SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Quadrifoglio: perché si dice porti fortuna?

Scopriamo perché si dice che il quadrifoglio porti fortuna e da dove viene questa credenza popolare.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 28-01-2020

51

Quadrifoglio: perché si dice porti fortuna?

Quante volte vi sarà capitato, magari durante un pic nic, di stendervi sul prato e mettervi alla ricerca di un quadrifoglio fortunato? Di certo non poche, ma sapete cos’è il quadrifoglio e come mai si dica porti fortuna a chiunque lo trovi? Scopriamolo insieme.

Il quadrifoglio: che cos’è e da dove nasce

Il quadrifoglio è un’anomalia genetica che interessa il trifoglio bianco (nome scientifico Trifolium repens) che in natura cresce in più di 250 varianti con, appunto, tre foglie. Quando accanto a queste ne spunta una in aggiunta, più piccolina, ecco che nasce un quadrifoglio. In casi ancor più rari è possibile trovare un trifoglio a 5 o più foglioline: il Guinness dei primati va al Giappone con 56 singole foglioline trovate nel 2009 su un trifoglio.

Dal momento che la probabilità che nasca un quadrifoglio è di una su 10.000, si capisce perché questa piantina è così speciale! Inoltre, bisogna sempre fare attenzione a non confonderlo con un’altra specie simile, ma non altrettanto rara: si tratta dell’Oxalis tetraphylla, per natura dotata di 4 foglioline. Il quadrifoglio si distingue da quest’ultima perché le sue foglioline sono più arrotondate e dalla forma allungata, mentre le Ossalidi hanno foglioline a forma di cuore: tutto l’opposto di quello che siamo soliti sapere!

Perché venerdì 17 è sinonimo di sfortuna?

Miti e credenze legati al quadrifoglio

Essendo una pianta estremamente rara, al quadrifoglio sono legate una serie di credenze che l’hanno da sempre identificato come portafortuna. Il più antico riferimento al quadrifoglio su un testo scritto risalirebbe al 1620, con la prima attestazione di quest’ultimo come amuleto portafortuna. Pare che la sua immagine proverbiale nasca da quando Eva fu scacciata dal paradiso terrestre e portò con sé un quadrifoglio a ricordo della bellezza del luogo.

I celti, dal canto loro, credevano che chi avesse trovato un quadrifoglio avrebbe cacciato gli spiriti malvagi e ottenuto il potere di rendere visibili gli elfi e le fate, se solo se lo fosse poggiato sulla testa.

Sempre con la testa ha a che fare la credenza che vuole che anche solo sognare un quadrifoglio porterebbe fortuna.

Altri vedono in ogni foglia rappresentato un ambito importante della vita: la speranza, la fede, l’amore e, ovviamente, la fortuna.

In Francia è la pianta simbolo degli innamorati che si scambiano, magari sotto forma di gioiello, un quadrifoglio accompagnato dal numero 13, ulteriore sintomo di fortuna.

Infine, pare che durante la guerra metterlo all’occhiello aveva il potere di esentare i giovani dall’arruolamento.

Come conservare un quadrifoglio

Una volta trovato un quadrifoglio è probabile che vogliate conservarlo per voi o per qualcun altro: pare infatti che anche sotto forma di dono possieda le stesse qualità benefiche. Allora la cosa migliore è posizionarlo tra le pagine di un libro molto pesante e aspettare che si secchi. Pur perdendo la sua colorazione verde brillante, il quadrifoglio rimarrà intatto nella forma e sarà pronto per essere attaccato sulle pagine di un diario o incastonato in un gioiello da regalare come prezioso dono di buon auspicio.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quadrifoglio: perché si dice porti fortuna?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Solstizio d'inverno: cos'è e quando cade quest'anno

Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno

Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002