SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Gay pride: cos'è e cosa si celebra

Gay pride: cos’è e cosa si celebra

Ilaria Roncone

41

Cos’è il Gay Pride e cosa si festeggia con cadenza annuale? Scopriamo insieme le origini e la storia della ricorrenza capendo perché si festeggia e come.

Conditio sine qua non: cosa significa

Conditio sine qua non: cosa significa

Ilaria Roncone

1

Cosa significa conditio sine qua non, una frase latina che spesso si trova nei contratti? Vediamo insieme traduzione, significato, perché e quando si usa e qualche esempio.

Posizione supina e prona: che significano?

Posizione supina e prona: che significano?

Ilaria Roncone

4

Posizione supina e posizione prona: che cosa significano queste due espressioni e cosa descrivono? Andiamo a scoprirlo insieme.

Effetto serra: cos'è e perché se ne parla
Scienza

Effetto serra: cos’è e perché se ne parla

Ilaria Roncone

3

Che cos’è l’effetto serra e perché se ne sta parlando tanto in questo periodo? Diamo una definizione, parlando di cause e conseguenze, e chiariamo come questa tematica si leghi all’attualità.

Cos'è la legge del taglione? Significato e origine dell'espressione

Cos’è la legge del taglione? Significato e origine dell’espressione

Ilaria Roncone

66

Cos’è la legge del taglione? Vediamo insieme significato e origine di questa espressione, avendo cura anche dei diversi aspetti che il termine ha assunto nella storia fino ad oggi.

25 aprile: perché si festeggia la Festa della Liberazione
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

25 aprile: perché si festeggia la Festa della Liberazione

Genny Di Filippo

116

Il 25 aprile si celebra in Italia la Festa della Liberazione: perché? La storia e le informazioni da sapere su una delle feste della Repubblica italiana.

Cos'è la legge di Murphy? Significato e origine dell'espressione

Cos’è la legge di Murphy? Significato e origine dell’espressione

Ilaria Roncone

34

Cos’è la legge di Murphy e da dove nasce questo termine? Scopriamo insieme la storia e le origini del significato di legge di Murphy.

Anafora: significato ed esempi

Anafora: significato ed esempi

Chiara Ridolfi - Genny Di Filippo

11

Oggi scopriamo quali sono le caratteristiche di una figura retorica molto usata: l’anafora. Di seguito vediamo esempi e significato di questo espediente letterario.

Slogan: da dove deriva il termine? Dal mito al modo di dire
Marketing e Business Management

Slogan: da dove deriva il termine? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

7

La parola "slogan" ha un’origine molto antica, che in pochi conoscono e che andremo di seguito a conoscere meglio per comprenderne l’etimologia.

C'entra o centra: come si scrive?
Come si scrive?

C’entra o centra: come si scrive?

Serena Di Battista

62

C’entra o centra? Come si scrive? Con o senza apostrofo? Impariamo qual è la differenza e a usare correttamente c’entra e centra.

Allegoria: significato ed esempi

Allegoria: significato ed esempi

Chiara Ridolfi - Genny Di Filippo

10

Scopriamo quali sono le caratteristiche dell’allegoria, figura retorica molto usata dai grandi poeti e scrittori. Vediamo anche alcuni esempi così da comprenderne meglio il significato.

Onomatopea: significato ed esempi

Onomatopea: significato ed esempi

Chiara Ridolfi - Genny Di Filippo

9

Tra le figure retoriche troviamo l’onomatopea: di seguito il significato e alcuni esempi significativi per comprendere come riconoscerla e quando si usa.

Che cosa significa nemesi? Dal mito al modo di dire

Che cosa significa nemesi? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

29

Cosa vuol dire la parola "nemesi"? Qual è il significato del termine? Di seguito scopriamo in che modo deve essere usata questa parola e quali sono le sue origini.

Acchiappasogni: origine, significato e leggende

Acchiappasogni: origine, significato e leggende

Ilaria Roncone

90

Qual è l’origine dell’acchiappasogni e quale il suo significato? Vediamo le leggende legate a questo curioso e affascinante oggetto legato al sonno e ai sogni.

Friendzone: significato e origine del termine

Friendzone: significato e origine del termine

Ilaria Roncone

3

Cosa vuol dire friendzone e qual è l’origine di questo termine? Vediamo insieme il significato di friendzone, l’accezione che si dà comunemente a questa parola e le origini.

Climax: significato ed esempi

Climax: significato ed esempi

Genny Di Filippo

14

Tra le figure retoriche troviamo il climax: approfondiamo il significato con alcuni esempi di utilizzo.

Anastrofe: significato ed esempi

Anastrofe: significato ed esempi

Chiara Ridolfi - Genny Di Filippo

10

State cercando la parola anastrofe? Ecco il significato e alcuni esempi di una delle figure retoriche della lingua italiana.

