
Prezzi calmierati: cosa vuol dire e perché si usa
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha affermato che i prezzi per le mascherine chirurgiche "saranno calmierati". Cosa significa? Ecco la risposta.
Prezzi calmierati: cosa vuol dire e perché si usa
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha affermato che i prezzi per le mascherine chirurgiche "saranno calmierati". Cosa significa? Ecco la risposta.
Iperbato: definizione ed esempi
Le figure retoriche sono numerose e spesso si rivelano una vera e propria piaga per gli studenti. Sapete cos’è un iperbato? Ecco la definizione e qualche esempio.
Aspettando Godot: dall’opera teatrale al modo di dire
"Aspettando Godot" è indubbiamente una delle più importanti opere teatrali del Novecento. Non solo: il titolo della pièce è diventato anche un diffuso modo di dire. Come mai? Cosa significa? Scopriamolo insieme.
Via Crucis: cos’è e quando si fa
Cos’è la Via Crucis e quando si fa? Vediamo tutte le informazioni su questo rito della chiesa cattolica passando anche per la sua storia e il valore nell’ambito della Pasqua.
I.N.R.I.: cosa significa la scritta sulla Croce?
Che si tratti di una scultura, di un dipinto o, perché no, di un film, tutti noi abbiamo visto almeno una volta le lettere che compongono l’iscrizione sulla croce di Cristo. Cosa significa?
Cum grano salis: cosa significa e quando si usa?
L’espressione latina "cum grano salis" è spesso impiegata in italiano. Scopriamo insieme cosa significa, da dove deriva e quando si usa.
Carbonara day: perché la pasta alla carbonara si chiama così?
Il 6 aprile si festeggia uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, la pasta alla carbonara. Perché il piatto si chiama così? Qual è la sua origine? Esistono libri a lei dedicati? Scopriamolo insieme.
Anno bisesto, anno funesto: perché si dice così?
Il 2020 è anno sicuramente bisesto e, per il momento, diremmo anche funesto. Ma perché si dice così? Da dove deriva questo modo di dire? Scopriamolo insieme.
Screenshot: cos’è e come farlo da computer
Che cos’è uno screenshot e cosa significa questa parola? Come si fa uno screenshot dal computer? Scopriamolo insieme.
Coronavirus: #iorestoacasa, come si scrive nelle altre lingue del mondo
#iorestoacasa è l’hashtag simbolo della lotta al coronavirus. Ecco come si scrive nelle altre lingue del mondo.
Helicopter money: cosa significa? Eccolo spiegato con La casa di carta
Di questi tempi in cui non solo la popolazione, ma anche l’economia è messa a dura prova dal virus, i governi cercano una soluzione per evitare, o perlomeno mitigare, la recessione globale che minaccia di realizzarsi nel prossimo futuro.
Flash mob cos’è, come nasce e perché si chiama così
I flash mob ai tempi del coronavirus stanno appassionando gli italiani. Ma cos’è un flash mob? Come nasce e perché si chiama così?
Area Schengen: cos’è e perché si chiama così?
Data l’emergenza sanitaria che sta colpendo i Paesi in Europa l’Ue si prepara a chiudere l’area Schengen. Ma cos’è e soprattutto perché si chiama così? Scopriamolo insieme.
Coronavirus, è pandemia: significato e differenze con epidemia
L’OMS ha dichiarato pandemia la Covid-19, la malattia causata dal nuovo coronavirus. Ecco significato e differenze tra i termini "epidemia" e "pandemia".
Sine die: cosa significa?
Un’espressione molto usata in questi giorni di rinvii, annullamenti e sospensioni causati dall’emergenza coronavirus è "sine die". Scopriamo insieme cosa significa.
Smart working e telelavoro: cosa sono e perché non sono sinonimi
In Italia, smart working non può essere tradotto con telelavoro. Scopriamo perché non sono sinonimi, insieme al direttore responsabile di Informazionefiscale.it
Ora legale: perché si chiama così e quando cambia l’orario a marzo
Perché si chiama ora legale? Quando si devono spostare le lancette? Scopriamo qualcosa in più su un termine molto noto, ma che potrebbe destare qualche perplessità.
Ovvero, oppure e ossia: sono sinonimi?
Siete sicuri di conoscere l’uso corretto di queste tre congiunzioni? Se vi dicessimo che "ovvero", anziché essere sinonimo di "ossia", significa "oppure"? Scopriamo insieme il loro significato effettivo e da cosa nasce tanta confusione.
San Valentino: perché il 14 febbraio si festeggiano gli innamorati
Curiosità e leggende su San Valentino e sul perché in questo giorno si festeggiano gli innamorati. Un’usanza arrivata fino ai giorni nostri, ma che ha origini antiche, tra storie e leggende. Vediamo insieme perché si festeggia il 14 febbraio.
Asimbonanga: significato della parola nella canzone di Gassmann a Sanremo
Cosa significa "Asimbonanga"? Scopriamo insieme la citazione della canzone di Leo Gassmann a Sanremo.
Manga e anime: cosa sono e quali sono le differenze
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche che distinguono queste due forme narrative popolari in Giappone e in tutto il mondo.
Chi è Andromeda: testo e significato del mito della canzone di Elodie
Elodie porterà a Sanremo la canzone "Andromeda" scritta da Mahmood: scopriamo il testo della canzone e cosa racconta il mito a cui si ispira.
Cosa significa infodemia, la "malattia" più contagiosa del coronavirus
Cosa significa la parola "infodemia", usata dall’OMS in relazione alla diffusione del coronavirus.
Enantiosemia: quali sono le parole che hanno contemporaneamente significato opposto
Andiamo alla scoperta di un fenomeno linguistico dell’italiano tutto particolare: l’enantiosemia.
