SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

San Lorenzo: perché il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti?

Di sicuro è una notte speciale quella del 10 agosto. Ma perché la notte di San Lorenzo si guardano le stelle cadenti?

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 10-08-2020
San Lorenzo: perché il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti?

È una delle notti più magiche, romantiche e attese dell’estate: la notte di San Lorenzo, notte delle stelle cadenti, notte dei desideri. Tutti col naso all’insù pronti ad avvistare fulminee scie luminose nel cielo e a esprimere i nostri più segreti desideri.

C’è chi prende la cosa molto sul serio e si organizza magari con gli amici o con il partner per una piacevole serata fuori città, lontano dalle luci e lo smog, a caccia di cieli più blu. C’è chi invece se ne dimentica e resta a casa a guardare la tv.
Ma cosa ha di tanto speciale la notte di San Lorenzo? Perché il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti?

Notte di San Lorenzo: perché si chiama così?

La ricorrenza di guardare le stelle cadenti in cielo la notte del 10 agosto ha origini molto antiche che risalgono alle tradizioni dell’antica Roma.

Ma chiaramente il nome "notte di San Lorenzo" deriva dalla tradizione cristiana, che ha ripreso e modificato la più antica tradizione romana. Nell’antica Roma, agosto era il mese dedicato all’imperatore Augusto e si celebravano diverse ricorrenze per augurare fertilità nel mondo agricolo. Tra queste c’era la processione in cui veniva portato in giro per la città il fallo di Priapo, dio della fertilità: le stelle cadenti erano considerate l’eiaculazione del dio con cui venivano resi fertili i campi.

Lorenzo è un nome che rimanda a Larentia, la Grande Madre, controparte femminile di Priapo, che rendeva la Terra Fertile. Così le “lacrime” di Priapo sono diventate quelle di San Lorenzo, morto martire il 10 agosto a soli 33 anni per via di un editto per cui vescovi e presbiteri dovevano essere uccisi.

San Lorenzo è sepolto nell’omonima basilica a Roma dal III secolo. Non si sa con certezza se la sua morte sia avvenuta sul rogo o per decapitazione. Esistono due leggende: in una le stelle cadenti sono le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli; nell’altra le stelle cadenti rappresentano le scintille del rogo su cui venne bruciato il Santo (ecco perché le stelle cadenti del 10 agosto sono spesso indicate anche come "fuochi di San Lorenzo").

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

San Lorenzo, notte delle stelle cadenti

Nella notte di San Lorenzo si guardano le stelle cadenti. No. Quelle che vediamo in cielo non sono affatto stelle. Si tratta di uno sciame di meteore, le Perseidi (dal nome della costellazione di Perseo), che attraversano i cieli della Terra da fine luglio a fine agosto e che hanno un picco di visibilità da tra il 10 e il 12 agosto.

Sono i frammenti meteorici di roccia generatisi dalla disintegrazione della cometa Swift-Tuttle, osservata per la prima volta nel 1862 dagli astronomi statunitensi Lewis Swift e Horace Parnell Tuttle (e il suo legame con le Perseidi fu scoperto nel 1866 dall’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli). Questi frammenti si incendiano nell’impatto con l’atmosfera terrestre, ecco perché noi vediamo la scia luminosa in cielo.

La notte delle stelle cadenti: quand’è?

Sebbene da tradizione la notte delle stelle cadenti sia il 10 agosto, con i secoli il momento migliore per guardare le stelle cadenti si è spostato in avanti di qualche giorno. La notte perfetta è quella tra il 12 e il 13 agosto. Se nei giorni vicini cade il novilunio diventa ancora più facile vedere le stelle: la luna in questo caso è completamente in ombra e avremo un cielo davvero buio, che favorisce l’avvistamento delle stelle cadenti. Avete già pensato a quali desideri esprimere?

leggi anche

Frasi sulle stelle: aforismi e citazioni di scrittori da dedicare

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: San Lorenzo: perché il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire Scienza

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Tomaso
    10 agosto 2019, 16:36

    Per me purtroppo la notte di San Lorenzo, non ho visto nulla, stava piovendo!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002