SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

In medio stat virtus: cosa significa e chi l’ha detto

Traducibile letteralmente come “la virtù sta nel mezzo”, l'espressione costituisce un invito alla moderazione e come tale è ancora oggi usata. Ecco cosa significa esattamente e da dove deriva.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 14-07-2020

5

In medio stat virtus: cosa significa e chi l'ha detto

"In medio stat virtus" è una sentenza della scolastica medievale che deriva da Aristotele. Traducibile letteralmente in “La virtù sta nel mezzo”, l’espressione invita alla ricerca di equilibrio, in sintonia con l’ideale greco di virtù sempre lontana dagli eccessi.
Cosa significa e da dove deriva esattamente? Scopriamolo insieme.

In medio stat virtus: cosa significa

Il modo di dire "In medio stat virtus" indica la posizione occupata dalla virtù su una linea che va da un eccesso a un altro: la vera virtù è sempre nel mezzo. L’invito alla medietà è ben diverso dall’invito alla mediocrità, intesa con l’accezione negativa che oggi riconosciamo al termine: serve rifuggire gli estremi, che sono ugualmente sbagliati, e scegliere la moderazione.
Come invito alla moderazione la frase è ancora oggi impiegata.

Da dove deriva?

Nel quinto capitolo del II libro dell’Etica Nicomachea, Aristotele si interroga sulla natura della virtù e su quali siano le sue caratteristiche. Imprescindibile, per il filosofo, è la medietà: la virtù sa sempre a metà strada tra l’eccesso e il difetto, è sempre misurata, moderata ed equilibrata, secondo l’ideale greco.
Dalle affermazioni presenti nell’Etica Nicomachea si sono sviluppate nel corso dei secoli alcune frasi che hanno sintetizzato la posizione filosofica aristotelica, come “In medio stat virtus”, particolarmente impiegata (con qualche minima variazione) dalla scolastica medievale.

A questa dottrina, però, non fa riferimento solo l’espressione su cui ci siamo concentrati, ma anche le due, altrettanto famose, sancite dal poeta Orazio nelle Odi e nelle Satire: rispettivamente “Aurea mediocritas” (aurea moderazione) ed “Est modus in rebus” (c’è una misura nelle cose).
E ancora: nella letteratura, in particolare in quella latina, sono diffuse le citazioni che vi fanno riferimento e la rielaborano. Ecco qualche esempio in traduzione:

"Seguendo la via di mezzo, camminerai sicurissimo". (Ovidio, Metamorfosi)
“Quasi in tutto la via di mezzo è la migliore”. (Cicerone, Tusculanae)

La Via di Mezzo buddhista

L’idea che la virtù sia ben lontana dagli estremi non accomuna solo le dottrine occidentali. Anche nel buddhismo, infatti, è presente un concetto simile: la “Via di Mezzo” è il sentiero che conduce alla cessazione della sofferenza, evitando gli estremi della massima indulgenza e della massima mortificazione.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In medio stat virtus: cosa significa e chi l’ha detto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Branchia o branca: come si scrive?

Branchia o branca: come si scrive?

Book-toker: chi sono e che significa questa parola?

Book-toker: chi sono e che significa questa parola?

Proseguo o prosieguo: come si scrive?

Proseguo o prosieguo: come si scrive?

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002