SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Anaïs Nin: vita e opere della scandalosa Venere del Novecento

Anaïs Nin: vita e opere della scandalosa Venere del Novecento

Alice Figini

2

Il 14 gennaio 1977 moriva di tumore a Los Angeles la scrittrice Anaïs Nin. Il suo talento sarebbe stato scoperto solo dopo la sua morte. Fu la prima donna a parlare apertamente in letteratura del desiderio femminile.

La vera storia di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll

La vera storia di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll

Alice Figini

9

Il 14 gennaio 1898 Lewis Carroll, il celebre scrittore di "Alice nel paese delle meraviglie", si spegneva in seguito a una grave forma di bronchite. La sua fama è leggendaria, tuttavia sono molte le ombre e i misteri che permangono attorno alla sua figura e al legame con la sua musa, Alice Liddell.

Sibilla Aleramo: vita e opere di una femminista ante-litteram

Sibilla Aleramo: vita e opere di una femminista ante-litteram

Alice Figini

4

Il 13 gennaio 1960 si spegneva in una clinica romana la poetessa e scrittrice Sibilla Aleramo. Nota al grande pubblico per il suo romanzo più famoso "Una donna" (1906), precursore delle correnti femministe.

Le lettere passionali dello scrittore James Joyce alla moglie Nora

Le lettere passionali dello scrittore James Joyce alla moglie Nora

Alice Figini

26

Il 13 gennaio 1941 James Joyce moriva a Zurigo, in Svizzera. Era stato l’autore più rivoluzionario del Novecento. Tuttavia c’è anche un lato inedito di Joyce, passionale e possessivo, che emerge dalle lettere che scrisse alla moglie Nora Barnacle.

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

Alice Figini

98

Oggi, 12 gennaio 2022, il celebre scrittore giapponese Haruki Murakami compie 73 anni. Nell’augurargli buon compleanno, scopriamo alcune curiosità sulla sua vita.

Avarizia e avidità sono sinonimi? Gli esempi in Plauto, Dante, Boccaccio e Molière
parole, proverbi e modi di dire

Avarizia e avidità sono sinonimi? Gli esempi in Plauto, Dante, Boccaccio e Molière

Isabella Fantin

Che differenza c’è tra avidità e avarizia? Chi le ha indagate in letteratura? Indaghiamo il significato di questi termini attraverso le opere di Plauto, Dante, Boccaccio e Molière.

La democrazia e l'istruzione delle masse nelle commedie di Domenico Pittarini

La democrazia e l’istruzione delle masse nelle commedie di Domenico Pittarini

Riccardo Pasqualin

L’articolo propone un’interpretazione delle commedie del drammaturgo veneto Domenico Pittarini (1829-1901) per comprendere le critiche che rivolse ai meccanismi delle elezioni politiche. La biografia dell’autore viene brevemente ripercorsa per cercarvi la possibile evoluzione del suo atteggiamento nei confronti della "nuova Italia" liberale.

Chi era Sinclair Lewis, il primo statunitense a vincere il Premio Nobel per la letteratura
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Sinclair Lewis, il primo statunitense a vincere il Premio Nobel per la letteratura

Alice Figini

19

Fu il primo statunitense a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1930. Romanziere rivoluzionario, Sinclair Lewis è un autore che ancora oggi colpisce per la sua straordinaria modernità.

Chi era Marie Under, la poetessa otto volte candidata al Premio Nobel per la Letteratura (senza vincerlo mai)
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Marie Under, la poetessa otto volte candidata al Premio Nobel per la Letteratura (senza vincerlo mai)

Alice Figini

15

Marie Under è stata una poetessa espressionista estone. Come emerge dalla lista recentemente pubblicata dall’Accademia di Svezia, nel 1971 la Under fu l’unica donna a essere nominata tra i candidati al premio Nobel per la Letteratura. Ma qual è la sua storia?

Giorgio Caproni: vita, opere e poetica del poeta delle rime chiare

Giorgio Caproni: vita, opere e poetica del poeta delle rime chiare

Alice Figini

141

Nato a Livorno il 7 gennaio 1912, Giorgio Caproni non è forse tra i più noti poeti novecenteschi, ma certo meriterebbe un ruolo di primo piano. La sua poesia si servì della rima per creare nuovi collegamenti semantici tra le parole.

Gennaio: dal significato del nome alle migliori poesie

Gennaio: dal significato del nome alle migliori poesie

Alice Figini

29

Gennaio, il primo mese dell’anno, ha ispirato alcuni celebri poeti italiani con le sue suggestive atmosfere invernali e il significato di un nuovo inizio. Scopriamo le principali poesie dedicate a questo mese e il loro significato.

