Come si scrive un libro per bambini? Quali regole seguire? Quali personaggi fanno più presa sui bambini del 2012? Per parlare di libri per bambini, abbiamo incontrato e rivolto alcune domande a Francesca Segato, scrittrice ed editrice di libri dedicati ai più piccoli.

Corsi di scrittura creativa: servono davvero per scrivere un libro?

Corsi di scrittura creativa: servono davvero per scrivere un libro?

Daniele Sforza

13

Servono davvero i corsi di scrittura creativa per scrivere un libro? Andiamo ad analizzare due differenti prospettive per valutare pro e contro delle scuole di scrittura creativa.

Scrivere un romanzo autobiografico: perché scrivere una storia vera
Storie vere

Scrivere un romanzo autobiografico: perché scrivere una storia vera

Rachele Landi

56

Lo scrittore Massimo Gramellini, autore del successo editoriale "Fai bei sogni" (Longanesi, 2012), ha rivelato in un’intervista rilasciata a Il Libraio che la domanda più ricorrente che riceve dai lettori è: Perché scrivere una storia vera?

Come scrivere un libro: consigli utili e trucchi per iniziare un romanzo

Come scrivere un libro: consigli utili e trucchi per iniziare un romanzo

Daniele Sforza

2

Volete scrivere un libro ma non sapete da che parte cominciare? Ecco dei pratici e utili consigli per iniziare la realizzazione del vostro romanzo.

Come Scrivere un Libro

Come Scrivere un Libro di Michela Albanese

Terry

5

Le tecniche e i segreti per scrivere un libro svelati in un ebook pubblicato da Bruno Editore.

La segretaria dello “scrittore”
Arte, Teatro e Spettacolo

La segretaria dello “scrittore” di Elena Attala Perazzini

Riccardo Rossiello

7

Barbera, 2011 - Elena Attala-Perazzini è stata la segretaria della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. E’ lei lo “scrittore” a cui fa riferimento il titolo.
Non vi aspettate però il solito libro di pettegolezzi scritto per farsi pubblicità e alzare un po’ di polvere...

Scrivere. Lezioni di scrittura creativa

Scrivere. Lezioni di scrittura creativa di Anne Lamott

Serena Gobbo

3

De Agostini, 2011 - Questo libro ruota attorno allo stato d’animo di scrittori e aspiranti scrittori prima, durante e dopo l’atto stesso della scrittura. I consigli della Lamott si incentrano sull’importanza di buttare sulla carta ciò che abbiamo dentro...

Come far conoscere un libro: consigli per la vendita, la pubblicità e la distribuzione

Come far conoscere un libro: consigli per la vendita, la pubblicità e la distribuzione

Lucia Donati

24

Hai pubblicato il tuo libro? La pubblicazione NON è tutto. Ecco le strategie per cercare di ottimizzare le vendite, ottenere pubblicità e favorire la distribuzione del tuo libro.

Lo zen nell'arte della scrittura
Uno scrittore ci racconta un libro...

Lo zen nell’arte della scrittura di Ray Bradbury

Mario Bonanno

3

In questa antologia di saggi sull’atto e il senso dello scrivere, Bradbury rivela essenzialmente di sé, delle sue paure riposte, dei suoi sogni, della genesi, spesso strampalata delle sue storie, delle sue svariate passioni: il materiale che ha fatto da limo alla sua arte di raccontare storie.

Come superare la paura del foglio bianco: considerazione semiseria

Come superare la paura del foglio bianco: considerazione semiseria

Chiara Cianniello

16

Vi è mai capitato di avere una valanga di idee in mente e non sapere come metterle per iscritto? Ecco qui una riflessione semiseria sui vari metodi per vincere l’horror vacui.

Come scegliere l'editore giusto per il proprio libro

Come scegliere l’editore giusto per il proprio libro

Lucia Donati

3

I criteri per scegliere un editore a cui sottoporre il vostro testo sono importanti. Inoltre, lo sapevi che ci sono metodi alternativi alla pubblicazione tradizionale? Le Case editrici vi valutano ma ricordate che la prima scelta tocca a voi: ecco come fare.

