SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Capro espiatorio: significato, origine e quando si usa

L'espressione "capro espiatorio" è spesso usata, ma l'esatto significato e l'origine del termine potrebbero non essere particolarmente chiari a tutti: scopriamo insieme da dove deriva e quando si usa correttamente.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 21-05-2020

1

Capro espiatorio: significato, origine e quando si usa

Parlare di capri espiatori è cosa abbastanza comune, considerato che altrettanto comune, nel corso della storia, è stato cercarne e trovarne. L’espressione si incontra oggi sui libri di scuola e sui titoli di giornali, con riferimento a fatti più o meno recenti. Cosa significa però esattamente? Da dove deriva un modo di dire all’apparenza tanto particolare? Qual è il suo utilizzo corretto? Scopriamolo insieme.

Capro espiatorio: origine dell’espressione

Il capro espiatorio era un capro impiegato nei riti ebraici compiuti il giorno dell’espiazione. Per domandare, appunto, il perdono dei peccati compiuti, il sommo sacerdote caricava tutte le colpe del popolo su un capro, che veniva poi portato nel deserto, a circa 12 chilometri da Gerusalemme, dove secondo la tradizione biblica veniva precipitato da una rupe.

In realtà, i capri coinvolti nel rito erano due: un primo veniva immolato su un altare all’ingresso del Tempio, mentre il secondo era quello destinato al deserto. Sebbene il primo fosse chiamato espiatorio e il secondo emissario, nel linguaggio comune anche il secondo è stato chiamato espiatorio, perché contribuisce ugualmente al rito di espiazione, portando su di sé e lontani dal popolo i peccati.

Il significato in senso figurato e il suo utilizzo

Oggi l’espressione viene usata in senso figurato: un capro espiatorio è qualcuno o qualcosa che viene considerato responsabile di colpe collettive di cui è in realtà innocente (del tutto o in parte). A lui vengono imputati errori o eventi negativi con cui non c’entra nulla e di cui dovrà subire le conseguenze, come se a lui fossero realmente dovuti.

Cercare un capro espiatorio, di conseguenza, significa cercare a tutti i costi qualcuno da incolpare senza motivo, identificandolo come responsabile di fatti per cui non ha alcuna colpa e spesso con l’obiettivo di nascondere chi siano i veri colpevoli.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Capro espiatorio: significato, origine e quando si usa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002