No deal: cosa significa e perché se ne parla in questo momento

No deal: cosa significa e perché se ne parla in questo momento

Ilaria Roncone

9

Cosa significa no deal e perché se ne parla proprio adesso? Vediamo il significato della parola che fa riferimento a uno dei possibili scenari di Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

Congiunzioni: quali sono? Ecco alcuni esempi
Come si scrive?

Congiunzioni: quali sono? Ecco alcuni esempi

Serena Di Battista

12

Cosa sono le congiunzioni? E quali sono? Impariamo a conoscerle e scopriamo come usarle con alcuni esempi pratici.

Affianco o a fianco: come si scrive?
Come si scrive?

Affianco o a fianco: come si scrive?

Serena Di Battista

45

Affianco o a fianco: come si scrive? Qual è la forma giusta? Quali sono le differenze? Impariamo a distinguere tra le due cose.

Semiotica: significato ed esempi

Semiotica: significato ed esempi

Ilaria Roncone

28

Cos’è la semiotica e quali sono degli esempi utili per capirlo a livello pratico? Scopriamo il significato del termine semiotica attraverso la definizione e la storia.

Avere l'asso nella manica: perché si dice così?

Avere l’asso nella manica: perché si dice così?

Chiara Ridolfi

24

Scopriamo perché si dice "Avere l’asso nella manica", come nasce questo detto e cosa significa.

Tu quoque: cosa significa e chi l'ha detto
Aforismi e frasi celebri

Tu quoque: cosa significa e chi l’ha detto

Serena Di Battista

29

Chi ha detto Tu quoque e cosa significa questa espressione latina? Scopriamo insieme significato e origine della frase "tu quoque, Brute, fili mi?".

Andare a Canossa: significato e perché si dice così

Andare a Canossa: significato e perché si dice così

Chiara Ridolfi

47

Perché si dice "andare a Canossa"? Scopriamo le origini del modo di dire e il significato di questa espressione tanto usata nella lingua italiana.

Similitudine: che cos'è e come si usa
Come si scrive?

Similitudine: che cos’è e come si usa

Serena Di Battista

5

Che cos’è una similitudine? Come si usa? Scopriamo insieme questa figura retorica e impariamo a usarla nel modo giusto.

World Wide Web: significato del termine e chi lo inventò 30 anni fa

World Wide Web: significato del termine e chi lo inventò 30 anni fa

Ilaria Roncone

25

Cosa significa World Wide Web e chi ha inventato questo termine? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul celebre WWW nel giorno del trentesimo anniversario dalla sua nascita.

Quaresima: perché si chiama così, quand'è e tradizioni
Pasqua

Quaresima: perché si chiama così, quand’è e tradizioni

Ilaria Roncone

6

Perché si chiama quaresima, in che periodo dell’anno cade e quali tradizioni si osservano? Scopriamo insieme tutto ciò che serve sapere su questo periodo dell’anno e il significato di quaresima.

Ostracismo: significato e storia

Ostracismo: significato e storia

Ilaria Roncone

29

Qual è l’esatto significato della parola ostracismo e qual è la sua storia? Il termine deriva dal greco antico e fa riferimento a un’istituzione giuridica della democrazia di Atene. Scopriamo di più.

Ce o c'è: come si scrive?
Come si scrive?

Ce o c’è: come si scrive?

Serena Di Battista

237

Ce o c’è. Come si scrive? Qual è la differenza? Approfondiamo l’argomento insieme e impariamo a non confondere le due cose.

Da dove deriva e cosa vuol dire il termine "populismo"? Le parole della storia

Da dove deriva e cosa vuol dire il termine "populismo"? Le parole della storia

Rosa Aimoni

30

Mai come adesso è necessario superare il pensiero populista, per evitare di cadere in inutili semplicismi che, oltre a non risolvere il problema, possono risultare anche molto dannosi. Di seguito vediamo da dove deriva il termine e la storia della parola.

Neologismi 2018: "Ferragnez" tra le nuove parole inserite nella Treccani

Neologismi 2018: "Ferragnez" tra le nuove parole inserite nella Treccani

Ilaria Roncone

113

Ferragnez è ufficialmente nella Treccani tra i neologismi 2018: ecco le ragioni e le reazioni di Chiara Ferragni e Fedez.

Leitmotiv: che significa e quando si usa?

Leitmotiv: che significa e quando si usa?

Serena Di Battista

2

Cosa significa la parola leitmotiv e quando si usa? Scopriamo insieme questa parola molto comune che viene dal tedesco.

Noli me tangere: significato e chi l'ha detto

Noli me tangere: significato e chi l’ha detto

Serena Di Battista

11

Cosa significa la frase latina Noli me tangere e chi l’ha detta? Scopriamo insieme le origini di questa espressione.

La Grande Mela: perché New York è chiamata così?

La Grande Mela: perché New York è chiamata così?

Serena Di Battista

10

È una delle metropoli più famose del mondo. Anche conosciuta come la Grande Mela. Ma perché New York è chiamata così?

