SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Alle calende greche: perché si dice così?

Attribuita all'imperatore Augusto da Svetonio, l'espressione "alle calende greche" è di uso piuttosto comune. Cosa sono le calende greche? Perché si dice così? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 09-07-2020
Alle calende greche: perché si dice così?

"Alle calende greche" è un’espressione italiana ampiamente diffusa, impiegata per indicare qualcosa che non avverrà mai, che sarà rinviato in modo indefinito per sempre. Consiste nella traduzione letterale del motto latino "ad Kalendas Graecas" presente nella Vita di Augusto di Svetonio, storico e biografo di età imperiale.
Perché si dice così? Scopriamolo insieme.

"Alle calende greche": cosa significa e perché si dice

Il significato dell’espressione non si è evoluto nel tempo: anche in latino era già impiegata con il significato metaforico di "mai". La frase completa attribuita da Svetonio ad Augusto, infatti, è "ad Kalendas Graecas soluturos" ("intenzionati a pagare alle calende greche") e, secondo la tradizione, era usata di frequente dall’imperatore per indicare tutti coloro che non avrebbero mai ripagato davvero un debito.

Ma per quale motivo dire che qualcosa avverrà "alle calende greche" significa dire che non accadrà "mai"? Perché le calende (che corrispondevano al primo giorno di ogni mese) esistevano solo nel calendario romano, non in quello greco. Non esistendo alcune calende greche, è impossibile che qualsiasi cosa possa avvenire proprio in quei giorni; fissare le calende greche come scadenza significa fissare una scadenza in realtà inesistente. Voi saldereste mai un debito il 30 febbraio?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alle calende greche: perché si dice così?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002