SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Hater: significato, esempi e pronuncia

Cosa significa la parola hater? Come si usa? Come si pronuncia? Ecco alcuni esempi per conoscere meglio il significato di questa parola inglese.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 03-10-2020
Hater: significato, esempi e pronuncia

La sentiamo e leggiamo ormai ovunque, ma cosa significa hater? A chi o cosa si riferisce questa parola e come si pronuncia? Scopriamolo insieme grazie ad alcuni esempi.
Su internet, e soprattutto sui social, capita ormai spessissimo di leggere o di sentir parlare degli hater. Si parla di "eliminare i messaggi degli hater" o di "scatenare gli hater", o ancora si parla di "controllare le offese degli hater". Ma chi sono gli hater e qual è il significato di questa parola?
Iniziamo con il dire che hater è una parola inglese ed è una parola che nasce nel contesto del web e in particolare in quello dei social. All’interno della parola hater, che è un sostantivo, riconosciamo il verbo "to hate", odiare. Hater infatti significa "qualcuno che odia", "odiatore". Sul Vocabolario Treccani leggiamo la seguente definizione: "hater s. m. e f. Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, di solito approfittando dell’anonimato, usa espressioni di odio di tipo razzista e insulta violentemente individui, specialmente se noti o famosi, o intere fasce di popolazione."

Gli hater sono dunque utenti dei social che riversano un odio aggressivo verbale quando commentano o interagiscono con contenuti di altri utenti, alimentando la macchina dell’ odio virtuale. Gli hater non esprimono la loro opinione, gli hater attaccano, offendono, screditano, diffamano, insultano, spesso arrivano addirittura a minacciare.
Non si tratta di libero scambio di opinioni o di critiche, costruttive o meno che siano. Gli hater assumono un atteggiamento assolutamente da condannare, in quanto eccessivamente violento e che porta spesso conseguenze molto gravi. In primo luogo perché il linguaggio usato è sempre aggressivo, volgare e denigratorio; inoltre gli hater prendono spesso di mira i loro obiettivi, minacciandoli e interferendo sempre con i loro contenuti, scatenando a volte paura non soltanto di esprimersi, ma anche di subire conseguenze nella vita reale oltre i social.
Inoltre i commenti e gli interventi degli hater, quando indirizzati a altri individui, minano spesso l’autostima delle persone, umiliandole a tal punto da rendere la situazione insopportabile. L’hate speech infatti (che in italiano significa "discorso di incitamento all’odio)” ha come obiettivo quello di tentativo di produrre un effetto concreto sulla vittima.
Il cyberbullismo sconfina infatti in altre gravissime azioni, le cui conseguenze hanno impatti devastanti sulle vite delle persone (basti pensare al revenge porn, alle minacce di violenza, all’uso improprio di immagini personali con il solo scopo di minare la reputazione di altre persone sul web).

Hater: ecco come si pronuncia e alcuni esempi

Abbiamo già detto che la parola hater è una parola inglese. Si pronuncia così:, heɪtə, hei- tuh, e cioè il suono da riprodurre è "heita". Come si usa la parola hater in una frase? Intanto bisogna ricordare che in italiano anche al plurale la parola rimane hater e non diventa haters, come si trasforma invece in inglese al plurale (in italiano usiamo la parola inglese sempre al singolare, anche se la applichiamo a un soggetto plurale). Ecco alcuni esempi.

  • Ho segnalato i commenti degli hater.
  • Hai letto i commenti di quell’utente? Aspettavo che intervenisse l’hater di turno.

Cosa fare se si è vittima di hater?

Ma cosa fare quando si è vittima degli hater? Purtroppo la legislatura è ancora molto indietro quando si parla di internet e di social. È possibile però segnalare il commento o il contenuto offensivo, o segnalare l’utente stesso. Dal 2019 inoltre è nata una realtà assolutamente pregevole che si chiama Odiare ti costa. Si tratta di un progetto dell’associazione Pensare Sociale che vuole essere uno strumento di sostegno, supporto e aiuto alle vittime di odio sul web.
Conoscevate questa parola? Che ne pensate dell’atteggiamento degli hater e come andrebbe gestita la situazione? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hater: significato, esempi e pronuncia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002