Pagine lette
Curiosità per amanti dei libri

Pagine lette di Paola Tonussi

Serena Gobbo

1

"Poche sono le regole per scrivere bene, forse una sola, prima di tutte: saper contemplare, guardare intorno con occhi non affaticati dal pensiero". Questo libro ci racconta la lettura e i suoi segreti attraverso i più grandi scrittori di sempre.

Il mestiere dello scrittore

Il mestiere dello scrittore di John Gardner

Serena Gobbo

3

Questo non è un manuale di tecniche o di stile, ma un insieme di riflessioni e consigli sul proprio mestiere. Gardner è incoraggiante, parla di sè per far sentire al giovane scrittore che non è solo nei suoi dubbi, e già questo è consolante...

Twilight. La ricetta per il successo

Twilight. La ricetta per il successo

Chiara Cianniello

3

Il titolo preannuncia subito ogni cosa. “Twilight” è un mix esplosivo di cose vecchie e nuove, inedite e banali che hanno portato al successo una giovane donna che ha saputo osare e scrutare attentamente i giovani, suo unico pubblico. Tanto di cappello ma vi siete mai chiesti come ci sia riuscita?

Recensire. Istruzioni per l'uso

Recensire. Istruzioni per l’uso di Massimo Onofri

Giovanni Basile

1

Massimo Onofri scrive di recensioni famose, di critica letteraria, di dispute intellettuali tra addetti ai lavori, oltre alle stoccate calate a destra e a manca dall’autore su alcuni esponenti di punta dell’intellighenzia.

Concorso letterario Parole da Scrivere

Concorso letterario Parole da Scrivere

Tiziana Cazziero, scrittrice

4

Concorso letterario Parole da Scrivere per opere inedite con la pubblicazione del’opera in formato Ebook per il vincitore.

Scrivere Zen. Manuale di scrittura creativa

Scrivere Zen. Manuale di scrittura creativa di Natalie Goldberg

Antonio Marianantoni

3

Scrivere Zen è un piacevole manuale di scrittura creativa che non punta tanto all’insegnamento arido della tecnica, ma che cerca di far venire la voglia di scrivere, anche senza aver la pretesa di creare dei capolavori della letteratura.

Millennium di Stieg Larsson: la chiave del successo

Millennium di Stieg Larsson: la chiave del successo

Daniele Sforza

1

Dal 3 febbraio al cinema troveremo "Millennium", la seconda versione cinematografica del primo romanzo di Stieg Larsson, "Uomini che odiano le donne". Ci siamo chiesti: qual è il segreto del successo della serie "Millennium", pubblicata postuma, che ha portato lo scrittore Stieg Larsson ad essere considerato uno dei più importanti scrittori svedesi di giallo?

Associazione Libro Aperto e il Concorso Parole da scrivere

Associazione Libro Aperto e il Concorso Parole da scrivere

Tiziana Cazziero, scrittrice

3

Nasce l’Associazione Libro Aperto, un progetto diventato realtà grazie alla passione dei suoi fondatori verso il mondo della letteratura, prestando una particolare attenzione verso la realtà degli scrittori emergenti.

Manuale di scrittura non creativa

Manuale di scrittura non creativa di Federico Roncoroni

Lucia Donati

Rizzoli, 2010 - Un testo efficace ed attraente, in cui si parla della scrittura non creativa. Un libro che aiuta a colmare le lacune relative alla padronanza della lingua; utile, in sostanza, per "imparare a scrivere".

Edizioni Leucotea: una nuova casa editrice

Edizioni Leucotea: una nuova casa editrice

Nicoletta Stecconi

23

Edizioni Leucotea è una nuova casa editrice nata a primavera del 2011 in una terra bella e fertile come quella ligure, precisamente a Sanremo.

I veri critici letterari sono i lettori
Curiosità per amanti dei libri

I veri critici letterari sono i lettori

Elisabetta Bolondi

1

«Il critico letterario è un guardiano culturale, un giudice che ha letto molto, conosce il canone letterario e possiede un’ampia varietà di esperienze con molti generi. Il nostro lavoro consiste nel comportarci da lettori seri.»
Marie Arana - giornalista, scrittrice ed ex direttrice letteraria di World Book, la sezione di recensioni di libri del Washington Post

Pazzi scatenati. Usi e abusi dell'editoria italiana
Uno scrittore ci racconta un libro...

Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana di Federico Di Vita

Mario Bonanno

46

effequ, 2011 - Se non vi chiamate Fabio Volo o Giorgio Faletti (e dunque vendete vagonate di libri per il solo fatto di chiamarvi Volo e Faletti), vi siete chiesti perchè vi ostinate ancora a barcamenarvi per l’alto mare aperto della media e piccola editoria?

Gioventù. Scene di vita di provincia

Gioventù. Scene di vita di provincia di J.M. Coetzee

Giuseppe De Marco

Giovane bianco sudafricano, il protagonista del romanzo di Coetzee è un tipico antieroe che ci ricorda da vicino l’eponimo della noia moraviana. Il protagonista è ossessionato dall’idea di diventare un poeta, di raggiungere le vette dell’arte, obiettivo cui subordina tutte le scelte della propria vita.

E così vorresti fare lo scrittore?

E così vorresti fare lo scrittore? di Charles Bukowski

Giuseppe De Marco

2

Guanda, 2007 - Per Charles Bukowski, scrivere è una cosa seria, quasi una questione di sopravvivenza. Una raccolta di versi che ci consegna uno sguardo insolito della poetica di uno dei protagonisti della controcultura (post?) moderna.

Scrivere (e far pubblicare) il vostro primo romanzo
Uno scrittore ci racconta un libro...

Scrivere (e far pubblicare) il vostro primo romanzo di Oscar Collier con Frances Spatz Leighton

Lucia Donati

1

Collier, agente letterario, e Leighton, scrittrice, hanno unito le loro conoscenze per un testo molto pratico e di grande utilità per lo scrittore alle prime armi. Un libro prezioso con i consigli per muovere i primi passi nella scrittura.

Mr Gwyn

Mr Gwyn di Alessandro Baricco

Lucia Dell'Omo

71

Feltrinelli, 2011 - ”Mr Gwyn“ è l’ultimo atteso romanzo di Alessandro Baricco. Uno scrittore che smette di fare lo scrittore di parole e decide di scrivere ritratti per rubare e trascrivere i segreti di una persona.

Writers Magazine e Mondadori selezionano racconti inediti
Libri in edicola

Writers Magazine e Mondadori selezionano racconti inediti

Camilla Biagini

1

Grande Iniziativa WMI-Mondadori - In collaborazione con le collane da edicola Mondadori (Gialli, Urania e Segretissimo), Writers Magazine Italia ha organizzato una selezione di racconti da non perdere per tutti gli scrittori esordienti. A partire dal 14 novembre 2011.

Come si scrive la recensione di un libro?
Curiosità per amanti dei libri

Come si scrive la recensione di un libro?

Rachele Landi

28

SoloLibri.net nasce come sito di recensioni di libri. La nostra community di lettori forti è aumentata, ma ancora ci capitano lettori occasionali che ci domandano: “Come si scrive una buona recensione?”
Ecco alcuni suggerimenti...

Write from life

Write from life di Meg Files

Serena Gobbo

18

Perchè scriviamo? E’ una domanda che ogni aspirante scrittore prima o poi si pone e ognuno risponde in base al proprio vissuto personale. Un manuale di scrittura creativa che ci costringe a guardare dentro di noi.

Scrivere tesi, saggi e articoli

Scrivere tesi, saggi e articoli di Hellmut Riediger

Roberto Matteucci

Studiare una piattaforma di scrittura comune è il modo per ottenere comprensione e continuare ad esprimerci. Hellmut Riediger, nel libro "Scrivere tesi, saggi e articoli" (Editrice Biografica, 2009) tenta di inculcarci dei rudimenti minimi sulla scrittura.

Cerchi Libri? Cerca SoloLibri.net

Cerchi Libri? Cerca SoloLibri.net

Redazione

8

In fatto di libri, qualsiasi cosa cerchi su Google, troverai in prima pagina SoloLibri.net! Abbiamo preparato un piccolo video dimostrativo dei nostri risultati sul più grande motore di ricerca... cerca e clicca SoloLibri.net!

