SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Aggettivi dimostrativi: quali sono e frasi di esempio

Quali e quanti sono gli aggettivi dimostrativi? Ecco alcune frasi di esempio per capirli meglio.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 05-11-2019
Aggettivi dimostrativi: quali sono e frasi di esempio

Quali e quanto sono gli aggettivi dimostrativi? Come si usano? Oggi li scopriremo insieme anche grazie all’aiuto di alcune frasi di esempio. Partiamo con il discorso generale per cui gli aggettivi in genere servono a definire con maggiore precisione gli attributi del nome al quale si riferiscono e approfondiamo dicendo che gli aggettivi dimostrativi servono a riconoscere qualcosa a partire dal contesto. Essi infatti indicano la posizione di una persona o di una cosa nello spazio, nel tempo o nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta; indicano cioè la posizione di qualcuno o qualcosa a partire da un determinato punto di vista che può essere spaziale, temporale o del discorso.

Dopo tutto la parola dimostrativo viene dal verbo dimostrare, che significa "mettere in mostra", "rendere qualcosa chiaro ed evidente".

Gli aggettivi dimostrativi possono riferirsi a qualcosa o a qualcuno in base allo spazio, al tempo o al discorso. Iniziamo a capire meglio partendo dall’elenco degli aggettivi dimostrativi, che si dividono in maschili e femminili e plurali e singolari e sono:

  • questo, codesto, quello, quel
  • questa, codesta, quella, quell’
  • questi, codesti, quelli, quei, quegli
  • queste, codeste, quelle

Le forme codesto/codesta/codesti/codeste sono ormai praticamente in disuso nella lingua comune.

Aggettivi dimostrativi: frasi di esempio

Ecco alcune frasi di esempio che contengono aggettivi dimostrativo con riferimento spaziale, ovvero relativo allo spazio:

Questo libro è tuo?

In questa frase l’aggettivo dimostrativo questo ci dice diverse cose rispetto all’oggetto che indica, ovvero il libro. Intanto ci dice che è uno, singolare e maschile, ma soprattutto ci dice che il libro si trova in prossimità di chi parla. Se il libro fosse stato lontano da colui che pronuncia la frase allora l’aggettivo dimostrativo corretto da usare sarebbe stato quel. In quel caso il libro sarebbe lontano da chi parla, come nell’esempio:

Quel libro è tuo?

Lo stesso vale per gli aggettivi dimostrativi al plurale:

Questi luoghi mi sono molto cari.

In questa frase probabilmente chi parla si trova già nei luoghi di cui parla, perché con questi esprime vicinanza. Se invece chi parla sta spiegando di luoghi lontani o n cui non si trova fisicamente nel momento del discorso allora userà quei.

Quei luoghi mi sono molto cari.

Con lo stesso criterio possiamo identificare gli aggettivi dimostrativi con riferimento temporale:

Quest’anno è stato molto frenetico (parliamo dell’anno in corso).
Quell’anno è stato molto frenetico (chi parla sta probabilmente ricordando un anno ormai passato e "lontano nel tempo").

Allo stesso modo la regola non cambia per gli aggettivi dimostrativi con riferimento al discorso stesso:

Ricordati queste parole.
Mi ricordo ancora di quelle parole
(I dimostrativi infatti si possono anche usare per richiamare qualcosa detto in precedenza).

Gli aggettivi dimostrativi come possono essere usati anche in funzione di pronomi dimostrativi.

In ultimo segnaliamo che tra gli aggettivi dimostrativi, di solito, vengono inseriti anche stesso, medesimo e tale, che sono più propriamente detti aggettivi identificativi e che indicano identità o uguaglianza tra persone animali o cose. Significano "stesso, identico".
Come ve la cavate con gli aggettivi dimostrativi? Usate le forme "codesto/codesta"? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aggettivi dimostrativi: quali sono e frasi di esempio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002