SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Il significato della parola "antitesi" non dovrebbe creare particolari difficoltà. Come riconoscere invece la figura retorica? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 23-07-2020
Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

L’antitesi è una figura retorica di individuazione piuttosto semplice, che consiste nel dare rilievo a due immagini (semplici parole o frasi intere) opposte tramite il loro accostamento. Per quanto il suo riconoscimento non sia complesso, ecco qualche informazione in più che riguarda la sua definizione e qualche esempio famoso.

Antitesi: definizione

L’antitesi è una figura retorica che consiste nell’accostare due immagini tra loro opposte, enfatizzandole. Ponendo uno accanto all’altro due concetti in netto contrasto, grazie alla loro disposizione ravvicinata e simmetrica entrambi acquistano maggior rilievo.

Antitesi dal greco antithesis, che significa proprio contrapposizione. Non a caso con questo stesso significato la parola è impiegata anche nell’uso comune (es. "Le nostre opinioni sono in netta antitesi").

Esempi di antitesi

Un celebre esempio di versi costruiti proprio tramite antitesi si trova in Petrarca, nella poesia Pace non trovo:

"Pace non trovo e non ho da far guerra;
e temo e spero; e ardo e sono un ghiaccio;
e volo sopra ’l cielo e giaccio in terra;
e nulla stringo e tutto ’l mondo abbraccio".

Anche la famosa descrizione della selva dei suicidi, che si trova nel XIII canto dell’Inferno, è interamente costruita tramite antitesi:

"Non fronda verde, ma di color fosco;
non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti;
non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco".

È un’antitesi anche la notissima citazione del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa:

"Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi".

Se ci pensate, allontanandoci dall’ambito letterario, persino il modo di dire "Farne di cotte e di crude" è un’antitesi, perché contrappone due immagini nettamente opposte (cotte e crude).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002