Gennaio di Giovanni Pascoli: una riflessione sulla caducità della vita

Gennaio di Giovanni Pascoli: una riflessione sulla caducità della vita

Alice Figini

175

Il poeta Giovanni Pascoli ha dedicato una poesia delicata e suggestiva al mese di gennaio, nella quale elementi visivi e acustici si fondono creando nel finale una metafora potente sulla caducità dell’esistenza.

90 anni di Umberto Eco: cosa ci ha lasciato

90 anni di Umberto Eco: cosa ci ha lasciato

Alice Figini - Elisabetta Bolondi

31

Oggi Umberto Eco avrebbe compiuto novant’anni. Tante le celebrazioni e gli eventi per commemorarlo in questo anniversario simbolico. Ma qual è il lascito più importante di Eco?

Decameron: 7 curiosità che (forse) non sai sul capolavoro di Boccaccio

Decameron: 7 curiosità che (forse) non sai sul capolavoro di Boccaccio

Isabella Fantin

Pensate di sapere già tutto sul capolavoro di Giovanni Boccaccio? Ecco 7 curiosità che, speriamo, vi stupiranno.

Henri Bergson: chi era il filosofo francese che vinse il premio Nobel per la Letteratura
Premio Nobel per la Letteratura

Henri Bergson: chi era il filosofo francese che vinse il premio Nobel per la Letteratura

Alice Figini

43

Il filosofo francese moriva a Parigi il 4 gennaio 1941. Il pensiero di Henri Bergson rivoluzionò la cultura francese del Novecento ed ebbe varie influenze nel campo della psicologia, della letteratura e dell’arte. Nel 1927 fu insignito del premio Nobel per la Letteratura.

T.S. Eliot: vita e opere del poeta modernista

T.S. Eliot: vita e opere del poeta modernista

Alice Figini

42

Il 4 gennaio 1965 moriva a Londra il poeta T.S. Eliot, maggior esponente del Modernismo. Nel 1948 fu insignito del premio Nobel per la Letteratura per il suo rivoluzionario contributo alla poesia contemporanea.

I Re Magi di Gabriele D'Annunzio: parafrasi e analisi della poesia
Epifania - Befana

I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

98

All’interno del vasto progetto delle "Laudi" Gabriele D’Annunzio dedicò una poesia all’epifania, dal titolo "I Re Magi". Scopriamo il suo significato.

Pietro Metastasio, chi era il poeta di “Sogni e favole”

Pietro Metastasio, chi era il poeta di “Sogni e favole”

Alice Figini

20

Pietro Metastasio è stato il riformatore del melodramma italiano. Cosa sappiamo di questo importante poeta e librettista riportato di recente in auge dalla penna di Emanuele Trevi? Metastasio nasceva a Roma il 3 gennaio 1698, scopriamo la sua storia.

Addio a Gianni Celati, lo scrittore nomade delle pianure

Addio a Gianni Celati, lo scrittore nomade delle pianure

Alice Figini

9

Si è spento nella notte tra il 2 e il 3 gennaio all’età di 84 anni Gianni Celati. Autore, traduttore, critico letterario, docente, è stato una delle figure più rappresentative dell’innovazione della letteratura italiana e dei fermenti culturali degli anni ’70.

Il Signore degli Anelli: 9 curiosità che un vero fan deve conoscere
Curiosità per amanti dei libri

Il Signore degli Anelli: 9 curiosità che un vero fan deve conoscere

Serena Di Battista

42

Il 3 gennaio 1892 nasceva lo scrittore J. R. R. Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli. Ecco 9 curiosità che un vero fan deve conoscere sull’opera più famosa di Tolkien.

Foglie di palma: la poesia di Charles Bukowski scritta a Capodanno
Capodanno

Foglie di palma: la poesia di Charles Bukowski scritta a Capodanno

Alice Figini

332

Lo scrittore maledetto Charles Bukowski ha dedicato una poesia al primo giorno dell’anno, dal titolo "Foglie di palma", scritta il 31 dicembre 1973 allo scoccare della mezzanotte.

Coll'anno nuovo si principierà la vita felice: il messaggio di Giacomo Leopardi
Capodanno

Coll’anno nuovo si principierà la vita felice: il messaggio di Giacomo Leopardi

Alice Figini

56

Nella penultima delle Operette morali, “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”, Giacomo Leopardi inserisce il suo messaggio per l’anno nuovo. Più che un augurio, una riflessione che ancora oggi ci insegna il significato della speranza.

La Bella e la Bestia: le vere origini della fiaba
Libri per bambini

La Bella e la Bestia: le vere origini della fiaba

Alice Figini

3

"La Bella e la Bestia" è una celebre fiaba europea diffusasi nel corso del tempo in diverse varianti. La versione più nota e standardizzata è la fiaba dell’autrice francese Jeanne-Marie Le Prince de Beaumont.

