SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo

Francesca Barile

119

Sin dall’alba dei tempi la poesia si è dovuta spesso relazionare con la guerra, con posizioni diverse a seconda dell’autore e del secolo di appartenenza. Ecco lo sviluppo del rapporto tra guerra e poesia nei secoli.

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull'ineluttabilità del destino

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull’ineluttabilità del destino

Alice Figini

97

Oggi ricorrono le Idi di Marzo, la data in cui il 15 marzo del 44 a.C. Giulio Cesare fu ucciso in una congiura. Per l’occasione ricordiamo una poesia del poeta greco Costantino Kavafis dedicata alla ricorrenza. Scopriamone testo, analisi e significato.

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman

Alice Figini

La poesia di Walt Whitman “O Capitano! Mio Capitano!” (1865) è divenuta celebre per la citazione nel film “L’attimo fuggente” (1989). Ma qual è la vera storia dietro il componimento? Scopriamo testo, analisi e significato della poesia.

Torquato Tasso era pazzo? Storia di una presunta follia

Torquato Tasso era pazzo? Storia di una presunta follia

Alice Figini

19

Nasceva l’11 marzo 1544 il grande poeta e drammaturgo Torquato Tasso, autore del fortunato poema “La Gerusalemme Liberata”. Ebbe una vita tormentata su cui si aggirò lo spettro della follia. Ma fu vera pazzia? Scopriamolo insieme.

Giuseppe Parini: le opere giovanili, l'Arcadia e l'incontro con Mozart

Giuseppe Parini: le opere giovanili, l’Arcadia e l’incontro con Mozart

Isabella Fantin

Andiamo alla scoperta di Giuseppe Parini, quando firmava con i nickname di Ripano Eupilino e Darisbo Elidonio. E quando lavorò con Mozart. Lo sapevate?

“Amai” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

“Amai” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

Alice Figini

67

Nasceva a Trieste il 9 marzo 1883 il poeta Umberto Saba. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle: “Amai”. Scopriamo testo, parafrasi e analisi del componimento.

Cos'ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir
Festa della donna

Cos’ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir

Alice Figini

15

Simone de Beauvoir è oggi considerata la fondatrice del femminismo contemporaneo. È certamente una delle scrittrici più citate in occasione dell’8 marzo. Ma perché abbiamo ancora bisogno delle sue parole per definire la condizione femminile?

“A tutte le donne” di Alda Merini: una poesia per l'8 marzo
Festa della donna

“A tutte le donne” di Alda Merini: una poesia per l’8 marzo

Alice Figini

5

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo una splendida poesia di Alda Merini che riporta una dedica speciale: a tutte le donne. Scopriamone testo, analisi e commento.

Matilde Serao: vita, opere e storia della prima giornalista italiana

Matilde Serao: vita, opere e storia della prima giornalista italiana

Alice Figini

5

Nasceva il 7 marzo 1856 Matilde Serao, firma di prestigio e scrittrice prolifica. È stata la prima donna italiana a fondare e dirigere un giornale. Scopriamo la sua storia.

Marzo 1821: l'elogio alla libertà umana nell'ode di Alessandro Manzoni

Marzo 1821: l’elogio alla libertà umana nell’ode di Alessandro Manzoni

Alice Figini

93

Nell’anniversario della nascita di Alessandro Manzoni riscopriamo l’ode di stampo civile e patriottico “Marzo 1821”. Il lungo poema fu scritto in onore di Teodoro Koerner, poeta e soldato che combatté per l’indipendenza tedesca nel 1813, e divenne così un inno di libertà dedicato a tutti i popoli soffocati e divisi dalla prepotenza di una nazione più forte. Scopriamone testo, analisi e significato.

Il realismo magico di Gabriel García Márquez: origine e caratteristiche

Il realismo magico di Gabriel García Márquez: origine e caratteristiche

Federica Privitera

9

Il 6 marzo del 1927 nasce in Colombia Gabriel García Márquez, esponente massimo del realismo magico nella letteratura sudamericana.

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

100 anni di Pier Paolo Pasolini: le migliori poesie

Alice Figini

60

Il 5 marzo 2022 Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Per l’occasione ricordiamo l’intellettuale più lungimirante del Novecento italiano attraverso le sue poesie più celebri.

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

“Io sono la forza del passato”: la poesia “10 giugno” di Pier Paolo Pasolini

Alice Figini

111

Il 5 marzo Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni. Da sempre lo ricordiamo come il poeta corsaro, autore libero e coraggioso del Novecento. Cosa ci ha lasciato Pasolini? Scopriamolo attraverso le sue stesse parole.

