SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ad libitum: significato ed esempi

Impiegata ancora oggi con il suo antico significato latino, l'espressione “ad libitum” indica la libertà di scelta di fare qualcosa secondo le modalità e le quantità preferite. Ecco qualche esempio.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 16-08-2020

2

Ad libitum: significato ed esempi

Ad libitum è un’espressione latina che significa “a piacere”, “a volontà”. Ancora oggi viene usata con il suo significato letterale antico per indicare la libertà di scelta da parte della persona di fare qualcosa secondo le modalità e le quantità che preferisce.

Ad libitum: come si usa?

Generalmente, in un contesto colloquiale, ad libitum significa “a piacere”, “a volontà”, e viene usato per indicare, spesso con tono scherzoso, la possibilità di fare qualcosa all’infinito o smodatamente. Insomma, potremmo benissimo usarla per definire un ristorante giapponese All you can eat o per un aperitivo a buffet:

es. Con il nostro buffet potrete mangiare ad libitum.

L’espressione non è diffusa esclusivamente in italiano, ma viene utilizzata anche in altre lingue. In inglese, per esempio, ad libitum mantiene il suo significato nel linguaggio colloquiale, dove compare spesso con l’abbreviazione ad lib.

Fuori dall’uso comune, l’espressione ha però anche altri utilizzi un po’ più specifici ma altrettanto diffusi:

  • Viene impiegata negli spartiti musicali (spesso abbreviata come ad-lib o ad lib) per indicare solitamente un ritornello o una coda da ripetere un numero indeterminato di volte su scelta dell’esecutore.
  • L’espressione viene usata anche nelle ricette mediche (con abbreviazione ad l.), quando la dose di medicinali prescritta non è determinata.
  • O ancora, ad libitum compare nella liturgia della messa per indicare le orazioni che il celebrante aggiunge a suo piacimento a quelle obbligatorie.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ad libitum: significato ed esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Follow-up significato, uso e traduzione

Follow-up significato, uso e traduzione

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Estate di San Martino: cos'è e perché si chiama così

Estate di San Martino: cos’è e perché si chiama così

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002