Il 29 dicembre 1966 la prima edizione de "Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov

Il 29 dicembre 1966 la prima edizione de "Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov

Alice Figini

97

Il 29 dicembre 1966 viene pubblicata la prima edizione de "Il Maestro e Margherita" romanzo scritto - e più volte revisionato - da Michail Bulgakov tra il 1928 e il 1940. Pubblicato dopo la morte del suo autore, il libro è considerato uno dei capolavori del XX secolo.

Salvatore Quasimodo: il rapporto con l'ermetismo e la produzione poetica

Salvatore Quasimodo: il rapporto con l’ermetismo e la produzione poetica

Isabella Fantin

Il rapporto con l’Ermetismo e il bifrontismo della sua produzione poetica. Carlo Bo ci aiuta a sgombrare il campo da equivoci e semplificazioni critiche ampiamente diffusi.

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Isabella Fantin

Facciamo chiarezza sul superomismo dannunziano. Cos’è il mito del superuomo?

L'indifferente di Marcel Proust: trama e analisi della novella

L’indifferente di Marcel Proust: trama e analisi della novella

Graziella Atzori

Questa novella giovanile inizialmente dimenticata raccoglie già i temi dell’opera monumentale della maturità di Marcel Proust. Eccone trama e analisi.

Addio a Joan Didion, un'icona letteraria e di stile

Addio a Joan Didion, un’icona letteraria e di stile

Alice Figini

20

Giovedì 23 dicembre 2021 si è spenta a New York Joan Didion, una delle maggiori scrittrici contemporanee. Ma continueremo a respingere la sua mortalità, proprio come ha scritto la casa editrice Il Saggiatore sui canali social ufficiali.

Natale di Giuseppe Ungaretti: testo, parafrasi e analisi della poesia
Natale

Natale di Giuseppe Ungaretti: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

108

La poesia "Natale" è stata scritta da Giuseppe Ungaretti a Napoli, il 26 dicembre 1916. Contenuta nella raccolta "Allegria di naufragi", è oggi considerata un classico del periodo natalizio. Ma qual è il suo significato?

Piangi, piangi: la poesia di Edoardo Sanguineti, critica al consumismo

Piangi, piangi: la poesia di Edoardo Sanguineti, critica al consumismo

Isabella Fantin

9

Sanguineti propone una ninna nanna antipedagogica, recitata con audace sperimentalismo espressivo, che condanna i disvalori del consumismo negli anni Sessanta. Da rileggere prima di Natale.

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana
Natale

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Alice Figini

75

Il Natale ha ispirato scrittori e poeti di ogni tempo. Scopriamo come alcuni celebri autori della letteratura italiana hanno raccontato la festività più attesa dell’anno. Com’è cambiata la percezione del Natale nel corso dei secoli?

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman
Filosofia e Sociologia

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

Isabella Fantin

Quando abbiamo un cattivo rapporto con il tempo, non ci basta mai, eppure il tempo vuoto ci fa paura. Alcune riflessioni su questo cortocircuito logico affrontato da Bauman, ma già anticipato da Seneca nel suo De brevitate vitae.

Samuel Beckett: vita e opere, da Aspettando Godot al Premio Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

Samuel Beckett: vita e opere, da Aspettando Godot al Premio Nobel

Alice Figini

4

Trentadue anni fa moriva a Parigi Samuel Beckett, l’autore di "Aspettando Godot", che rivoluzionò la drammaturgia del XX secolo. Nel 1969 venne insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

Le poesie di Natale di Umberto Saba: una speranza malinconica
Natale

Le poesie di Natale di Umberto Saba: una speranza malinconica

Alice Figini

43

Il poeta triestino Umberto Saba ha ritratto in due suoi componimenti i sentimenti di speranza e pace che pervadono la notte di Natale. Vediamo più approfonditamente similitudini e differenze tra le poesie.

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Isabella Fantin
Chi era davvero Trilussa? Vita e opere del poeta di Roma

Chi era davvero Trilussa? Vita e opere del poeta di Roma

Alice Figini

7

Il 21 dicembre 1950, Trilussa, il poeta del dialetto romanesco, si spense nella capitale. Ma chi si nascondeva dietro lo pseudonimo leggendario di Trilussa?

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Alice Figini

10

Il 21 dicembre 1940 a soli 44 anni si spegneva Francis Scott Fitzgerald. Il padre del "Grande Gatsby" fu lo scrittore bello e dannato del Novecento americano. La sua vita ricorda la parabola tragica del suo eroe più famoso e controverso.

Santo Natale: la poesia che Giacomo Leopardi scrisse a soli 11 anni
Natale

Santo Natale: la poesia che Giacomo Leopardi scrisse a soli 11 anni

Alice Figini

756

"Santo Natale" forse non è una delle liriche più celebri del poeta di Recanati, tuttavia merita un plauso. Giacomo Leopardi infatti la scrisse a soli 11 anni, rivelando un talento letterario precoce.