Giorgio Bassani: vita e opere dell'autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Giorgio Bassani: vita e opere dell’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Alice Figini

14

Nasceva il 4 marzo 1916 a Bologna lo scrittore Giorgio Bassani. Fu una figura di primo piano del secondo Novecento italiano. Il suo romanzo capolavoro “Il giardino dei Finzi-Contini” ci ha consegnato la testimonianza più fedele di quello che furono le leggi razziali. Scopriamo vita e opere dell’autore.

26 anni senza Marguerite Duras: vita e opere della scrittrice
Premio Goncourt

26 anni senza Marguerite Duras: vita e opere della scrittrice

Alice Figini

30

Il 3 marzo 1996 moriva a Parigi la scrittrice Marguerite Duras. Autrice prolifica, vincitrice del prestigioso Premio Goncourt, sceneggiatrice e regista. La sua vita è stata romanzesca al pari dei suoi libri, ma lei affermava di preferire scrivere piuttosto che vivere. Scopriamo vita e opere dell’autrice.

Ottant'anni di John Irving: vita e opere dell'autore bestseller

Ottant’anni di John Irving: vita e opere dell’autore bestseller

Alice Figini

8

Oggi compie ottant’anni lo scrittore americano John Irving, autore di numerosi romanzi bestseller che si sono affermati anche in celebri trasposizioni sul grande schermo. Scopriamo vita e opere di uno scrittore visionario.

Il giornalismo italiano tra Sei e Settecento

Il giornalismo italiano tra Sei e Settecento

Isabella Fantin

Un’occhiata alle prime testate del giornalismo italiano e alle personalità che l’hanno animate, ancora vive a distanza di secoli. È il caso di due riviste del Novecento: "Il Verri" e "Il Baretti". Volete conoscere l’origine del loro nome?

La lezione sulla guerra di Beppe Fenoglio

La lezione sulla guerra di Beppe Fenoglio

Alice Figini

60

Cento anni fa, il 1° marzo 1922, nasceva Beppe Fenoglio, il grande scrittore partigiano della Resistenza italiana. Lo ricordiamo attraverso i suoi scritti che ci hanno lasciato un’importante testimonianza della Seconda guerra mondiale.

“Marzo è il mese dell'attesa”: chi l'ha detto? Testo e autrice della poesia

“Marzo è il mese dell’attesa”: chi l’ha detto? Testo e autrice della poesia

Alice Figini

3

Inauguriamo l’inizio di marzo e l’imminente arrivo della primavera con una delicata poesia di Emily Dickinson dedicata a questo mese. Scopriamo testo, analisi e significato del componimento.

Chi era Siegfried Sassoon, poeta di guerra tra satira e realismo

Chi era Siegfried Sassoon, poeta di guerra tra satira e realismo

Gabriele Stentella

5

Siegfried Sassoon è uno dei pochissimi poeti di guerra britannici a esser sopravvissuto alla Grande Guerra. Vediamo insieme vita, poetica e poesie più famose.

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo
Carnevale

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo

Alice Figini

2

Nel romanzo “Notre Dame de Paris” Victor Hugo racconta di una festa in maschera molto simile al moderno carnevale: la festa dei folli. Scopriamo significato e origine di questa ricorrenza.

Che dice la pioggerellina di marzo: testo e autore della poesia

Che dice la pioggerellina di marzo: testo e autore della poesia

Elisabetta Bolondi

20

“Che dice la pioggerellina di marzo?” Non è un modo di dire, ma il titolo di una poesia presente nei libri di scuola negli anni Cinquanta. Scopriamo testo, autore e in quale libro leggerla ancora oggi.

“La maschera” di Trilussa: testo, parafrasi e significato della poesia

“La maschera” di Trilussa: testo, parafrasi e significato della poesia

Alice Figini

5

La maschera è un elemento imprescindibile del carnevale e un tema che ricorre spesso nella poesia. Scopriamo il componimento di Trilussa dedicato alla maschera come frammentazione dell’io.

Carnevale di Gerti: guerra, fuga e incantesimi nella poesia di Eugenio Montale
Carnevale

Carnevale di Gerti: guerra, fuga e incantesimi nella poesia di Eugenio Montale

Alice Figini

6

Una poesia di Eugenio Montale dedicata a un Carnevale immaginario, capace di allontanare la mente dalla follia del tempo presente. Scopriamo testo, analisi e commento del componimento.

Chi era Fausta Cialente, la narratrice dimenticata del Novecento
Premio Strega

Chi era Fausta Cialente, la narratrice dimenticata del Novecento

Alice Figini

5

Il 25 febbraio 1898 nasceva a Cagliari Fausta Cialente. Narratrice impegnata, traduttrice, giornalista militante, è stata una delle figure centrali della letteratura del Novecento. Scopriamo la sua storia.

