
Nomen omen: che significa e perché si dice così?
Se siete tra coloro che si sono chiesti che significa "nomen omen" questo articolo è ciò che stavate cercando: di seguito dettagli e perché si dice così.
Nomen omen: che significa e perché si dice così?
Se siete tra coloro che si sono chiesti che significa "nomen omen" questo articolo è ciò che stavate cercando: di seguito dettagli e perché si dice così.
Fuoco di Sant’Antonio: cos’è e perché si chiama così
Abbiamo sentito tutti, almeno una volta, nominare il "fuoco di Sant’Antonio": che cos’è? Perché si chiama così? Di seguito i dettagli e le curiosità.
Pigmalione: cosa significa? Dal mito al modo di dire
Il pigmalione è un soggetto che assume la veste di guida, che ammaestra un’altra persona sia dal punto di vista culturale che sociale. Vediamo l’origine del termine dalla mitologia greca.
Lorem ipsum: cos’è e perché si usa come testo segnaposto
Lorem ipsum: cos’è? Cosa significa e perché si usa come testo riempitivo nelle prove di stampa?
Ecce homo: cosa significa e chi l’ha detto?
Ecce homo! L’esclamazione è oggi ancora in uso: cosa significa? Chi l’ha detto? Di seguito tutti i dettagli, quando si usa e da dove ha origine.
Alea iacta est: cosa significa e chi l’ha detto?
Mai sentito dire Alea iacta est? Cosa significa? Chi l’ha detto? Di seguito vi raccontiamo qualcosa di più su una locuzione latina la cui traduzione è tutt’altro che sconosciuta.
Lupus in fabula: che significa?
Vi hanno mai detto "lupus in fabula"? Che significa questa affermazione che ogni tanto ritorna e quando si utilizza? Di seguito le cose da sapere e qualche curiosità sul questa frase.
Allah Akbar: cosa significa? Origini e traduzione della frase
"Allah Akbar" è un’esclamazione che è facile collegare alla cultura musulmana, ma cosa significa? La sua traduzione ha a che fare con la religione ed è un’esclamazione di uso comune.
Oroscopo cinese: cos’è e come si calcola il segno
Collegato al famoso calendario lunare cinese, il più lungo che esista, di seguito troverete una guida per sapere non solo cos’è l’oroscopo cinese ma anche come si calcola il segno zodiacale.
Dulcis in fundo: cosa significa e origine del detto
Cosa significa dulcis in fundo? Scopriamo insieme quelle che sono le origini del detto arrivato fino ai giorni nostri.
Spartano e laconico: cosa significano? Le parole della storia
Perché e quando si dice "spartano"? Perché e quando si dice "laconico"? Ecco il significato di due aggettivi che provengono dalla storia dell’antica Grecia.
Festa del lavoro e dei lavoratori: perché si festeggia il 1 maggio?
Quali sono le origini della festa del 1 maggio in Italia, la festa dei lavoratori e del lavoro? Dobbiamo fare un passo indietro al 1891.
Dejavu o deja vu: cos’è e come si scrive?
Dejavu o deja vu: cos’è e come si scrive? Scopriamo di più su questo singolare fenomeno.
Ku Klux Klan: cos’è e cosa significa?
Per cosa sta l’acronimo KKK? Si tratta del Ku Klux Klan ma cos’è e cosa significa? Si tratta di un’organizzazione di cui approfondiamo di seguito la storia e il credo.
Giubileo: cos’è, cosa significa e quando sarà il prossimo
Il Giubileo è un momento di grande riflessione per la religione cristiana: vediamo nel dettaglio cos’è, cosa significa e quando sarà il prossimo.
Mandala: cosa sono? Ecco i libri da colorare
Scopriamo insieme i Mandala: cosa sono? E i libri da colorare perché hanno tanto successo?
Media ponderata e aritmetica: cosa sono e come si calcolano
La media ponderata è sempre più spesso utilizzata, soprattutto in ambito universitario, al posto della media aritmetica per determinare voti e giudizi: ecco differenze e come si calcolano.
Empatia: cosa significa?
Che cos’è l’empatia e cosa significa? Approfondiamo questa parola e scopriamone il significato.
Repetita iuvant: cosa significa?
Repetita iuvant è una locuzione latina che, nonostante i suoi anni, si sente spesso dire: ma cosa significa e quando si utilizza?
10 parole inglesi che un amante dei libri non può non conoscere
Un piccolo dizionario di 10 parole la cui traduzione viene spesso confusa e di cui non dovete ignorare il significato per garantirvi la sopravvivenza e non correre il rischio di restare "without books" all’estero.
Luna piena, nuova, calante o crescente: cosa sono le fasi lunari
La luna può essere definita piena, nuova, calante o crescente: si tratta delle fasi lunari. Ma cosa sono? Tutte le informazioni su questo fenomeno che ci permette di osservare una luna sempre diversa.
Statua della Libertà: storia, significato e frase sulla sua base
La Statua della Libertà è simbolo per eccellenza della cultura americana: scopriamo la storia, il significato di questo monumento e della frase incisa sulla sua base.
Fuso orario: cos’è e come si calcola l’ora in un’altra città
Capita spesso di partire e di dover affrontare il temutissimo fuso orario: che cos’è? Come si calcola l’ora in un’altra città? Ecco tutte le cose da sapere per non essere in ritardo o in anticipo.
Stage: cosa significa e qual è la pronuncia corretta?
Quando scriviamo stage su un curriculum, stiamo usando una parola francese o inglese? Come si pronuncia correttamente?
Panta Rei: significato e chi l’ha detto
Dietro una delle frasi più caratteristiche della lingua italiana si nasconde un significato tutt’altro che banale. Vediamo insieme quale e chi l’ha detto.
