SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Amen: cosa significa, da dove deriva e usi traslati

Dall'ebraico al greco, dal greco al latino, dal latino, invariata, all'italiano: la parola "amen" è giunta fino a noi ed è comunemente usata tanto nella liturgia religiosa quanto nella vita quotidiana. Ecco cosa significa e da dove deriva.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 17-06-2020
Amen: cosa significa, da dove deriva e usi traslati

Dall’ebraico ’āmēn al latino āmēn, passando attraverso il greco hamēn: la parola "amen" ha percorso i secoli restando invariata e sviluppando non solo un importante e denso significato per i fedeli, ma anche alcuni laicissimi usi traslati, impiegati quotidianamente.
Da dove deriva e cosa significa esattamente? Quali sono i suoi usi secondari? Scopriamolo insieme.

Amen: da dove deriva

Già presente nei testi biblici più antichi, attraverso il giudaismo la parola amen è stata adottata dalla liturgia cristiana come formula di chiusura di inni e preghiere.
La parola consiste in un avverbio ebraico che significa "in verità", connesso etimologicamente con il verbo ámán, che significa educare e da cui sono derivati sia il verbo credere (indica "ciò che è degno di fede" attraverso la forma causativa del verbo, dal significato "rendere fermo/sicuro"), sia i corrispettivi di "essere certo/vero" e il conseguente sostantivo verità. Proprio con il senso di verità appare nel Nuovo Testamento: "Amen, dico a voi" ha il significato di "In verità vi dico" e così è conosciuto oggi dai fedeli.

Cosa significa?

Nella liturgia cristiana la parola amen è spesso usata come risposta a fine preghiera, per indicare assenso con ciò che è stato detto detto e speranza che venga esaudito quanto richiesto.
A seconda del contesto, può essere tradotta con "così è, così sia, in verità". Oltre al già citato esempio "In verità vi dico", è da ricordare che il legame tra amen e così sia deriva dalla Vulgata, la traduzione latina della Bibbia a opera di San Girolamo, in cui la formula ebraica-greca amen viene tradotta con il latino fiat, la stessa parola con cui Dio inizia la Creazione e la risposta di Maria all’Annunciazione.

Usi traslati

L’uso di amen non si è fermato alla liturgia, ma nel corso del tempo ha sviluppato alcuni usi traslati, che hanno principalmente a che fare con il suo aspetto conclusivo e la sua connotazione di brevità.

Il primo si è evoluto dall’amen usato come formula di chiusura di un testo letterario, di un documento o, appunto, di una preghiera. Da questa accezione sono derivate le espressioni "essere all’amen" (con il senso di "essere alla conclusione") e l’amen che esprime la rassegnazione e la volontà di chiudere un discorso (con il significato di "pazienza, va bene").

es. "Cosa puoi farci? Ormai è andata così, amen."

Il secondo uso fa invece riferimento alla brevità, di cui si possono intravvedere i primi segnali già nei versi danteschi:

"Un amen non saria possuto dirsi
tosto così com’e’ fuoro spariti". (Inferno, XVI, 88-89)

A partire da questa accezione si è diffusa la locuzione "in un amen", usata con il significato di "in un attimo" (come anche la parallela "in un fiat").

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amen: cosa significa, da dove deriva e usi traslati

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Religioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002