SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Neologismi 2020: l’Accademia della Crusca riconosce nuove parole, ecco quali

Monitorando il costante sviluppo della lingua italiana, l'Accademia della Crusca individua alcune parole nuove che, se supportate da un uso collettivo, protratto e diffuso, entreranno nei vocabolari. Ecco quali sono i neologismi dei primi mesi del 2020.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 09-07-2020

2295

Neologismi 2020: l'Accademia della Crusca riconosce nuove parole, ecco quali

L’Accademia della Crusca svolge un’attività di monitoraggio costante nei confronti della lingua italiana. Parte di questa attività consiste nell’individuare quali sono le parole nuove (i neologismi) che, se supportate da un uso collettivo diffuso e continuo, entreranno a far parte del dizionario.
Nei primi mesi del 2020 alcune parole attualmente assenti dai dizionari e altre impiegate con un nuovo significato sono state usate in modo tanto significativo da meritarsi l’accesso alla sezione "Parole nuove" del sito della Crusca. Quali sono? Scopriamolo insieme.

Le parole nuove del 2020

Nella sezione dedicata alle parole nuove, l’Accademia della Crusca raccoglie:

  • parole di nuova formazione o prestiti da altre lingue
  • parole già circolanti ma assenti dai dizionari
  • parole già esistenti che ultimamente hanno subito un forte rilancio
  • parole già esistenti che hanno però assunto un nuovo significato.

leggi anche

Parole nuove dell’Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore anche i giornalisti

Per loro natura, le parole in questione descrivono profondamente la realtà in cui si sono diffuse. Ecco quali sono le parole nuove dei primi sei mesi del 2020.

Anagrafare: registrare i dati identificativi di una persona, un animale o un oggetto.

Blastare: mettere a tacere, attaccando o deridendo, chiunque abbia detto qualcosa di insostenibile o sciocco, in ambito pubblico o sui social network.

Bralette: modello di reggiseno leggero, privo di coppe preformate, ferretti e imbottiture.

Coronavirus: per antonomasia, indica il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile dell’epidemia attuale.

Disiscrivere (o disiscriversi): revocare l’iscrizione.

Distanziamento sociale: porre una distanza tra i vari individui ai fini di limitare il contagio.

Droplet: l’insieme di goccioline di saliva responsabili della trasmissione di agenti patogeni. Per estensione, indica anche la distanza necessaria affinché queste goccioline non raggiungano le persone circostanti.

Foodie: appassionato di cibo in tutti i suoi aspetti (preparazione, presentazione, consumazione).

Lockdown: isolamento temporaneo di un edificio o di un’area ben più estesa, usato per riferirsi ai provvedimenti attuati per contenere la pandemia.

Microplastica (o microplastiche): microparticelle plastiche prodotte come tali (microplastiche primarie) o risultati dalla degradazione dei rifiuti plastici (microplastiche secondarie).

Sextortion: estorsione su minaccia di rendere pubblici contenuti personali compromettenti di natura sessuale (messaggi, foto e video).

Triggerare: in senso psicologico, far scattare qualcuno, pungere nel vivo, provocarlo.

Come funziona l’accesso al dizionario

Il fatto che la Crusca riconosca l’esistenza di queste parole nuove potenziali non significa che ne promuova automaticamente l’ingresso tra quelle che sono le parole effettive della lingua italiana.
L’accesso ai dizionari non dipende da un’istituzione, qualunque essa sia, ma avviene in modo naturale, in base al meccanismo di funzionamento di una lingua: sono la diffusione e l’uso collettivo, protratti per un tempo significativo, a determinare il destino delle parole.

La lingua italiana è in continuo sviluppo: non esistono solo parole nuove che cercano di accedere ai dizionari, ma anche parole sempre più a rischio estinzione. Se siete curiosi di scoprire quali sono, ne abbiamo parlato qui:

leggi anche

20 parole italiane in via di estinzione: quali sono e cosa significano

leggi anche

Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Neologismi 2020: l’Accademia della Crusca riconosce nuove parole, ecco quali

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Alessandro Corrado
    25 ottobre 2020, 22:00

    Sono fiero d’essere italiano anche se tanto ignorante.
    Il mio desiderio è quello di poter comprendere e saper utilizzare ogni singola parola della nostra bella lingua.
    Quando apro il mio Battaglia, mi accorgo della microscopica conoscenza che ho della lingua italiana.
    Ringrazio Voi tutti per il piacere che ci offrite.
    Grazie ed auguri di buon lavoro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002