SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Triplice alleanza

Cos’è la Triplice alleanza e cosa ha comportato nella storia per il mondo e per il nostro paese? Scopriamolo insieme.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 02-09-2019

4

Triplice alleanza

La Triplice alleanza è un patto militare difensivo che è stato stipulato in data 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria Ungheria - quella che già era una Duplice alleanza - con il Regno d’Italia. Inizialmente questa alleanza è stata sostenuta dall’Italia, inseguito maggiormente voluta dalla Germania. Per la politica estera del giovanissimo Regno d’Italia quest’alleanza fu una piccola rivoluzione, considerata la distanza mantenuta fino a quel momento dalle grandi potenze di quell’epoca. Stipulare la Triplice alleanza per l’Italia ha significato anche la rottura del rapporto preferenziale che fino a quel momento il regno aveva avuto con la Francia. Vediamo ora la storia della Triplice alleanza e, in particolare, cosa ha significato per il nostro paese stringere questo patto.

Triplice alleanza: la storia

Cominciamo dalle ragione per cui la Triplice alleanza è stata stipulata e mantenuta nel tempo. Inizialmente la Triplice alleanza è stata voluta dall’Italia. Il neonato regno volevo rompere l’isolamento dopo l’occupazione francese della Tunisia, obiettivo a cui anche l’Italia aspirava. In seguito, con il mutare della situazione e degli equilibri europei, l’alleanza andò a favore soprattutto della Germania, che voleva isolare politicamente la Francia.
Nel 1914, scoppiata la Prima guerra mondiale, in seguito a un percorso di avvicinamento e di accordi con la Francia, la Russia e il Regno Unito è arrivata a forzare l’articolo 4 del trattato dichiarando la neutralità.
Nel 1915 la Triplice intesa ha proposto all’Italia ampliamenti territoriali a discapito di Vienna e una posizione di dominio sull’Adriatico in cambio del suo ingresso in guerra contro l’Austria. Dello stesso anno è il rifiuto delle proposte inferiori di Vienna e Berlino da parte dell’Italia e la denuncia della Triplice intesa, entrando nel conflitto contro l’Austria. Al posto dell’Italia nell’alleanza interviene l’Impero ottomano, già da molti anni in rapporti diplomatici con Austria e Germania.
Dagli italiani la triplice alleanza non fu accolta in maniera favorevole poiché l’Austria era stato un nemico storico nel corso di tutto il Risorgimento e il Trentino e la Venezia Giulia, territori che l’Italia reclamavano, erano ancora in suo possesso.
Come mai questa scelta per il Regno d’Italia fu inevitabile?

Triplice alleanza: la posizione dell’Italia

La Triplice alleanza nasce come patto difensivo di 5 anni, così come precisato nell’articolo 7, stipulato per mettere l’Italia e le nazioni membro in un sistema di sicurezza pensato da Otto Von Bismarck. Tra i tre stati membri regnava, quindi, un patto di assistenza difensiva reciproca in caso di aggressioni dall’esterno. Tramite l’articolo 3 ognuna delle potenze in gioco si impegnava a soccorrere immediatamente quella offesa o, tramite l’articolo 4, a mantenere una benevola neutralità. Con l’intenzione di evitare problemi con la potente flotta britannica del Mediterraneo l’Italia ha chiesto una clausola secondo cui il trattato non sarebbe stato valido se applicato in caso di conflitti con la Gran Bretagna.
La Triplice alleanza all’Italia serviva in particolare per proteggerla da un eventuale attacco francese dopo che, come abbiamo già accennato, i rapporti tra l’Italia e l’oltralpe si erano incrinati per via della conquista della Tunisia nel 1881. La Francia, inoltre, andava a sostegno del Papato - il quale ancora non riconosceva l’Italia unita - e aveva cominciato ad avvicinarsi alla Russia.
Nonostante tutto questo rimane vero che un attacco della Francia nei confronti dell’Italia era molto improbabile; evitare che Francia e Italia si riavvicinassero era nell’interesse soprattutto della Germania.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Triplice alleanza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell'anno per il Cambridge Dictionary

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Coprifuoco: che significa e perché si dice così

Coprifuoco: che significa e perché si dice così

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002