SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza

Quando e come comincia un testo letterario? Incipit e prologo sono la stessa cosa? Scopriamo insieme come rispondere a questa domanda.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 22-08-2020
Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza

Incipit e prologo non sono la stessa cosa. Per molti potrà risultare un’affermazione scontata (da alzare le spalle e dire "sì, grazie. E allora?"), ma non per tutti la differenza tra i due termini è così cristallina. Cos’è l’incipit e cosa il prologo? Ecco perché i due non sono sinonimi e cosa li distingue.

Incipit e prologo: cosa sono e differenze

La differenza potrebbe risultare più facilmente individuabile nelle opere teatrali, per cui partiamo da lì. Spesso, prima che l’azione inizi effettivamente, ha luogo una presentazione dei fatti accaduti fino a quel momento sotto forma di dialogo o di monologo, in modo che gli spettatori possano conoscere le premesse che hanno portato allo stato dei fatti in cui comincia la narrazione effettiva. Questa presentazione si chiama prologo. Estendendo il discorso a qualsiasi opera letteraria, quando è presente, dunque, il prologo offre informazioni necessarie per comprendere il testo e riuscire a districarsi al suo interno.

Con incipit (tradotto letteralmente: incomincia) si fa riferimento invece alla sezione narrativa con cui l’opera si avvia. Questa sezione può avere lunghezza variabile: il significato della parola incipit per la critica moderna è piuttosto esteso e non si limita più alla singola parola o alla singola frase d’apertura. A differenza del prologo, l’incipit fa già strettamente parte della narrazione ed è quindi, inevitabilmente, sempre presente.
Il suo contrario è explicit.
Perché l’incipit è tanto importante? Rispondiamo con Italo Calvino, che in appendice alle Lezioni americane ricorda:

"Fino al momento precedente a quello in cui cominciamo a scrivere, abbiamo a nostra disposizione il mondo [...] il mondo dato in blocco, senza né un prima né un poi, il mondo come memoria individuale e come potenzialità implicita [...]. Ogni volta l’inizio è quel momento di distacco dalla molteplicità dei possibili: per il narratore è l’allontanare da sé la molteplicità delle storie possibili, in modo da isolare e rendere raccontabile la singola storia che ha deciso di raccontare".

L’etimologia viene in nostro aiuto

Ricordare l’etimologia delle due parole può venire in nostro soccorso per chiarire ulteriormente la differenza. Mentre prologo deriva dal greco ed è un composto di pro (prima) e logos (discorso), incipit deriva dal latino, e più precisamente dal verbo incipĕre (cominciare).


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002