L'amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

L’amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

Isabella Fantin

Nel Canzoniere petrarchesco l’assenza di Laura è una presenza costante, dai risvolti di insospettabile modernità. Vediamo perché.

Il Natale secondo Louisa May Alcott: i racconti dell'autrice di Piccole donne

Il Natale secondo Louisa May Alcott: i racconti dell’autrice di Piccole donne

Alice Figini

20

Tra le voci che fanno vivere le feste in modo più sereno e rassicurante troviamo quella di Louisa May Alcott, l’indimenticabile autrice di "Piccole donne", che ha fatto del Natale una narrazione dal forte potere simbolico.

Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

Riccardo Pasqualin

L’articolo analizza il pensiero di Henry David Thoreau (1817-1862) partendo da un confronto con la filosofia trascendentalista di Ralph Waldo Emerson (1803-1882) e riassumendo la concezione ecologista dell’autore di "Walden. Vita nel bosco" (1854).

Cos'è la Teoria dei due Soli? Analisi del De Monarchia di Dante
Aforismi e frasi celebri

Cos’è la Teoria dei due Soli? Analisi del De Monarchia di Dante

Isabella Fantin

L’efficacia di un’immagine astronomica in un esempio di comunicazione politica medievale.

Le poesie di Natale di Alda Merini e il suo augurio di speranza

Le poesie di Natale di Alda Merini e il suo augurio di speranza

Alice Figini

190

La poetessa dei Navigli scrisse due poesie dedicate al periodo natalizio, rispettivamente “Buon Natale” e “Natale 1989”. Analizziamo più a fondo le differenze e le similitudini tra i due componimenti.

Il palazzo di Atlante nell'Orlando Furioso di Ariosto

Il palazzo di Atlante nell’Orlando Furioso di Ariosto

Isabella Fantin

Sapevate che i palazzi di Atlante sono due? Un po’ Grande Fratello, un po’ metafora della nostra contemporaneità alienata e insoddisfatta.

Ciao, Libertini!: il ricordo dello scrittore Pier Vittorio Tondelli stasera su Sky
Programmi e Serie Tv

Ciao, Libertini!: il ricordo dello scrittore Pier Vittorio Tondelli stasera su Sky

Alice Figini

9

A trent’anni dalla morte rivive il mito di Pier Vittorio Tondelli, l’autore simbolo della rivoluzione degli anni ’80. Stasera sarà in onda su Sky Arte alle 21.15 il documentario Ciao, Libertini!, disponibile anche on demand e in streaming su NOW.

Jane Austen: vita e opere della signora della scrittura

Jane Austen: vita e opere della signora della scrittura

Alice Figini

31

Figura di spicco della narrativa pre-romantica inglese, Jane Austen fu la scrittrice più celebre del Settecento. La sua penna ha dato vita a storie d’amore immortali, ma nella realtà Jane Austen dedicò la propria esistenza alla scrittura rifiutando il matrimonio.

L'amor cortese o la fin'amor: cosa sapere

L’amor cortese o la fin’amor: cosa sapere

Isabella Fantin

La critica sociologica ci suggerisce di individuare nella società feudale la matrice sociale dell’esperienza amorosa teorizzata da Andrea Cappellano. E non solo!

“Natale” di Salvatore Quasimodo: testo, parafrasi e analisi della poesia
Natale

“Natale” di Salvatore Quasimodo: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

34

Una delle poesie natalizie più citate in questo periodo dell’anno è quella del poeta ermetico Salvatore Quasimodo. La poesia “Natale” fu composta nel 1952 per celebrare la bellezza di un presepe ligneo, ma racchiude un interrogativo inquietante.

L'episodio di Erminia tra i pastori nella Gerusalemme liberata di Tasso

L’episodio di Erminia tra i pastori nella Gerusalemme liberata di Tasso

Isabella Fantin

Un triangolo dell’amore impossibile coinvolge due donne pagane e un paladino cristiano. Perché Erminia ama, non ricambiata, Tancredi, che invece ama invano Clorinda. Sono divisi da fede, guerra ma soprattutto dal destino.

Selma Lagerlöf, la scrittrice premio Nobel che ha raccontato il Natale
Premio Nobel per la Letteratura

Selma Lagerlöf, la scrittrice premio Nobel che ha raccontato il Natale

Alice Figini

51

Fu la prima donna a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1909. La scrittrice svedese Selma Lagerlöf ha legato i suoi racconti e le sue fiabe alla tradizione orale della sua terra, facendo riscoprire al mondo intero la mitologia del Natale.

1 | ... | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ... | 24
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

386 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

76 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002