R.I.P. o RIP: cosa significa e quando viene usato
Sempre più spesso, soprattutto sui social network, molti usano quest’espressione per commentare una notizia. Scopriamo cosa significa l’acronimo RIP.
20 parole italiane in via di estinzione: quali sono e cosa significano
Molte parole italiane stanno scomparendo dal nostro lessico: scopriamo cosa significano per poter contribuire al loro salvataggio.
Quadrifoglio: perché si dice porti fortuna?
Scopriamo perché si dice che il quadrifoglio porti fortuna e da dove viene questa credenza popolare.
Nomi collettivi: cosa sono e come si usano
Cosa sono i nomi collettivi e come si usano? Ecco alcune frasi con gli esempi.
Ed e Ad: cos’è la D eufonica, quando si usa e quando no
Si scrive "a" o "ad"? "E" o "ed"? Come scegliere? Che cos’è la D eufonica e quando si usa? Ecco alcuni esempi.
Excusatio non petita accusatio manifesta: chi l’ha detto, cosa significa e quando si usa
Scopriamo il significato della proverbiale espressione latina "excusatio non petita accusatio manifesta", chi l’ha usata per primo e quando è più corretto inserirla nel discorso.
#dollypartonchallenge: cosa significa l’hashtag che impazza sui social
Cosa significa l’hashtag che sta coinvolgendo moltissimi utenti sui social? Vediamo insieme come funziona la challenge, come viene usato l’hashtag #dollypartonchallenge e alcuni esempi a tema libri.
Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze
Shoah e Olocausto vengono spesso usate, erroneamente, come sinonimi. Vediamo la storia, l’etimologia e le differenze tra i due termini così da non avere più alcun dubbio.
Eskere: cosa vuol dire l’espressione?
Cosa vuol dire l’espressione eskere? Andiamo a comprendere meglio il significato di una parola di nuovo conio sulla bocca di moltissimi giovani.
Assonanza e consonanza: significato, differenze ed esempi
Assonanza e consonanza sono due figure retoriche che si ritrovano in molti testi. Di seguito scopriamo cosa significano e alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l’utilizzo.
Ineluttabile: cosa significa? Definizione ed etimologia
Cosa significa ineluttabile? Significato, uso ed etimologia di un aggettivo particolare della nostra lingua.
Cosa vuol dire Ok Boomer? Significato dell’espressione
Cosa vuol dire Ok Boomer? Ecco qual è il significato della frase che spesso troviamo nei meme e nei commenti su Facebook.
Zibaldone palermitano 2020. Racconti, storie e curiosità di Sebastiano Catalano ed Edoardo Lazzara
Arti Grafiche Palermitane - Una raccolta di racconti, di storie e di curiosità della Palermo del nostro passato prossimo e remoto, alla scoperta di monumenti, avvenimenti, persone e modi di dire che non devono essere dimenticati.
Scrapbooking: cos’è e dove acquistare un libro dei ricordi
Cosa sono gli scrapbook e cos’è lo scrapbooking? Dove si possono acquistare i libri dei ricordi? Scopriamolo insieme.
Quali sono le parole più cercate su Google nel 2019?
Quali sono le parole più cercate su Google nel 2019? Da Nadia Toffa a Notre Dame, scopriamole insieme.
Giornata mondiale dei diritti umani: cos’è e perchè si festeggia
Cos’è e perché si festeggia la Giornata mondiale dei diritti umani? Scopriamo insieme la storia di questa giornata che cade il 10 dicembre di ogni anno.
Black Friday: cos’è e come funziona?
Cos’è il Black Friday e come funziona? La scelta della data in cui cade non è casuale ed è stabilita sulla base di una ricorrenza americana. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere su questa giornata
Pronomi relativi: quali sono e come si usano
Quali sono i pronomi relativi e come si usano? Ecco alcuni esempi per capirli meglio.
Aggettivi dimostrativi: quali sono e frasi di esempio
Quali e quanti sono gli aggettivi dimostrativi? Ecco alcune frasi di esempio per capirli meglio.
Aggettivi possessivi: quali sono e frasi di esempio
Quali sono gli aggettivi possessivi e come si usano? Ecco alcune frasi con degli esempi per capire meglio.
Impeachment: cosa significa il termine e perché se ne parla
Negli ultimi mesi abbiamo sentito spesso parlare di impeachment, un termine che si lega strettamente alla politica e che ha un significato ben chiaro. Di seguito vediamo cosa vuol dire impeachment e per quale motivo si usa.
#ParoleDaSalvare con Zanichelli: arrivano i vocabolari giganti nelle piazze italiane
#ParoleDaSalvare è l’iniziativa di Zanichelli che prevede dizionari giganti nelle piazze italiane per salvare le parole in via di estinzione.
5 modi di dire in inglese con la parola "book"
L’inglese è una lingua fondamentale da conoscere. Ormai anche il mondo dei libri parla inglese. Ecco 5 modi di dire in inglese con la parola "book".
Triplice alleanza
Cos’è la Triplice alleanza e cosa ha comportato nella storia per il mondo e per il nostro paese? Scopriamolo insieme.
Plurale Maiestatis: cosa significa e come si usa
Plurale Maiestatis in latino, plurale maiestatico in italiano: come si usa questa parola? Scopriamo l’origine, cosa significa e l’utilizzo di questa espressione.
Sursum corda: che significa?
Cosa significa sursum corda e quando viene utilizzato? Vediamo significato, etimologia, utilizzo e origine di questo termine non tanto comune.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Serena Di Battista
102 articoli
Alice Figini
84 articoli
Genny Di Filippo
83 articoli
Eleonora Daniel
66 articoli
Ilaria Roncone
60 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net