SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Sui generis: cosa significa e da dove deriva

Oggi usata per indicare l'estrema atipicità di un soggetto, l'espressione deriva dalla filosofia scolastica. Cosa significava e cosa significa? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 19-08-2020

1

Sui generis: cosa significa e da dove deriva

La locuzione latina "sui generis" significa letteralmente “di genere (suo) proprio” e viene oggi usata per indicare l’estrema atipicità di un soggetto, un fatto, un atteggiamento... insomma di qualsiasi cosa sia caratterizzato da aspetti singolari, particolari, difficilmente definibili.
Da dove deriva l’espressione? Quali sono i suoi sinonimi? Scopriamolo insieme.

Sui generis: da dove deriva?

L’espressione nasce in ambito scolastico, riferita a qualsiasi cosa che, non potendo essere ricondotta a un concetto o a una categoria più estesa, non ammetteva la definizione consueta tramite il riferimento al genere prossimo. Cercando di sintetizzare, la filosofia cristiana medievale classificava gli oggetti in base al loro genere (prossimo e remoto) e alla loro specie. Il genere prossimo era direttamente suddiviso in specie, mentre il genere remoto includeva al suo interno generi di minore estensione.
Per fare un esempio:

Animale è il genere prossimo della specie uomo.
Vivente è il genere remoto della specie uomo.

Qualsiasi specie non fosse riconducibile a un genere apparteneva dunque a un “genere suo proprio”: era sui generis.

Con il passare del tempo l’utilizzo dell’espressione è stato esteso e la locuzione è oggi usata in generale per indicare qualsiasi cosa estremamente singolare e originale, difficilmente definibile altrimenti:

es. È proprio un tipo sui generis.

“Sui generis” viene dunque usata oggi come sinonimo di a sé stante, originale, particolare, singolare, bizzarro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sui generis: cosa significa e da dove deriva

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Media: è inglese o latino? Etimologia e pronuncia corretta

Media: è inglese o latino? Etimologia e pronuncia corretta

Coprifuoco: che significa e perché si dice così

Coprifuoco: che significa e perché si dice così

Candelora: cos'è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002