
Allitterazione: significato ed esempi
16
L’allitterazione è una figura retorica che caratterizza molte poesie e componimenti. Di seguito ne vediamo il significato e scopriamo alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l’utilizzo.
Allitterazione: significato ed esempi
16
L’allitterazione è una figura retorica che caratterizza molte poesie e componimenti. Di seguito ne vediamo il significato e scopriamo alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l’utilizzo.
Enjambement: significato ed esempi
3
L’enjambement è uno tra i procedimenti stilistici più ricorrenti in poesia. In cosa consiste? Ecco definizione ed esempi per ricordare il significato di questa parola di origini francesi.
Parole nuove dell’Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore anche i giornalisti
8
Come funziona l’accesso ai dizionari? Cosa sono le parole nuove? Il recente dibattito suscitato dalla parola cringe e gli scivoloni di quotidiani e blog rendono (di nuovo) necessario spiegarlo.
Polipo o polpo, come si dice?
1
Polipo o polpo, come si dice? Che differenza c’è tra queste due parole e qual è quella giusta da usare?
Minimo comune multiplo: cos’è e come si calcola
2
Un ripasso veloce del minimo comune multiplo: cos’è, come si calcola ed esempi per calcolarlo in caso si voglia usare per ottenere il denominatore comune di frazioni da sommare o sottrarre tra di loro.
Coprifuoco: che significa e perché si dice così
3
Coprifuoco: che significa questa parola e perché si dice così? Scopriamolo insieme.
Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini
26
È uno dei film più noti della produzione felliniana e della cinematografia italiana del secondo Novecento, vincitore del premio Oscar come Miglior film straniero. Ma cosa vuol dire Amarcord? Scopriamolo insieme.
Urbi et Orbi: cosa significa e quando si usa
39
Cosa vuol dire Urbi et Orbi e quando si usa? Scopriamo tutto quello che serve sapere su questa locuzione latina, utilizzata per la benedizione del Papa
Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary
10
La parola inglese più cercata dagli utenti nel 2020 è “quarantine”. Come si è evoluto il suo significato a causa della pandemia? Da dove deriva? Scopriamolo insieme.
Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno
111
Per comprendere il solstizio d’inverno, cos’è e quando cade quest’anno dobbiamo richiamare alcune semplici nozioni scientifiche, astronomiche e culturali.
Follow-up significato, uso e traduzione
1
Cosa significa "follow-up"? Quando si usa? Scopriamo insieme significato, uso e traduzione di questo termine inglese.
Panettone e pandoro: perché si chiamano così?
3
L’eterna lotta tra panettone e pandoro ogni anni raccoglie nuovi accoliti: ma da dove nascono i nomi dei due dolci natalizi più famosi d’Italia? Scopriamolo insieme.
Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia
22
Cosa significa la parola Hanukkah? Quando si festeggia la cosiddetta Festa delle luci? Scopriamo di più su questa importante ricorrenza ebraica.
Analogia: definizione ed esempi della figura retorica
2
Come facilmente intuibile dal nome, l’analogia consiste nell’accostamento di due (o più termini). Ma quali sono le caratteristiche di questa figura retorica? Scopriamone insieme la definizione corretta.
Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli
10
Dal libro di Danilo Masotti all’ingresso ufficiale nel vocabolario Zingarelli. Cosa significa "umarell"? Scopriamolo insieme.
Cyber Monday: cos’è e come funziona
17
Cos’è e come funziona il Cyber Monday? Dopo il Black Friday scopriamo il significato dell’espressione Cyber Monday, cosa e come conviene acquistare in questo lunedì di sconti.
Il Carlismo, ossia il tradizionalismo spagnolo
42
Il Carlismo è il più importante tra i movimenti legittimisti nati durante l’Ottocento. Tra tutti si è distinto per la sua continuità storica e per la sua profondità, che lo hanno condotto a elaborare un proprio sistema dottrinale e ideologico completo.
Scialla: che significa? Esempi di uso
1
Che significa l’espressione "scialla" e come si usa? Ecco alcuni esempi e come si scrive.
Hikikomori: cosa vuol dire e perché non significa dipendenza da internet
2
L’esclusione sociale volontaria è un fenomeno che coinvolge non solo il Giappone, ma tutti i paesi economicamente sviluppati. Cosa significa esattamente hikikomori? Può essere considerato sinonimo di dipendenza da internet? Scopriamolo insieme.
Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli
56
La nuova versione del Devoto-Oli riconosce oltre 600 neologismi, che testimoniano il ruolo centrale del vocabolario come testimone della contemporaneità. Scopriamo insieme alcuni dei neologismi accolti, da "lockdown" a "cisgender", da "ramen" a "infodemia".
Mandrakata: cosa significa e da dove deriva
18
Cosa significa il termine Mandrakata? Da dove deriva questa parola ormai entrata nell’uso comune dell’italiano? Scopriamone di più.
Ora solare: cos’è e quando cambia l’orario a ottobre
4
Ora solare: cos’è? Ecco perché esiste e quando cambia l’orario a ottobre 2020.
Mai una gioia: perché si dice così
2
Che significa l’espressione "mai una gioia" e perché si dice così? Dagli hashtag ai meme, ecco come si usa questo modo di dire.
Testurbante: cosa significa questa parola dalla saga di Harry Potter
1
Cosa significa "testurbante"? Scopriamo insieme questa parola che arriva dalla saga di Harry Potter.
