
Londra nella letteratura del Novecento
2
Il “primato” di Londra come ambientazione narrativa prosegue nel XX secolo, ma non con gli stessi parametri precedenti.
Londra nella letteratura del Novecento
2
Il “primato” di Londra come ambientazione narrativa prosegue nel XX secolo, ma non con gli stessi parametri precedenti.
Londra nella letteratura vittoriana
2
L’età vittoriana vede crescere la popolazione delle città in maniera esponenziale. Di conseguenza è sempre più normale vedere i romanzi ambientati in grandi agglomerati urbani e soprattutto a Londra.
Londra nella letteratura: dal Seicento al primo Ottocento
Tra la fine del Seicento e i primi del settecento l’avvento del romanzo scritto da borghesi e destinato a borghesi richiese agli autori la necessità di ricorrere a un certo realismo per incentivare l’attenzione dei lettori.D’uopo scegliere luoghi esistenti per l’ambientazione delle storie. Di qui il ricorso a Londra.
Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce
9
Dublino e James Joyce: odi et amo. Lo scrittore irlandese, che si definiva cittadino europeo, ebbe comunque con la sua città un legame indissolubile.
Il romanzo gotico
1
In principio fu Horace Walpole, che scrisse “Il castello di Otranto” nel lontano 1764. Dopo questo romanzo breve, in Inghilterra prima e in Europa poi, dilagò una vera e propria moda per il romanzo gotico.
Il grande Gatsby: un classico eterno
15
“Il grande Gatsby” è una storia dolce-amara di un eroe “Romantico” nell’America dei ruggenti anni ’20. Da questo libro è stato tratto un film di grande successo con Robert Redford e un altro appena uscito nelle sale cinematografiche con Leonardo Di Caprio.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera
12
Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)
“La signora delle camelie” di Dumas diventa “La Traviata” di Verdi
2
I fedelissimi dell’opera lirica lo sanno perfettamente: Verdi e il suo librettista Francesco Maria Piave hanno ovviamente attinto alla trama de La signora delle camelie per la loro Traviata. Ma quali sono le evidente somiglianze? E in cosa si differiscono?
Dal libro al film: il caso de “La lettera scarlatta”
2
Sin quasi dai suoi albori il cinema ha “rubato” molte trame di romanzi celebri, classici o semplicemente di moda per realizzare delle pellicole. Ma quanto resta dell’idea iniziale?
Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden
9
Nel Seicento ci pensò John Milton, ai giorni nostri ci ha pensato Alessandro Cortese un giovane e interessante autore attivo da alcuni anni: entrambi hanno ripensato alla Genesi in una chiave originale e un po’ inquietante per i fondamentalisti.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Ilaria Roncone
110 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
98 recensioni/articoli
Francesca Barile
68 recensioni/articoli
Simone Casavecchia
41 recensioni/articoli
Serena Di Battista
31 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net