SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Sinonimi e contrari: cosa sono?

Cosa sono i sinonimi e i contrari? Andiamo a vedere più nel dettaglio i significati di questi due elementi della lingua italiana.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 24-08-2020

2

Sinonimi e contrari: cosa sono?

La lingua italiana è particolarmente complessa e in pochissimi la conosco davvero fino in fondo. Esistono però degli elementi imprescindibili che chiunque deve saper riconoscere e utilizzare all’interno di una frase in modo corretto; tra questi sicuramente i sinonimi e i contrari. Ma cosa sono?
Ognuno di noi ha utilizzato, almeno una volta nella propria vita, un sinonimo ed un contrario nel lessico di ogni giorno, anzi: questi due elementi sono davvero comuni ed è proprio questa la ragione per cui è così importante conoscere la loro definizione e il loro funzionamento.
Andiamo quindi a vedere cosa sono i sinonimi e i contrari e qual è il modo corretto per inserirli nella nostre frasi.

Cosa sono i sinonimi?

Cominciamo rispondendo alla domanda cosa sono i sinonimi.
La parola sinonimo deriva dal greco synōnymía e significa letteralmente comunanza di nome.
In semantica un sinonimo indica una parola che ha lo stesso significato di un’altra e si contrappone alla funzione del contrario.
Ma come fare a riconoscere un sinonimo? Per capire se due parole sono il sinonimo l’una dell’altra possiamo affidarci al criterio della sostituibilità: quando possiamo letteralmente sostituire una parola con un’altra all’interno di una frase ci troviamo davanti ad un sinonimo.
Vediamo ora qualche esempio di sinonimo molto comune:

  • Casa - abitazione
  • Libro - volume
  • Persona - individuo
  • Maestro - insegnante

Cosa sono i contrari?

E cosa sono invece i contrari? In semantica un contrario indica una parola che ha il significato opposto ad un’altra e si contrappone alla funzione del sinonimo.
Nello specifico si definiscono contrari termini come bianco – nero poiché ammettono elementi intermedi, ossia il termine grigio.
I termini come vero e falso sono invece detti contraddittori perché non sono graduabili e non hanno elementi intermedi tra di loro.
Vediamo qualche esempio pratico anche per questo elemento:

  • Bianco – nero
  • Caldo – freddo
  • Bello - brutto
  • Alto - basso
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sinonimi e contrari: cosa sono?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini stasera in tv

Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini stasera in tv

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Scialla: che significa? Esempi di uso

Scialla: che significa? Esempi di uso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002