SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Dare forfait: cosa significa e da dove deriva

L'espressione “dare forfait” è un'espressione comune tanto nel parlato quanto nello scritto, spesso usata per indicare una rinuncia. Sapete cosa significa esattamente e da dove deriva?

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 10-06-2020

1

Dare forfait: cosa significa e da dove deriva

"Dare forfait" è un’espressione particolarmente usata in italiano, tanto nella lingua scritta quanto nel parlato. Impiegata quotidianamente, non è raro che appaia sui titoli di giornale e non solo in riferimento all’ambito sportivo, da cui l’espressione nasce.
Ecco due esempi: due titoli tratti da “Repubblica” (novembre 2006) e dalla “Gazzetta dello sport” (agosto 2019):

Cosa significa esattamente l’espressione “dare forfait”? Da dove deriva? Quando si usa? Scopriamolo insieme.

Dare forfait: cosa significa?

L’espressione “dare forfait” ha il significato di rinunciare, desistere, mollare e viene utilizzata per indicare la scelta di abbandonare qualcosa che si è intrapreso.
Il suo significato è dunque un sinonimo di “gettare la spugna”, un modo di dire altrettanto diffuso che, come “dare forfait” deriva dall’ambiente sportivo (per l’esattezza dal pugilato).

Da dove deriva?

Come già detto “dare forfait” nasce in ambito sportivo. Trae infatti origine dal termine "forfait", che indica la rinuncia di un atleta o di un’intera squadra prima della competizione, che solitamente implica la vittoria degli avversari, se non il pagamento di una penale (detta appunto “forfait”), come accade ad esempio nell’ippica.

In realtà, però, l’origine del termine è ancora più lontana, se pensate che "forfait" in francese significa crimine. Come possono collegarsi una rinuncia sportiva a un misfatto? Attraverso la sconfitta causata da falli e irregolarità.
Il passaggio effettuato dal significato, per estensione sempre maggiore, è stato dunque questo: sconfitta causata da irregolarità ➡️ sconfitta a tavolino, dovuta alla rinuncia ➡️ rinuncia.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dare forfait: cosa significa e da dove deriva

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002