I testamenti traditi

I testamenti traditi di Milan Kundera

Serena Gobbo

7

Riflessioni di un romanziere sull’arte del romanzo. Kundera espone le sue riflessioni sul come e sul perchè certi romanzieri siano stati "traditi" da biografi, traduttori, critici e studiosi in genere, lasciando poi che questo tradimento si diffondesse su tutta la loro opera e ne travisasse le intenzioni.

Scrivere un libro storico: i consigli di Piemme

Scrivere un libro storico: i consigli di Piemme

Rachele Landi

5

Appuntamento da non perdere per tutti i giovani scrittori che vogliano avventurarsi nella scrittura di un libro storico. Giovedì 26 maggio, dalle ore 16:30 alle 17:30 appuntamento sulla pagina Facebook della casa editrice Piemme per una lezione di scrittura creativa gratuita, dedicata ai romanzi storici.

La grande casa
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

La grande casa di Nicole Krauss

Elisabetta Bolondi

2

Tra Europa ed America, alla ricerca delle radici attraverso la scrittura della scrittrice ebrea Nicole Krauss, che ritorna su alcuni dei temi a lei cari: il reinserimento nella vita normale dopo la shoah di ebrei sopravvissuti, il tormento dell’essere scrittori, il rapporto difficile uomo/donna e genitori/figli.

In ricordo di noi
Ti presento i miei... libri

In ricordo di noi di Rossella Martielli

Redazione

13

Rossella Martielli, editor e scrittrice a tempo pieno, è nata a Bari l’11 luglio 1982.
Laureata in Editoria e Sociologia, ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alle due passioni della sua vita, la lettura e la scrittura. Rossella ci presenta il Suo libro "In ricordo di noi".

Corso di lettura creativa
Curiosità per amanti dei libri

Corso di lettura creativa di Franco Mimmi

Adele F.

73

2011 - I corsi di scrittura creativa proliferano, gli allievi si moltiplicano e alcuni di loro con grande successo, ma è davvero possibile insegnare a scrivere in modo creativo? Può, una scuola di scrittura, creare un vero scrittore? Per rispondere a queste domande Franco Mimmi ha scritto "Corso di lettura creativa"...

Guillaume Musso: romanzi d'amore che fanno volare
Libri da leggere e regalare

Guillaume Musso: romanzi d’amore che fanno volare

Roberto Baldini, scrittore

10

Amore. Non si può nominare Guillaume Musso, romanziere francese classe 1974, e non pensare al sentimento più bello del mondo, quello che ti fa venire le palpitazioni, ti offre insonnia, stomaco chiuso, lacrime di dolore e gioia, felicità. Ecco gli ingredienti dei suoi romanzi di successo.

Scrivere poesie: i consigli di Roberto Benigni

Redazione

3

Vuoi scrivere una poesia? Ecco i consigli di Roberto Benigni, nella scena del film "La tigre e la neve".

Licia Troisi: Ecco come sono nati i personaggi dei miei libri

Licia Troisi: Ecco come sono nati i personaggi dei miei libri

Rachele Landi

3

Come nascono i personaggi di un libro? Da pura fantasia? Traendo spunto da persone reali e conosciute? Da personaggi di altri libri o film? Sono frutto della storia o ne sono gli ispiratori? Licia Troisi risponde...

Niente di più facile, niente di più difficile

Niente di più facile, niente di più difficile di Gianni De Giovanni e Stefano Lucchini

Filosganga

Una guida chiara e completa per padroneggiare con sicurezza e in modo integrato gli strumenti della comunicazione, sia quelli tradizionali che i nuovi legati a internet. Un testo indispensabile per studenti, manager, imprenditori e per tutti coloro che lavorano nella comunicazione o che ambiscono a diventare comunicatori d’azienda.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo (...)

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Libri: che cos'è la quarta di copertina e come si scrive

Libri: che cos’è la quarta di copertina e come si scrive

Le tecniche narrative: i registri e la strutturazione dei periodi

Le tecniche narrative: i registri e la strutturazione dei periodi

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

I lettori più attivi in questa sezione


Daniele Sforza

Daniele Sforza

20 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Alice Figini

Alice Figini

15 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

15 articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002