SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Mai una gioia: perché si dice così

Che significa l'espressione “mai una gioia” e perché si dice così? Dagli hashtag ai meme, ecco come si usa questo modo di dire.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 14-10-2020

2

Mai una gioia: perché si dice così

È una frase che sta spopolando sul web e nelle nostre vite, forse una frase particolarmente calzante per questo 2020: mai una gioia. Ma perché si dice così? Che significa questo modo di dire e perché va tanto di moda? Di sicuro abbiamo già incontrato diverse volte anche la più colorita versione in romanesco “mai ’na gioia”, perché questa frase ormai è davvero ovunque. Ce la scriviamo nelle chat su Whatsapp, è protagonista indiscussa di meme e post sui social, su Facebook ci sono addirittura pagine dedicate a questa espressione e chiaramente non mancano hashtag. Scopriamo insieme perché si dice così.

Mai una gioia è un’espressione nata dal gergo giovanile e usata inizialmente appunto soprattutto dai ragazzi, ma è ormai diventata di uso comune e si è diffusa anche tra persone adulte. Mai una gioia significa appunto che nella vita, ahimè, scarseggiano eventi lieti e gratificanti e le cose ci vanno sempre per il verso sbagliato. Mai una gioia si usa infatti quando all’ennesimo tentativo falliamo o quando le nostre migliori speranze vengono puntualmente deluse. La frase viene spesso usata con ironia, anche sarcasmo. Alcuni esempi molto semplici: ordiniamo quell’abito che ci piace tanto online, abbiamo trovato la nostra taglia e il prezzo è perfetto, ma quando arriva è del colore sbagliato: mai una gioia. Ci teniamo libero il sabato sera per uscire con una persona rinunciando a un altro evento a cui volevamo andare, quella persona ci dà buca all’ultimo: mai una gioia.

Mai una gioia: quando la sfiga va di moda

Insomma, mai una gioia è un’ espressione simpatica, o meglio, usata simpaticamente per sorridere o trovare il lato divertente alle batoste della vita. Ma mai una gioia può essere anche un mood, diciamo così, attribuito a persone particolarmente pessimiste o sfortunate. Su Facebook esiste la pagina che si chiama “Giacomo Mainagioia Leopardi”, seguita da oltre 400mila persone, che pubblica meme con frasi dal sapore dolce amaro: a quale scrittore più che a Leopardi si potrebbe associare la frase in effetti?

In rete poi sono tantissimi i meme e le frasi in cui le gioie (o meglio le mancate gioie) la fanno da protagoniste:

  • Prendi una gioia. Ora posala che non è tua.
  • Verba volant, scripta manent, mainagioia in ogni caso.
  • Nasci, cresci, mai una gioia, mai una gioia, mai una gioia, muori.
  • Elenca tutte le gioie di oggi: FINE.
  • Uh guarda, una gioi... ah no.

Le battute con mai una gioia si estendono anche a un panorama internazionale, come possiamo osservare qui:

Insomma per dirla con altre parole, anche Charles M. Shulz sarebbe un membro perfetto del team #maiunagioia con questa citazione:

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Mai una gioia... nei libri

Amazon

Vedi su Amazon

Questa fortunata (scusateci il gioco di parole) espressione è ormai approdata anche nei titoli dei libri.

Mai ’na gioia. Il libro di storia dell’arte più pazzo del mondo è un’edizione illustrata edita da Bur Rizzoli che raccoglie opere d’arte dei più grandi artisti della storia direttamente dalla pagina Facebook di culto “Se i quadri potessero parlare”, in cui i quadri sono appunto accompagnati da didascalie esilaranti e divertenti.

Amazon

Vedi su Amazon

Se amate il chicklit, che ben rende le storie di personaggi femminili come Bridget Jones affette dal perenne “mai una gioia”, non potete perdere Mai una gioia: Amori e altri inciampi, il romanzo d’esordio di Lea Landucci, blogger molto seguita su Instagram con il profilo @chicklit.italia. Il romanzo, disponibile su Amazon da diversi mesi come autopubblicato, presto sarà ripubblicato da Sperling & Kupfer, grazie al successo social ottenuto con il passaparola delle lettrici entusiaste per le avventure di Cristina, una trentenne toscana imbranata e un po’ sfigata.

Insomma, ormai la frase mai una gioia è davvero ovunque. E voi la usate? Siete anche voi team #maiunagioia? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mai una gioia: perché si dice così

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Scialla: che significa? Esempi di uso

Scialla: che significa? Esempi di uso

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002