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

Alice Figini

257

La guerra è un tema ricorrente nella poesia italiana. Da Giuseppe Ungaretti a Salvatore Quasimodo, sono molti gli intellettuali che hanno narrato in versi l’orrore della guerra. Scopriamo 5 poesie da leggere per riflettere.

Madrigale: testo e analisi della poesia di Arrigo Boito

Madrigale: testo e analisi della poesia di Arrigo Boito

Alice Figini

4

Nasceva il 24 febbraio 1842 Arrigo Boito, celebre librettista e poeta italiano. Fu uno dei massimi esponenti del movimento della Scapigliatura. Scopriamo testo, analisi e commento di “Madrigale”, una delle sue poesie più famose.

La moglie di Bath, una protofemminista nel racconto di Chaucer

La moglie di Bath, una protofemminista nel racconto di Chaucer

Francesca Barile

Nei Racconti di Canterbury, poema narrativo e capolavoro di Geoffrey Chaucer, spicca Dame Alice, altrimenti detta "Moglie di Bath", una donna volitiva e anticonformista.

Le poesie contro la guerra di Bertolt Brecht

Le poesie contro la guerra di Bertolt Brecht

Alice Figini

194

Vi invitiamo a riflettere sulla guerra con le poesie di Bertolt Brecht, poeta militante e maggiore drammaturgo del Novecento. I suoi versi oggi suonano più che mai attuali.

Kent Haruf: vita e opere dell'autore della “Trilogia della pianura”

Kent Haruf: vita e opere dell’autore della “Trilogia della pianura”

Federica Privitera

6

Kent Haruf è stato uno scrittore straordinario (scoperto in ritardo) con una vita ordinaria. Scomparso nel 2014, avrebbe oggi 24 febbraio 2022 compiuto 79 anni. Vediamo insieme vita e opere.

John Keats: cosa significa l'iscrizione sulla sua tomba

John Keats: cosa significa l’iscrizione sulla sua tomba

Alice Figini

24

Il 23 febbraio 1821 moriva a Roma il poeta John Keats, uno dei maggiori esponenti del Romanticismo inglese. È sepolto nel cimitero acattolico e la sua tomba riporta un’iscrizione molto particolare. Scopriamone origine, testo e significato.

David Foster Wallace: la vita e le opere del genio della sua generazione

David Foster Wallace: la vita e le opere del genio della sua generazione

Federica Privitera

2

Ripercorriamo la vita e le opere di David Foster Wallace, scomparso (a detta di molti) troppo presto, nel 2008, che oggi avrebbe compiuto 60 anni.

Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

Knut Hamsun: vita e opere dello scrittore norvegese premio Nobel

Alice Figini

24

Il 19 febbraio 1952 lo scrittore Knut Hamsun moriva nella sua tenuta di Kristiansand, all’età di novantadue anni. Scopriamo la vita e le opere più famose dell’autore premio Nobel per la Letteratura nel 1920.

Eva: riassunto e analisi del romanzo di Giovanni Verga
Classici

Eva: riassunto e analisi del romanzo di Giovanni Verga

Isabella Fantin

Il romanzo snodo della narrativa verghiana: una passione travolgente, una femme fatale, la malattia, ma anche il fallimento artistico e sentimentale di un vinto e l’esigenza di una storia vicina alla realtà.

Essere o non essere: testo e significato del dubbio amletico
Aforismi e frasi celebri

Essere o non essere: testo e significato del dubbio amletico

Alice Figini

9

Il dubbio amletico “Essere o non essere” è diventato ormai un’espressione d’uso comune tanto da arrivare a designare lo stato d’incertezza per eccellenza. Ma qual è il vero significato del lungo monologo fatto da Amleto nell’opera di Shakespeare?

La gatta: testo e analisi della poesia di Umberto Saba
Amanti degli animali

La gatta: testo e analisi della poesia di Umberto Saba

Alice Figini

4

“La gatta” è una celebre poesia contenuta nel Canzoniere (1921), il grande “romanzo della vita” di Umberto Saba. Scopriamo testo, parafrasi, analisi e commento della poesia.

Manzoni dopo "I Promessi Sposi": il rapporto tra romanzo storico e verità

Manzoni dopo "I Promessi Sposi": il rapporto tra romanzo storico e verità

Isabella Fantin

Dopo il trionfo de I Promessi Sposi, il pubblico sperò invano in un sequel. Volete sapere perché Manzoni decise di non scriverlo?

“Davanti San Guido”: la struggente poesia di Giosuè Carducci sull'infanzia perduta

“Davanti San Guido”: la struggente poesia di Giosuè Carducci sull’infanzia perduta

Alice Figini

346

Il 16 febbraio 1907 moriva il poeta Giosuè Carducci, primo italiano a vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 1906. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle, “Davanti San Guido”, in cui Carducci ricorda la sua infanzia.