Hater: significato, esempi e pronuncia
3
Cosa significa la parola hater? Come si usa? Come si pronuncia? Ecco alcuni esempi per conoscere meglio il significato di questa parola inglese.
Mannaggia: significato e origine
6
Tutti quanti usiamo spesso la parola "mannaggia". Ma qual è il suo significato e quale la sua origine? Scopriamolo insieme.
Covid, R0 e Rt di una malattia: cosa sono?
4
Covid-19 ci ha costretti a fare i conti anche con un lessico particolare a esso legato. Cosa sono gli indici R0 e Rt? Scopriamolo insieme.
Work in progress: cosa vuol dire e quando si usa
1
"Work in progress" è un’espressione ormai diffusa comunemente anche in italiano, traducibile letteralmente con l’equivalente "lavori in corso". Scopriamo meglio cosa significa e quando si usa.
Marco e Laura: perché sono stati chiamati così gli uragani?
7
Marco e Laura sono i due uragani che hanno devastato Cuba e Haiti e che con la loro potenza minacciano anche gli Stati Uniti. Ma perché sono stati chiamati così? Scopriamolo insieme.
Tenet: cosa significa il titolo del film in uscita al cinema
1
Cosa significa la parola Tenet, titolo del nuovo film di Christopher Nolan in uscita al cinema dal 26 agosto?
Sinonimi e contrari: cosa sono?
2
Cosa sono i sinonimi e i contrari? Andiamo a vedere più nel dettaglio i significati di questi due elementi della lingua italiana.
Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza
5
Quando e come comincia un testo letterario? Incipit e prologo sono la stessa cosa? Scopriamo insieme come rispondere a questa domanda.
Sui generis: cosa significa e da dove deriva
1
Oggi usata per indicare l’estrema atipicità di un soggetto, l’espressione deriva dalla filosofia scolastica. Cosa significava e cosa significa? Scopriamolo insieme.
Ad libitum: significato ed esempi
2
Impiegata ancora oggi con il suo antico significato latino, l’espressione "ad libitum" indica la libertà di scelta di fare qualcosa secondo le modalità e le quantità preferite. Ecco qualche esempio.
Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica
2
L’antifrasi è una figura retorica che consiste nell’affermare ironicamente il contrario di quanto si pensa. Come funziona esattamente? Scopriamone definizione ed esempi.
Cave canem: che significa e dove lo abbiamo sentito
1
Che significa l’espressione latina cave canem, e dove l’abbiamo già sentita? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
San Lorenzo: perché il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti?
86
Di sicuro è una notte speciale quella del 10 agosto. Ma perché la notte di San Lorenzo si guardano le stelle cadenti?
Anosmia e ageusia: sintomi comuni da infezione da COVID-19. Cosa significano?
36
Cosa significano i termini anosmia e ageusia? Scopriamo di più su due dei sintomi più comuni da infezione da COVID-19.
Figli di un dio minore: significato e origine dell’espressione
37
Cosa vuol dire esattamente l’espressione figli di un dio minore? Scopriamo insieme l’origine e il significato di questo modo di dire.
Catcalling: cosa vuol dire
88
L’88% delle donne italiane dichiara di essere stata almeno una volta vittima di catcalling. Ecco cosa significa.
#WomenSupportingWomen: cosa significa e come funziona l’hashtag sui social
2
Arriva dall’America e coinvolge celebrità e non: ecco come funziona la sfida in bianco e nero in segno del supporto tra donne.
Chega: testo, significato e traduzione della canzone di Gaia Gozzi
4
Scopriamo insieme testo, significato e traduzione del singolo in portoghese di Gaia Gozzi, vincitrice dell’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi.
Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica
1
Il significato della parola "antitesi" non dovrebbe creare particolari difficoltà. Come riconoscere invece la figura retorica? Scopriamolo insieme.
Iperbole: definizione ed esempi della figura retorica
4
L’iperbole è una figura retorica di significato piuttosto semplice, che consiste in un’esagerazione. Ecco una definizione più esaustiva e qualche utile esempio.
Il 17 luglio è la Giornata mondiale delle Emoji
4
il 17 luglio è il World Emoji Day, la giornata mondiale delle Emoji, i simboli che accompagnano le nostre conversazioni via web e che richiamano gli antichi pittogrammi, prime forme di scrittura.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
273
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Shopping compulsivo in libreria? Siete affetti da tsundoku
16
Quando siete in libreria siete affetti da una sindrome di shopping compulsivo? Siete affetti da tsundoku. Ecco di che si tratta.
In medio stat virtus: cosa significa e chi l’ha detto
5
Traducibile letteralmente come "la virtù sta nel mezzo", l’espressione costituisce un invito alla moderazione e come tale è ancora oggi usata. Ecco cosa significa esattamente e da dove deriva.
Parole intraducibili: le più belle (e assurde) dal mondo
131
Se a volte avete la sensazione di non trovare la parola giusta per esprimervi, potrebbe essere perché la state cercando nella lingua sbagliata. Ecco quali sono le più belle parole intraducibili provenienti da tutto il mondo.
Edito o editato: come si dice? Ecco perché non sono sinonimi
5
Oggi il verbo "editare" viene sempre meno usato con l’accezione di "pubblicare", ma conserva questo significato nel participio passato "edito". Cosa significa invece "editato"? Le due forme sono equivalenti? Scopriamolo insieme.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Serena Di Battista
100 articoli
Genny Di Filippo
83 articoli
Eleonora Daniel
64 articoli
Ilaria Roncone
59 articoli
Alice Figini
33 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net