
Audentes fortuna iuvat: cosa significa e chi l’ha detto?
7
Cosa significa l’espressione ’audentes fortuna iuvat’? E chi l’ha detto per la prima volta? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
Audentes fortuna iuvat: cosa significa e chi l’ha detto?
7
Cosa significa l’espressione ’audentes fortuna iuvat’? E chi l’ha detto per la prima volta? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
No pain, no gain: cosa significa, traduzione e chi l’ha detto
7
Cosa significa “no pain, no gain”? E chi l’ha detto per la prima volta? Oltre a fornirvi la traduzione di questa espressione, vi spieghiamo anche quando e perché si usa questa frase.
Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l’ha detto?
40
Cosa significa l’espressione “mens sana in corpore sano”? Chi l’ha detto per la prima volta? Com’è nata questa espressione? Ecco un articolo che risponderà a tutte le vostre domande.
Cos’è il “tallone d’Achille”? Dal mito al modo di dire
17
Per tallone d’Achille si intende il punto debole o l’aspetto più fragile di una persona, di una società, di uno Stato o di un’organizzazione. L’espressione, riferita ad una persona, indica un difetto, una mancanza o una vulnerabilità.
Il mini dizionario dei proverbi di Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera
3
Zanichelli, 2008 - I proverbi costituiscono un vero e proprio patrimonio linguistico, portatori dell’antica saggezza popolare. “Il mini dizionario dei Proverbi” propone una ricca scelta dei detti italiani più noti e significativi.
Cos’è la “sindrome di Cassandra”? Dal mito al modo di dire
152
Mentre nel mito Cassandra era una giovane bellissima con il potere di fare profezie, non credute, in psicologia la sindrome omonima designa invece una patologia che porta a prevedere costantemente disgrazie per sé o per altri.
Dizionario dei modi di dire della lingua italiana di Monica Quartu e Elena Rossi
5
Hoepli, 2012 - Una buona risorsa per chi volesse comprendere il significato di molte espressioni frequentemente utilizzate nella lingua italiana corrente e comprenderne l’etimologia, il significato letterale o le circostanze storiche da cui sono scaturite.
Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano
4
Le figure retoriche sono elementi stilistici che consentono di dare al discorso un effetto specifico e particolare: ecco quali sono le principali e come si utilizzano.
Ammogghia sta atta di Pietro Moceo
16
Dario Flaccovio, 2014 - Si ripropongono e si leggono con interesse e divertimento i proverbi ed i modi di dire siciliani raccolti nel nuovo libro di Pietro Moceo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Serena Di Battista
100 articoli
Genny Di Filippo
83 articoli
Eleonora Daniel
64 articoli
Ilaria Roncone
59 articoli
Simone Casavecchia
26 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net