“Non siamo pesci”: cos'è e quali scrittori hanno firmato

“Non siamo pesci”: cos’è e quali scrittori hanno firmato

Ilaria Roncone

11

“Non siamo pesci”: questo il nome di un appello firmato da moltissimi personaggi del mondo della cultura, compresi molti scrittori. Vediamo cos’è e chi sono gli scrittori che hanno firmato.

Troll: chi sono e perché si chiamano in questo modo

Troll: chi sono e perché si chiamano in questo modo

Ilaria Roncone

200

Chi sono i troll e perché si chiamano in questo modo? Scopriamo insieme l’origine e il significato di questo termine utilizzato nel gergo di internet.

Anagramma: cosa significa e come si fa?

Anagramma: cosa significa e come si fa?

Genny Di Filippo

7

Vi piacerebbe stimolare la mente con qualche attività che vi costringe a riflettere? Provate a giocare con l’anagramma. Qui vi spieghiamo cosa significa e come si fa.

Le espressioni e i vocaboli latini più comuni quando si scrive

Le espressioni e i vocaboli latini più comuni quando si scrive

Ilaria Roncone

20

Quali sono le espressioni e i vocaboli latini di uso più comune quando si scrive in italiano? Vediamo una lista e il significato.

Anacoluto: significato ed esempi

Anacoluto: significato ed esempi

Genny Di Filippo

7

Abbiamo più volte approfondito la conoscenza delle figure retoriche: qui parliamo dell’anacoluto, svelandone il significato con l’aiuto di qualche esempio.

Perequazione: cosa vuol dire e cos'è

Perequazione: cosa vuol dire e cos’è

Ilaria Roncone

7

Cos’è e cosa vuol dire perequazione? Concetto legato alle pensione, per perequazione si intende un meccanismo di rivalutazione delle pensioni erogate dagli enti previdenziali italiani.

Un anno di ricerche 2018: i significati delle parole più cercati in Italia

Un anno di ricerche 2018: i significati delle parole più cercati in Italia

Ilaria Roncone

7

Quali sono stati i significati delle parole più cercati su Google durante quest’anno 2018? Scopriamo i “cosa significa…” di maggiore tendenza.

Gilet gialli, perché sono chiamati così e cosa chiedono a Macron

Gilet gialli, perché sono chiamati così e cosa chiedono a Macron

Ilaria Roncone

32

Gilet gialli: perché vengono chiamati così e quali sono le ragioni della loro protesta? Cerchiamo di capire insieme cosa sta succedendo a Parigi.

Webete: significato e origine del neologismo

Webete: significato e origine del neologismo

Genny Di Filippo

8

Le parole nuove esistono e webete è proprio una di queste. Scopriamo significato e origine del neologismo amato da Mentana.

Ubi maior: che significa?

Ubi maior: che significa?

Genny Di Filippo

8

Tra espressioni e locuzioni latine scopriamo insieme che significa ubi maior, quali sono le sue origini e quando si usa.

Present Perfect: traduzione e quando si usa
Come si scrive?

Present Perfect: traduzione e quando si usa

Serena Di Battista

3

Ha un nome che ricorda il presente ma è un tempo passato. Scopriamo insieme il Present Perfect: traduzione e quando si usa.

Soap opera: significato e perché si chiamano così

Soap opera: significato e perché si chiamano così

Ilaria Roncone

2

Come mai le soap opera prendono questo nome? Vediamo il significato di soap opera e perché si chiamano così.

Accise sulla benzina: cosa sono, perché si chiamano così e a cosa servono

Accise sulla benzina: cosa sono, perché si chiamano così e a cosa servono

Ilaria Roncone

188

Che cosa sono le accise e perché si chiamano così? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su queste tasse, che risultano così odiate dai consumatori.

Global Compact: cosa vuol dire il termine e perché se ne parla

Global Compact: cosa vuol dire il termine e perché se ne parla

Ilaria Roncone

7

Cosa vuol dire Global Compact e cos’è questo documento di cui tanto si parla in questo periodo sia in Italia che nel resto dell’Europa? Vediamo di fare chiarezza.

Cosa vuol dire cherofobia? Ecco cos'è la paura cantata da Martina Attili

Cosa vuol dire cherofobia? Ecco cos’è la paura cantata da Martina Attili

Chiara Ridolfi

6

Cosa significa la parola "cherofobia"? Qual è il significato del termine che dà il titolo alla canzone di Martina Attili? Cos’è la cherofobia? Scopriamo insieme il significato della parola che dà il titolo al brano di X Factor 2018.

Misunderstanding: cosa vuol dire e perché si dice

Misunderstanding: cosa vuol dire e perché si dice

Ilaria Roncone

3

Cosa vuol dire misunderstanding, quando e perché si dice? Cerchiamo di capire il significato di questa parola inglese e i modi in cui viene utilizzata in italiano.

1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Ramadan: cos'è, come funziona e quando inizia quest'anno

Ramadan: cos’è, come funziona e quando inizia quest’anno

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli

Acrostico: significato ed esempi

Acrostico: significato ed esempi

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

100 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

83 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

64 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

59 articoli

Alice Figini

Alice Figini

32 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002