SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Fil rouge: cos’è e perché si dice così

Tutti conosciamo l'espressione “fil rouge”, impiegata con il significato di “filo conduttore”. Da dove deriva però l'espressione? Perché si dice così? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 11-06-2020

7

Fil rouge: cos'è e perché si dice così

L’espressione "fil rouge" (tradotta letteralmente: filo rosso) è un’espressione comunemente usata nei più svariati ambiti. Impiegata da Freud per definire quell’elemento preciso dell’inconscio che definisce l’intero percorso psicologico di un’individuo, viene oggi usata genericamente con il significato di “filo conduttore”.
La sua origine è però ben più antica del padre della psicanalisi: scopriamo insieme da dove deriva.

Fil rouge: da dove deriva?

L’espressione “fil rouge” viene ricondotta a due diverse origini, una più pratica razionale e l’altra romantica e leggendaria. Noi abbiamo scelto di riportarle entrambe:

Un’origine romantica

Partiamo da questa seconda: secondo una leggenda di origine cinese (particolarmente diffusa in Giappone) tutti noi, fin dalla nascita, abbiamo un filo rosso annodato al mignolo della mano sinistra. Con questo filo, invisibile, lunghissimo e indistruttibile, siamo legati alla nostra anima gemella, con cui siamo destinati, prima o poi, a unirci.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

La leggenda del filo rosso del destino

Wei, rimasto orfano fin da piccolo, aveva un solo desiderio: sposarsi e avere una grande famiglia. Nonostante tutti i suoi sforzi, però, aveva superato l’età adulta senza trovare una moglie.
Un giorno incontrò sui gradini del tempio un anziano lettore, appoggiato a un sacco. Quando Wei gli chiese cosa stesse leggendo, l’anziano rispose di essere il Dio dei matrimoni e, consultando il libro, aggiunse che sua moglie era una bambina di soli tre anni e che Wei avrebbe dovuto aspettarne altri quattordici per conoscerla. Wei domandò allora cosa contenesse il sacco e l’uomo rispose che conteneva il filo rosso che legava uomini e donne destinati a sposarsi. Non c’era modo di recidere quel filo, indipendentemente da quello che poteva accadere (o che potevano far accadere) nelle loro vite.
Poco convinto, Wei ordinò al suo servo di uccidere la bambina destinata a diventare sua moglie, per dimostrare al destino che nessuno avrebbe potuto scegliere al suo posto la donna che sarebbe diventata sua moglie. Il servo pugnalò la bambina alla testa, ma non riuscì a ucciderla.
Quattordici anni dopo, Wei, ancora celibe, conobbe una ragazza di soli diciassette anni, se ne innamorò e, finalmente, la sposò. La ragazza, bellissima, portava sempre una benda sulla fronte e solo dopo molti anni il marito le chiese per quale motivo non se la togliesse. In lacrime, lei raccontò che quando aveva soli tre anni fu accoltellata da uno sconosciuto e che per vergogna nascondeva ancora la cicatrice con la stoffa.
Wei, sconvolto, confessò di essere stato lui a tentare di ucciderla, raccontandole la storia e i due, ormai consapevoli del proprio destino, vissero per sempre felici e contenti.

Un’origine pratica e marinaresca

I nostri lettori più razionali saranno felici di leggere, però, che l’espressione potrebbe avere anche un’origine marinaresca, raccontata da Goethe nel suo romanzo Le affinità elettive. Per identificare il sartiame della marina inglese, infatti, si seguiva un filo rosso, intrecciato costantemente alle corde della corona britannica, grazie al quale era possibile riuscire a riconoscere i pezzi a essa appartenenti.

" “Abbiamo notizia di un ordinamento particolare della marina inglese, per cui tutto quanto il sartiame della flotta regia, dalla fune più robusta alla più tenue, è ordito in modo che vi passi a traverso un filo rosso; questo non può essere tolto senza che tutto si sfaccia, e permette così di riconoscere anche i pezzi minimi come appartenenti alla corona". (J.W. Goethe, Le affinità elettive, cap. II)

A quale origine preferite credere? Ditecelo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fil rouge: cos’è e perché si dice così

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Parole nuove dell'Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore anche i giornalisti

Parole nuove dell’Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore anche i giornalisti

Enjambement: significato ed esempi

Enjambement: significato ed esempi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002