SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Work in progress: cosa vuol dire e quando si usa

“Work in progress” è un'espressione ormai diffusa comunemente anche in italiano, traducibile letteralmente con l'equivalente “lavori in corso”. Scopriamo meglio cosa significa e quando si usa.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 09-09-2020

1

Work in progress: cosa vuol dire e quando si usa

La locuzione inglese Work in progress è sempre più diffusa: spesso campeggia su un sito online in via di lavorazione o ristrutturazione, o su un cartello appoggiato ovunque ci siano dei lavori in corso; o, ancora, è ormai comunemente usata in svariati ambiti e contesti: basta avere a che fare con un progetto da ultimare. Come si traduce? Quando si usa? Scopriamolo insieme.

Work in progress: significato

La locuzione è composta dalle parole work (lavoro) e in progress (in corso/in svolgimento). Come anticipato, tradurla letteralmente non è complesso: significa “lavori in corso”.
Work in progress non va confuso con Work in process, termine tecnico usato per indicare un numero di pezzi (o di lotti) lavorati nello stesso momento all’interno di un sistema produttivo.

Prima di scoprire come viene impiegata l’espressione, un ultimo avvertimento: attenzione agli strafalcioni!

Da fanpage.it, 20 giugno 2013

Quando viene usata?

Sebbene il suo impiego sia riferito a un ambito tutto sommato ristretto (quello tecnico dei lavori in via di svolgimento), l’espressione oggi viene impiegata sempre più spesso nella vita quotidiana, per tutto ciò che non è ancora terminato o non è al momento disponibile, perché in fase di lavorazione.

"Dài, fammi vedere cosa stai facendo!"
“Niente da fare: work in progress. Vedrai quando avrò finito”.

Facciamo qualche esempio pratico. Se aprendo un sito internet vi trovate di fronte questa scritta, significa che il sito al momento non è disponibile, perché ancora in fase di lavorazione. Non vi resta altro da fare allora che provare in seguito, per vedere se finalmente i contenuti saranno accessibili e completi.
Ma potreste imbattervi in questa espressione in qualsiasi ambito si abbia a che fare con un progetto da realizzare. Vale dunque, per esempio, per una ricerca che non ha ancora finito di essere sottoposta a cicli di revisioni e correzioni.
In ambito artistico l’espressione ha invece assunto un significato più sottile. Spesso indica lo stato volutamente incompiuto di un progetto lasciato aperto perché sia sempre possibile intervenirvi, che si caratterizzi proprio per la sua natura per sempre dinamica.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Work in progress: cosa vuol dire e quando si usa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia

Follow-up significato, uso e traduzione

Follow-up significato, uso e traduzione

Chiasmo e parallelismo: significato ed esempi

Chiasmo e parallelismo: significato ed esempi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002