Galileo Galilei: biografia, scoperte e opere

Galileo Galilei: biografia, scoperte e opere

Ilaria Roncone

6

Chi era Galileo Galilei? Scopriamo insieme la vita del famoso astronomo cinquecentesco: la biografia, le scoperte e le opere di Galileo Galilei.

Libertà: analisi e riassunto della novella di Verga

Libertà: analisi e riassunto della novella di Verga

Isabella Fantin

Due facce della parola libertà sono al centro dell’omonima novella di Verga, ispirata a una triste pagina del Risorgimento. Con la partecipazione straordinaria dell’ammiraglio Nelson, divenuto nobile siciliano.

Elizabeth Barrett e Robert Browning: una love story letteraria
San Valentino

Elizabeth Barrett e Robert Browning: una love story letteraria

Alice Figini

26

Un amore sbocciato tra le parole quello tra i due grandi poeti inglesi del periodo vittoriano, Elizabeth Barrett e Robert Browning. Scopriamo tutti i segreti di una delle love story più appassionanti della letteratura.

“Amore a prima vista”: testo e analisi della poesia di Wislawa Szymborska
San Valentino

“Amore a prima vista”: testo e analisi della poesia di Wislawa Szymborska

Alice Figini

5

In “Amore a prima vista” la poetessa polacca premio Nobel, Wislawa Szymborska, analizza con tenerezza e ironia la casualità del primo incontro e tutti i momenti che precedono l’inizio di una storia d’amore. Scopriamo testo e analisi del componimento.

Le appassionate lettere d'amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West
San Valentino

Le appassionate lettere d’amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West

Alice Figini

7

Nell’epistolario “Scrivi sempre a mezzanotte, lettere d’amore e desiderio” è contenuto l’appassionato carteggio tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West. Scopriamo di più su una delle storie d’amore più belle della letteratura.

Sonetto 116 di Shakespeare: testo e analisi della poesia sull'amore ideale
San Valentino

Sonetto 116 di Shakespeare: testo e analisi della poesia sull’amore ideale

Alice Figini

32

È considerata una delle poesie più romantiche di tutti i tempi, e non a caso è stata scritta dal leggendario autore di “Romeo e Giulietta”. Scopriamo testo, analisi e commento del sonetto 116 di William Shakespeare.

L'Institutio oratoria di Quintiliano: i principi educativi del precursore della pedagogia

L’Institutio oratoria di Quintiliano: i principi educativi del precursore della pedagogia

Isabella Fantin

Quintiliano anticipa, benché in modo non sistematico, la psicologia dell’età evolutiva e alcuni capisaldi della didattica contemporanea. Vediamo le sue riflessioni sul processo educativo, la cui attualità sorprende. Non ci credete?

“Amore senza fine”: la poesia di Tagore sull'amore universale
San Valentino

“Amore senza fine”: la poesia di Tagore sull’amore universale

Alice Figini

83

Una romantica poesia che è un inno all’eternità dell’amore. Scopriamo testo, analisi e commento di “Amore senza fine” di Rabindranāth Tagore.

10 cose che (forse) non sai sulla storia d'amore tra James Joyce e la moglie Nora
San Valentino

10 cose che (forse) non sai sulla storia d’amore tra James Joyce e la moglie Nora

Alice Figini

4

Il grande amore tra lo scrittore irlandese James Joyce e la moglie Nora Barnacle è una delle passioni letterarie più amate dal pubblico. Scopriamo alcune curiosità su questa celebre coppia.

Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver
San Valentino

Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Federica Privitera

2

"Attesa" è una poesia di Raymond Carver in cui viene presentata una visione dell’amore da parte dell’autore di "Cattedrale".

“È questo cuore che batte accanto al mio”: la poesia d'amore di James Joyce dedicata alla moglie Nora
San Valentino

“È questo cuore che batte accanto al mio”: la poesia d’amore di James Joyce dedicata alla moglie Nora

Alice Figini

41

Lo scrittore irlandese James Joyce fu anche un poeta talentuoso, come dimostrano alcuni suoi componimenti. Scopriamo testo e analisi della poesia che Joyce dedicò alla moglie Nora Barnacle.

Sibilla Aleramo e Dino Campana: un viaggio chiamato amore
San Valentino

Sibilla Aleramo e Dino Campana: un viaggio chiamato amore

Alice Figini

28

La passione tra Sibilla Aleramo e Dino Campana è una delle storie d’amore più note della letteratura italiana, immortalata per sempre in un carteggio “Un viaggio chiamato amore (Lettere 1916-1918)”. Non certo un amore felice, sveliamo tutti i retroscena de l’amour fou tra i due scrittori.

1 | ... | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | ... | 27
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Piemonte”: l'ode all'Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 giugno

“Piemonte”: l’ode all’Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 (...)

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del testo

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del (...)

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

468 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

88 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

77 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002