SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Iperbole: definizione ed esempi della figura retorica

L'iperbole è una figura retorica di significato piuttosto semplice, che consiste in un'esagerazione. Ecco una definizione più esaustiva e qualche utile esempio.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 22-07-2020
Iperbole: definizione ed esempi della figura retorica

Niente assi, curve e coordinate che poco avrebbero a che fare con il nostro sito: l’iperbole di cui vi parliamo oggi è una delle numerose figure retoriche. Non si tratta di una figura particolarmente complessa da comprendere: consiste, semplicemente, in un’esagerazione. Ecco una definizione un po’ più esaustiva e qualche utile esempio del tuo impiego.

Iperbole: definizione

La parola iperbole deriva dal greco antico hyperbolḗ, che significa "eccesso". Una volta memorizzata questa informazione, non vi sarà difficile ricordavi di cosa si tratta: ogni volta che, in un testo, vi troverete davanti un’espressione che esagera la descrizione della realtà, amplificandola ai limiti dell’eccesso o del difetto, sarete di fronte a un’iperbole.

Nel rendere calcolatamente incredibile un concetto, l’iperbole intensifica l’espressione di partenza. L’esagerazione, perché abbia senso, suppone un interlocutore in grado di coglierla: l’iperbole non ha mai il fine di ingannare, ma di enfatizzare un determinato concetto, in negativo o in positivo che sia.

Esempi di iperbole

Un buon esempio di partenza è costituito da frasi come:

"Ti ho aspettato una vita" oppure "Sono andato a fare quattro passi".

In questo caso, l’iperbole impiegata coincide con un modo di dire piuttosto abusato (iperbole d’uso). Prendere alla lettera un’espressione di questo tipo è impossibile: nessuno, di fronte a queste frasi, penserebbe che il proprio interlocutore abbia effettivamente posato sul suolo solo 4 passi o abbia aspettato dalla nascita alla morte il suo arrivo, per quanto in ritardo.

Esempi di iperbole in poesie famose

L’iperbole è una figura retorica diffusa fin da tempi antichi (in latino si chiamava superlatio) e la storia della letteratura italiana è particolarmente ricca di esempi.
Eccone alcuni esempi in poesie o brani della letteratura particolarmente famosi:

"Lucevan gli occhi suoi più che la stella" (Dante, Inferno, II)

"O frati", dissi", "che per cento milia / perigli siete giunti a l’occidente" (Dante, Inferno, XXVI)

"Allor lento io vagando, ad una ad una palpo le piaghe onde la rea fortuna / e amore e il mondo hanno il mio core aperto" (Foscolo, Sonetti, Così gl’interi giorni)

"Fugaci giorni! A somigliar di un lampo / son dileguati" (Leopardi, Canti, Le ricordanze)

"Lingua mortal non dice / quel ch’io sentiva in seno" (Leopardi, Canti, A Silvia)

"Dalle Alpi alle Piramidi / dal Manzanarre al Reno / di quel securo il fulmine / tenea dietro il baleno" (Manzoni, Cinque maggio)

"Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale" (Montale, Satura, Xenia, II 5 - Ho sceso, dandoti il braccio)

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Iperbole: definizione ed esempi della figura retorica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002