SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

L'antifrasi è una figura retorica che consiste nell'affermare ironicamente il contrario di quanto si pensa. Come funziona esattamente? Scopriamone definizione ed esempi.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 11-08-2020

2

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

L’antifrasi è una figura retorica che consiste nell’esprimersi in modo opposto a quanto si pensa. Sintetizzando in una formula facilmente memorizzabile, antifrasi significa "dire una cosa per dire il contrario".
Come spesso accade, anche in questo caso l’etimologia del termine viene in nostro aiuto. Antifrasi è deriva infatti dal dal greco ἀντί (contro) e ϕρασις (dire, frase).

Antifrasi: definizione ed esempi

L’antifrasi consiste nell’affermare qualcosa intendendo proprio il suo contrario.

es. "Hai fatto proprio un bell’affare!" → per dire: "Hai concluso un affare disastroso!"

Per questa sua caratteristica, l’antifrasi si pone come una forma scoperta e particolarmente evidente di ironia, decrittabile grazie al contesto. Facciamo un esempio:

"Ma che bella giornata!"

Trovarsi davanti a una frase di questo tipo non comporta per forza che il nostro interlocutore sia ironico. Se il cielo è limpido e il sole splende, le temperature sono piacevoli e si sta proprio bene all’aria aperta, l’espressione sarà da intendersi per il suo significato letterale.
Se invece piove a dirotto e il nostro amico ha dimenticato l’ombrello a casa e insieme aspettate un autobus che non sembra avere alcuna intenzione di arrivare, la frase sarà più facilmente compresa nel suo significato antifrastico e ironico: è tutto fuorché una bella giornata.

Spesso ad aiutarci a decifrare l’antifrasi non è solo il contesto in cui la frase viene pronunciata, ma anche il tono impiegato da chi la enuncia.

L’antifrasi come paraetimologia

Le grammatiche antiche riconducevano all’antifrasi alcune false etimologie e si pensava che alcune parole derivassero da vocaboli di significato opposto.
Bellum, per esempio, che in latino significa guerra, si diceva derivasse per antifrasi dall’aggettivo bellus, a, um (bello, bella). Insomma, per alcuni grammatici antichi, la guerra (bellum) si chiamava così proprio perché non aveva niente di bello (bellum).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002