Geisha: cosa significa, libri e film
Cosa significa la parola giapponese "geisha" e quali sono i libri e i film che raccontano questa particolarissima figura femminile?
Geek e nerd: cosa significano?
Cosa vogliono dire i due termini geek e nerd? Utilizzati per identificare gli appassionati di tecnologie vediamo nello specifico quando e come si usano.
Carpe diem: significato e chi l’ha detto?
Utilizzata di frequente, l’espressione "Carpe diem" non è sempre associata al suo significato e a chi l’ha detto. Ecco allora le cose da sapere, quando utilizzarla e per dire cosa.
Pragmatico: significato, etimologia ed esempi
Quante volte incontrando l’aggettivo "pragmatico" ci siamo chiesti il significato? Etimologia ed esempi possono aiutare a fare chiarezza.
Agnostico e ateo: significato e differenze
In campo religioso vi sono due termini utilizzati per identificare precise tipologie di persone: sono agostico e ateo. Scopriamo significato e differenze.
Per aspera ad astra: cosa significa?
Ancora in voga la locuzione latina "per aspera ad astra": cosa significa? L’avete mai sentita? Usata come motto e incitazione vediamo quando e perché.
Nuovo di zecca: perché si dice così?
I modi di dire non finiscono mai: quante volte vi è capitato di sentir dire "nuovo di zecca"? Perché si dice così? Se non conoscete la risposta è arrivato il momento di scoprila.
Gatto nero: perché si dice porti sfortuna?
Superstiziosi o no, quasi tutti temono il gatto nero. Ma perché si dice che porti sfortuna? Verità o solo modi di dire? Da dove nasce questa credenza?
Cosa significa cool?
Nel dizionario italiano e nell’uso comune sono entrate a far parte anche parole straniere. Ad esempio: cosa significa cool? La utilizziamo con grande frequenza, vediamo quando e perché.
Numeri primi: cosa sono e perché si chiamano così
In matematica alcuni numeri sono detti anche numeri primi: approfondiamo la conoscenza e scopriamo cosa sono, ma soprattutto perchè si chiamano così.
Hashtag: cosa sono e quali sono i più famosi?
Le parole precedute dall’ormai consueto cancelletto si chiamano hashtag: vediamo insieme cosa sono, quali sono i più famosi e come utilizzarli nel modo corretto.
Eufemismo: cosa significa?
"Questo mi sembra un eufemismo!". Quante volte è capitato, senza comprenderne il senso, di ascoltare un’espressione in cui ricorre la parola eufemismo? Vediamo cosa significa e quando si usa.
Coccinella: perché si dice porti fortuna?
Le coccinelle sono tra i portafortuna più gettonati: trasformate in gadget e oggetti da regalare sono di buon auspicio per chiunque abbia la fortuna di averne qualcuna accanto. Scopriamo insieme il perché.
Conflitti generazionali: cosa sono e come vengono spiegati dagli antichi greci
I conflitti generazionali e gli scontri fra padre e figlio avvengono soprattutto quando non si accetta la caducità della vita umana ed il fatto che chiunque di noi, prima o poi, dovrà essere sostituito da una persona più giovane.
Congiuntivo o condizionale: differenza e quando si usano
Come si usano congiuntivo e condizionale? Qual è la differenza tra i due modi verbali? Cosa sono la consecutio temporum e il periodo ipotetico? Ecco una guida all’utilizzo di congiuntivo e condizionale.
Qual è il significato del «volo di Icaro»? Dal mito al modo di dire
Il significato del volo di Icaro è spiegabile con una sopravvalutazione imprudente delle proprie capacità, col mancato riconoscimento dei propri limiti, e, quindi, con la scelta di compiere azioni al di sopra delle proprie forze.
Ciaone: significato e origine del neologismo
Attraverso la cronaca politica, i dialetti e la linguistica scopriamo ciaone: il significato e l’origine di un neologismo divenuto di uso comune nel 2017.
Cos’è la Sindrome di Stendhal?
Per capire cos’è la Sindrome di Stendhal ci avventureremo in un affascinante excursus tra la storia della letteratura, la psicanalisi e l’arte e i viaggi.
Fake news: cosa sono e perché se ne parla
Perché si diffondono sempre maggiormente le fake news, cosa sono e perché se ne parla: una strategia politica, conseguenza della rivoluzione digitale.
Lustro: cos’è e a quanti anni corrisponde?
Cosa significa la parola lustro, cos’è e a quanti anni corrisponde quando con essa intendiamo un’unità di tempo che ha origine nei riti dell’antica Roma?
Ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma legge
Il dibattito politico delle ultime settimane è stato infiammato da aspre prese di posizioni sullo ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma di legge.
L’origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo
L’origine della parola «panico» è da ricercare nella mitologia: il sostantivo deriva, infatti, dal dio Pan e indica uno stato di terrore e di paura difficilmente dominabili, provocati da un evento improvviso e inaspettato.
Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show
Nel gergo politico è divenuta di uso comune l’espressione Grande Fratello: come si passa dal romanzo di George Orwell a un reality show di grande successo?
Pleonastico: cosa significa e quando si usa?
Per comprendere l’aggettivo pleonastico, cosa significa e quando si usa, occorre analizzare l’etimologia e l’uso che se ne fa nella lingua corrente.
Narcisismo: che cosa significa? Dal mito al sostantivo
Il sostantivo narcisismo indica il comportamento di coloro che si mostrano eccessivamente egocentrici e tendono ad esaltare in maniera smisurata se stessi a discapito degli altri.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Serena Di Battista
102 articoli
Alice Figini
84 articoli
Genny Di Filippo
83 articoli
Eleonora Daniel
66 articoli
Ilaria Roncone
60 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net