SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Divide et impera: cosa significa e chi l’ha detto

La locuzione latina “divide et impera” nasce in ambito sociopolitico per indicare una strategia fondamentale al mantenimento del potere. Di quale strategia si tratta? Chi ha usato per primo l'espressione? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 10-07-2020

7

Divide et impera: cosa significa e chi l'ha detto

La locuzione imperativa latina "divide et impera" (resa con le dovute quantità: “dīvĭdĕ et ĭmpĕrā”) tradotta letteralmente significa “dividi e comanda”. Secondo questo motto, il metodo migliore per mantenere il proprio ruolo di governante consiste nel dividere chi si governa, provocando rivalità e discordie che giocheranno a proprio favore.
Chi l’ha detto e cosa significa esattamente? Scopriamolo insieme.

Divide et impera: chi l’ha detto?

L’origine del motto è incerta: sembra che un equivalente dell’espressione sia stato usato da Filippo II di Macedonia (IV a.C.), ovviamente non in latino.
La locuzione fu poi attribuita a Luigi XI di Francia (che in francese lo declinava al modo infinito: “diviser pour régner”) e ripresa nel XIX secolo per fare riferimento ai possedimenti degli Asburgo e al loro modo di gestirli politicamente.

Cosa significa

La locuzione nasce in ambito sociopolitico per indicare una strategia finalizzata al mantenimento del controllo su un territorio o una popolazione. Perché il proprio potere non subisca interferenze, è necessario o anche solo vantaggioso frammentare chiunque si trovi all’opposizione, in modo che tutti coloro contrari al potere in carica non riescano a far fronte comune contro di esso.
Creare discordia e faziosità tra i dominati fa in modo che i dominatori possano continuare a mantenere la propria autorità: sia perché le fazioni opposte non saranno in grado di creare preoccupanti alleanze, sia perché, per proteggersi dai rivali, saranno maggiormente inclini a chiedere e concedere aiuto fedele a chi detiene il potere.

Nonostante la sua origine sia confinata a un ambito ben preciso, l’espressione può essere usata anche in altri settori. È usata, per esempio, anche in informatica, dove indica un modo di risolvere un problema scomponendolo in sottoproblemi via via più semplici e risolvibili, e combinando poi le soluzioni ottenute fino a trovare una quella al problema originario.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Divide et impera: cosa significa e chi l’ha detto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Joele
    2 gennaio, 09:45

    Questo è riferito al governo attuale che sfrutta la paura del COVID.
    DIVIDE ET IMPERA
    La locuzione nasce in ambito sociopolitico per indicare una strategia finalizzata al mantenimento del controllo su un territorio o una popolazione. Perché il proprio potere non subisca interferenze, è necessario o anche solo vantaggioso frammentare chiunque si trovi all’opposizione, in modo che tutti coloro contrari al potere in carica non riescano a far fronte comune contro di esso.
    Creare discordia e faziosità tra i dominati fa in modo che i dominatori possano continuare a mantenere la propria autorità: sia perché le fazioni opposte non saranno in grado di creare preoccupanti alleanze, sia perché, per proteggersi dai rivali, saranno maggiormente inclini a chiedere e concedere aiuto fedele a chi detiene il potere.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Cyber Monday: cos'è e come funziona

Cyber Monday: cos’è e come funziona

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002