SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi

Oggi il verbo "editare" viene sempre meno usato con l'accezione di "pubblicare", ma conserva questo significato nel participio passato "edito". Cosa significa invece "editato"? Le due forme sono equivalenti? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 11-07-2020
Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi

Sebbene il verbo "editare", sui principali vocabolari italiani, conservi l’accezione di "pubblicare" con uso transitivo (dal latino edĕre, "dar fuori", "pubblicare"), questo suo significato è sempre più raro (e come tale segnalato sui dizionari), anche grazie all’influenza dell’inglese "to edit", che significa invece "modificare", "revisionare" e si riferisce dunque al processo di editing.
Dato il suo scarso utilizzo, il verbo non crea particolari difficoltà; le perplessità aumentano però quando si tratta di usare il suo participio passato. Si dice edito o editato? I due participi vogliono dire la stessa cosa? Scopriamolo insieme.

Si dice edito o editato?

Se il verbo "editare" è ormai raro, la sua accezione legata alla pubblicazione resiste ed è ancora piuttosto diffusa nella forma al participio passato: "edito". Possiamo tranquillamente dire che un romanzo è edito da/per una casa editrice, senza rischiare di incappare in errore.

"Lo scorso mese è uscito La leggenda dei giocolieri di lacrime, edito per/da il Saggiatore".

Se "edito" è dunque sinonimo di "pubblicato", cosa significa "editato"? Questo secondo participio passato fa riferimento all’accezione del verbo che discende dall’inglese: "to edit" non significa solo pubblicare, ma anche "revisionare", "modificare", e con questo significato è stato adottato dall’italiano nelle forme "editato" e "editor".
"Editato" significa "lavorato", "che ha subito il processo di editing".

"In allegato ti consegno il racconto editato".

Editore o editor?

Lo stesso dubbio si pone per le parole "editore" e "editor": vogliono dire la stessa cosa? La risposta è no: indicano due ruoli distinti all’interno della filiera editoriale.

  • Editore: è l’imprenditore dell’industria libraria, il fondatore della casa editrice.
  • Editor: è chi svolge l’editing di un libro, lavorando con l’autore per modificarlo ai fini della sua pubblicazione.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002