SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Librerie

Shopping compulsivo in libreria? Siete affetti da tsundoku

Quando siete in libreria siete affetti da una sindrome di shopping compulsivo? Siete affetti da tsundoku. Ecco di che si tratta.

Valentina Pennacchio
Eleonora Daniel - Valentina Pennacchio Pubblicato il 14-07-2020
Shopping compulsivo in libreria? Siete affetti da tsundoku

A molti di noi sarà sicuramente capitato di andare in libreria e venire colti da una voglia compulsiva di comprare libri, nonostante sul nostro comodino ce ne siano diversi da finire o iniziare. Non ci possiamo fare niente: siamo booklover e compriamo libri per amore, curiosità, passione. Ne abbiamo bisogno fisicamente, ci servono proprio tutti quelli che sono nel nostro carrello o nelle nostre mani.

Insomma, in libreria siamo un po’ come Rebecca Bloomwood, il personaggio creato da Sophie Kinsella in I love shopping? Allora siamo affetti da tsundoku, termine giapponese che indica proprio l’acquisto compulsivo di libri.

Un triste destino accomuna però buona parte dei libri acquistati compulsivamente. Una volta arrivati a casa nostra, rimangono a prendere polvere perché non si ha più tempo o non si ha più voglia di prenderli in mano e, finalmente, leggerli. Così, i libri comprati finiscono a formare pile scalcagnate sui comodini, negli angoli, sugli scaffali delle librerie.

Tsundoku: origine del termine

La parola tsundoku non ha a che fare solo con l’acquisto compulsivo, ma anche con la successiva mancanza di tempo e voglia di leggerli. Il suo diffuso impiego tra gli amanti dei libri ha fatto in modo che oggi il termine sia piuttosto sdoganato e conosciuto, pur facendo parte di alcune parole intraducibili in italiano, e chissà che un giorno non venga usata comunemente, proprio come karaoke.

Il termine giapponese è nato in epoca Meiji (1868-1912) e alla sua origine si trova il verbo "tsunde-oku" (積んでおく), che significa proprio "impilare/accumulare qualcosa perché sia pronto per l’uso e poi lasciarlo così".
Ma cosa c’entrano i libri? A un certo punto, è stata sempre più diffusa la sostituzione, inizialmente scherzosa, del logogramma conclusivo del verbo con quello, molto simile, "dokusho" (読書), che significa "leggere".
La parola tsundoku nasce quindi come gioco di parole, che fonde l’idea di accumulo con quella dei libri (積読 significa proprio "impilare+leggere") e viene usato per definire chiunque acquisti libri e li impili, lasciandoli poi da parte senza leggerli.

Quanti di voi ne soffrono?

leggi anche

Parole intraducibili: le più belle (e assurde) dal mondo

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Shopping compulsivo in libreria? Siete affetti da tsundoku

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Significato di parole, proverbi e modi di dire Librerie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002